passate al logoro si o no?

andrea ha scritto:
Una cosa dimenticavo e che credo fortissimamente...in Falconeria non si impara certo in 20 minuti e forse neanche in 20 anni ma
come nel calcio c è chi gioca 30 anni rimanendo sempre un gregario e chi a 21 anni è già  un fuoriclasse.In Falconeria ho visto e conosco persone affiancare per 30 anni i piö grandi falconieri (o almeno reputati tali da me...) rimanere sempre mediocri passare anni e anni con falchi mediocri eppure parlano di falconeria come grandi maestri .....ma ahime all 'atto pratico facevano assai poco.Di contro ho visto persone avere una sensibilità  ed una predisposizione innata per la Falconeria.Quindi io personalmente non ho paura del cane che abbaia.....voglio sempre vedere come vola...

Verissimo, condivido pienamente :!:
 
andrea ha scritto:
Per Alessio:Anche io conosco i tuoi falchi e ti conosco come ottimo Falconiere.Anzi quest 'anno spero che avremo modo di rivolare insieme.Detto cio correggo il tiro sui Sacri e Lanari ....dicendo che i miei soggetti con le passate non hanno avuto i risultati sperati mentre gli altri sono andati bene.Alla fine certo come dici tu l 'animale ci deve mettere del suo e deve essere incline all alto volo.
Per Tanax :Amedeo che bello averti quì a vedermi volare non mi sembra vero....Pero per non farti fare strada a vuoto e visto che sei un po confuso su dove stiamo ti dico che:Alessio come dice è Toscano ..Io sono al confine tra Lazio e Toscana Eugenio e Amad abitano a Roma Jery deve scusarmi ma non so dove abita.
Questo per chiarire almeno le zone in cui dovrai venire (mi dispiacerebbe saperti disperso a cercare falconieri chissà  dove.) per il resto se rileggi bene Jery ha il falco che stà  in ala molte ore per via come dice lui dei muscoli messi nel fare le passate al logoro.Io dal canto mio ho detto che quando un mio falco vola 30-40 minuti ha già  fatto molto.Comunque ci sono state occasioni in cui hanno volato anche di piö specie la mia Lanaria.
Per la cacciata nei canneti a Folaghe quel giorno eravamo in compagnia di un tuo caro amico e il falco alto e centrato sopra le canne con sotto il cane che cercava di farle alzare era proprio il suo (se vuoi in pm ti mando il suo nome ...è il figlio del tuo caro amico).Comunque veramente mi scuso se oso contraddirti o modificare quello che in 40 anni di falconeria hai imparato ma a volte le cose non sono sempre schematiche e ognuno utilizza e addestra i propri falchi in base alle sue esigenze ai suoi territori e alle sue prede.Felice di averti presto mio ospite gradirei un tuo arrivo per i primi di Novembre a quel mese i miei 3 Falconi sono al 90x100 oppure l 11 di Novembre al raduno di Enzo così magari cogli l occasione per rivedere vecchi amici.


Andrea, Andrea... non sono 40 anni che volo, dai, almeno ho dovuto aspettare di avere i calzoni lunghi :lol: :lol: :lol: comunque se Federico pensava di prendere una folaga alzata dal cane nelle canne con un falco a 150 mt di altezza... la prossima volta che lo vedo lo sfotto per un'ora!!! ma Enzo non gli ha trasmesso nulla, a parte tenere il falco sul guanto destro :cry: 8O ?? :lol: :lol: :lol:
Il volo bello è una cosa, ma la caccia è un'altra..., ma lui lo sa benissimo.
Tornando a noi, non credo proprio che ci vedremo e non potro "dimostrarti" nulla ahimè..., scherzi a parte, per due motivi, primo che io non caccio piö con i falchi e quindi... secondo che non giro piö per vedere falchi volare o a caccia, perchè quel poco tempo che ho d'inverno, lo passo nei boschi con il setter a beccacce. Veramente ce ne sarebbe un terzo, ma lasciamo perdere... :wink:
L11 Novembre è l'inizio del passo buono per le beccacce e nulla e nessuno puo tirarmi via dalle mie "tappe" (che non sono donne piccole, ma sono i luoghi dove pasturano le beccacce di passo...) :wink: :wink:
Comunque attenzione a fare troppo i sicuri di sè perchè i falchi fanno "parlare e tacere" e se per caso al raduno di Enzo dovessi venire e per una malaugurata sorte il tuo falco si dovesse posare... :lol: :lol: :lol: :lol: io al contrario non rischierei nulla essendo ormai soltanto un anziano "parolaio" che vive di ricordi... :wink:
 
E' vero, i falchi fanno parlare e tacere.......

Mi ricordo anni fa ad un raduno di buresti che un falco sì poso su un traliccio dopo che aveva picchiato sulla starna, ha aspettato la rimessa e l'ha presa a terra.......... quel falco è arrivato primo quel giorno :wink:

Mi ricordo di chi era quel falco, ma non lo dico........

il mio pellegrino di 8 mute dopo un volo a mio parere da manuale, è piaciuto talmente ad un mio amico che a fine giornata glielo ho regalato, ora caccia ( a sua detta molto bene) nell'est europa regolarmente.
Beato lui che puo
 
Tanax ha scritto:
andrea ha scritto:
Per Alessio:Anche io conosco i tuoi falchi e ti conosco come ottimo Falconiere.Anzi quest 'anno spero che avremo modo di rivolare insieme.Detto cio correggo il tiro sui Sacri e Lanari ....dicendo che i miei soggetti con le passate non hanno avuto i risultati sperati mentre gli altri sono andati bene.Alla fine certo come dici tu l 'animale ci deve mettere del suo e deve essere incline all alto volo.
Per Tanax :Amedeo che bello averti quì a vedermi volare non mi sembra vero....Pero per non farti fare strada a vuoto e visto che sei un po confuso su dove stiamo ti dico che:Alessio come dice è Toscano ..Io sono al confine tra Lazio e Toscana Eugenio e Amad abitano a Roma Jery deve scusarmi ma non so dove abita.
Questo per chiarire almeno le zone in cui dovrai venire (mi dispiacerebbe saperti disperso a cercare falconieri chissà  dove.) per il resto se rileggi bene Jery ha il falco che stà  in ala molte ore per via come dice lui dei muscoli messi nel fare le passate al logoro.Io dal canto mio ho detto che quando un mio falco vola 30-40 minuti ha già  fatto molto.Comunque ci sono state occasioni in cui hanno volato anche di piö specie la mia Lanaria.
Per la cacciata nei canneti a Folaghe quel giorno eravamo in compagnia di un tuo caro amico e il falco alto e centrato sopra le canne con sotto il cane che cercava di farle alzare era proprio il suo (se vuoi in pm ti mando il suo nome ...è il figlio del tuo caro amico).Comunque veramente mi scuso se oso contraddirti o modificare quello che in 40 anni di falconeria hai imparato ma a volte le cose non sono sempre schematiche e ognuno utilizza e addestra i propri falchi in base alle sue esigenze ai suoi territori e alle sue prede.Felice di averti presto mio ospite gradirei un tuo arrivo per i primi di Novembre a quel mese i miei 3 Falconi sono al 90x100 oppure l 11 di Novembre al raduno di Enzo così magari cogli l occasione per rivedere vecchi amici.


Andrea, Andrea... non sono 40 anni che volo, dai, almeno ho dovuto aspettare di avere i calzoni lunghi :lol: :lol: :lol: comunque se Federico pensava di prendere una folaga alzata dal cane nelle canne con un falco a 150 mt di altezza... la prossima volta che lo vedo lo sfotto per un'ora!!! ma Enzo non gli ha trasmesso nulla, a parte tenere il falco sul guanto destro :cry: 8O ?? :lol: :lol: :lol:
Il volo bello è una cosa, ma la caccia è un'altra..., ma lui lo sa benissimo.
Tornando a noi, non credo proprio che ci vedremo e non potro "dimostrarti" nulla ahimè..., scherzi a parte, per due motivi, primo che io non caccio piö con i falchi e quindi... secondo che non giro piö per vedere falchi volare o a caccia, perchè quel poco tempo che ho d'inverno, lo passo nei boschi con il setter a beccacce. Veramente ce ne sarebbe un terzo, ma lasciamo perdere... :wink:
L11 Novembre è l'inizio del passo buono per le beccacce e nulla e nessuno puo tirarmi via dalle mie "tappe" (che non sono donne piccole, ma sono i luoghi dove pasturano le beccacce di passo...) :wink: :wink:
Comunque attenzione a fare troppo i sicuri di sè perchè i falchi fanno "parlare e tacere" e se per caso al raduno di Enzo dovessi venire e per una malaugurata sorte il tuo falco si dovesse posare... :lol: :lol: :lol: :lol: io al contrario non rischierei nulla essendo ormai soltanto un anziano "parolaio" che vive di ricordi... :wink:

spero che nn mi censurate anche questa..
Caro tanax mi sa che la vecchiaia, ti ha un po ri..........o, dici di avere un astore, e alla domanda se cacci scrivi di si, poi ad Andrea gli rispondi: per due motivi, primo che io non caccio piö con i falchi e quindi... secondo che non giro piö per vedere falchi volare o a caccia, perchè quel poco tempo che ho d'inverno, lo passo nei boschi con il setter a beccacce. Veramente ce ne sarebbe un terzo.
Ma la verità  dove sta? Chi sa quante fandonie hai detto fino ad oggi
 
Pero Eugenio c'è da dire una cosa:

ha detto che non caccia coi falchi e visto che si parlava di alto volo, credo che indendesse questo... e cioè che cacia con l'astore, almeno spero che ho capito bene
 
Dopo queste dichiarazioni di guerra al raduno verro con la videocamera, ma non per registrare i falchi :wink: :lol:
 
Nooooo non verrai ? E che cavolo io ci speravo così tanto mi hai illuso...
Vabbè dai un pochino me lo aspettavo come mi aspettavo il fatto che non ti avrei visto volare i falchi.
E comunque se dovevi fare tutta quella strada nella speranza di vedere un mio falco posarsi fai bene a rimanere a casa.Capendo comunque che il riso mette buon sangue ti evito inutili chilometri e ti dico che è successo e sicuramente succederà  che qualche posata durante la stagione (Speriamo) un anno si e uno no possa avvenire.Due anni fà  la mia Lanaria in un raduno si alzo sopra i 100 metri e se ne ando tra la coionella di tutti heeheh dove stà  il problema ? Avessi la certezza che ogni volo è un successo a quest ora mi sarei annoiato di volare.
Sul mio modo di scrivere scrivo tanto poco e quel poco ultimamente è per rispondere a Te , non credo di aver mai fatto passare chilometri di curriculum come fai tu prima di rispondere ad un topic e ho spesso chiuso i miei con "c è sempre da imparare " o " sempre pronto a cambiare idea". Comunque la discussione stà  diventando sterile ed è un peccato perchè l argomento aveva ancora molto da dire.
Amedeo ti tendo la mano spero tu me la stringa e che la prossima volta che dico che il mio UCCELLO è piö bello e lo uso meglio del tuo .... mi possa perdonare.
Per me basta così.
 
..."come nel calcio c è chi gioca 30 anni rimanendo sempre un gregario e chi a 21 anni è già  un fuoriclasse"...

.. e ci sono pure fuoriclasse di 17 anni,.. che già  a 15 "sapevano il fatto loro".. :) :wink: .

.. mio nonno, quando si parla di calcio,.. dice sempre che lui "gioca" da 75 anni,... :wink: ... eppure non mi sembra un gran fenomeno.. :wink: .


Saluti, Dom.
 
HA, HA,HA,HA, non ho letto tutto il topic dom ,ma tuo nonno,troppo forte :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
andrea ha scritto:
Nooooo non verrai ? E che cavolo io ci speravo così tanto mi hai illuso...
Vabbè dai un pochino me lo aspettavo come mi aspettavo il fatto che non ti avrei visto volare i falchi.
E comunque se dovevi fare tutta quella strada nella speranza di vedere un mio falco posarsi fai bene a rimanere a casa.Capendo comunque che il riso mette buon sangue ti evito inutili chilometri e ti dico che è successo e sicuramente succederà  che qualche posata durante la stagione (Speriamo) un anno si e uno no possa avvenire.Due anni fà  la mia Lanaria in un raduno si alzo sopra i 100 metri e se ne ando tra la coionella di tutti heeheh dove stà  il problema ? Avessi la certezza che ogni volo è un successo a quest ora mi sarei annoiato di volare.
Sul mio modo di scrivere scrivo tanto poco e quel poco ultimamente è per rispondere a Te , non credo di aver mai fatto passare chilometri di curriculum come fai tu prima di rispondere ad un topic e ho spesso chiuso i miei con "c è sempre da imparare " o " sempre pronto a cambiare idea". Comunque la discussione stà  diventando sterile ed è un peccato perchè l argomento aveva ancora molto da dire.
Amedeo ti tendo la mano spero tu me la stringa e che la prossima volta che dico che il mio UCCELLO è piö bello e lo uso meglio del tuo .... mi possa perdonare.
Per me basta così.

Andre quoto tutto cio che hai detto :)
 
ragazzi incredibile che nessuno abbia piö niente da dire sul logoro.... per ora abbiamo distinto due scuole di pensiero, una che considera i passaggi pre caccia fondamentali e una che sostiene il contrario, entrambe comunque con ottimi risultati....ma c'è ancora molto da dire...o no :?:
 
Ci sarebbe moltissimo da dire......

In primis su come si usa il logoro.
La maggior parte di quelli che ho visto logorare, lo fa senza cognizione di causa..... a mio parere
 
Io sono uno di quelli che nn sa usare il logor !!!!l'ho iniziato a usare perche' sapevo che serviva ma.....mai visto ne sentito consigli(prima)su come si doveva usare questo importantissimo strumento!!infatti , i miei falconi all'inizio sono scappati chi adestra chi a sinistra , costringendomi a corse per i campi!! :lol: adesso , dopo 4 anni e , ovvio con gli stessi falchi iniziamo un po' a capirci..io loro , loro me!!!!!!!!!!!!quello preferisce questo , l'altro quest'altro..la mi asperanza e' il giovane sacro di quest'anno che la prossima settimana esordisce!!!spero che aforza di urlare e imprecare e girare sto benedetto logor almeno lui sia venuto un buon falco!!!ho anche un logor nuovo fatto a posta da un amico!!!!in fondo le cose che si imparano da soli restano impresse nella mente edanno mooolta piu' soddisfazine nei risultati!!!!! :)
 
Allora, innanzi tutto preciso che ognuno fa quello che e come vuole..........
non sto dicendo tu sei bravo, tu no.

pero provo a fare un esempio che faccio spesso.
Quando ho cominciato a suonare la chitarra, ho fatto da autodidatta e credevo di essere arrivato ad un buon livello, poi dopo molti anni ho deciso di andare ad una scuola di musica per afinare la tecnica, e qui la sorpresa.
Il maestro, ottimo chitarrista mi disse appena arrivai, suoni? ed io risposi " ci provo...."
Bè lui mi disse "peccato, perche la cosa piö importante per suonare uno strumento è l'impostazione e quella ormai tu l'hai presa e sarà  difficilissimo se non impossibile cambiarla"
Aveva ragione, mettevo il pollice in maniera errata e anche con tantissimo allenamento, appena suono ad orecchio, il pollice va li, dove non va bene.........
Il logoro è uno strumento, e l'impostazione che uno prende all'inizio sarà  difficile cambiarla.
Tu Gianluca (se posso permettermi) quando il falco passa tieni la corda in verticale con il logoro sotto, mentre il logoro deve stare in alto rispetto la corda, pero se a te e i tuoi falchi va bene così, è giusto che continui cosi.
C'è il rischio pero che quando il falco prende il logoro, vadi a sbattere con la spalla contro la corda, spaventandosi o peggio facendosi male.
Il falco da passate, deve puntare il logoro, il falconiere non si deve muovere assolutamente , mentre spesso vedo che si abbassano pensando che il falco li prenda, così non solo si puo far male al falco, ma lo si rende poco convinto.
Come al solito queste sono solo le mie considerazioni, ed è giusto che ognuno faccia come vuole, l'importante è divertirsi :wink:
 
Ma scherzi !!ti ripeto io ne so poco di Falconeria!!!!tutto e' stato fatto come i primi falconieri che si cita esistessero 5000 anni fa'!!tutto a sensazioni..pensa aquei poveretti isolati e senza internet!!!!!!!quelli il logoro lo muovevavno come me :lol: :lol: altro che corda sopra :lol: :lol: cmq lo so per il logor nn ho avuto indicazioni!!ma perche' nn le ho cercate!!! :wink:
 
Io penso che esattamente come si puo usare un paio di mutande come logoro e il falco ci viene lo stesso, si puo logorare facendo passare il logoro sotto le gambe.... ma con l'addestramento alla caccia che c'entra?

ci sono sistemi ben precisi per muovere il logoro in modo da sviluppare la forza muscolare del falco (si posssono fare passate piö o meno faticose per il falco) , o tesi ad affinare la sua capacità  di usare le zampe come si deve, oppure a fare attacchi a ripetizione molto stretti o piö allargati...ecc ecc...logorare non è girare un coso a caso, come giustamente dice jeri molte persone trascurano il logoro e il suo uso per i passaggi (da questo discorso sono ovviamente esclusi i falconieri che introducono a caccia il falco senza fare passate, ma lo fanno con cognizione di causa).
ho sempre pensato che fosse fondamentale esercitarsi molto nell'uso del logoro PRIMA di addestrare il primo falco, ma credo che pochi lo facciano...

di seguito vorrei elencare alcune considerazioni relative ad esperienze con sacri e girsacri da impiegare a caccia:

penso che il lavoro al logoro sia importantissimo, soprattutto se si sceglie di volare il falco a vista, in questo caso i passaggi saranno intensi e tesi ad aumentare forza, tenacia e uso delle zampe.
se vogliamo volare il sacro o l'ibrido a monte (durissima x il sacro)...già  dai primi voli ci potremmo rendere conto se il soggetto ha la tendenza a salire un po o meno, in questo caso cercare di usare il logoro come premio ogni volta che si comporta bene salendo, anche poco, all'inizio non importa. si possono fare passaggi intensi se per colpa del peso basso il falco ci gira intorno, ma se aumentando il peso il falco ha la tendenza a salire va premiato facendo pochissimi passaggi o addirittura nessuno.
i sacri e i girsacri piö dotati fisicamente lo fanno e dovrebbero anche essere abbastanza intelligenti da capire "mi alzo un po-logoro facile" ..."non mi alzo-devo farmi il c**o".
attenzione ad evitare che il falco si posi, nel caso in cui si lavori per il volo a monte. in quel caso, se si sbaglia una volta e lo si chiama da posato si entra in un tunnel di vizi difficile da superare.
Ovviamente sto parlando del primo anno, e valutando sempre se il falco si è posato per errore nostro o vizio suo.
se il falco si posa a terra dopo il primo passaggio elemosinando il logoro, lasciarlo lì, allontanarsi e solo quando riparte fare un altro passaggio.
considerare sempre che i sacri e alcuni ibridi imparano molto presto come ci muoviamo e come impostiamo l'azione, per questo finiscono per prendere vizi, tanto sanno già  tutto e aspettano, magari posati.
secondo me cambiare posto, cambiare tipo di passaggi (uno basso uno alto, logoro a terra , ecc), cercare sempre di stimolare il falco con piccole cose nuove puo funzionare (come evitare di lanciare volatili sempre dalla borsa). occhio a cambiare logoro invece, i sacri soprattutto sono molto selettivi ed alcuni soggetti si rifiuteranno di volare a un logoro anche solo leggermente diverso da quello a cui sono abituati.....

penso che sarebbe interessante comunque sapere se nel forum ci sono falconieri che cacciano col sacro a monte e che accorgimenti hanno usato (se ne hanno usati) prima di introdurlo al vivo!!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto