SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Vito, non dimenticare che in natura i cugini sparvieri hanno un peso maggiore dei nostri!
Nessuno li tiene a peso di caccia e il loro peso di caccia è piö fisiologico dei nostri, che in periodo venatorio li teniamo sempre a peso.
Certo in questi giorni non hanno vita facile, ma allo stesso tempo non la rendono facile nemmeno alle prede :twisted: :twisted: :p
 
Purtroppo in questi giorni non posso uscire a fare birdwaching :wink: vedo pero cose che noi umani(quando non c'è neve) non possiamo neanche immaginare :lol: questa mattina sulle panchine sotto al porticato c'erano una miriade di visitatori infreddoliti. Pochi metri piö in là , dall'altro lato del muro si trovavano le bestiacce a 140gr. e 200gr. incuranti ed inconsapevoli della vita selvatica. Ci vuole fortuna nella vita :lol:
 
visto ieri che cacciava uno sparviere, vicino alle mie voliere, dove è pieno di tutti i passeriformi conosciuti nella zona, cibo gratis e acqua a disposizione.
buon volo
 
corax ha scritto:
ecco i risultati di questo gelo (e neve) da steppe russe... :-( Non sanno piö dove trovare da mangiare.

Corax, è vero è un peccato ma non rammaricarti piö di tanto perchè questa si chiama selezione naturale...solo i migliori arriveranno a riprodursi. E quando vedi uno spar attaccare uno di questi "migliori" che arriva a riprodursi ti rendi conto di cosa sono capaci i migliori e perchè riescono a sopravvivere :wink:
Continuando con il birdwaching...oggi mentre costruivo il box per il cane c'era un codirosso che mi stava appiccicato e mangiava ad un metro da me che avevo smosso dei legni dal terreno...la fame è FAME :twisted: :!:
 
Quando ero pronto per rimetterli in volo, e' arrivata la neve, ora li stavo riabbassando ed e' arrivata la proposta interessante ed intrigante di un amico appassionato di nisus del forum :) .
Quindi, questi miei due sparvieri giovani 2011 (fratelli), andranno insieme in una voliera da riproduzione a casa del ragazzo che si cimenta in una nuova emozionante avventura, in loro (in particolare la sparviera) vedo alcune caratteristiche giuste per la riproduzione naturale :) , chissa'............. :!:
Ecco la "coppietta" :) .

Claudio





 
Claudio, hai ceduto il maschio senza contattarmi :?: :evil: :lol: Scherzo...bene così :D

Io sono sempre fermo. l'unica cosa che faccio è dare da mangiare 2 volte a l giorno il moschetto alla presenza del nuovo arrivato :)
 
No Vito, non l' ho ceduto, e' ancora mio :wink: .
Il breton era meglio se era cucciolo, ma se e' obbediente va bene lo stesso.
Ma ancora il moschetto ha tutta la coda integra, pur se in abito giovanile :?:
Sei stato bravissimo :!:

Ciao
Claudio
 
Come ti ho scritto il breton è tutto da fare...ha un buon carattere ed io nn ho nessuna fretta e soprattutto sono seguito da un esperto del settore 8) . Quando e se riusciro a "fare" un sicuro binomio provero a combinare qualcosa.

Credo che il piumaggio dello spar si sia mantenuto così bene per i seguenti motivi: Un posatoio sicuro, un buon trasportino, prede non troppo grandi e il non mangiare sulla preda o cambattere con essa, quindi gozzi sul pugno e non sul terreno...e infine una buona dose di fondoschiena :lol:
 
Bravo Vito Complimenti e in Bocca a lupo per il BINOMIO :wink:
Io sto diventando pazzo senza falco!
Ultimamente ho visto piö possibili prede, da falconeria, che in tutta la mia vita(peccato causa neve, povere bestiole) Beccacce,pavoncelle,oche selvatiche(piö di 300 oche a meno di un km da casa mia!)hanno stazionato lungo il fiume per piö di 10 giorni...per non parlare di passeri merli. Una beccaccia addirittura nel giardino di casa mia,si è fatta avvicinare stremata dalla neve e dall'impossibilità  di procurarsi cibo da mio padre, che ha provveduto a spostare qualche fioriera e vasi per mettergli a disposizione un po di cibo facile!

Claudio bravo sempre in POLE POSITION!!!!! In bocca a lupo anche a te per la nuova coppietta!

menzacapo ha scritto:
Claudio, hai ceduto il maschio senza contattarmi :?: :evil: :lol: Scherzo...bene così :D

Io sono sempre fermo. l'unica cosa che faccio è dare da mangiare 2 volte a l giorno il moschetto alla presenza del nuovo arrivato :)
 
Crepi il lupo, Moreno :)
Sono convinto che quest'anno ti rifarai alla grande e potrai rifare un nuovo accipiter con l'esperienza che MIA ti ha regalato! :D La neve ha determinato scenari nuovi che sarebbe stato bello poter sperimentare...sarà  per la prossima stagione :wink:
 
Dai Moreno che presto, (speriamo), arriveranno i nuovi pulli :p :!:

Vito, quindi per preservare la coda, hai seguito i miei consigli :) :wink: .
Quando c' e' la neve quasi tutti gli uccelli sono in grosse difficolta' :( , solo i rapaci sono avvantaggiati; quindi almeno i nostri, e' meglio che stiano a riposo :!:

Claudio
 
menzacapo ha scritto:
Signori in che periodo metterete (o avete messo in passato) in muta in vostri nisus?
Vito in genere tt i rapaci si fermano a marso, poi con questo caldo, è meglio fermarli ora :)
Saluti
 
Vitantoniooooooooooooo stai diventando un grande sparvierista, te li mangi a colazione alcuni che volano da decenni.
Bravoooooooooooooooooooooo
:mrgreen: :mrgreen:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto