passate al logoro si o no?

jery ha scritto:
quest'anno rifaro un pellegrino maschio mettendolo a caccia il primo anno.

:D volevo vedere Alessà  se quella bella bestiolina fatta all'hacking la usavi solo per fare gli spettacoli !! ti uccidevo !!!!!!!!! :wink: :wink:
 
Lo ho cercato apposta così...... :twisted:
Questo pero non vuol dire che non farà  passate, anzi ne farà  e anche parecchie, l'anno scorso il fratello di questo pellegrino era diventato super a passaggi e la prima volta che lo misi a caccia, dopo la prima gazza scappata ha capito subito, si è alzato a circa 30 metri, ha atteso che facessi involare il selvatico dal fosso e straik !
Il secondo volo a caccia ho avuto la fortuna di trovare un branco di pavoncelle anche se molto lontane. il falco ha fatto una scivolata lunghissima perche era sulla mia verticale e quando sono arrivato (arrancando un po) era sopra ad una di essa ancora viva e vegeta, scambio e via........
 
Bhè calcolando che 30 al logoro e 30 senza fà  60 direi che per 30 anni sono 2 falchi all anno poi se ne mettiamo di piö di 60 sarebbero un numero da me irraggiungibile anche perchè poco poco almeno un 4-6 anni si spera di tenerlo un falcone.Quindi per me la statistica è improponibile (Poi Jery mi dici dove li metti tutti sti falchi tu che ne hai fatti piö di 30 con e 30 senza) Detto cio mi fido cecamente della tua esperienza ma a me è successo specie con i Sacri e con una Lanaria che nei primissimi voli salivano tantissimo senza sapere perchè come dite voi ma salivano ...messi alle passate hanno imparato quel giochetto e non ne hanno piö voluto sapere di fare le altezze sperate anzi ripeto se non uscivano prede faceva le finte passate senza logoro.
Il Sacro di Gianluca un amico che non scrive piö sul forum i primi voli mi impressiono per la facilità  con cui tirava a salire quindi feci pressione per introdurlo subito al vivo ai rilasci e alla caccia ma lui lo aveva acquistato solo per farci le passate al logoro dopo un anno si annoio delle passate e mi disse che lo avrebbe messo a caccia animale perfetto ma mai sopra i 30 metri.
Per l anticovolo: sai che ne ho visti perdere un paio ....specie i maschi volati grassi e al quarto anno quindi mai dire mai (datti una toccatina Gianluca dai che scherzo hihihi)
Quindi sempre secondo me leggero molto attentamente le impressioni di tutti cercando di trarne profitto ma resto dell idea che le passate al logoro hanno il pregio di muscolare in fretta il falco di non farlo posare nelle prime fasi di volo e nulla piö.... il collegamento il feeling secondo me il falco lo prende dopo che in riserva il cane gli ha fatto partire la starna quello è un legame indissolubile ....per chi caccia.
 
Credo che ognuno abbia le sue tecniche e i suoi modi,alla fine l'importante per chi caccia e' che il falco...cacci,pensa un po'!Che stia piu' o meno alto dipendera' anche da che territorio frequentiamo di solito a meno che non ci piacciano solo le prede "out of the bag" visto che non siamo purtroppo come americani e scozzesi che comunque tra prateria e brughiera hanno condizioni piu' o meno simili,se lui prende e noi ci divertiamo e se non prende e torna da noi alla fine ogni tecnica raggiunge il suo scopo.Il fatto che i miei falchi da caccia(quelli che mi riescono meglio!)siano anche molto legati al logoro lo trovo comunque molto comodo,di sicuro tornano piu' volentieri su un rilascio anche un po' alti di peso,ma al peso giusto di caccia il logoro e' un richiamo piu' che efficace.A proposito di passate leggevo un articolo su American falconry dove consigliavano di inizare alle passate solo dopo aver introdotto alla caccia per non confondere il falco,quindi a ognuno il suo!
 
E il logoro per il basso volo?personalmente tutti gli astori che ho visto volare e che ho volato provenivano tutti dalla stessa persona ed erano addestrati tutti allo stesso modo e il logoro non l'ho mai visto usare,ma erano tutti in aeroporto e tutti quasi sempre volati dalla macchina,quindi non proprio tecniche classiche.Con l'harris logoro ancora meno ovviamente.So che e' difficile che una volta partito un astore o uno sparviero non prenda,ma voi bassovolisti dedicate del tempo al richiamo al logoro e in che modo?
 
Ceco di fare un piccolo esempio di come secondo me deve essere un falco collegato.
Questo è un maschio di feldeggi di un anno, mangia una quaglia al giorno e non è mai pesato....... questo video l'ho fatto oggi dopo un acquazzone, è uno scorcio di volo diamico (cioè su un crinale dove il vento sbattendo sulla collina s'impenna tenendo su il falco)
Non ho portato carne con me, il falco viene solo richiamato al pugno, ma se guardate bene, a volte alza la testa e mi guarda

http://www.youtube.com/watch?v=DYoqzSRwbng
 
Come affiatamento non c'e' proprio male il falco ideale per un aeroporto o una dimostrazione.Due domande:e' imprintato? e caccia anche?
 
E' stao fatto in acking, non è imprintato anche se da pullo ha visto l'uomo da molto vicino.

Lo uso per fare bird controll, non l'ho introdotto volutamente, ma ha all'attivo una fagiana che ha cavalcato per 200 metri e una cornacchia che fortunatamente ha stoccato mentre era in collutazione aerea.......
Non credo che lo mettero a caccia (anche se mai dire mai..) fa parte della squadra da allontanamento e se mi si mette a cacciare piccioni nei centri storici è un casino, anche perche i falchi da caccia non ci mancano :wink:
 
Credo che non si debba confondere i falchi da caccia con i falchi da bird controll oppure da esibizioni. Per quanto mi riguarda sono due cose completamente diverse. Toscano ha detto che un atteggiamento simile allo Yarak lo hanno anche i falconi e io personalmente ne sono convinto. Te lo fanno vedere non solo una volta liberati ma anche quando li vai a prendere dal blocco per farli volare. Il mio maschio di gyrsacro, usato esclusivamente a caccia, a fine stagione non l'ho pesato per piu di un mese e si è sempre comportato correttamente, ma me lo faceva capire da lontano che stava in condizione. Il logoro è uno strumento indispensabile anche per il basso volo, il pugno deve essere concepito dal falco come punto di partenza e non come punto di arrivo, anche se ci sono tante scuole diverse :wink:
 
jery ha scritto:
E' stao fatto in acking, non è imprintato anche se da pullo ha visto l'uomo da molto vicino.

Lo uso per fare bird controll, non l'ho introdotto volutamente, ma ha all'attivo una fagiana che ha cavalcato per 200 metri e una cornacchia che fortunatamente ha stoccato mentre era in collutazione aerea.......
Non credo che lo mettero a caccia (anche se mai dire mai..) fa parte della squadra da allontanamento e se mi si mette a cacciare piccioni nei centri storici è un casino, anche perche i falchi da caccia non ci mancano :wink:


Scusa Jery, ma io sono fuori dal giro da un po' di anni e conoscendo un po' il mercato e le sue regole, fatico a star dietro a quello che leggo sul forum..
Ho già  letto tante (troppe) volte che avete comprato falchi fatti all"hacking" e dato che so cosa vuol dire (come ho già  scritto, ho fatto un po' di esperienza diretta), non ritengo sia una pratica semplice, redditizia e quindi diffusa fra gli allevatori.
Dove sono tutti questi allevatori che si impegnano nell'hacking? E il "feldeggi"...? sappiamo tutti di cosa stiamo parlando?
Quanti sono gli allevatori che riproducono "feldeggi" puri?
E vado avanti... Ho visto parecchi sul forum che hanno allevato pulli presi a un mese di vita o anche meno. Magari poi li avete messi all'hacking voi? Non mi pare di aver letto nel topic dove abbiamo parlato di hacking che qualcuno lo faccia con i pulli appena comprati... :oops:
Immagino che questi pulli siano tutti guarniti di documento CITES, come da normativa, e quindi che non siano italiani..., considerando che in Italia i primi CITES sono stati rilasciati la settimana scorsa... e che non si possono spostare falchi nati nell'anno senza CITES.
O mi sto perdendo qualcosa?
PS: per i gestori del forum: forse sarebbe meglio spostare questa mail nel topic degli ultimi arrivi... :wink:
 
Tanax ha scritto:
Dove sono tutti questi allevatori che si impegnano nell'hacking?

di hawking quello vero ne fanno in pochi, 2 sono in inghilterra di cui uno è Garland e l'altro non so e poi c'era na volta in germania Paulik che spero ci sia ancora.
 
il pellegrino proviene da un allevatore est europeo, ha solo due coppie di pellegrini e i nuovi nati sono messi tutti all'acking, mentre il feldeggi è puro, vedi, ci sono anche " allevatori"" che non sono allevatori, ma che hanno una sola coppia.............

Comunque tornando al topic, quello era solo un esempio di come deve essere un falco collegato, non centra nulla con la caccia.
Pero posso fare un altro esempio di come puo essere un falco da CACCIA......

Questo è nazar, che dopo una ventina di minuti di volo a monte (15/20 metri di quota) a fossi e dopo 2 attacchi falliti uno su tortora dal collare e l'altro su tortora selvatica, l'ho fermato facendogli fare alcuni passaggi...
Secondo me, per ottenere un falco così allenato senza passaggi è impossibile..secondo me

http://www.youtube.com/watch?v=Ko3aePSuYec
 
jery ha scritto:
il pellegrino proviene da un allevatore est europeo, ha solo due coppie di pellegrini e i nuovi nati sono messi tutti all'acking, mentre il feldeggi è puro, vedi, ci sono anche " allevatori"" che non sono allevatori, ma che hanno una sola coppia.............

Comunque tornando al topic, quello era solo un esempio di come deve essere un falco collegato, non centra nulla con la caccia.
Pero posso fare un altro esempio di come puo essere un falco da CACCIA......

Questo è nazar, che dopo una ventina di minuti di volo a monte (15/20 metri di quota) a fossi e dopo 2 attacchi falliti uno su tortora dal collare e l'altro su tortora selvatica, l'ho fermato facendogli fare alcuni passaggi...
Secondo me, per ottenere un falco così allenato senza passaggi è impossibile..secondo me

http://www.youtube.com/watch?v=Ko3aePSuYec

Ale prova a fare 2-3 piccioni a gg ad un pellegrino poi ne riparliamo, altro ke il volo di nazar, senza nulla togliere al tuo falko ma con i piccioni a perdere si fanno un petto e delle spalle da culturista, dopo di ke ti stanno a monte anche 50 minuti, no 20 minuti :wink:
 
Guarda eugè che le prove le ho fatte.... :wink: e, senza nula togliere a chi fa rilasci, i 20 minuti di quel giorno erano perche era finito il fosso su cui cacciavamo, nazar è stato 2 ore e 40 minuti sopra le nostre teste sull'etna, si è fermato quando abbiamo finito l'azione di caccia, ripeto, ognuna usa il metodo che piö gli aggrada e soddisfa, ma con 2, 3 o anche 5 falconi fatti, secondo me non si hanno le stime giuste............
poi se funzionano, tutti i metodi sono validi, ma sempre secondo me, un falco che fa BENE 30/40 passaggi, ha una muscolatura superiore a uno che fa 2 o 3 viaggiatori, senza parlare del feeling raggiunto.

ps: i 20 metri di quota sono reali, e ogni minuto di volo a questa altezza secondo me equivale a 5 minuti fatti ad una altezza superiore.
In pratica quando un falco sta a monte dai 50 metri in su, gira come un tagadà  e fatica molto meno di quando sta basso.
 
All'ora ho capito una cosa x un altra, io avevo capito 20 min, certo 2 ore e 40 sono molte, se hai questi risultati, tanto di cappello a te, e al pelle.
un caro saluto :)
 
Secondo me la verità  sta nel mezzo, visto che i passaggi al logoro, quelli da allenamento per la caccia, devono essere belli spinti, cioè il falco deve mettercela tutta, girarsi subito e pompare forte per ogni attacco, tirare bene le zampe fuori e imparare ad usarle il piö possibile. tutto cio volando accuratamente dove non esistono possibili dinamiche, visto che il falco risale come in ascensore e dimezza lo sforzo. lo dico perché ho provato moltissime volte, un falco che mi fa 25-30 passaggi, in dinamica arriva tranquillamente a piö di 50.
dopo vengono i piccioni, quelli che salgono a spirale e lo portano su. e spingere in inseguimento su piccione non è da sottovalutare come sforzo fisico per il falco..anzi...
penso anche che salvo particolari soggetti molto aggressivi, se non si introduce un minimo il falco alla preda che si vuole catturare, se mai caccerà  lo farà  un po a casaccio, inseguendo quello che c'è, per curiosità , ma pigliando poco perché gli mancherà  la sicurezza di qualche cattura facile iniziale :roll:
e poi...cacciare quello che vuole e come vuole non mi sembra proprio un atteggiamento nei canoni della falconeria :? almeno come (per ora visto che sono un pischello) l'intendo io...daccordo che un giovane è bello esuberante ed è giusto così, ma prima o poi si dovranno impostare dei voli "da manuale"? o no?
 
Non sono d accordo..... il tempo di volo lo stabilisce il falconiere non il falco che fà  passate, e come tutti gli atleti piö volano piö fanno muscolo.se ritrovo posso mettere un vecchio video di caccia alle folaghe nei canneti delle mie zone dove si puo vedere falco altissmo e cane in cerca per molto tempo.
Per il MIO modo di volare un falcone che vola a 150 metri di altezza quando è stato sö 30-40 minuti ha fatto già  troppo.
Con i Sacri e Lanari che come dice giustamente Tanax sono piö difficili da far salire a 40 metri posso tenerli anche un ora ma solo perchè non mi serve tenerli di piö e non perchè non ce la farebbero.
La tua Pellegrina Eugenio che vola poco quel giorno nei fossi vicino roma è stata in volo 50 minuti mentre tu cercavi le paperelle.....
Ritengo inoltre che il falco si collega in base all addestramento e al piacere che prova nella caccia i miei e poi tu Eugenio li hai visti come i tuoi del resto... sono sempre stretti sopra non lasciano mai me o il cane eppure il logoro lo vedono solo pochi secondi e solo se devono scendere.
Forse se nelle zone di caccia che si hanno a disposizione bastano i 20-30 metri di altezza allora forse le passate vanno bene.Perchè è questo che contesto ai falchi che fanno passate che (ripeto specie Sacri e Lanari) SECONDO ME diventano piö "restii" a salire .
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto