TRA SUCCESI E TOPPATE

capita spesso che i falchi si rompano le timoniere quello nuovo l'ho dovuto slegare x qualche giorno nella speranza si calmi xchè ha praticamente rotto tutte le timoniere, forse xchè lo tengo ancora basso di peso, o forse xchè ha bisogno di volare, da oggi infatti lo faro volare in due turni alternando con il vecchio. cosa puoi fare x la timoniera? o la reinnesti e sul libro del giovanni c'è descritto come o lasci perdere.
buon volo
 
Sono dell'idea di non innestarla per ora, la prendo e la tengo da parte.
Se lo lasciassi libero in voliera aumenterei il rischio di rotture, vero?

ale
 
Martedì è stata una buona giornata, io mi sono divertito e ho notato alcuni comportamenti che mi sembrano di buon auspicio.

Solita procedura e solito albero (sempre quello controsole). Lo ignoro e attraverso tutto il campo per andare su quello vicino. Appena sono in prossimità  dl boschetto dove si era messo in ramo, senza che lo avessi richiamato, lui si stacca e mi gira 2à·3 volte sulla testa ad una decina di metri.
Continuo ad ignorarlo e lui torna in ramo. Mi allontano ancora e per un paio di volte si mette in volo avvicinandosi e poi nuovamente in ramo.
Arrivato a circa 100 m del boschetto lo richiamo con il fischietto roteando il pugno e lui arriva subito. Gli do due beccate e lo rimetto in volo.
Mi gira intorno per un po' e poi torna sul "suo" albero; faccio altri 50 m e lo richiamo, questa volta con il logoro. Arriva e gli faccio fare mezzo gozzo con piccione.

Faccio qualche considerazione in modo che possiate correggere i miei errori e darmi ancora qualche consiglio:

1) ritardando il mio "controllo" è lui che mi cerca e mi sorvola. Per ora vola a bassa quota ma in futuro spero di riuscire a portarlo ad almeno 50à·70 m sopra di me (luogo e vento favorevole).
2) quando si è portato in rotazione sopra di me gli ho dato una piccola ricompensa, dovevo ricompensarlo maggiormente?
3) sembra che gli piaccia stare in ramo e poi scendere in planata veloce sul logoro, talvolta fa anche 100 m di volo radente. Posso affinare questo suo modo di volare o è del tutto inutile?
4) mi sembra che voli meglio quando non è troppo basso di peso. Il volo piö bello lo ha fatto a 167 gr quando l'ho visto scendere in picchiata sul logoro. Quando è sotto i 160 sembra ancora piö propenso a cercare un ramo.... possibile?

ale
 
e bravo Als!!!
io la butto li, mal che vada i vecchi mi frusteranno... secondo me se sono troppo bassi non hanno forza necessaria per volare e cacciare, visto che sui 160 è "stanco" segnati questo peso come limite.
che faccio preparo il cilicio?
 
Ciao Ventu ! (il cilicio preparalo per i "vecchi"  :evil:  non per quello che hai detto!!  :D )

In parte hai ragione , una delle cause potrebbe esserte un peso troppo basso e quindi una mancanza di forze...pero io penserei piuttosto ad un piccolo errore di addestramento (tra l'altro mi sembra che Giovanni l'abbia gia segnalato in un altro post) : se vuoi che il falco salga non dovresti MAI chiamarlo al logoro quando è posato , ogni volta che lo "premi " dandogli il logoro da posato rafforzi questo pensiero:io mi poso e quello mi da il cibo ,ergo mi poso appena posso!! Esattamente il contrario di quello che vuoi!

Dovresti aspettare che si metta in volo da solo ( al limite nasconditi..)e premiarlo...sempre con dosi maggiori se fa quello che vuoi!!

per esmpio dovesse andare piö in alto del solito chiamalo e offrigli tutto il cibo della sua razione !! (rafforzamento positivo) :la difficoltà  è riuscire  a capire quando è arrivato al limite e non sta cominciando a scendere!!!  :?

ciao franco
 
quando si parla di fiducia da dare al falco significa anche alzarlo di peso moderatamente fino al massimo, in modo da nn vederlo arare il suolo o posarsi continuamente. sempre in affanno. x mandare un falco inalto volo? nn basta solo il vento giusto ci vuole anche la tecnica corretta.
sto alzando anche il giovane xchè troppo aggressivo e senza carburante x volare, lo portero a circa 850g e se servirà  anche di piö.
buon volo
 
ciao franco, sicuramente il suo atteggiamento nasce dai miei errori (inesperienza, paura, capacità , ecc.).
Cercando di correggere alcuni miei errori, avrei quindi dovuto dare maggiore ricompensa quando da solo si è messo in rotazione sulla mia testa... la prossima volta lo faro.
Al tempo stesso smetto di richiamarlo al logoro quando è in ramo.... fino a quando sta in ramo lo lascio stare e lo ricompenso nella misura giusta solo e soltanto se è in volo.

Purtroppo (e non vuole essere una scusa) sono sempre a fare le corse per trovare un po' di tempo da dedicargli. Se riesco settimana prossima mi prendo un giorno di ferie e passo tutta la mattinata con peleo libero in modo che non mi senta obbligato a richiamarlo per andare al lavoro.

grazie vecchio  :D  :D
 
ciao stefano, per la tecnica corretta oramai qualche cappellata l'ho già  fatta  :(

Per il peso devo dirti che peleo non ha mai dato segni di affaticamento, anche nei giorni in cui è rimasto in ala per piö tempo le sue pulsazioni erano sempre regolari e il becco mai aperto. Anche quando l'ho fatto volare basso non mi è sembrato in affanno fisico, solo piö svogliato.

ale
 
....sono arrivato ora da una buona mattinata....siamo andati a falconare a..hem hem non si dice ma fra le righe si capisce....il solito caldo...ma leggere brezza....conosciamo il posto e lasciamo la vettura il piu' nascosto possibile....binocolo e cerchiamo il solito branchetto 6 per la precisione di rosse(e' da luglio che bazzicano in quella zona)....eccole sono sulla carraia inverdita(non e' battuta da mezzi di trasporto)sono sul bordo tra carraia e stocco di mais sulla sx una medica ne vediamo solo 4....ne mancano due all'appello....si acorgono di noi e si inoltrano in stocco tagliato piu' alto del solito....lasciamole in pace....

Cominciamo con Benito al peso di 760.... abbondanza di roba oggi non posso permetre che toppi perderebbe fiducia in se stesso visto l'ultima uscita....2 starne nelle tasche....e un tenente colombo bendato....via parte subito alzandosi una cinquantina di metri circa....punta una cascina dove stazionano piccioni sul tetto....lo lascio fare...rientra si alza ancora....ma di colpo scende puntando l'angolo del medicaio quando partono due rosse....ecco dove erano le due che mancavano....la coppia resta unita e a un paio di metri da terra punta un roveto spesso e fitto....una trova riparo....l'altra prosegue la corsa....e Benito la molla rialzandosi(e' troppo presto per te caro benito per quelle DOC)....si alza ancora....si cenra bene....urlo,servo la starna....la spazzola....la starna si posa nel medicaio....la rispazola....la starna riparte....e si butta in siepone....benito questa volta non si butta a capofitto....riprende quota.... e ne fa le spese il tenente colombo.....

Rachele la pellegrina un po' bassa per quanto riguarda il volo....riesce cmq a prendere una quota accettabile serviamo una fagiana,la prende in volo la tiene....e a terra la finisce e la spiuma....

Ronaldino (girpelle chiaro)....fa ancora il conglioncello....ma migliora....e si vede che ha fatto tesoro delle cacciate dello scorso anno....

Ona continua a divertirsi co le gabbiarole....anche se adesso quando si mette i terra non la serviamo....ci spostiamo di parecchio....tengo la quaglia per le zampe lei la vede sbarbattare....riparte e io metto in tasca la quaglia lei ci gira sopra un paio di volte e poi si riposa....abbiamo notato che le volte sopra di noi aumentano per ogni uscita....ieri per esempio ci e' stata sopra di noi per 4/5 giri ad un altezza di 10mt circa....ho servito la quaglia lei come ho mollato la quaglia si e' alzata ....voleva la quaglia sotto la rincorsa a lungo(la quaglia e' la prima vota che non e' spuntata di ala).....quando la quaglia si e posata in arato si e' buttata decisa.....adesso voglio vedere venerdi' se ha capito che alzandosi e' piu' vantaggioso....o se ieri era una giornata di grazia....una rondine non fa primavera....
 
als";p="14144 ha scritto:
grazie vecchio  :D  :D

:evil:  :evil:  :evil:  :evil:  :evil:

per il resto OK!! cerca di fare così (se Peleo fosse stato un falcone forse lo avresti viziato irreparabilmente...)
per fortuna che è un gheppio , secondo me puoi recuperarlo!

ciao Franco
 
....giornata piena ieri....sono venuti a trovarmi nella mia ATC (CR6) Agostino e poi si e' unito anche il Mazzetti....si vola in mattinata...sosta pranzo tra ravioli,rane e pesciolini fritti con polentina....e delle buone bollicine....si riprende nel pomeriggio anche se siamo belli pienozzi....e chi aveva toppato alla mattina rivola.... piu' decise le stoccate....e con leggera brezza fresca le altezze di volo cominciano a essere emozionanti....  e tutti un bel pieno gozzo....mai come i nostri comunque...  :lol:

...domani saro' in partenza per impegni cinofili in Polonia(tante e tante starne buone DOC)....si riprende fra una settimana....

a presto
beppe
 
Bravo Beppe, questo per me è il modo migliore di goderci la vita. Le nostre passioni, un gruppo di amici e la buona tavola.
Manca solo una piccola cosa, ma a quello ognuno pensa per sè  :D  :D

ale
 
....una toppata micidiale per Benito....poche sono le probabilita'che si salvi....ahime' dopo aver passato una giornata a volare e osservare altri falchi....sabato sera rientro a casa metto Benito al trollei in falconiera....buono il suo volo del pomeriggio a Traversetolo nonostante il forte vento e la sua giovinezza....ben centrato picchia una starna la tiene...a terra gli offro il collo  di pollo mangia con il solito appetito....come ho detto alla sera lo metto in falconiera ma Domenica mattina presto prima di uscire con i cani vado a dare un occhiata e trovo una brutta sorpresa,tutto il cibo(collo di pollo) vomitato sulla mensola,ancora crudo e maleodorante lo metto in casa al blocco rientro alle 13,00 vedo le feci brutte mi osserva sembra che abbia fame,aspetto e verso le 17,00 gli offro del cibo magro e pulito in modo che non deve fare la cura(petto di pollo)verso la mezzanotte sembra stazionario tenedo nel gozzo il cibo....ma non vedo scendere il gozzo....infatti stamattina alle 06,00 ritrovo tuto il cibo vomitato....e l'occhio non e' piu' brillante....telefono a Agostino...e prendiamo la decisione di portare il falco a Reggio Emilia dal Dott.Alessandro....avendo impegni iderogabili di lavoro trovo la persona che parte immediatamente per Reggio fuori dal casello Agostino prende in cura benito e subito dal veterinario....sono circa le 11,00 si stamane che Alessandro mi telefona....e mi informa di aver subito prelevato il sangue...di averlo trovato disidratato...comincia a somministragli liquidi...cibi solidi sarebbero solo uno stress....domani mattina lo sentiro'....sperando che non mi chiami lui prima...per darmi il triste annuncio.
 
cazzarola ci vuole tempo x curare un falco, pero è strano che si sia ammalato, così repentinamente.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto