Stagione riproduttiva 2011, il gioco delle coppie...

Davide speriamo bene...e in bocca al lupo.

Io ho avuto dei problemi ieri ed oggi ed ho messo un uovo in incubatrice....
Ieri pomeriggio la femmina aveva scartato un uovo e lo aveva portato in un angolo del nido,questa mattina ne ho trovati altri 2 scartati e ne stava covando uno solo,allora ho deciso di togliere tutto,ho controllato tutte e 4 le uova e ho scoperto che le 3 scartata sono leggere e chiare,infeconde, mentre quello che stava covando è buono e pesante....pero ormai lo avevo toloto e quindi lo lascio in incubatrice.....
Ieri sera parlando con un po' di persone avevo scartato l'ipotesi che lei potesse sapere se le uova erano feconde o no...pero ora mi sto ricredendo....
 
reartu ha scritto:
Davide speriamo bene...e in bocca al lupo.

Io ho avuto dei problemi ieri ed oggi ed ho messo un uovo in incubatrice....
Ieri pomeriggio la femmina aveva scartato un uovo e lo aveva portato in un angolo del nido,questa mattina ne ho trovati altri 2 scartati e ne stava covando uno solo,allora ho deciso di togliere tutto,ho controllato tutte e 4 le uova e ho scoperto che le 3 scartata sono leggere e chiare,infeconde, mentre quello che stava covando è buono e pesante....pero ormai lo avevo toloto e quindi lo lascio in incubatrice.....
Ieri sera parlando con un po' di persone avevo scartato l'ipotesi che lei potesse sapere se le uova erano feconde o no...pero ora mi sto ricredendo....

Scusa Reartö, ma mi pare che ci sia un po' di confusione nell'aria... :wink:
Il peso delle uova diminuisce con la cova, quindi partendo dal peso dell'uovo appena deposto, le uova "buone" durante la cova diminuiscono di peso (sono piö leggere) e quando si schiudono sono piö leggere rispetto a quando sono state deposte, circa del 18%.
Mi stupisco molto di quello che scrivi.
L'embrione si forma e le molecole d'acqua all'interno dell'uovo evaporano attraverso la porosità  del guscio... è il normale processo di schiusa...
Anche le uova infeconde si alleggeriscono, ma meno che quelle buone e soprattutto in modo non rilevabile a mano, ma soltanto dopo una attenta pesatura.
Attenzione a buttare le uova buone e a mettere in incubatrice quelle infeconde... :mrgreen:
Fai un'attenta pesatura e speratura prima di scartarle.
Per quanto riguarda l'ipotesi che la femmina riconosca le uova infeconde e le scarti... 8O
Ho visto covare centinaia di uova bianche sino alla fine del periodo di cova e centinaia di uova buone, da decine di rapaci differenti e non credo sia verosimile che le femmine riescano a capire nulla. Covano e basta. Puo succedere per mille motivi che un uovo rotoli fuori dalla coppa del nido e che poi venga lasciato da parte, ma, dato che i falchi non sanno contare, se glielo rimetti sotto, continuano a covare.
E mi RI-stupisco di queste "osservazioni"... E' talmente facile fare la prova... Prova a mettere sotto una femmina di Harris che sta covando 3 sue uova, 4 uova di gallina anche di colore diverso fra loro... e vedrai che continuerà  a covare tranquillamente. Se non lo fa è perchè non è una buona chioccia, non perchè "sa" che non sono feconde.
Aneddoto, tanto per capirci: pellegrina in cova, tolte le uova e messe in incubatrice, ma rimesse sotto di lei 3 uova di gallina prese dal frigo, per farla continuare la cova perchè volevamo farle allevare i suoi pulli dopo la schiusa. Il maschio di pell era stato tolto perchè disturbava la femmina.
Dopo 21 giorni in cui cova tutte e tre le uova di gallina, nasce un pulcino (di gallina) sotto di lei! Increduli vediamo la pellegrina (che veniva nutrita normalmente anche con pulcini morti...) che insegue il pulcino di gallina per tutto il nido cercando di dargli un pezzetto carne, ma naturalmente il pulcino non accetta cibo. Lo copre per due giorni e due notti e cerca incessantemente di nutrirlo, finchè al terzo giono il pulcino cade dal nido e non lo vediamo piö (probabilmente preda di un topo in voliera). A titolo di curiosità : le sue uova in incibatrice erano tutte infeconde.
La femmina lo cerca e lo chiama per un giorno intero. Poi si tranquillizza.
Il tutto è avvenuto nella voliera di un notissimo falconiere di Torino, un po' di anni fa ed è stato "documentato" con videocamera....
Salutoni.
 
Fai un'attenta pesatura e speratura prima di scartarle.
le ho solo sperate e sono 1 buona e 3 infeconde...ho allevato pappagalli per piö di 10 anni e so riconoscerle.

4 le uova e ho scoperto che le 3 scartata sono leggere e chiare,infeconde, mentre quello che stava covando è buono e pesante

Forse mi sono spiegato male....per leggero e pesante intendo l'interno....cioè come si presenta l'interno dell'uovo....sono termini che ho sempre usato con gli allevatori di pappagalli....pero non so come spiegarti,quando speri l'uovo e vedi l'interno all'inizio vedi il tuorlo spostarsi ecco quello è leggero...adesso non so se mi sono spiegato....

Per quanto riguarda l'ipotesi che la femmina riconosca le uova infeconde e le scarti... 8O
Ho visto covare centinaia di uova bianche sino alla fine del periodo di cova e centinaia di uova buone, da decine di rapaci differenti e non credo sia verosimile che le femmine riescano a capire nulla. Covano e basta. Puo succedere per mille motivi che un uovo rotoli fuori dalla coppa del nido e che poi venga lasciato da parte, ma, dato che i falchi non sanno contare, se glielo rimetti sotto, continuano a covare.



Infatti ieri sera,dopo che aveva spostato il primo uovo, incredulo ho chiamato anche allevatori per conferma ed ero convinto anch'io che non fosse possibile,ma anche oggi ho proprio visto la femmina (ho le telecamere sul nido) spostare le uova e non sono rotolate fuori accidentalmente....puo sempre essere un caso fortunato...ma la natura è bella proprio perchè imprevedibile,quindi ,dopo quello che ho visto,non do niente per scontato....quindi caso fortuito o no l'uovo buono lo stava ancora covando mentre le altre no.

dimenticavo
Scusa Reartö, ma mi pare che ci sia un po' di confusione nell'aria... :wink:
Il peso delle uova diminuisce con la cova, quindi partendo dal peso dell'uovo appena deposto, le uova "buone" durante la cova diminuiscono di peso (sono piö leggere) e quando si schiudono sono piö leggere rispetto a quando sono state deposte, circa del 18%.

so della diminuzione tanto che l'anno scorso con le uova in incubatrice mi tenevo uno schema con il calo per regolare,se necessario,l'umidità .
 
Secondo me le femmine in cova riescono a capire le uova infeconde e quindi scartarle dal nido.
Del perchè se lasciassimo sotto alle stesse uova di altro tipo continuano a covarle non so che dire :roll:
pero secondo me le LORO uova riescono a riconoscerle.
In fondo perchè lasciare uova infeconde ( che di conseguenza non trasmettono calore ) insieme alle altre?!?
La natura pensa anche a questo ( secondo me ).
Mi capito anni fa anche con delle ottime femmine madre di canarina :D
Un saluto

Davide
 
Sono pienamente daccordo con reartu' e davidepioltelli.
Io allevo canarini ( a centinaia) quest'anno 32 coppie, e mi succede molto spesso che ci siano delle femmine che capiscono se le uova sono feconde oppure no e le scartano o addiritura le mangiano. Non e' fantascienza , Madre Natura sa fare anche questo, naturalmente ci sono delle femmine piu' sensibili e anche quelle che coverebbero pure le uova di coccodrillo. :D
 
Resta il fatto che mettere un uovo di harris in incubatrice non è il massimo.
Secondo me dovevi lasciarli stare perche poi allevare un harris a mano è un grosso impegno oltre al fatto che urlera come un caimano.....e non andrà  daccordo con altri harris.
 
Alessandro....ormai ero entrato in voliera (un impresa....sembravo robocop) e lo avevo tolto,all'inizio non sapevo che era buono e pensavo le stesse rompendo tutte,quindi quando ho visto che era buono ho deciso di non rientrare in voliera,ma di incubarlo....poi quando nascerà ,se nascerà ,cerchero di fare il meglio possibile.
 
davidepioltelli ha scritto:
Secondo me le femmine in cova riescono a capire le uova infeconde e quindi scartarle dal nido.
Del perchè se lasciassimo sotto alle stesse uova di altro tipo continuano a covarle non so che dire :roll:
pero secondo me le LORO uova riescono a riconoscerle.
In fondo perchè lasciare uova infeconde ( che di conseguenza non trasmettono calore ) insieme alle altre?!?
La natura pensa anche a questo ( secondo me ).
Mi capito anni fa anche con delle ottime femmine madre di canarina :D
Un saluto
Davide

... Davide... cosa mi combini? :lol: :lol: :lol:
... secondo me.... secondo me...
dai su, puoi fare di meglio... :wink:
lasciamo stare i canarini... quelli li abbiamo fatti tutti anche da bambini...
i rapaci sono leggermente differenti, dai... :roll:
 
reartu ha scritto:
Infatti ieri sera,dopo che aveva spostato il primo uovo, incredulo ho chiamato anche allevatori per conferma ed ero convinto anch'io che non fosse possibile,ma anche oggi ho proprio visto la femmina (ho le telecamere sul nido) spostare le uova e non sono rotolate fuori accidentalmente....puo sempre essere un caso fortunato...ma la natura è bella proprio perchè imprevedibile,quindi ,dopo quello che ho visto,non do niente per scontato....quindi caso fortuito o no l'uovo buono lo stava ancora covando mentre le altre no.

Dal mio punto di vista la tua femmina rientra nelle femmine che non si possono considerare covatrice "affidabili", per cui fai bene ad usare l'incubatrice.
Le femmine affidabili devono essere tranquille e covare qualsiasi cosa di sferico tu le metta sotto la pancia dalla pallina da ping pong all'uovo di gallina, senza alzarsi mai se non per mangiare e bere. !!! :wink:
Se trafficano con le uova spostandole lontano dalla coppa, c'è qualcosa che non quadra.
Non tutte le femmine sono uguali, logicamente, alcune, magari brave cacciatrici ed allevatrici, sono pessime covatrici.
Negli allevamenti grandi (tipo da Daniele) ci sono femmnine che lui usa per covare anche le uova delle altre e femmine nervose nella cova alle quali poi fa nutrire i pulli anche di altre...
Capita anche di dare uova di astore ad una pellegrina ottima covatrice...
Bisogna conoscere i soggetti ed averne visti tanti per riconoscere i loro lati migliori.
Non è detto (come dice Jery) che tu debba per forza allevare a mano l'eventuale pullo nato in incubatrice. Se riesci a mantenere in cova la femmina , con uova di gallina, puoi provare a metterle sotto l'uovo al PIP. Potrebbe tranquillamente schiudere sotto la madre ed essere allevato da lei.
E' una prassi normalissima... Chiaro che se sai che la femmina non nutre o non copre o altro, allora sei costretto ad allevarlo tu.
Ma trovare femmine che non nutrano pulli nati sotto di loro, nei rapaci, è abbastanza difficile.
Salutoni ed in bocca al lupo.

PS : dimenticavo: esistono anche uova finte (che tutti gli allevatori professionisti conoscono e usano) per tutte le specie (canarini in primis) che servono proprio per tenere in cova le chiocce in previsione di ridar loro i pulli...
Sono di plastica, di varia forma e colore... e vengono covate ugualmente, anche se non feconde... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Bravo Davide.... :wink:

Dal mio punto di vista la tua femmina rientra nelle femmine che non si possono considerare covatrice "affidabili", per cui fai bene ad usare l'incubatrice.
Le femmine affidabili devono essere tranquille e covare qualsiasi cosa di sferico tu le metta sotto la pancia dalla pallina da ping pong all'uovo di gallina, senza alzarsi mai se non per mangiare e bere. !!! :wink:

l'anno scorso ha covato bene 4 uova di anatra,messe proprio per un eventuale reintroduzione dei piccoli, per piö di un mese mentre le sue erano in incubatrice (poi pero erono chiare).
 
Dai Davide che fai i gheppi :!: :D
Anche io dico che le femmine covano anche le chiare :wink: , non sanno sceglierle.

Dai Silvio, poi magari lo fai nascere e allevare dai genitori.

La mia sparviera della mia coppia mi fa arrabbiare :evil: :!: , cavolo ogni anno anticipa sempre piu', non va bene :!:
Gia' "canta" ed ha cominciato a portare i rametti (che io NON le ho fornito) al nido :( , il mio moschetto e' normale, cioe' va in estro quando e' ora, lei e' "sballata" :!: :evil:
Vedro' come posso fare, se sara' possibile faro' fare due deposizioni cosi' forse alla seconda il maschio sara' in estro.

Claudio
 
reartu ha scritto:
Bravo Davide.... :wink:

Dal mio punto di vista la tua femmina rientra nelle femmine che non si possono considerare covatrice "affidabili", per cui fai bene ad usare l'incubatrice.
Le femmine affidabili devono essere tranquille e covare qualsiasi cosa di sferico tu le metta sotto la pancia dalla pallina da ping pong all'uovo di gallina, senza alzarsi mai se non per mangiare e bere. !!! :wink:

l'anno scorso ha covato bene 4 uova di anatra,messe proprio per un eventuale reintroduzione dei piccoli, per piö di un mese mentre le sue erano in incubatrice (poi pero erono chiare).

E non le ha messe da parte? si vede che l'anno scorso non si è accorta che erano bianche... (l'anatra schiude in 28 gg circa...) :wink:
 
E non le ha messe da parte? si vede che l'anno scorso non si è accorta che erano bianche... (l'anatra schiude in 28 gg circa...) :wink:

Amedeo adesso posso rispondere....
Dopo essermi confrontato con un po' di persone abbiamo concluso che le uova di anatra non sono state scartate probabilmente perchè non ci sono state differenza durante la cova.....cioè sono rimaste tutte invariate rispetto a una cova con uova chiare e uova buone dove si possono riscontrare differenze di temperature ecc....per di piö le uova in questione non potevano schiudere perchè svuotate e rienpite di gesso.
Sono solo ipotesi,ma visto che la natura è imprevedibile ed affascinante voglio credere che lei le abbia riconosciute....e non sono l'unico che ci crede,poi se succederà  di nuovo avro la conferma oppure la smentita se non succederà  piö....pero dai dimmi che non è bello crede che la natura possa fare anche questo :wink:
 
E certo Silvio, è come diciamo noi :twisted: :mrgreen: :mrgreen:
Originale e credibile la tua spiegazione :wink:
E poi il buon tanax non puo sapere proprio tutto tutto :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il particolare delle femmine che scartano le uova chiare gli dev'essere sfuggito :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :D :D
Un saluto :)

Davide
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto