SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

menzacapo ha scritto:
Un'altra cosa strana di questo moschetto è che anche se ha tutto il petto pulito d'avanti deve per forza spiumare, senza saziarsi e rimanendo in yarak :?

:eek: lo yarak è tutt'altra cosa !!! non confonderti con il possesso e la protezione della preda !! :eek:

se non lo vuoi far carreggiare fallo mangiare a terra senza rompergli le palle :wink:
 
I giovani sparvieri tendono a carreggiare, poi col tempo anche la sparviera rimane ferma con un passero in mezzo a un campo pulito, ma da giovani carreggiano fino al primo fossetto che trovano.
Tante cose vengono con il tempo, non si puo' avere tutto subito :!:

Claudio
 
Questa sessione di allenamento è avvenuta con volantina in mezzo ad un incolto che sbucava all'improvviso dal lanciav. Lo scopo era avere un aggancio al volo o perdere il cibo, almeno così pensavo io... :eek:
Il cibo fa 3-4mt. e poi si tuffa nell'incolto e lui che fa? segue camminando e volando come se non ci fosse nulla tra lui ed il suo cibo!!! Sembrava un furetto :mrgreen: La rincorre fino a farla uscire allo scoperto, è un cane da rovi :lol: :!: La rincorre nuovamente e si rimette allo scoperto dopo altri 10mt. :( la prende ma no la tiene bene e gli scappa! A questo punto s'incazza e dopo un secondo di perplessità  si lancia in un altro inseguimento e questa volta la tiene fino al mio arrivo. :twisted:

L'aggressività  si riduce sempre piö, carreggiamento 0, la testa del moschetto sembra cambiare pian piano. Peso 120gr.

Tra qualche gionro si passa ai piccoletti, che ho già  pronti per il debutto :wink:

Preciso che tutto quello che è stato raccontato è avvenuto in luoghi consentiti nel rispetto della legge. :wink:

Grazie a tutti per aver espresso il loro parere. :)

Giovanni, non confondo yarak e possesso della preda. :)
La condizione di yarak vera è auspicabile, il possesso meno. Intendo dire che un peso troppo troppo tirato, 113 nel mio caso, in associazione ad altre variabili descritte nel precedente post, mi sembrano aver favorito il carreggiamento. :idea:


Ps. oggi l'intera sessione si è svolta con trattore che arava i campi, pastore con pecore sei cani al segito, due contadini nei campi e due bambini, sembra una festa e pensavo non potessi voalre...invece :D
 
mezaa !!! faccio il tifo per te; come per tutti quelli che si cimentano con quei folletti !! conoscendo i miei limiti so che non fanno per me, trovo che solo provarci è da coraggiosi.

vai avanti così !!
 
Ottimo Menza, continua così! Ne so qualcosa di accipiter che inseguono la preda a piedi il primo anno :D
 
Troppo buoni ragazzi, alla fine non ho fatto nulla. La strada è ancora moolto lunga.
Oggi un'ora di attesa in autostrada per incidente al rientro da lavoro e addio voli :evil: speriamo di rifarci domani :roll:
 
come è stato già  detto, insistere e riuscire con uno sparviere non è cosa da poco. sei degno di lode
buon volo
 
RAgazzi la temperatura è arrivata 11 gradi quando ho messo in volo lo spar e ci siamo divertiti molto, FINALMENTE!!! :D

Peso 121gr.

Mentre arrivo sul campo vedo dei piccoletti interessanti che si posano intorno a degli ortaggi e penso quasi quasi :mrgreen: ok, decido di provare, anche per vedere come reagisce quando fallisce un attacco :roll: . Armo il falco e faccio retromarcia :wink: arrivo sul posto e nulla spengo ogni rumore :wink: ed aspetto...il moschetto chiamava e guardava me :x e dopo un poco di tempo arrivano a circa una 15ina di metri dei tipi interessanti :idea: Lo spar smette di gridare e... diventa suoer concentrato..2 su e giö e poi parte come un razzo. Si fa un inseguimento di circa 200mt. :!: Da non credere :eek: Io scendo e corro dietro. Lo spar viene fregato da una rimessa di siepi ed alberi che costeggia un fosso. Radio, ho segnale vicino...richiamo con il logoro nulla...non lo vedo...ad un certo punto sento il campanello(benedetto) e poi mi individuo a su un albero a circa 6-7 mt di altezza. Richiamo al pungo 30 sec. ed p recuperato. Molto bene :D

Ritorno verso il punto di partenza dove mi aspetta un aiutante tra dei filari di pomodori e foraggio :wink: a 10mt. salta fuori la volantina e si rimette in un metro, lo spar va dietro ma la perde e segna il punto fermandosi su di un palo lì vicino. Io avanzo da un lato metre l'aiutante dal lato opposto, individuo faccio partire, sfiorato aggancio al volo 8) e presa sul terreno in una semi picchiata. Mi avvicino, non carreggia :) ma mi attacca :( apro e siamo tutti felici.Assicuro e faccio fare gozzo sul pungo.

Che emozioni questo gioiellino della caccia :D La testa sta tornando a posto e mi diverto sempre di piö. :D :twisted:
 
TYGER ha scritto:
I giovani sparvieri tendono a carreggiare, poi col tempo anche la sparviera rimane ferma con un passero in mezzo a un campo pulito, ma da giovani carreggiano fino al primo fossetto che trovano.
Tante cose vengono con il tempo, non si puo' avere tutto subito :!:

Claudio

.....ESATTO!!! Proprio questo pomeriggio come terza giornata di caccia,dopo aver spiumato la coda di una tortora,mancato uno storno ero in macchina con MIA la mia sparviera al secondo anno,quando lei beata al suo posto( poggiatesta passeggero modificato) passo in una strada di campagna vicina ad una siepe da dove escono un infinità  di passeri... Mia passa a di là  della siepe BANG! ne aggancia uno!! YES!!!....scendo e cosa vedo 8O ? La bastarda si trovava nei pressi di un bel pino e decide di carreggiare su,senza neanche fare la finta di posarsi a terra! Cosa che fà  sempre. Goffamente prova ad iniziare il passero ma ancora vivo si dimena le fa perdere l'equilibrio e lascia il ramo ma non contenta si mette in un altra pianta PORCA PUTT...! Inizia a spiumare.Attendo un po,l'anno scorso è capitato che dopo qualche istante è scesa a mangiare non essendo abituata. Ma nulla...mi è toccato darle fastidio con dei rami :twisted: affinche spaventata ha mollato il passero e si è rimessa poco piö in la da dove l'ho richiamata a logoro ed è tornata dopo qualche esitazione :? ! Fine pasto con qualche richiamo a logoro e casa!
 
Ieri dopo il gozzo fino a sazietà  (ore 19-peso 150), ho lasciato a riposo il rapace come sempre in casa. Questa mattina(ore 10) l'ho trovato con ancora un terzo di gozzo :eek: . Sta bene è sveglio e addirittura mi chiede il cibo(peso 138) ma questa situazione mi sembra anomala, che ne pensate?

Tucano, ma tu come ti comporti dopo che il rapace ha predato? Fai mangiare a terra,sul pugno, sostituisci o cosa?
 
Tucano
Capita :evil: , ma credo che anche subito dopo mangiato il passero, saresti riuscito a farla scendere; ma cosi' avrebbe iniziato a prendere un brutto vizio, bravo :!:

Vito
Bene, sento che sta andando meglio :D .
Per quanto riguarda il tuo ultimo post: non ti fare fregare :!:
Non dare MAI altro cibo ad uno sparviere con ancora carne nel gozzo, anche se lui lo chiede; gli sparvieri se per qualche motivo hanno una digestione non normale dopo il tempo massimo giusto espellono la carne (putrida) che non sono riusciti a digerire.
Questo spesso non e' grave, (anche se meglio cercare di capire il perche'), loro se non riescono a digerire la carne entro il tempo giusto, la vomitano.
Se si aggiunge altra carne fresca sul gozzo puo' essere un CASINO :!: :(

Claudio
 
Ciao Manza!
Io sinceramente cerco sempre di fare catture multiple(se c'è l'occasione) cibo pre pesato,e dopo la cattura la servo con il logoro e tolgo la preda! Dai sempre da mangiare a terra,faccio un po di logoro, prima di scenderla dalla macchina, entro a casa le metto a terra la carne rimanente(a mio parere mai buon gozzo)anche perche facendo diversi attacchi il cibo lo distribuisci tra i vari richiami o catture, poi la scendo facendole trovare come di incanto la carne! P.S. al logoro solo pochi grammi che altrimenti aumentano la possesività  al logoro.
Ciao a tutti!
Claudio spero di incontrarti uno di questi giorni! In settimana salgo dal grande Pippo! Un saluto!
 
Moreno, magari piu' avanti...............ancora non ho fatto nulla coi 2 giovani :oops: , solo da domani iniziero' a razionare il cibo alla femmina giovane :oops: ..................quindi ancora ce ne vuole............... :!:

Claudio
 
Claudio, ok allora...avanti con la preparazione :wink: ! Io finalmente ho messo Mia in casa così la terro a temperatura costante,dovro un attimo prendere mano con quantità /tempo sulla digestione, alla temperatura di casa poi ci sono! La mia donna dopo aver un po baccagliato ha metabolizzato la cosa :D ! Domani di nuovo a caccia,oggi riposo vista la giornata.. 8.30 a.m. grandine, ore 10 tromba d'aria in mare(favolosa),e tutta la giornata vento rafficatissimo e forte alternato a pioggia. Logoro purtroppo in casa(da evitare sia per la donna :twisted: , sia per atteggiamenti aggressivi della donna e del rapace )e blocco!
 
Claudio non avevo aggiunto cibo sucibo perchè erano passate 24h. dall'ultimo pasto! Quando ho visto che aveva ancora cibo nel gozzo ha fatto un giorno di digiuno. Non so spiegarmi a cosa sia dovuto se non al mega gozzo che ha fatto e non riuscito a smaltire :? In generale ha una digestione lenta in quanto impiega anche 16-18h, alcune volte, la borra... In ogni caso non ha nessun anomalo e sembra godere di ottima salute.

SUL CAMPO:

Peso 120 temperatura 16°
Prima di fare la solita volantina provo a fare qualche giretto.
In un vigento: Costeggio un filare e fino ad avvicinarmia ad un salice in cui sostano spesso soggetti interessanti. Appena mi avvicino al vigneto parte(ha i geti liberi) fa un attacco a non so cosa...arriva al suolo, si gira velocemente e punta il mio pugno 6-7mt di ditanza. Mooolto bene mi dico, è passata la paura! Bene, continuiamo bassi e furtivi verso il target a 10mt. 2-3 partaono dal salice 1 resta. Lo spar osserva attentamente ed è teso come una molla pronto a partire(godevo come un maiale :lol: ). Il target fa un saltello da un ramo all'altro e la "molla" scocca! Inseguimento inutile. Richiamo e ritorna ancora una volta sul pugno, questa volta trova un bocconcino.
Dietro un vecchio casolare di campagna:
Da un'apertura, rialzata rispetto ad un alberello, intravedo cose interessanti, non vuole partire :( ritrono indietro attraversando i filari, fa un attacco al salice di prima e questa volta si alzano 4-5 fuggitivi. Uno viene avvicinato, primo tentativo serio. Recupero e mi fermo tra i filari. Vedo, con ill binocolo, che in lontanaza nei pressi di una

Piantaggione di peperoni:
C'è un piccolo gruppetto che entra ed esce dai solchi...hmm! L'approccio è difficile perchè non ci sono ripari o nascondiglie saremmo avvistati da almeno 200mt! Vabbè provo ugualmente tenedo ben saldi i geti. Il gruppetto parte e beffa alla grande da circa 50mt. Faccio un altra ventina di metri perchè voglio raggiungere delle piante di pomodoro per nasconderci alla meglio. Mentre camminavo ci partono, quasi sotto i piedi 2-3 soggetti, porca vacca il moschetto è stato trattenuto perchè non me ne ero accorto :x . Vabbeè vedo con la cosa dell'occhio infondo alla piantaggione 2 che si dividono una sinistra ed una a destra. Il moschtto fissa quello di sinistra e mi avvicino basso in tale direzione. Ci avviciniamo a circa 5-6mt. Esce allo scoperto l'obiettivo e parte, breve inseguimento, virata secca e...mancatoooooo per un pelo porca vacca!!! Neanche il tempo di rendermene conto e vedo che l'altro(quelo lasciato a destra per lo spavento vola basso ed emettendo grida di terrore tra le piante e si ferma alla fine del campo di ortaggi. Volevo recuperare il moschetto sul pugno ed andarci praticamente sopra ma non voleva venire. Era deluso e fusrioso per la mancata cattura :( . Un attimo di esitazione di troppo ed il volatile nascosto prende coraggo e riparte verso l'alto in campo aperto. Il moschetto, che ha passione da vendere 8) gli va dietro e si spara un altro inseguimento, purtroppo ancora inutile :(
Ok, sta per fare buio, mi sono divertito molto e mi dico meglio non sfidare la sorte, basta così. Si ritorna verso la scatola magica :wink: :
La volantina si fa 150 mt circa controvento(abbastanza forte) in ALTO VOLO :lol: (circa 20mt), mai visto una cosa del genere :eek: la prende in rimessa :( , vabbè. 3/4 di gozzo alla presenza di due cuccioli che giocano ed abbaiano.
 
Vito molto bravo, ma dimmi una cosa quando attacca in terra, e la preda riparte il moschetto non gli va dietro? O abbandona l'inseguimento?? se cosi fosse io credo che o non ha ancora la muscolatura e fiato, oppure non è abbastanza convinto delle sue possibilità .
:)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto