TRA SUCCESI E TOPPATE

Beppe non mi fido per niente dei cacciatori (ovviamente senza voler generalizzare) ma purtroppo non ho molta scelta. Appena le temperature scenderanno lo mettero in volo piö tardi e sto provando ad avere l'autorizzazione per volare di martedì e di venerdì.

Vedo con piacere che Ona risponde benissimo al fischietto e che, soprattutto, resta in ala fino a quando non trova Eva. Peleo invece dopo qualche giro si mette in ramo a meno che io non lo tenga "stretto" con continui richiami.

In ogni caso è uno spettacolo vederli in volo.
 
....concordo con te che e' uno spettacolo vederli in volo....anche perche' volare e mangiare e segno di salute....e se stanno bene loro, stiamo bene anche noi :)

....riguardo al fischietto ti giro quello che mi raccomando' Agostino per i primi voli di Benito e il sottoscritto....fischiare poco,lasciare iniziativa al falco.....
....guarda caso e' lo stesso discorso con i cani.....anche perche' a lungo andare i cani non badano piu al cacciatore/conduttore che trilla troppo...non e' il tuo caso Als sia chiaro....sto generalizando....
....la caccia e' un arte che si deve fare in silenzio....non e' un mio pensiero ma lo sposo in pieno...!!!
 
Allora con il fischietto sono messo bene.... fischio pochissimo!
Ricordo il primo volo libero che vidi di una pellegrina e rimasi stupito nel sentire il continuo richiamo fatto dal Falconiere; istintivamente mi sono comportato diversamente, pochi trilli secchi e mai continui.

ale
 
Ragazzi, dovete dargli fiducia ai vostri falchi...da cio che ho letto e quindi come vi siete comportati, secondo me avete fatto un errore...beppe, perchè quando Ona ha sorvolato il mais e ritornando verso di te molto piö alta, è stata richiamata>? dovevate lasciarla volare, tantopiö che era piö alta e vi seguiva, vi cercava!!! se richiamate subito con il logoro, il gheppio come molti altri falchi, capiranno che dopo un giro massimo due voi richiamate ed anche volendo alzarsi non lo fanno...dategli carta bianca ed iniziativa...guardate come si comportano, lasciateli volare piö a lungo! quando vedete che iniziano ad ansimare o a battere piö lentamente e/o a calare, richiamateli al logoro, razione di mangiare (1/2 gozzo, 3/4 di gozzo, dipende se e come volete volare il giorno dopo ecc);

Quando si posano in pianta e voi li richiamate al logoro facendogli fare buon gozzo ecc, loro capiranno che posandosi poi avranno ottima razione...qualche beccata e stop. Dopo un po di riposo riprovare ecc. Se tutto ok mangiare bene sul logoro, se altra posata in pianta, una due beccate e poi stop; riceveranno razione giornaliera a casa, e quindi non capiranno di doversi posare.

Altro consiglio: specialmente le prime volte, i primi voli liberi, cercate di andare in luoghi privi di alberi o altri posatoi alti..meglio spazi liberi dove non avranno possibilità  di posarsi alti..se cercano di posarsi a terra richiamarli ecc ecc.

Beppe, altra cosa, semplice curiosità : ma davvero vuoi far fare al gheppio il cul levè? mi sembra molto azzardato!!! le quaglie se buone volatrici risultano indigeste ad un buon sparviero che di velocità  iniziale rispetto ad un gheppio è come tra uno Ciao Piaggio ed un Kawasaki!!! se riuscirai nell'alto volo avrai piö soddisfazioni con le quaglie, oltre a vedere ottimi voli a monte
 
grazie giovanni del consiglio  :wink:
Mi rendo conto che l'inesperienza mi porta ad essere protettivo e quindi a tenerlo "stretto" oppure a dare ricompensa dopo averlo richiamato al logoro anche se veniva da una pianta.

Tanto per continuare le toppate quotidiane, questa mattina nuovo volo e primo uso vero della ricevente.
Peleo resta in volo libero per almeno 30 min di cui 15 a cercarlo con la ricevente.
Parte quasi subito dal pugno e resta in ala per un bel po' ma sempre basso, in continuo volo radente sul prato e sul granturco. Poi come al solito va in ramo ed io lo lascio fare. Lo richiamo fino a quando si stacca e scende ma dopo essersi avvicinato al logoro lo disdegna e inizia nuovamente a volare in circolo ma sempre molto basso fino a quando non si rimette nuovamente in ramo sullo stesso albero.
Cammino, oltrepasso il filare di alberi e vado nel campo adiacente. Dopo un po' si stacca, mi punta ma come prima ignora il logoro che avevo lanciato a terra. Continua con il volo radente sul granturco e poi si allontana verso una casa a circa 200 metri. Ignora qualunque richiamo e lo vedo posarsi in pianta. Accendo la ricevente e lo seguo controllando il segnale. Mi avvicino ma non lo vedo e nemmeno lo sento. Mi viene il dubbio che si sia nuovamente involato senza che io lo abbia visto ma faccio un po' di controlli con la ricevente e me lo da proprio la.
Nel frattempo escono i proprietari a cui chiedo il permesso di entrare, il loro cane che abbaia furioso per almeno 5 min.
Finalmente sento il campanellio di peleo che è partito ma invece di venire verso di me ha preso la direzione opposta  :roll:, lo vedo roteare sul granturco ma ancora se ne fotte dei miei richiami. Altra corsa oltre il campo e lo trovo ancora in ramo su un alberello singolo. Nuovo giro di logoro e lui parte ma ancora una volta "annusa" il logoro e si allontana. Fortunatamente pochi giri radenti e poi scende a terra dove finalmente riesco a recuperarlo.
Ragazzi miei, una faticaccia. Torno a casa che sono da strizzare mentre lui è bello tranquillo sul mio pugno, becco chiuso e pulsazioni regolari.


Ho scritto tutto quello che è successo per chiedere lumi.

1) nei primi 2 voli è stato sempre molto vicino a me tanto è che lo avevo chiamato cagnolino; negli ultimi tre voli invece ha aumentato sempre piö il suo giro di perlustrazione ed è rimasto per piö tempo insensibile ai miei richiami. Normale incremento della conoscenza del territorio?

2) mi sarei aspettato che la perlustrazione la facesse salendo di quota invece oggi ha quasi sempre volato a non piö di 10 metri. Colpa della presenza di alberi e boschetti?

3) oggi ha volato a 167 gr in linea con le altre volte ma il cibo non lo ha attratto. Sono almeno due settimane che lo alimento la mattina dalle 7,30 alle 10,30, possibile che non fosse in condizione di fame? Oppure era piö forte il desiderio di volare? Al ritorno a casa cercava piö volte l'involo mentre non ha dato segni di interesse per il cibo.

4) Domani non ho in programma di volare e forse nemmeno giovedì (previsioni meteo negative) e pertanto se ne riparla venerdì. Lo abbasso di qualche grammo? Lo alimento al pugno o volgarmente gli do da mangiare sul blocco?

ale
 
Se posso un mio personale consiglio per farlo volare in alto.
Quando avra' fatto qualche altro volo e sai che risponde bene al logoro, vai su di una collina con vento fresco da sotto, libera senza posatoi naturali, un po' piu' basso di peso (155-160g) e poi lo lanci contro vento verso valle.
Molto probabilmente aprira' le ali e anche senza battere si alzera' veleggiando, con il passare dei giorni si alzera' sempre di piu' e per piu' tempo, poi lo chiamerai o al logoro o facendo partire una quaglia da volo sotto di lui.
Importante, all' inizio non lanciarlo in cima alla collina (rischi che scenda dalla parte sbagliata sottovento, ma a meta' o trequarti della stessa cosi' che non ti scollini portato dal vento.

Claudio
 
Claudio, ritieni quindi che sia comunque un po' alto di peso, vero?
Vedendo come aveva risposto i primi giorni mi ero convinto che fosse vicino al suo peso ottimale di volo; questa mattina invece mi sono dovuto ricredere.
Lo faccio scendere lentamente di peso e intanto cerco un posto adatto così come consigliato da te e da giovanni.

grazie
 
A distanza e' fatica dare un giudizio sicuro, se e' tanto tempo che e' a pesi bassi puo' ingannare, certo non ha la voracita' di un pell.
Comunque se e' maschio e con il logoro a terra lui fila dritto non sta certamente morendo di fame, ma ti ripeto da qui e' difficile dirlo con certezza.

Ciao
Claudio
 
Ciao ale, ti ripeto quello che ho visto e mi hanno detto piö volte: quando un falco prende il vizio di posarsi su un albero (di solito sempre il solito) nel campo di volo bisogna subito cercarne un altro così da inibire questo difetto e nel frattempo cercare di "curarlo". In bocca al lupo con Peleo.
 
e sopratutto ignorarlo finchè nn riparte da solo. altrimenti lo farà  in eterno e tu avrai un falco posatore invece che volatore. giri i tacchi e te ne vai e lo lasci la a guardarti poi magari accenditi una sigaretta fa qualcosa di diverso. se riparte lo richiami al logoro altrimenti aspetti a chiamarlo fino a che ti è possibile.
buon volo
 
....vi seguo...
per Giovanni : Ona  insegue la gabbiarola e per adesso la artiglia a terra in pratica sfrutta la rimessa della quaglia....ma stiamo operando (senza esagerare visto che si deve lavorare sul peso e dato la sua piccola tagia)perche' artigli in volo.....non essendo una quaglia naturale sono convinto che riuscira'....ieri per esempio la inseguita a lungo la quaglia che non l'avevo spuntata di ala....e come si e' messa a terra ....zac ! A volte la gabbiarola sentendosi inseguita vedi che gioca la carta di mettersi in sporco....a volte Ona resta a bocca asciutta....altre volte come tocca terra Ona e' rapida ad artigliarla per non farla ripartire....come ho gia' detto con tutta probabilita' stiamo snaturando Ona per quanto riguarda il volo....ma vederla predare e' bello sia lei che noi ci stiamo divertendo......

Ieri mattina mattinata piena a Modena tra successi e toppate e adrenalina aggiungerei....sarei troppo lungo per descrivere i voli di tutti....riportero' solo quello dell'ibrido Benito.

Rossa nella scatola di lancio....naso al vento...ops e dai co ste cani....becco al vento,scappuccio e via....benito parte si alza si allontana non lo chiamo lo lascio fare....torna da solo e prende di mira un Gheppio libero in natura (sempre uno dei due che litigo' con Ona)inizialmente benito ha la meglio costringendo il gheppio ad andare sul suo altissiomo albero....benito si alza continua a girare sopra l'albero....il gheppio si stacca e comincia ad attaccare benito che non fa piu' lo spavaldo....una serie di attacchi incredibili costringono benito alla fuga....Agostino di fianco a me mi dice "sara' meglio servirlo prima che il gheppio lo costinga a posarsi" lo serviamo la rossa vola bassa verso un siepone....benito paga lo scotto della giovinezza....la pernice si infila in siepe e lui si butta nello stesso punto....lo troviamo aggrovigliato nei rovi....naturalmente la rossa sfrutta la sua arma migliore la pedina e si sottrae....due beccate di pulcino,cappuccio e decidiamo che volera' ancora piu' tardi....

Secondo volo : decidiamo di servigli la rossa con le mani....benito parte....si alza subito e dopo un paio di giri sopra di me.... prende ad allontanarsi lo lascio fare....ma in pochi attimi capisco che e' deciso ad alzarsi ed allontanarsi piu' del solito lo fischio e agito il guanto....risponde gira....solo per poco viene verso di me...fa dietro front e riprende la direzione di prima....fischio e non si cura ne del guanto ne del trillo.... e non lo vediamo piu....subito penso "cosi' mi piaci"....e' meglio che forse dia una spiegazione a questa mia esclamazione per non passare per imbecille o altro....nel momento che benito non si e' piu' curato di me e dei miei richiami....per istinto mi sembrava di essere sul terreno con un cane....soggetto giovane che vuole dimostrarmi la sua personalita' e autorita'....non sono mai stato per i cani troppo sucubi....sempre sulla punta di dito e di fischietto....soprattutto quando ho a che fare con un giovane di mezzi queste manifastazioni di personalita' mi piacciono....poi col tempo e con il dressaggio vedremo ma da un soggetto giovane le pretendo.....euberanza giovanile guai se non ci fosse.
Non saprei se questo mio concetto cinofilo e' riscontrabile con i falchi,anzi il vostro parere in merito mi sarebbe utile......

Con la radio il segnale c'e'....via con l'auto io alla guida e Agostino con la radio fuori dal finestrino....a circa un kilometro dove ho messo in volo c'e' una clinica con un grande parco....benito si trova nel parco,lasciata l'auto nel parcheggio della clinica cominciamo a giragli attorno....il segnale e' ben definito....ad un certo punto Agostino con la radioin mano mi dice "vai a prendere l'auto benito e' ripartito e' in volo" conosce bene la sua radio e il "mestiere"......ci portiamo fuori dalla zona clinica un due tre cento metri....e agostino guardando dal lunotto mi dice "guarda dove e'" era davanti a noi alto che bisticciava con un falco (secondo agostino un pellegrino)ci portiamo il piu' sotto possibile quando la strada andava dalla parte opposta mi fermo cercando di accostare il piu' possibile....dentro in un arato e vai di logoro.....subito pronto in picchiata....e penso "adesso che l'ho trovato si fracassa sul terreno"...."veniva giu' come un missile".....

....caspita che mattinata....
 
wow Beppe, emozionante! lo spettacolo di un pellegrino in picchiata è unico, complimenti a te per la freddezza e al buon benito per l'intraprendenza giovanile.


Per quanto riguarda peleo e la sua predilizione per gli alberi, sono oggettivamente in difficoltà . Ho pochissimo tempo la mattina prima di partire per la sede di LI per cui sono costretto ad usare il territorio vicino casa. In alternativa potrei portarmelo dietro al lavoro ma non posso tenerlo in auto con questo caldo (in sede non mi consentono di giardinarlo e poi ci sono troppi gattacci in giro  :wink: )
Provero ad alternare gli ambienti e a non prestare troppa attenzione quando si mette in ramo.

ale
 
è un po' vagabondo sto pelle.pero lavora bene magari c'era un vento strano che nn conosceva o aveva visto già  l'intruso e nonostante i richiami andasse a rendere gli omaggi di casa.
in quel caso se avevi un piccione facile, da richiamo, forse limitavi il dover andare a farti la giratina.
buon volo
 
Ciao Stefano, il piccione facile c'e' sempre di scorta nella tasca laterale del giubbino....quando Benito(ibrido gyrpelle) e' sparito all'orizzonte,subito ho servito la rossa,per poi Agostino lanciare il "piccione facile"........anche se avevamo capito che ormai era tardi visto con quale foga ha ripreso la direzione da lui scelta....come dici giustamente tu puo' essere che aveva puntato l'intruso solo da lui giustamente visto da lassu'......e voleva sfogarsi visto che nel volo di un ora prima le aveva prese da un Gheppio.....riflettendo con Agostino siamo arrivati anche a pensare che l'insuccesso del volo precedente sulla rossa abbia contribuito a questo "fuori mano" (a volte anche le terminologie cinofile mi sembra che calzino a penello)di Benito......

Benito come Rachele (la pellegrina pura)sono giovani di quest'anno (Benito e' nato il 15/05/07)hanno passato il mese di luglio e agosto a prendere i bendati e sono stati molti successi e poche toppate....da quando siamo passati alla selvaggina "pronta caccia" da 15 gg cioe' rosse per benito e fagiane per rachele....le toppate sono aumentate....sbagliando si impara e non si mangia o si mangia poco....speriamo che lo capiscano....prima di ripopolare i terreni Modenesi  :lol: ....anche perche' non ne hanno bisogno visto l'abbondanza di selvaggina doc fuori e dentro le zone di ripopolamento e cattura....Piacenza,Parma,Reggio,Modena....sono paradisi per quanto riguarda fagiani e lepri....e anche qualche buon branchetto di starne...vedi Guiglia per esempio....mi sono lasciato trascinare dai soliti cani....sorry  :oops:
 
che bellezza! ma x davvero c'è così tanta abbondanza? forse è sbagliata la tempistica del rilascio. o magari dipende dal fatto che le prede di rilascio erano sempre facili e nn c'è stata progressione, nn lo so, scrivo a caso o a naso, nella difficoltà . al sacro ho fatto un paio di piccioni bendati belli alti e poi le rosse, pero solo la prima era bendata, poi il resto 3 in successione libere e belle, l'ultima l'ha presa bene, era spompato, pero ha mangiato.
sicuramente l'aver fallito la presa ha influito sul suo stato d'animo nel volo successivo.
buon volo
 
Bravi ragazzi  :wink: ,.. questo topic diventa sempre piö interessante.
Finalmente Peleo vola libero!!! Complimenti Alessandro,... ho letto solo ora.
Grande Beppe a caccia di quaglie,... deve essere proprio forte Ona per prenderle senza il vantaggio della picchiata,... + o - avrà  l'accelerazione di Ax in inseguimento diretto... visto che anche il socio, spesso, le prende in rimessa,... raramente riesce in volo, (parlo di turbo-quagliette che tirano ben oltre i 100 m. se hanno campo libero).
Comunque provate a seguire i consigli di Giovanni e Claudio, i gheppi sono belli da vedere in alto,... hanno uno stile di volo unico,.. sono veramente eleganti i folletti del cielo.
Stefano manda le foto del sacretto nuovo...

Ciao e buon divertimento, Dom.
 
io piu leggo di questi animaletti e piu mi convinco che tutto sommato l'astore non è poi così terribile :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

ciao Jago
 
ahahahah chi ha mai descritto l'astore terribile, chi lo bacia in sul becco chi lo porta a giardini chi gli fa le peggio cose, sti gheppi sono ferocissimi e teribbili. ho visto cose che voi umani .......
giornata ottima ieri x volare, bel vento cielo semi coperto, peccato  xche' stavo x uscire di casa coi falchi sul pugno,  che uno scroscio improvviso mi ha fatto desistere, le mie condizioni di salute me lo hanno sconsigliato proprio.
buon volo
 
Ieri peleo è stato molto divertente.... niente a che fare con la caccia ma i miei commensali hanno gradito molto.
Solito scenario dietro casa, noi tutti a passeggio nei prati e lui che si divertiva a fare la spola tra gli alberi e i miei piedi ricevendo una piccola ricompensa. Tornati a casa si è prestato a fare il pagliaccio tra blocco e il guanto indossato dai miei amici su cui mettevano i pezzetti di piccione.

Lo so che la scena è stata raccapricciante per chi ama la caccia  :D  :D ma per ora va così  :(  dubito di essere in grado di insegnargli qualcosa di meglio in futuro :oops:

Anche ieri ha fatto sempre volo radente, si staccava dal ramo, prendeva velocità  abbassandosi ad altezza uomo e poi si avvicinava di volo battuto. Se non riuscissi a farlo salire, come lo posso utilizzare in una ipotetica caccia?

ale

p.s. ieri quando l'ho preso dalla voliera ho visto che la 5° timoniera era rotta, non ancora distaccata ma chiaramente rotta a circa 5à·6 cm dalla punta. Cosa faccio?? Puo essere che dipenda dal fatto che "odia" braccialetti e geti e che spesso si attorciglia al blocco? Essendo la timoniera centrale credo che se la sia rotta durante qualche suo salto dal blocco mentre era annodato tra lunga e geti.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto