SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

o claudio
ognuno caccia come gli pare e piace, ma...se viene richiesto un giudizio, o quantomeno viene scritto in pubblico cose che sono poco "idonee" , permetti che possa "criticare" !!!

il fuori "tiro utile" è una cosa, altra cosa è far partire lo spar, come spesso è stato scritto, da 100-150 mt !!!!

questo NON è un fuori tiro utile !!!

poi, ti ripeto, avete a far come vi pare!! ma il "cacciare" con lo spar nei campi aperti NON è caccia da spar ma da smeriglio !!

ora non venirmi a dire pure tu che tale "approccio" è idoneo allo spar, altrimenti dovro farmi frate quanto prima!!!

altra cosa..sopra spieghi qual'è la tecnica da usare ...ebbene, ne ho volati tanti spar che so benissimo come si fa...ebbene per tutto cio ti posso e vi posso dire che non è il giusto approccio...ovvero, mi spiego meglio:

la tecnica è giustissima (specialmente se fatta sul merlo e tordo) ma il "tiro utile" e idoneo affinchè possa accadere quanto da te descritto, al massimo si deve lanciare quando il merlo si invola da non piö di 20 metri (e sono tantissimi!!)...provare per credere!! (sul merlo intendo) perchè se non fai così i merli non li prenderai mai !!
 
Allora...ragazzi quà  veramente c'è da mettersi le mani nei capelli. Sembra una babilonia in cui ognuno capisce quello che vuole!!!
Tanto per chiarezza, accetto pareri solo da chi ha fatto questo tipo di caccia, gli altri se devono parlare tanto per partito preso possono pure tacere, altrimenti quà  si confonde il personale con la realtà  della caccia e certametne non si da un PUNTO CORRETTO DELLA VICENDA. :wink: Detto questo preciso che:

1) PASSERACEI E TORDI

A)Lungo una siepe:
un falconiere che fa da battiore ad un lato della siepe e un falconiere con lo spar sul pugno all'altro lato della siepe. La cattura avviene al primo involo(raramente) o alle ribattute successive sulla siepe a finire(la maggior parte delle volte). In questo caso o cattui AL VOLO o raramente catturi, un cm dalla rimessa (non è elegante? Non c'è stile? lavatevi la bocca e parliamone dopo che VOI avrete fatto un cattura di questo tipo :wink: ).

B) NELL'INCOLTO

Il falconiere con il rapce sul pugno cammina con lo spar LIBERO di partire dal pugno detrminando l'involo della preda. Lo spar cattura spesso al VOLO e alcune volte sulla rimessa. ALCUNE VOLTE la preda non s'invola da sotto i peidi ma alla fine dell'incolto ANCHE a 100mt di distanza! In questo caso spesso la vede il rapace e non il falconiere. Il moschetto si fa il volo lungo e bolocca la preda ed accade quello che ha descritto benissimo Claudio! Per chi pensa che anche quì non ci sia stile puo tranquillamente fare come sopra.

2) MERLI:
Premettendo che mi reputo un super novello e sto studiano questa preda, descrivo i nostri approcci(io e vitos). Arriviamo con l'auto sul campo già  con il moschetto armato e sul pungno. cerchiamo di avanzare verso posti in cui possiamo avere qualche probabilità  d'incontro, cercando di occultarci attraverso gli ostacoli naturali. Quando scoviamo a vista un merlo ci avviciniamo separndoci. Uno sale a monte ed uno a valle dall'avvistamento, tendo conto del vento e del sole. Arrivati vicino al merlo lascio libero di partire lo spar mentre vitos si avvicina dal lato opposto. Quando io sono in posizione vitos fa partire il merlo ed il moschetto scatta dal pungno bloccando in una siepe vicina il melro. A questo punto arriviamo sul posto e ribattiamo la siepe in modo che lo spar si trovi a 5-6mt dalla preda che parte dal cespuglio.
In questo tipo di caccia intando che vaghi per cercare i merli partono decine di passeracei e lo spar vorrebbe partire ogni volta dal pugno ma viene trattenuto, quindi si FIACCA. E' a questo che mi riferisco quando dico che si stanca, si fiacca e non ALL'INSEGUIMETNO A LUNGA DISTANZA A MO' DI SMERIGLIO(a te tu capito hoscano?Sturati le orecchie,anzi gli occhi :lol:).


Queste sono le strategie da noi sperimentate sino ad ora. Chi ha esperienza insegni senza avarizia o superbia e chi non ne ha apprenda con umiltà .
Ringrazio tuti quanti fino ad ora mi hanno sostenuto ed incoraggiato nei momenti di fallimento e ringrazio anche chi mi ha duramente criticato perchè mi ha fatto crescere e spinto a migliorarmi. :wink:
 
menzacapo ha scritto:
Allora...ragazzi quà  veramente c'è da mettersi le mani nei capelli. Sembra una babilonia in cui ognuno capisce quello che vuole!!!
Tanto per chiarezza, accetto pareri solo da chi ha fatto questo tipo di caccia, gli altri se devono parlare tanto per partito preso possono pure tacere, altrimenti quà  si confonde il personale con la realtà  della caccia e certametne non si da un PUNTO CORRETTO DELLA VICENDA. :wink: Detto questo preciso che:

1) PASSERACEI E TORDI

A)Lungo una siepe:
un falconiere che fa da battiore ad un lato della siepe e un falconiere con lo spar sul pugno all'altro lato della siepe. La cattura avviene al primo involo(raramente) o alle ribattute successive sulla siepe a finire(la maggior parte delle volte). In questo caso o cattui AL VOLO o raramente catturi, un cm dalla rimessa (non è elegante? Non c'è stile? lavatevi la bocca e parliamone dopo che VOI avrete fatto un cattura di questo tipo :wink: ).

B) NELL'INCOLTO

Il falconiere con il rapce sul pugno cammina con lo spar LIBERO di partire dal pugno detrminando l'involo della preda. Lo spar cattura spesso al VOLO e alcune volte sulla rimessa. ALCUNE VOLTE la preda non s'invola da sotto i peidi ma alla fine dell'incolto ANCHE a 100mt di distanza! In questo caso spesso la vede il rapace e non il falconiere. Il moschetto si fa il volo lungo e bolocca la preda ed accade quello che ha descritto benissimo Claudio! Per chi pensa che anche quì non ci sia stile puo tranquillamente fare come sopra.

2) MERLI:
Premettendo che mi reputo un super novello e sto studiano questa preda, descrivo i nostri approcci(io e vitos). Arriviamo con l'auto sul campo già  con il moschetto armato e sul pungno. cerchiamo di avanzare verso posti in cui possiamo avere qualche probabilità  d'incontro, cercando di occultarci attraverso gli ostacoli naturali. Quando scoviamo a vista un merlo ci avviciniamo separndoci. Uno sale a monte ed uno a valle dall'avvistamento, tendo conto del vento e del sole. Arrivati vicino al merlo lascio libero di partire lo spar mentre vitos si avvicina dal lato opposto. Quando io sono in posizione vitos fa partire il merlo ed il moschetto scatta dal pungno bloccando in una siepe vicina il melro. A questo punto arriviamo sul posto e ribattiamo la siepe in modo che lo spar si trovi a 5-6mt dalla preda che parte dal cespuglio.
In questo tipo di caccia intando che vaghi per cercare i merli partono decine di passeracei e lo spar vorrebbe partire ogni volta dal pugno ma viene trattenuto, quindi si FIACCA. E' a questo che mi riferisco quando dico che si stanca, si fiacca e non ALL'INSEGUIMETNO A LUNGA DISTANZA A MO' DI SMERIGLIO(a te tu capito hoscano?Sturati le orecchie,anzi gli occhi :lol:).


Queste sono le strategie da noi sperimentate sino ad ora. Chi ha esperienza insegni senza avarizia o superbia e chi non ne ha apprenda con umiltà .
Ringrazio tuti quanti fino ad ora mi hanno sostenuto ed incoraggiato nei momenti di fallimento e ringrazio anche chi mi ha duramente criticato perchè mi ha fatto crescere e spinto a migliorarmi. :wink:

Vito io non ce la faccio a leggere sti papiri hahha pero stai andando veramente bene, insegna anche al tuo paesano come si volano sti moscerini.
Bravi tt e tre :mrgreen:
 
a romanaccioooooooooooooo :evil: :evil: ...vedi che sto imparando !!!
anche se per ora mi porta solo per battere le siepi e portare la radio :evil: :evil:
le cose cambieranno presto :mrgreen: :mrgreen:
 
Aaaahhaahahh Vedi come si evolve il mondo hahahh.
prima eri te il bravo... ora sei diventato il porta borse di Vito....... grande Vito :lol:
Anche io una volta ho chiesto se potevo fare il suo porta borse.... :lol:
Vi Aspetto al piu presto ho trovato posti eccezionali.............. per fare 4 chiacchiere tra amici :lol:
CMq non ci credo che ti porta come porta borse, è come se io mi portassi l'orso abruzzese, a battere le siepi hahhahahaha
 
Ora non si viaggia, nevica pure a Roma :!: 8O
Bravi ragazzi :) :!:
Ieri in voliera, mentre nevicava, la sparviera della mia coppia riproduttrice faceva il bagno 8O , il freddo polare gli fa un baffo se stanno bene :!:

Saluti
Claudio
 
Caludio ora sarebbe l'ideale per farsi un poco si birdwaching tra la neve... :wink: purtroppo sono super incasinato in questo periodo e credo che non mi sarà  possibile se non in modo sporadico :(
 
:lol: :lol: :lol: eugè con la mia delicatezza c'è il rischio che faccio casere tutto il roveto
qua c'è un buon mezzo metro e i tordi passano sopra la testa come i fiocchi di neve :cry:
 
RYOSAEBA ha scritto:
:lol: :lol: :lol: eugè con la mia delicatezza c'è il rischio che faccio casere tutto il roveto
qua c'è un buon mezzo metro e i tordi passano sopra la testa come i fiocchi di neve :cry:

Quest'anno i tordi li abbiamo solo visti :( ancora dobbiamo vedere qualche altro inverno prima di capirci qualcosa di caccia seria(merli e tordi) :oops:
 
menzacapo ha scritto:
RYOSAEBA ha scritto:
:lol: :lol: :lol: eugè con la mia delicatezza c'è il rischio che faccio casere tutto il roveto
qua c'è un buon mezzo metro e i tordi passano sopra la testa come i fiocchi di neve :cry:

Quest'anno i tordi li abbiamo solo visti :( ancora dobbiamo vedere qualche altro inverno prima di capirci qualcosa di caccia seria(merli e tordi) :oops:

Vito sono pieno di beccaccini, ed in piu sono pieno di piccoli uccelletti acquatici, che nn so che cazzarola sono.
Poi ho trovato un branco di Pavoncelle, ed insieme c'erano dei pennuti che somigliava molto a Starne, ma non lo erano, un fotografo mi ha detto che spece sono, ma io ho capito solo il finale della frase, se nn sbaglio finiva con piedi d'orati puo essere??
Qualcuno ne sa qualcosa di sto pennuto??
 
sanremo61 ha scritto:
menzacapo ha scritto:
RYOSAEBA ha scritto:
:lol: :lol: :lol: eugè con la mia delicatezza c'è il rischio che faccio casere tutto il roveto
qua c'è un buon mezzo metro e i tordi passano sopra la testa come i fiocchi di neve :cry:

Quest'anno i tordi li abbiamo solo visti :( ancora dobbiamo vedere qualche altro inverno prima di capirci qualcosa di caccia seria(merli e tordi) :oops:

Vito sono pieno di beccaccini, ed in piu sono pieno di piccoli uccelletti acquatici, che nn so che cazzarola sono.
Poi ho trovato un branco di Pavoncelle, ed insieme c'erano dei pennuti che somigliava molto a Starne, ma non lo erano, un fotografo mi ha detto che spece sono, ma io ho capito solo il finale della frase, se nn sbaglio finiva con piedi d'orati puo essere??
Qualcuno ne sa qualcosa di sto pennuto??

tranpolieri che nel nome ci sia la doratura che io sappia da noi ci sono i PIVIERI DORATI non i piedi dorati :wink:
comunque beccaccini a parte tutta roba protetta !!
 
Non smette piu' di nevicare :roll: , gli uccelli sono in difficolta' :( : oggi ho visto una beccaccia nei giardini tra le palazzine, le allodole cercano il cibo sulle strade, gli insettivori entrano in casa, molti uccelli saranno morti di fame :( :!:
Sono gia' 3 volte che tolgo la neve sopra la voliera della mia coppia di sparvieri, il problema e' che loro si spaventano :x , ma devo toglierla senno' rimangono quasi al buio e in piu' la neve pesa sulla rete.

Claudio

ps
ho riguardato quel video della sparviera spagnola, confermo la mia prima impressione; sono storni e non merli, e sicuramente di rilascio :wink: :!:
 
hai ragione claudio, l'ho visto per bene pure io..prima l'ho visto in modo molto superficiale
sono storni...è tutta una bufala sto video :(

cmq, fa vedere come si caccia il merlo e/o altri uccelli con lo spar...il metodo è quello se vuoi catturare con maggiori percentuali di successo
 
TYGER ha scritto:
Non smette piu' di nevicare :roll: , gli uccelli sono in difficolta' :( : oggi ho visto una beccaccia nei giardini tra le palazzine, le allodole cercano il cibo sulle strade, gli insettivori entrano in casa, molti uccelli saranno morti di fame :( :!:
Sono gia' 3 volte che tolgo la neve sopra la voliera della mia coppia di sparvieri, il problema e' che loro si spaventano :x , ma devo toglierla senno' rimangono quasi al buio e in piu' la neve pesa sulla rete.

Claudio

ps
ho riguardato quel video della sparviera spagnola, confermo la mia prima impressione; sono storni e non merli, e sicuramente di rilascio :wink: :!:

Ottimo Claudio, come sempre, hai un buono spirito di osservazione :wink:

Ieri il mio moschetto, fermo ha mangiato 50gr.(20matt.+30sera.) di qualgia e dopo 18 ore era ritornato al peso di partenza(130gr). Mi sono chiesto come potessero sopravvivere i suoi cugini selvatici alle freddissime temperature esterne. Immaginiamo che un moschetto predi alle 17:00 come fa ad arrivare fino alle 7:00 del mattino con temperature a -8 -10? Mah! La natura ha creato delle "macchine" perfette. 8)
 
ieri beccacce e beccaccini a volontà  mi giravano attorno misenivo come un bimbo in un negozio di caramelle oggi le pavoncelle a 7 metri che non se ne andavano le facevo volare facevano il giro e tornavano a 7 metri da me :cry: :cry: :cry: ma quando avevo l'astore a caccia le pavoncelle non si facevano avvicinare a 50 mt :cry: :cry: le beccacce erano nei boschi :cry: :cry:
per menza vedo un mare di uccelletti e vedopure un po di sangue sotto gli ulivi :wink: i cuginetti del tuo moschetto si danno da fare :wink:
 
Con questo freddo polare e questa neve, gli unici che non soffrono la fame, anzi ne traggono ovvi vantaggi, sono gli sparvieri e i rapaci che cacciano uccelli.

Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto