TRA SUCCESI E TOPPATE

..sono d'accordo Giovanni, ho avuto davvero un culo della m....a come dici te. E infatti mi sto già  informando su una buona telemetria, già  sul forum ho visto che ce ne sono alcune "raccomandate"...
Ti contatto per e-mail o per telefono appena posso, devo anche fare un po' di shopping  :D
Ciao ciao a presto
Max.
 
...sono appena rienrato da Modena....questa mattina alle 5,30 sono stato blocato in autostrada all'altezza di Seriate per ben 3 ore causa ribaltamento camion che occuppava tutte e tre le corsie....alle 10,30 raggiungo Agostino....e sono stato ripagato dalle sofferenze di colonna....oggi Rachele e' andata meglo del solito anche se disturbata da uno stronza di cornacchia....se la prendono tutti co lei....Ronaldino impegnato nei primi voli dopo la muta...questa volta non molto alto ma ben cenrato....non esendo ben muscolato dopo 6/7 minuti circa e stato servito....potente la presa....Benito(Benni per gli amici  :) ) si e' cimentato per la prima volta con una rossa servita dopo 12 minuti circa di volo....picchia, la rossa voce raso terra lo costringe a riprendere leggermente quota la insegue stando sopra di lei....ma la rossa si rifugia in roveto e lui ci si tuffa a capofitto....intanto che ci rechiamo presso il roveto penso che con tutta brobabilita' dovro' chiamare la Croce Rossa....la rossa guadagna l'arato di pedina non smentendo la sua fama di pedinatrice....recupero Benni con il logoro...un pulcino e cappuccio....mangiera' questa sera....sbagliando si impara.....
Mancava Ona che Volera' giovedi'........e avanti tra successi e toppate.....
 
Oggi, Jago, a 564 gr.
Causa impegni "lavorativi" e brutto tempo, faccio poco lavoro in giardino.

Lui molto piö attento, soprattutto dopo un "assaggino".

Venuto al pugno "quasi" subito.
Poi presentato logoro, lanciato a terra, lui ci si fionda sopra...
70 gr. di gozzo, e penso che domani calerà  comunque un po' di peso.
dovremmo iniziare a esserci.
Purtroppo domani non saro a casa, che mi consigliate?
giornata in voliera di semidigiuno e prova sul "campo" con filagna lunga e logoro giovedì, o
domani pasto normale, e continuo a scendere lentamente e provo bene sul campo venersì con Tyger?

Altra cosa.
Al logoro sembra rispondere bene, come ha detto l'allevatore, ma...
ci si lancia quando io lo butto a terra.
Cosa buonissima per il recupero.
Ma in un'ottica di volergli far fare delle passate (anche se so che il pellegrino non è il top per le passate al logoro) che devo fare,
provare ad avvicinarmi, quando è bello affamato con il logoro guarnito e tenuto appeso al mio braccio?!
spiegatemi please.

-D-
 
Caio Davide, io avevo lo stesso "problema" con peleo e ancora "lui" preferisce attaccare il logoro a terra.
Comunque, tenendo da parte la diversa abitudine di acccia del gheppio e del pellegrino, Giovanni mi consiglio muovere il logoro dopo che peleo era partito e di farglielo prendere in aria. Adesso, anche se non è un mostro di bravura, artiglia il logoro in qualunque modo e posizione.

Non so se questo ti puo essere di aiuto.

ale
 
E finalmente ci sono riuscito.... ho messo peleo in volo libero.
Il diavoletto ieri sera aveva provato a mettermi i bastoni tra le ruote (l'ho trovato nuovamente libero alla zampa dx) ma con buona pazienza di mia moglie lo abbiamo armato nuovamente.
Questa mattina, dopo notte travagliata per un problema gastro intestinale che ha colpito tutta la famiglia  :oops:  8O  :D , sono sceso in voliera verso le 7,15, l'ho pesato e sebbene fosse alto di peso (170 gr) ho deciso che dovevo provare.
Monto la trasmittente legata direttamente al braccialetto (operazione riuscita con estrema facilità ), preparo il logoro, fischietto, ricevente, cellulare per ogni evenienza, indosso il gilet e scendo nei campi con peleo al guanto.

Gli faccio fare un bagno di sole con i primi raggi della mattina, smonto la girella e dopo qualche altro attimo interminabile, lo lancio verso lo spazio aperto.
Parte dritto salendo un po' di quota e puntando deciso un gruppetto di alberi ad una cinquantina di metri.
Non resisto.... uso il fischietto e al primo trillo vira a sx, sale ancora di quota, vede il logoro e torna verso di me.
Smette di fare volo battuto e scende verso il logoro ma non glielo faccio prendere, risale un poco di quota allontanandosi non piö di 10 metri e nuovamente vira tornando a puntare il logoro. Mi impappino e glielo serve malissimo così che lui scende a terra. Decido di fargli fare buon gozzo.... vi faro sorridere ma ero stanco  :oops: ma felicissimo  :wink:  :)  :)

Lo faccio mangiare tranquillamente fissando subito i geti al guanto senza girella (con un moschettone per praticità  passato negli intagli dei geti) e torno a casa con il sorriso stampato sul viso.

à‰ stata una mattinata molto emozionante, il volo è durato poco per la mia incapacità  di mantenermi freddo con peleo in volo.
Domani mattina spero di ripetere l'esperienza, tempo permettendo, dandogli un po' piö di fiducia facendolo salire un po' di piö e tenendolo in ala per piö tempo.

Ultima cosa.... oggi è il 20 settembre, data in cui nacque mio padre; un pensiero va a lui che mi ha trasmesso la passione per gli uccelli e che 35 anni fa porto a casa un gheppio femmina che io chiamai Pino ... solo dopo capii che era femmina  :wink:

ale
 
Grande ALE! era proprio ora...

da quel che so, i primi voli sono molto brevi, e va bene così...
sistema quei geti, e metti dei braccialetti classici...

ah! per la cronaca, il mio scemo di pellegrino ha imparato a slegare i nodi (quello del falconiere), era in voliera da un giorno e mezzo, perchè ero fuori città .
ora lo stringo di piö, e ne faccio 2!!!!!!
:evil:  :evil:  :evil:  :evil:

e come risultato ha sbattuto contro la voliera stamattina e si è leggermente ferito sopra il becco, comunque non dovrebbe essere nulla di grave!

ciao
-D-
 
Come diavolo ha fatto ha scioglierlo??? se avesse tirato il fiocco libero non avrebbe fatto altro che stringerlo ancor piö  :?  

Certo che sono terribili 'sti falchi  8O ... il problema è che come imparano a fare una cosa "sbagliata" non smettono piö!!

ale
 
....complimenti Als...mi sembra che sia andato tutto bene considerando che sono e siamo ai primi voli....se continua a sfilarsi i bracciali usa un tubetto di Loctite  :lol:

Dynoc, l'Houdini' dei gheppi c'e' gia'.....adesso abbiamo anche il Silvan dei Pellegrini  :wink:
 
:p bravo Alsssssssssss finalmente anche peleo libero!!!
Davide e meno male che lo chiami scemo... ma scusa una volta fatto lo scorsoio ci fai passare dentro il filo libero per chiudere il nodo?
 
dynoc";p="13586 ha scritto:
Noo!
comunque credo che fosse piö un nodo sbagliato...
non l'avevo fatto io :(

ciao
-D-

non resta che riprovare  :wink:
Come sta l'infortunato?


Beppe, sono contento di come è andtata. Al primo volo l'ansia era molta anche per i contrattempi avuti nei giorni scorsi. Cio che piö mi ha fatto piacere è stata la sua risposta al fischietto, al primo trillo ha immediatamente cambiato direzione tornando indietro.

Visto che ha risposto bene a 170 gr cosa faccio?
Io penso di buttare giö un altro paio di grammi ma vedere la soglia dei 165 come soglia limite. Cosa dite?
Vorrei tenermi qualche grammo di scorta per i voli in ambiente non conosciuto.


ale
 
Oggi secondo volo libero sempre in orario mattutino. Peso ancora inchiodato sui 170. Stessa procedura seguita ieri con un piccolo ritardo perchè il campo di volo era occupato da un folto numero di corvi chiassosi. Appena ci hanno visto si sono tutti alzati in volo roteando per qualche attimo sulla nostra testa.

Al primo lancio peleo decide che è ancora presto  :) e non si stacca dal guanto.

Al secondo parte ma questa volta invece di tirare dritto nella direzione di lancio vira subito e si metto a 5à·6 metri dalla mia testa. Il logoro è in tasca ancora nascosto... alzo il guanto e lui mi gira intorno per un po' e poi scende a terra. Lo raccolgo sul guanto e riprovo.
Questa volta parte dritto, lo faccio andare per un po', supera il filare di alberi senza rispondere al fischio e allora esco il logoro. Il tempo di rotearlo e lui gira e torna verso di me.
Si avvicina molto lentamente, gli faccio una passata al logoro ma appena mi oltrepassa non risale e anzi vira e scende ai miei piedi.
Lo faccio mangiare ma non sembra molto interessato al cibo.

Oggi è stato piö in volo rispetto a ieri ma per tenerlo piö tempo cosa devo fare?
"Purtroppo" mi pare che si stia avverando cio che avevate pensato.... appena puo si butta ai miei piedi come un cagnolino.
Io provo ad allungare sempre di piö il tempo prima di fargli vedere il logoro ma se vedo che parte e tira lungo cosa faccio??
Non credo che sia buona cosa presentargli il logoro e poi nasconderlo, vero?
Provero a farlo volare tutti i giorni, magari deve prendere confidenza con il vento  :D  :D
e acquisire lui stesso fiducia.

Fisicamente mi sembra in buone condizioni, anche dopo l'ultimo volo aveva il becco chiuso e nessun battito cardiaco accelerato quindi il fatto che scende a terra è solo abitudine e pigrizia, non fatica.

Ragazzi, comunque sia sono contento, anche quei pochi secondi che lo vedo volare sopra la mia testa sono una emozione grandissima.


ale
 
ventudeca";p="13655 ha scritto:
:wink: immagino che il batticuore ce l'abbia tu.

à‰ una sensazione molto strana, è possibile essere emozionati ma rimanere calmi e sereni?
Anche quando l'ho visto partire oltre il filare di olmi sono rimasto tranquillo.
O forse, semplicemenete, non ho avuto il tempo di agitarmi  :D

Leggo che il gufotto ha un bel caratterino... direi alquanto lunatico  :wink:

ale
 
Grande Ale e grande Peleo! Sarà  questione di esperienza anche per lui, d'altronde sono solo due volte che vola libero.
 
Als bene se riesci a mantenere la calma tanto di cappello.
Uscia lunatico? noooooooo è peggio, ma ce la faro ad ammansirlo... piö è difficile e piö sarà  bello riuscirci.
 
La mia calma è stata messa a dura prova sabato scorso, tutto bene ma vi racconto come è andata.

Sabato 22
Me la prendo comoda così faccio anche sfogare i cacciatori. Verso le 10,30 scendo in giardino e armo peleo di tutto punto. Mentre mi preparo lo vedo reattivo, fa il solito bagno di sole lisciandosi le penne ad una ad una e fa le prove sgranchendosi le ali al vento. Lo peso, è sceso qualche grammo 166, bene!
Arrivo sul campo di volo, c’è una leggera brezza da ovest. Non aspetto molto e lo lancio becco al vento. Questa volta voglio provare a vedere cosa fa senza che io lo richiami. Parte dritto, poi gira, fa un paio di piccoli cerchi, torna verso di me e poi nuovamente si allontana. Ancora qualche cerchio molto stretto, una sorta di spirito santo e poi parte deciso verso la pioppeta. Ancora non lo richiamo aspetto che superi una larga siepe di rovi ai piedi della pioppeta per tirare fuori il logoro ma quando mi decido a richiamarlo se ne frega sia del fischio che del logoro. Insisto ma lui va dritto ed entra nella pioppeta a circa 15 metri di altezza.
Penso che probabilmente si è messo in ramo, ruoto il logoro e fischio ma niente. Mi sposto, mi incammino verso i pioppi roteando sempre il logoro ma nessun segno!
Maledizione, eppure era in peso di volo, possibile che non senta il richiamo del logoro? Nessuno stimolo di fame??
Vado avanti ancora qualche attimo giusto il tempo di arrivare ai piedi del roveto ad un centinaio di metri da dove l'ho lanciato e poi accendo la ricevente. Trovo il segnale, è dritto davanti a me ma non posso entrare nel roveto!!
Mi sposto di qualche altra decina di metri iniziando a far lavorare freneticamente la mente (primi sudori freddi  :roll:  ), mi incammino verso un passaggio ai bordi della pioppeta quando sento “urlareâ€� un merlo, alzo gli occhi e vedo una sagoma alta nel cielo. àˆ peleo! àˆ alto, è sopra la cima dei pioppi. Giro il logoro e lui a goccia si butta in picchiata; non ci penso un attimo, per oggi ne ho avuto a sufficienza! Gli faccio prendere il logoro e lo incateno!
Tiro un grande sospiro di sollievo, mi sdraio vicino a lui mentre mangia e poi lo prendo sul pugno e torniamo a casa dove ci aspetta Antonella che ha seguito tutta la scena da lontano.

Un altro giorno di volo e un'altra grande emozione, è stato bellissimo vederlo scendere in una picchiata verso di me.


Domenica ho optato per il riposo... ero ancora stanco dal giorno prima  :D  :D

Questa mattina invece ci ho riprovato. Dopo la pesa (164 gr) decido di mettergli anche un sonaglio, tante volte volesse fare qualche escursione nel roveto  :wink:
rispetto ai giorni scorsi è piö nervoso, salta spesso dal blocco mentre mi preparo e non fa il solito bagno di sole. Arrivo sul campo e lo lancio dopo avergli fatto scrutare il terreno. Parte dritto, questa volta il boschetto di olmi, se ne frega del fischio e del logoro e si ferma in ramo a circa 15 metri da terra. Giro il logoro e riparte quasi subito, incrocia uno storno e finta un cambio  8O  ma poi torna a puntarmi scendendo verso il logoro. Gli faccio fare due beccate e poi lo rimetto in volo. Questa volta sorvola il campo arato e poi vira facendo un paio di giri stretti sulla mia testa mentre ruoto il guanto; dopo di che si allontana ancora verso il boschetto di olmi. Questa volta resta in ramo non rispondnedo al logoro, decido di non andargli incontro bensì di allontanarmi verso un'altra direzione. Una decisione puramente istintiva.
Faccio una decina di metri e sento il tintinnio del sonaglio, è peleo che sta scendendo verso di me. Lancio il logoro in alto e glielo faccio prendere in volo. Lo faccio salire sul pugno e torniamo a casa, anche oggi è andata, meno bene rispetto a sabato ma è andata.

ale
 
....questa mattina cambiamento di programma per Ona....decidiamo di non fagli prendere la solita gabbiarola ma di muscolarla.....allora nei terreni dietro casa questa mattina alle 11'00 ci siamo divertiti tuuti e tre(eva il sottoscritto e ona naturalmente): prendo ona sul pugnosenza girella e con trasmittente....eva si posiziona al limite di un grande medicaio tagliato tra me e lei ci sono 200 mt occhio e croce con un appezzamento di mais ancora in piedi quindi ona non puo' vedere eva ma sentirne solo il fischio........alzo il braccio e lei comincia a guardarsi in giro ma non vede eva ma sente il fischietto....si sgrulla....e parte....bordeggia e sfiora le cime del mais....torna verso di me mi sorvola si dirige ancora verso il mais....alzandosi piu' alta...quindi riesce a scorgere eva che rotea il logoro...ona si dirige subito da lei....e artiglia il logoro a due spanne da terra....dove lo trova armato di un piccolo boccone di pulcino....ripetiamo l'esercizio scambiandoci di posizione....ancora bene....e secondo piccolo boccone.....il terzo volo doveva essere il finale con pulcino intero....ma guardando un piccolo boschetto di una decina di pini alti con sotto pulito e ombra.....mi viene di fare un finale diverso...propongo a eva di andare nel boschetto(e lei pensa subito come possono venirmi in mente certe cose al lunedi') ma metto subito in chiaro che sono tante le mattine durante la settimana che mi alzo presto...quindi per "certe cose" non sono in forma....meglio rimandare....chiarito che nel boschetto eva deve solo nascondersi e fischiare per attirare l'attenzione di ona.....voglio vedere cosa combina....dopo il monologo di eva : "ma no...povera bestiola e' gia' stata brava...ho paura...magari la perdiamo, poi si posa,si fa male ecc. ecc." ho la meglio(non capita tutti i giorni)e proviamo....raccomando a eva di non insistere con il fischietto trillare ogni tanto....mi posiziono non molto distante dal boschetto in modo che eva possa sentirmi........non faccio vedere a ona dove si mette eva(non la perde d'occhio un attimo)quindi mi giro di spalle al boschetto tengo ona bassa vicino al mio petto.....dopo che eva si e' posizionata alzo il braccio parte subito e si dirige verso il mais lo passa vola verso la posizione precedente di eva....dico a eva di dare un colpo di fischietto....abbandona il mais si dirige verso il boschetto....eva non trilla piu'....ona sorvola un paio di volte i pini....e non riesce a scorgere dove e' eva....attimi di silenzio dove io mi sto divertendo come un matto....eva preoccupata esce dal boschetto....fisciando e logorando....e ona subito pronta a farsi un pieno gozzo....mercoledi' si torna con le gabbiarole....

Domani saro' a Modena....da quando con Agostino abbiamo cominciato con fagiane e rosse per i giovani Benito e Rachele sono piu' le toppate che i successi....anche l'ibrido di agostino dopo la muta e' un poco stro.zo.......ma se non vogliono andare avanti mezzi gozzi e a saltare il pasto....si daranno una mossa....sperem !!
 
...ciao Ale, stavo scrivendo quando hai postato....direi che anche voi vi state divertendo e alla grande aggiungerei....non vuole essere un consiglio ma conosco i miei "polli" quando cambiara' la temperatura quindi cessera' questo caldo....guarda che alle 10,30 di sabato potresti trovarti dei cacciatori in giro....non mi fiderei troppo....
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto