Falchi a caccia, stagione venatoria 2010/2011

Lo so ragazzi, col senno di poi......

io ho circa 5 litri di betadine, ma non avevo l'acqua ossigenata......per cui, se avessi usato quello poi sarebbe morta ero qui a dire " ma porca pu...na non potevo comprare una boccietta di acqua ossigenata?
Ripeto, la botta è stat tremenda, tanto che il mio stupore piö grosso è come ha fatto a non morire li, una botta del genere l'ho vista fare ad un pellegrino di Guglielmo "Chiumo" che ha sbattuto contro il vetro del ristorante di oltremare, in quel caso il falco ne è risultato completamente frcassato sia fuori che dentro.
Credo che Edmè ( questo era il nome dell'alfanetta) da quella altezza e da quella distanza ha potuto raggiungere ( non perche era mia, ma posso assicurare che era in un fitness meraviglioso) tranquillamente 200 km orari, e da quella vellocità  si è fermata in millimetri 0 ! non c'è stato alcun rimbalzo che poteva assorbire l'energia prodotta e quando l'ho vista ripartire ho pensato " impossibile" come uno che cade dal quinto piano, si alza e se ne va........
Unica cosa che ho visto è che dopo quel volo e anche quello di ieri sera entrambi premiati con gozzo pieno, non ha piö defecato, puo darsi che qualcosa di interno danneggiato c'era.
comunque grazie a tutti.
Mi mancherà  molto

ps : chiedo ai moderatori di spostare questo argomento nella sezione adatta, per non rovinare "falchi a caccia"
 
La cosa mi ha lasciato interdetto per 2 notti!!!!!a parte gli scherzi e gli screzietti sul forum..io rispetto gli animali e i rapaci in modo particolare!!!!figuratevi se avessi arrischiato a dare un consiglio telefonico con un minimo di rischio!!la questione me la sono straposta piu' e piu' volte...e ho chiesto consiglio a un esperto di fama internazionale , il dott..Di somma e vi posto di seguito la sua risposta via mail :
Caro Gianluca,

Mi dispiace che ti capitino tutti questi drammatici incidenti che non sono usuali nemmeno per me che di falchi ne vedo tanti.

Quello che posso pensare dopo il tuo racconto e’ che ci sia stato sicuramente un trauma addominale e/o toracico e magari perdita di sangue e debolezza del soggetto ma che la causa della morte possa ascriversi a una perforazione della cute con accesso al sacco aereo e che quindi l’acqua ossigenata sia finita direttamente nel sacco aereo toracico caudale e impegnando l’ostio polmonare in soggetto gia’ defedato abbia causato morte per asfissia ( annegamento).

Magari mi sbaglio.

Scrivimi la prossima volta per cose belle e per raccontarmi che tipi di voli si fanno nelle Marche.

Comunque a tua disposizione



Antonio


Dr Antonio Di Somma, Med Vet

Specialist " Diseases of Small Animals"

Dubai Falcon Hospital Medical Director

www.dfh.ae

P.O. Box 23919 Dubai (UAE)

Office: 043377576; 043346091

Fax: +97143379223

Mobile: +971504540667

antonio.disomma@dfh.ae

Questo e' quello che alla mia descrizione ho ricevuto; la sostanza che , inevitabilmente e' entrata sul banco degli mputati , il perossido di idrogeno io la uso a iosa...nell'addome , sulle ferite di cute , muscoli , ecc...e , in questo caso , avendo l'alfanetta socntrato un filo spinato ovviamente arrugginito mi sono spaventato per il tetano , che , e' il riferimento nella mail del dott Di somma quando cita le sventure che mi capitano e inusuali anche per lui , infatti , 2 settimane fa mi e' morto un harris bravissimo e , secondo il dott. Di somma morto di una rarissima forma di tetano!!!figuratevi voi quando alessandro mi dice che la lanaria si 'e schiantata su un filo arrugginito!!!!!quello che puo' essere stato il nesso di casualita' fra la morte e l'applicazione del liquido sulla cute che poi , purtroppo si e' rivelatalesa e con i pettorali esposti...e' stata la reazione di paura del falco che , indubbiamente si trovava in un equilibrio mantenuto dalla fortissima tempra e condizione fisica presente..una muscolatura che poco si vede nei falconi volati anche in muta!!!!!sicuramente , la possenza dei pettorali ha evitato la morte istantanea ma, cmq un trauma addominale c'era ; il fatto che lei abbia volato e con risultati buoni , secondo me niente altro e' che un esercizio fatto con un dispendio di energie minimo per un animale in ottima forma e muscolatissimo!!!!!!il terrore , la reazione abnorme a un dolore intenso quale quello dell' acqua ossigenata che va a contatto con i muscoli ha fatto il resto..provocando uno shock!!!!pensate che , non sarebbe stato possibile nessun evento tossico cosi' immediato e repentino......neanche l'avesse bevuta!!!!
la beffa si e' consumata in questo modo putroppo: dalla telefonata Ale mi dice che il falco ha una piccola escoriazione sulla cute , nn in profondita' , memore dell'accaduto dell'harris e entrambi preoccupatissimi , decido di fargli pulire la ferita con l'acqua oss; e' solo dopo l'applicazione che la pelle si apre perche' e' stata rimossa la crosta superficiale e si espongono i pettorali!!!cazzo!!!!se ci fossimo accorti gli avrei detto mettiamoci 2 puntini..magari lo stress conteinitivo l'avrebbe uccisa ugualmente!!!anche io staruso il betadine , crema e liquido !!!
cmq , una serie di cose si sono intersecate e hanno fatto tutto il resto , alimnetando il dramma!!!!Pensate che sensi di colpa che mi attanagliano , nonostante abbia chiesto al collega di Dubay se l'applicazione possa aver provocato il danno a prescindere dal trauma..la risposta l'avete letta...ma non crediate che una cosa cosi' passi velocemente :cry:
 
Gianluca, te l'ho detto al tel, figurati se devi avere sensi di colpa.......... per cosa, perche mi hai detto di disinfettare?
tra l'altro io domenica non ho visto niente di ferite, solo dopo il volo di lunedi ho visto delle penne sopra la coscia leggermente alzate, quindi ho guardato bene ed ho visto la ferita, altrimenti non gli avevo fatto niente e sarebbe morta sicuro per infezione.
comunque i fili erano 3 messi in fila ad una distanza di circa 10 cm, l'impatto era mortale.
 
Cavoli Ale...leggo solo ora e mi dispiace un sacco....
Lantico....ci sono sempre un sacco di variabili e puo seccedere l'imprevisto...penso che nessuno nei panni di Jery ti avrebbe dato la colpa dell'accaduto.
 
putroppo questa e solo una senszaione che gestisce chi e' nel settore!!!!cmq , in fin dei conti nn mi sto lamentando ma solo amarezza perche' cazzo........quando muore un falco e' una tragedia!!!!quando scappa e' un errore , ma quando muore e' un dramma di chiunque sia....
 
Torno a parlare del mio perlin maschio :) , nelle prime 2 uscite e' stato bravo al peso di 260, poi mi e' calato (brucia da paura :eek: ) terza e quarta uscita malino e fiacco a pesi 255 e 250, le ultime uscite di ieri e oggi troppo alto (275) ma batte bene e non fugge :) ma si appoggia (come quando era basso).
Ora ho capito che il peso giusto adesso e' sui 265 circa :) .
Oggi approffittando che durante un giro sopra di me era sui 20-25 metri di altezza e' partita una quaglia e lui l' ha presa (anche se non al volo), introdotto :!: :wink:
Adesso al lavoro :!:

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Torno a parlare del mio perlin maschio :) , nelle prime 2 uscite e' stato bravo al peso di 260, poi mi e' calato (brucia da paura :eek: ) terza e quarta uscita malino e fiacco a pesi 255 e 250, le ultime uscite di ieri e oggi troppo alto (275) ma batte bene e non fugge :) ma si appoggia (come quando era basso).
Ora ho capito che il peso giusto adesso e' sui 265 circa :) .
Oggi approffittando che durante un giro sopra di me era sui 20-25 metri di altezza e' partita una quaglia e lui l' ha presa (anche se non al volo), introdotto :!: :wink:
Adesso al lavoro :!:

Claudio

Se tutto va bene domani ne vedro uno all'opera :D , speriamo che il tempo sia decente :evil:
 
reartu ha scritto:
Cavoli Ale...leggo solo ora e mi dispiace un sacco....
Lantico....ci sono sempre un sacco di variabili e puo seccedere l'imprevisto...penso che nessuno nei panni di Jery ti avrebbe dato la colpa dell'accaduto.

Mi dispiace moltissimo,e straquoto quello che dice Artö. :cry: :cry:
 
Finalmente!Oggi il gir brookei ha messo a frutto una tecnica da lui imparata da poco.Parte come al solito si alza si centra aspettandosi di vedere qualche cornacchia in pastura ma io mi dirigo verso le file di alberi e cespugli in cerca di gazze,appena mi vede costeggiare gli alberi si allontana e si finge in cazzeggio guardando da tutt'altra parte.Con il bastone mi metto a disturbare due gazze che si preoccupano di me e non del falco.Una di loro stufa parte attraversando il campo aperto,il falco arriva pompando di brutto ad una altezza di una quarantina di metri,la gazza ancora non lo vede ma appena gli e' sopra se ne accorge e si butta a capofitto in un cespuglio,il falco chiude le ali ci si butta pure lui,io arrivo di corsa e...presa!!!
 
se c'ho il falco a peso ci provo pure io oggi. c'ho tutta una famiglia nascosta tra i rami di grosse queerce
buon volo
 
demmy ti sbagli non penso che nessuno rida anche perche sappiamo benissimo che è piu dura con un alto volo, inoltre come dicono in montagna che sia un vecchio camoscio o uno Jahrling non ha importanza, è la difficoltà  ad ottenere il trofeo che ne determina il valore.

un saluto e continuate cosi

Jago
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto