
Introduzione
Negli U.S.A la falconeria è una tradizione regolamentata con precisione. Una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di prelevare un giovane rapace dal nido (eyas) e detenerlo legalmente. In questo articolo analizziamo le norme federali e statali, l’obbligo di inanellamento e i requisiti che ogni falconiere deve rispettare.
- Introduzione
- 1) Permessi e livelli di falconiere
- 2) Posso “prendere un pullo dal nido per inanellarlo e detenerlo legalmente”?
- 3) Quando e quali rapaci si possono prelevare dal selvatico
- 4) Marcatura (anello/microchip) e modulo 3-186A: cosa fare dopo il prelievo
- 5) Quote/valutazioni ambientali e specie particolari
- 6) Esempio operativo (scenario tipico)
- 7) Limiti, divieti e responsabilità
- Conclusioni (in parole semplici)
- RIASSUMENDO:
- Livelli di falconiere e permessi
- È legale prendere un pullo dal nido?
- Obbligo di inanellamento e registrazione
- Cosa dicono gli Stati
- Divieti assoluti
- Box riassuntivo: cosa serve per prelevare un eyas in USA
- Conclusione
Falconeria negli Stati Uniti: quando (e come) è consentito prelevare un giovane rapace dal nido e come funziona l’inanellamento
Negli Stati Uniti la falconeria è consentita ma fortemente regolamentata a livello federale e statale. In particolare, il quadro normativo federale è fissato dalla Migratory Bird Treaty Act (MBTA) e dalle relative norme applicative del Titolo 50 del Code of Federal Regulations (CFR), Parte 21 (“Migratory Bird Permits”). Le norme definiscono chi può praticare la falconeria, come ottenere il permesso, in quali periodi e con quali limiti si possono prelevare rapaci selvatici(inclusi gli eyas, cioè i pulli al nido), e come funziona la marcatura/anellamento e la rendicontazione ufficiale. Mike’s Falconry+1
1) Permessi e livelli di falconiere
A livello federale vengono riconosciuti tre livelli: Apprentice, General e Master. Ogni Stato rilascia il proprio permesso, che deve rispettare almeno gli standard federali (spesso con regole più restrittive). In generale:
-
L’Apprentice può detenere un solo rapace e non può possedere un pullus prelevato al nido né un soggetto imprintato sull’uomo.
-
Il General e il Master possono detenere più specie (con limiti) e hanno facoltà, in certe finestre temporali, di prelevare dall’ambiente naturale anche nestlings/eyas (dove consentito dalla normativa di quello Stato).
Queste condizioni sono esplicitate nel §21.82 del 50 CFR (standard federali di falconeria). Istituto di Informazioni Legali
Esempi di siti statali che riepilogano i livelli e i requisiti: Texas Parks & Wildlife (scheda generale su livelli e requisiti) e Oregon Department of Fish & Wildlife (introduzione alla cornice MBTA + stato). Texas Parks and Wildlife+1
2) Posso “prendere un pullo dal nido per inanellarlo e detenerlo legalmente”?
Il punto chiave
Sì, il prelievo di un giovane rapace dal nido è possibile, ma solo se si possiede un permesso di falconeria valido (livello appropriato) e se quello Stato lo consente, nelle finestre temporali autorizzate e nel rispetto dei limiti di specie/numero. L’inanellamento non è l’obiettivo del prelievo: è uno degli adempimenti (marcatura) che seguono l’acquisizione del rapace e che vanno registrati con il modulo federale FWS Form 3-186A entro i termini previsti. Istituto di Informazioni Legali+1
“Banding permit” ≠ permesso di falconeria
Attenzione: il CFR prevede anche i “Banding or marking permits” (§21.70) per attività scientifiche/di ricerca. Un permesso di banding non autorizza automaticamente la detenzione a fini di falconeria. Per detenere un rapace come falconiere serve sempre il permesso statale di falconeria conforme al §21.82. Istituto di Informazioni Legali
3) Quando e quali rapaci si possono prelevare dal selvatico
Gli standard federali (§21.82) fissano regole-ombrello, che gli Stati possono rendere più restrittive. In sintesi:
-
Numero annuo: in generale, un falconiere può prelevare al massimo due rapaci/anno dal selvatico per falconeria. Istituto di Informazioni Legali
-
Età: normalmente si possono prelevare rapaci di meno di un anno; per alcune specie (American kestrel, Great horned owl) la regola è più ampia. La rimozione dal nido (nestling/eyas take) è permessa ai General/Master se e quando lo Stato la consente. Istituto di Informazioni Legali
-
Specie vietate: aquila di mare testabianca (Bald eagle) vietata; aquila reale (Golden eagle) e alcune specie rare/particolari solo con qualifiche speciali e in aree di depredazione autorizzate. Alcune specie (es. peregrine falcon) sono sottoposte a quote/condizioni particolari e non possono essere catturate se già anellate BBL (divieto specifico per peregrine bandite). Istituto di Informazioni Legali
Esempi statali (mostrano la varietà locale)
-
South Dakota: solo residenti con permesso General/Master possono prendere eyas dal nido; va lasciato almeno un pullo nel nido; periodo: 2 maggio–31 luglio. gfp.sd.gov
-
Utah: regole dettagliate per eyas di Peregrine (es. limiti sull’età minima di rimozione, accesso all’aerie). wildlife.utah.gov
-
Texas: norme specifiche su specie/quote e su quando i General/Master possono prendere anche specie threatenedcon doppia autorizzazione statale e federale. Regolamenti Justia
4) Marcatura (anello/microchip) e modulo 3-186A: cosa fare dopo il prelievo
Dopo la cattura devi:
-
Richiedere/applicare l’anello ufficiale e
-
Registrare l’operazione con il Form 3-186A (Migratory Bird Acquisition and Disposition) entro 5–10 giorni(le istruzioni operative indicano 5 giorni; il testo regolamentare §21.82 indica “al più tardi entro 10 giorni” per il take). La registrazione copre anche trasferimenti, liberazioni, perdite, re-banding e microchip. Molti Stati ti fanno usare il database federale 3-186A online. U.S. Fish and Wildlife Service+2U.S. Fish and Wildlife Service+2
Distinzione importante sugli anelli:
-
Soggetti nati in cattività: devono avere anello “seamless” (non riapribile) secondo §21.85 (propagazione). In caso di rimozione/smarrimento, si richiede un nuovo anello non riutilizzabile. Istituto di Informazioni Legali
-
Soggetti prelevati dal selvatico: si applica (secondo le regole statali e §21.82) un anello federale non riutilizzabile e si registra il numero di anello nel 3-186A. Nota: non puoi catturare un peregrine già marcato con anello BBL. Istituto di Informazioni Legali
5) Quote/valutazioni ambientali e specie particolari
Per alcune specie (storicamente il Falco pellegrino) il Servizio ha pubblicato valutazioni ambientali e decisioni su quote di prelievo per falconeria, su base flyway (macro-aree migratorie) e/o statale. È un ulteriore livello di garanzia conservazionistica che può restringere o aprire finestre di cattura. Federal Register+1
6) Esempio operativo (scenario tipico)
Un Master del Wyoming, durante la finestra consentita dallo Stato, intende prelevare un eyas di Buteo da un nido su terreno privato:
-
Verifica in anticipo la finestra di prelievo e le quote statali; ottiene permesso del proprietario (o dell’agenzia per suolo pubblico).
-
Richiede al proprio ufficio statale il kit di anellamento appropriato.
-
Effettua il prelievo senza violare regole federali/statali (es. lasciare pulli nel nido dove richiesto).
-
Anello come previsto e compila il 3-186A entro i termini (riportando specie, numero di anello, età, provenienza “wild”, ecc.).
-
Aggiorna il registro a ogni successivo evento (trasferimento, perdita, re-banding). Istituto di Informazioni Legali+1
7) Limiti, divieti e responsabilità
-
Eagle: bald eagle non detenibile; golden eagle solo con requisiti speciali e solo in aree di depredazione ufficiali, con comunicazioni preventive all’Ufficio LE del FWS e ulteriori adempimenti. Istituto di Informazioni Legali
-
Specie bandite o protette: ad es. vietato catturare un peregrine già anellato. Controlli e segnalazioni sono parte integrante del sistema. Istituto di Informazioni Legali
-
Sanzioni: la MBTA prevede sanzioni penali/civili per violazioni (catture non autorizzate, mancata rendicontazione, ecc.). Le procedure 3-186A sono pensate anche per il controllo e l’enforcement. U.S. Fish and Wildlife Service
Conclusioni (in parole semplici)
-
Sì, negli USA un falconiere può essere autorizzato a prelevare un pullo dal nido (eyas) per tenerlo legalmenteai fini della falconeria — ma solo se rientra nei requisiti federali e statali (livello General/Master, finestre e quote ammesse, limiti di specie) e adempie all’anellamento e alla registrazione 3-186A entro i termini.
-
No, non è corretto dire che lo scopo sia “prelevarlo per inanellarlo”: l’anello è un obbligo amministrativo di marcatura; il titolo giuridico che consente il possesso addestrativo è il permesso di falconeria rilasciato dallo Stato, conforme al §21.82. Il “banding permit” (§21.70) è un’altra cosa (ricerca/scienza) e non sostituisce il permesso di falconeria. Istituto di Informazioni Legali+1
Fonti principali (ufficiali e aggiornate)
-
50 CFR Part 21 – Subpart C (norme federali sui permessi MBTA), incl. §21.82 falconeria; §21.70banding/marking. Istituto di Informazioni Legali+1
-
USFWS – Migratory Bird Permits (portale ufficiale). U.S. Fish and Wildlife Service
-
FWS Form 3-186A (istruzioni e modulo: obbligo di report per take/trasferimenti/banding). U.S. Fish and Wildlife Service+1
-
Esempi statali: South Dakota (eyas take residenti General/Master, periodo 2/5–31/7); Utah (regole su eyas di peregrine); Texas (quote/specie e condizioni). gfp.sd.gov+2wildlife.utah.gov+2
-
Valutazioni e decisioni su quote (peregrine & co., Federal Register/USFWS EA). Federal Register+1
RIASSUMENDO:
Livelli di falconiere e permessi
Negli USA i falconieri si dividono in tre livelli:
-
Apprentice: un solo rapace, nessun prelievo di eyas dal nido.
-
General: più specie ammesse, possibilità di prelievo dal selvatico con limiti.
-
Master: livello avanzato, accesso a un numero maggiore di specie e possibilità di prelievo di eyas se consentito dallo Stato.
Le regole base sono stabilite dal Codice Federale 50 CFR §21.82, mentre ogni Stato aggiunge restrizioni e procedure specifiche.
È legale prendere un pullo dal nido?
Sì, un falconiere General o Master può prelevare un giovane rapace dal nido, ma solo se:
-
possiede un permesso di falconeria valido,
-
lo Stato in cui risiede lo consente in un periodo preciso,
-
rispetta quote e limiti di specie.
👉 L’inanellamento non è il motivo del prelievo, ma un obbligo amministrativo: serve a registrare ufficialmente il rapace attraverso il modulo federale 3-186A.
Obbligo di inanellamento e registrazione
Dopo il prelievo, il falconiere deve:
-
Applicare un anello ufficiale non riutilizzabile (o microchip, secondo le regole statali).
-
Compilare il Form 3-186A entro 5–10 giorni, comunicando specie, numero di anello e provenienza.
-
Aggiornare il registro a ogni trasferimento, liberazione o re-banding.
Cosa dicono gli Stati
Ogni Stato ha regole proprie. Alcuni esempi:
-
South Dakota: prelievo eyas solo ai residenti General/Master tra il 2 maggio e il 31 luglio, lasciando almeno un pullo nel nido.
-
Utah: norme specifiche per il falco pellegrino (età minima di rimozione, condizioni di accesso al nido).
-
Texas: autorizzazioni aggiuntive per specie minacciate e quote più restrittive.
Divieti assoluti
-
Bald eagle (aquila di mare testabianca): non detenibile.
-
Golden eagle (aquila reale): detenibile solo con permessi speciali in aree di depredazione.
-
Vietato catturare un falco pellegrino già anellato per scopi scientifici.
Box riassuntivo: cosa serve per prelevare un eyas in USA
✅ Permesso di falconeria General o Master
✅ Finestra di prelievo autorizzata dallo Stato
✅ Rispetto delle quote annuali (max 2 rapaci/anno)
✅ Anellamento ufficiale con codice unico
✅ Registrazione su Form 3-186A entro i termini
Conclusione
Negli USA il prelievo di un giovane rapace dal nido è possibile, ma solo entro un sistema di regole complesse che uniscono tutela della fauna e pratica falconiera. L’inanellamento non è lo scopo, ma una garanzia di tracciabilità. Essere informati e rispettare le procedure è ciò che consente alla falconeria americana di rimanere una tradizione viva e rispettosa dell’ambiente.
Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Commenti agli Articoli