Falchi a caccia, stagione venatoria 2010/2011

Vai Stefano :) , un giovane uccello dannoso in meno :wink: :!:

Oggi..........10 gr. in meno.............ok :wink: :) .

Claudio
 
Menza,
non credo, l' astore l' ho ceduto, la sparviera e' morta; sono rimasto con due piccoletti: moschetto e perlin maschio :!: :) :p gli devo fare una foto insieme perche' sono troppo belli e simpatici :!: :)
Una volta facevo caccia grossa ora............. :lol: :!:

Claudio
 
Dove le trovate le pavoncelle?Io negli anni scorsi ne trovavo nei prati umidi ma dall'annoscorso...sparite.Mi facevano fare voli splendidi e mai neanche una cattura....
 
Complimenti, rispettivamente, per fagiano, pernice e piccione... :) .. bravi tutti. :!: .. :) :wink: .

E pensare che immaginavo di vederlo ad una decina di m. perlino... :roll: :roll: :roll: ,.. invece sto nanetto si diverte ad esplorare i vari strati dell'atmosfera terrestre,.. :D .. ed è ai primi voli...


Saluti a tutti, Dom.
 
Alle 16 vado a far sgranchire la pellegrina dopo 3 gg di fermo causa acqua, gli faccio il primo galati con ottimo inseguimento, rientra gli faccio il secondo, si diverte na cifra, raffiche di vento che la sbattono da tutte le parti, ma lei rientra puntuale, il terso decide di buttarsi quasi nel Tevere e la pelle dietro di lui, ad un tratto vedo il viaggiatore che si butta in un canneto, e la matta neanche a dirlo si fionda con una forza da pellegrina kamikaze e lo prende xe nn la vedo piö uscire, mi armo di pazienza x ricominciare l'avventura, mi faccio i soliti 30 km x attraversare il Tevere, arrivato trovo canneti alti almeno 4 mt mi faccio strada tra rovi, e canne, riesco a trovarla ad un metro dall'argine, molto, ma molto pericoloso, con la torcia la trovo ed è accucciata in terra nel fango con penne e piume arruffate, noto coltello, e seconda spezzate, poi con difficoltà  risalgo, dopo 4 ore mi ritrovo di nuovo a guidare lo scooter con un mano e con l'altra tenevo il pelle, arrivo a casa, e appena entro in bagno x vedere che era successo a ste penne, ho trovato la sorpresa, piena di sangue, ala bucata da parte a parte, e un buco che prende tra schiena e petto, nn so dire la profondità  xe nn si fa toccare, e io nn la voglio stranire di piö.
Ho chiamato luca stocchi, e mi aspetta domani alle 8 in studio.
La sfiga continua a nn mollarmi :(
 
E che caZ :!: :evil: Eugenio mi dispiace veramente tanto. :(

Claudio, mi ero dimenticato della sparviera...peccato. In ogni caso hai avuto i "migliori", quelli che piacciono a me.

Alessio e Stefano(non fare il modesto) complimenti. :D

Come si cacciano le pavoncelle con l'altovolo :?:

http://it.wikipedia.org/wiki/Vanellus_vanellus

Ps. la pavoncella ha stessa dieta del mio g.a :evil: :lol:
 
Caxxo....ma si è ferita sulle canne???? :?
Mi spiace una cifra...speriamo che si rimetta
 
Forza Euge speriamo che vada tutto bene :(
Sono molto legato a quel falco, insieme io e te lo abbiamo visto fare le prime fantastiche evoluzioni nella nostra breve esperienza falconieristica.
In bocca al lupo
 
Grazie ragazzi.
Si Francesco, sta pellegrina ci ha insegnato molto, e pensare che la volevo fermare a gennaio, x provare la riproduzione.
Ora sono appena andato a vederla, sembra che stia bene, sta in piedi bene anche se è piö buttata da una parte.
Sono ottimista
 
Cazz Eugè che annata di m... forse potrebbe essere stata attaccata da qualche animalaccio mentre era nel canneto . :( ..porca vacca speriamo che si rimetta presto ...facci sapere!
 
Vito x info sulla caccia alla pavoncella ci vorrebbe l'intervento di qualche falconiere super esperto...io non saprei, non so se esiste un metodo preciso o meno....
 
Non so neanchio se c'è un metodo preciso, io faccio partire il pellegrino dal crinale a circa 300 metri da dove pasturano, prendo il binocolo e mi godo lo spettacolo...
 
Mi riferivo alle strategie di difesa del selvatico in oggeto e le azioni necessarie x eluderle. Pero visto che voi le cacciate con successo, vuol dire che questo è il modo giusto di operare :) in fondo conta il risultato :wink:
 
jery ha scritto:
Non so neanchio se c'è un metodo preciso, io faccio partire il pellegrino dal crinale a circa 300 metri da dove pasturano, prendo il binocolo e mi godo lo spettacolo...

Idem,e come volano le pavoncelle!Mi piacerebbe vedere con loro un ibrido pelle x smeriglio!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto