passate al logoro si o no?

In Germania usano spesso i due logori per fare i gyr o i gyrsacri...che andranno certamente a caccia, direi! Sfruttano le zone collinose, uno "a monte" e uno "a valle", quindi, credo che le passate, comunque siano fatte (cioè, come diceva alessiog, a seconda di cosa si fa poi) servano eccome.
Certo che alla fine si arriva a capirsi, pero intanto credo che sia bello migliorare, poi, perchè far arrovellare un pennuto, quando possiamo essere piö efficaci noi? Magari posso metterci dieci giorni a fare dei bei passaggi, invece di anni e anni. C'è un allevatore, e pure bravo, che ha tutti falchi stremiti dal logoro...poi anche gli funzionano, ma non sarebbe meglio mettersi di buzzo buono e chiedersi come mai c'è questa costante?
 
penso che sarebbe interessante comunque sapere se nel forum ci sono falconieri che cacciano col sacro a monte e che accorgimenti hanno usato (se ne hanno usati) prima di introdurlo al vivo!!
quello mio nn caccia a monte anche se c'ho provato varie volte, praticamente s'è introdotto da solo andando a catturare un piccione posato su di un albero secco, visto e attaccato, inseguito x un bel pezzo e preso, purtroppo x me era distante e ha fatto in tempo a fare il pieno, qualcuno che caccia col volo a monte pero c'è e l'abbiamo visto a fermignano lo scorso inverno
buon volo
 
mah..in volo a monte a fermignano io ricordo solo ibridi e non sacri puri....io conosco solo il mittttico Germano che caccia coi sacri puri a monte, ed era al raduno UNCF di Livorno non a Fermignano!.
 
riprendo questa discussione da tempo "abbandonata" per fare alcune considerazioni,
perché quest'anno usando in modo massiccio il logoro all'inizio, fino ad arrivare a 40-50 passate, poi passando a qualche rilascio mirato, ho ottenuto grandi risultati col girsacro maschio giovane, ora è già  un falco che continua a salire a spirale super centrato finché non lo servo, toccando altezze incredibili, a volte anche eccessive per la caccia pratica. penso che la perfetta centratura sia una conseguenza del lavoro al logoro, in piö la sicurezza e la pronta risposta che questo falco mostra quando richiamato penso siano anch'esse derivate dal lavoro a passaggi.
Per contro, ho visto in piö occasioni il giovane falco di Amad, che non ha mai fatto una passata, ma va alle stelle e risponde benissimo scendendo a goccia sul logoro in qualunque momento se richiamato, e forse è solo leggermente piö "anarchico" del mio, anche perché vola a pesi in proporzione maggiori.
Queste esperienze mi sa che dimostrano davvero oltre ogni dubbio che si possono ottenere ottimi falchi con entrambi i sistemi :)
 
alessiog ha scritto:
riprendo questa discussione da tempo "abbandonata" per fare alcune considerazioni,
perché quest'anno usando in modo massiccio il logoro all'inizio, fino ad arrivare a 40-50 passate, poi passando a qualche rilascio mirato, ho ottenuto grandi risultati col girsacro maschio giovane, ora è già  un falco che continua a salire a spirale super centrato finché non lo servo, toccando altezze incredibili, a volte anche eccessive per la caccia pratica. penso che la perfetta centratura sia una conseguenza del lavoro al logoro, in piö la sicurezza e la pronta risposta che questo falco mostra quando richiamato penso siano anch'esse derivate dal lavoro a passaggi.
Per contro, ho visto in piö occasioni il giovane falco di Amad, che non ha mai fatto una passata, ma va alle stelle e risponde benissimo scendendo a goccia sul logoro in qualunque momento se richiamato, e forse è solo leggermente piö "anarchico" del mio, anche perché vola a pesi in proporzione maggiori.
Queste esperienze mi sa che dimostrano davvero oltre ogni dubbio che si possono ottenere ottimi falchi con entrambi i sistemi :)

Forse a nn fare passate, è piö sbrigativo, in quanto facendo i viaggiatori la muscolatura, è piö veloce a formarsi??
 
Verissio Alessio, si puo ottenere le stesse prestazioni con entrambi i modi di addestrare, io personalmente dopo aver sperimentato anche molti altri sistemi, mi trovo bene con le passate iniziali, sia per muscolatura che per condizionamento mentale del falco.
Il mio pellegrino, quando siamo in campo e comincia a fare passate è molto attento, e quando tolgo il logoro inizia a salire a spirale..
 
anche se forse col solo logoro è piö difficile far capire al falco che deve salire molto...
Eugè sicuramente è piö sbrigativo con i soli viaggiatori, secondo me dobbiamo considerare xo con che falco abbiamo a che fare, penso che pellegrino e girpellegrino siano ok perché non rinunceranno mai a tentare una cattura o un'inseguimento, se invece parliamo di ibridi col sacro ci dobbiamo confronatre con falchi che valutano tutto e dopo un po di fallimenti non lo considerano neanche piö il viaggiatore, lo classificano subito come imprendibile e non consumano energie inutili...col mio girsacro ne ho fatti pochi rispetto al primo anno della pellegrina, appena ha capito che doveva salire per catturare ho smesso proprio di farli, piuttosto di fronte ad un buon volo lo faccio scendere al logoro e lo premio abbastanza bene.
 
Si Alessio condivido e anche secondo me Sacri e Lanari si scoraggiano facilmente o per meglio dire capiscono piö in fretta degli altri che col piccione a perdere (e quando dico piccione a perdere intendo un piccione che scappa di potenza in altezza e che si beve il falco nel volo retto) c è poco da fare... la picchiata la tentano tutti perchè riescono ad arrivarli ma se scartati alcuni rinunciano all inseguimento (forse anche perchè condizionati a fare altro)...pero dai con un po di fortuna nel trovare l animale con la giusta testa e qualche sistema si riesce a farglieli fare.Concordo che da che falconeria è falconeria l utilizzo del logoro è sempre stato citato nei testi e usato nella pratica quindi và  SICURAMENTE bene.Per tirare l acqua al mio mulino heheeh posso dire che la mia pellegrina che ha volato sabato 2 sessioni la seconda sessione è stata in aria 25 minuti cronometrata da Emiliano volo fatto di picchiate e risalite continue e poi tirata giö a forza col logoro quando stava sopra i 100 metri altrimenti stava su anche di piö... quindi che dire ognuno porti avanti i metodi che piö ritiene funzionali ciao Ale.
 
hehe si vedeva che poteva cacciare ancora due ore :wink: Andrea hai un falco fortissimo e di sicuro il tuo metodo non puo che funzionare alla perfezione c'è poco da dire 8)
verissimo che con l'animale giusto si possono fare buoni inseguimenti, uno dei miei sacri tra l'altro non rinuncia mai ad inseguire un piccione e finisce sempre a duemila metri...ma che deve salire prima non gli
entra in testa...x ora :lol: :lol: :lol: forse se avessi fatto meno logoro con questo soggetto potevo avere altri risultati, forse piö immediati chi lo sa....purtroppo indietro non posso tornare..ci vorrebbe un bel periodo di hacking tardivo :mrgreen: :mrgreen:
 
Secondo me, il motivo per cui tanti preferiscono passate al logoro è perche quasi 80% dei falchi ai primi voli si va a posare e se non sai quando e come fargli il viaggiatore il vizio non lo togli mai, Invece con il logoro hai immediatamente la sua attenzione.
 
mmmmmm.......
Amad.. il ""problema" appoggiarsi, non centra nulla (almeno nel mio caso) con il sistema dei passaggi.
Solo che come ti ho detto, io non amo i rilasci, questo non vuol dire che non li ho fatti, ne ho fatti talmente tanti che ora preferisco non farli piö......
pero questo non vuol dire che non va bene uno o l'altro sistema.
certo è che quando si mette un falco DA CACCIA a passaggi, bisogna sapere bene quello che si fa :wink: e se lo si fa bene, i falchi vengono su bene, tranquillo.
Bisogna pure andare avanti no?
pensa se un terzino di seconda categoria panchinaro, oggi vedesse il grande Pelè.... secondo me direbbe: MA CHE E' A RALLENTATORE?
eppure per i suoi tempi era il meglio che c'era... intiendi ?
 
jery io non ho parlato di rilasci ma di viaggiatori che il giovane falco segue ma non prende, non ha senso fare i rilasci al falco non muscolato.
 
Certo Amad, ho capito, perche i viaggiatori cosiddetti a perdere come li chiami? sempre rilasci sono.
Comunque trovo giusto che ognuno faccia la sua strada e trovi il suo metodo, questo deve essere lo spirito..
Vedi, io ho un piccolo difetto (se cosi si puo chiamare) non mi ricordo le facce delle persone, cioè, se io ti incontro a Roma, non ti riconoscerei, solo se hai qualcosa di distintivo come il falco al pugno, allora collego le movenze e a volte riconosco le persone, certo quelle con cui vivo o mi ci vedo spesso no, quelle le riconosco :?
Pero, se vedo un pellegrino o un altro falco volare e lo rivedo dopo anni, lo riconosco subito... se tu domani dai via il tuo ibrido e io lo vedo volare tra 5 anni, riconoscerei sicuramente che è lui..
e diciamo che sabato ho rivisto con piacere una belle pellegrina :wink:
Spero di non essere stato troppo elusivo..... ti ho già  detto che mi piace come voli il tuo falco
 
Amad, non sapere come non fare appoggiare un falco a passaggi, e non sapere quando fare rilasci ad un giovane, e' sinonimo di essere ancora un giovane falconiere :) . Ho un maschio di girlanario giovane che fa min. 100 mt per potenza fisica, senza aver visto un selvatico, e lavorato solo al logoro. Se un falco si posa dipende dell'animale , e poi dalle tecniche di addestramento.
 
Barone ha scritto:
Amad, non sapere come non fare appoggiare un falco a passaggi, e non sapere quando fare rilasci ad un giovane, e' sinonimo di essere ancora un giovane falconiere :) .

Allora mi sa che sono rimasti giovani in parecchi.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto