SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Grazie a tutti :!: :)
Per quanto riguarda la predazione, presumo che terra' senza problemi, (qualora riuscira' a catturarli :wink: ), merli, storni, tordi, etc., mentre sara' molto difficile se non impossibile con corvidi, tortore, piccioni. (e' pure di taglia medio-piccola)
No Vito, non ho mosso neanche il maschio, perche' qui la seconda parte di estate mi ha fatto incaxxare, (dal 27 luglio non ha piu' fatto una goccia, sempre sole e caldo :evil: :x :!: ), vabbe' che abito al mare e a due passi da Aquafan, quindi non l' ho passata male :wink: :p .

Tu Vito sei pronto a partire col tuo moschetto :?:
Sembra che da lunedi si ricomincia a respirare, speriamo, e che piova tanto :!: :roll:

Bene Eugenio, anche se credo che tu abituato ad astora e pellegrina, potresti avere qualche problema, ma poi hai le prede adatte :?:
Per i grossi falchi sei messo bene.

Saluti
Claudio
 
Oggi, dopo un acquazzone e temperatura scesa da 30 a 22 gradi è stato perfetto! Finalmente :) Rientro al pugno immediato da 30 mt e poi al logoro dalla stessa distanza e buona la reazione sulla "carne in movimento". :wink:
Ho notato che dalla distanza 4-5mt. va piö determinato sulla "voalntina", mentre da vicino 1mt. sembra esitare molto. Come mai secondo voi?
 
Oramai sono rimasto solo io ascrivere...e anche se in ritardo oggi ho liberato il moschetto :D Un semplice richiamo al pugnod e un rilascio.

Appena messo sul blocco da campo non voleva venire e si guardava in giro ma non poteva essere il peso era a 116! Infatti ha fatto un su e giö con la testa e dopo una veloce zoommata è partito verso un pasero :!: . Era in filagna e si è impigliato vicino ad un paletto :x . L'ho riportato sul blocco e non voleva venire forse si è offeso per lìincidente... :roll: vabbè :( oramai ho deciso che dovevo liberarlo e basta :twisted: , a prescindere anche dal temporale che si apprestava ad arrivare :x . Mi avvicino un poco e viene al pugno :) . Piccolo bocconcino. Lo porto verso il suo "pasto" aiutato da mio nipote che lo rendeva visibile al momento opportuno :wink: . Era libero di partire quando voleva. Si è staccato dal pugno(a circa 15mt dal target) IMMEDIATAMENTE(finalmente!) ed è stato un fulmine :D . Non l'ho mai visto fare così bene(non è neanche mai stato a questo peso!). Il peso è la chiave :!: Oramai non ho dubbi questo falco non funziona se non si trova sotto i 118 :!: Appena ha terminato il suo lavoro ho stituito e fatto fare gozzo sul pugno mentre indossavo il cappello che lo impauriva(dovro lavoraci).

Domani provo a fargli qualcosa dal cavallo motorizzato :wink: . Vediamo come va :roll: . Finalmente inizia il divertimento 8)

Spero di non avervi annoiato troppo... :|
 
:D :!: :!:
Bene, e da ora in poi che non ci sia piu' nessun filo a frenarlo nelle sue azioni :p .
Ricorda Vito che se ci sara' qualche problema, sara' quando non cattura e andra' su alberi alti con foglie :wink: , tieni alta la guardia ancora per un po' (radio\batterie e peso).
Ora all' attacco :!:
Io tra un po' abbasso la femminuccia.

Ciao
Claudio
 
Ryo te le devo tirare in testa le catene :lol: :!:

Il peso sarà  tirato anche oggi ma a fine sessione faro fare un bel gozzo, domani riposo e meno cibo così lunedì si ripate. :D
Caludio, la cosa che mi preoccupa molto è che molte cose lo spaventano. In tali situazioni si blocca e per alcuni minuti è paura allo stato puro, non c'è cibo o vivo che tenga. :!: Se tutto cio dovesse capitare con la preda tra gli artigli o dopo che si è saziato anche solo con 1/4 di gozzo ci potrebbero essere seri problemi. Ho lavorato su questi ed altri problemi ancora per lungo tempo cercando di eliminarli ma aimè non ci sono riuscito :evil: :oops: . Se un giorno prendero un altro spar tente cose le farei in modo diverso. In ogni caso a questo punto non volevo piö indugiare e così ho liberato confidando nella sorte. Speriamo bene.
 
Oggi non mi è stato possibile farlo dall'a...ho provato a tenerlo sul pugno ed avvicinarmi ad un animaletto interessante. La prima volta non mi ero accorto della presenza e non ho lasciato partire. La seconda volta ci ha provato ma aveva un grosso svantaggio, oltre all'assenza di muscolatura(anche se mi ha sbalordido per la velocità  e lo scatto 8) ). Ha percorso 200mt. circa d'inseguimetno e poi è finito dentro un terreno con l'erba alta. L'ho chiamato ma non veniva(alle sue spalle un trattore che lavorava i campi) :roll: mi sono avvicinato con un bocconcino sul pugno ed è scappato oltre le mie spalle posandosi ad altri 200mt di distanza :x mi avvicino nuovamente e a questo punto viene al pugno da 2mt circa. Riprendo sul pugno e facciamo un poco di ricerca simulata fino a concludere come al solito. Pero oggi non andava sul suo cibo come faceva in passato, si sarà  incazzato per aver mancato la preda precedente? mah!? Alla fine è andato. Sostituzione e stragozzo, domani poco cibo e riposo. Si sfodera il tinninculus.

Mi preoccupa la mancanza di risposta, quando fallisce l'attacco, in un posto a lui familiare e senza ostacoli. Cosa farebbe nel bosco o dal f :roll: ?
 
le prime volte ti tocca aspettare un po poi ti rientra in m da solo fidati :wink: deve solo capire il gioco, consiglio prima di farlo direttamente dalla m fagli capire cosa state facendo :wink:
 
Oggi giorno di emozioni intense e contrastanti... :D :x

Peso 113 per errore mio la temperatura è calata e il falco ne ha risentito anche nel suo ricovero interno. Oramai il danno è fatto mi dico e poi non mi sembra essere debilitato.

Preparo tutto l'occorrente per l'uscita da attrezzo in movimento e procedo. Faccio un giro con mio nipote a fianco che mi fa da aiutante. Il rumore del motore non lo ha spaventato ma ha provato a partire quando ha visto del cibo in lontanaza. :twisted: arrivati sul target il volo è stato appena percepito sembrava una molla :eek: lo finisce in pochi secondi stringendo con gli artiglie e una beccata al punto giusto :twisted: faccio sotituzione come si fa con i falconi(forse sbaglio ma dopo averne provata qualcuna mi sembra essere la migliore anche con il moschetto) e quì terminano le emozioni positive... :(

Sta sul pugno ma quasi non mangia, dopo meno di un minuto parte come un razzo e si schianta contro la fiancata dell'aluto a circa 3-4mt. di distanza :x. Stupito cerco di capire cos'è accaduto. A 100 mt da noi un gheppio in spirito santo caccia per fatti suoi. Subito dopo un fulmine(non ho capito se camminava o volava :eek: ) si nasconde sotto l'automobile e mi chiama :? con il pugno guarnito lo richiamo e viene. Mentre aspettavo che iniziasse a mangiare prima di agganciare i geti alle girelle...parte a tutta velocita lontano da me e si allontana 6-700mt. fino a che sparisce dalla mia vista in degli arbusti intervallati da 2-3 alberi. Corro a cercarlo con pugno guarnito e logoro mentre mio nipote va a prendere la radio.
Quando arrivo dove mi porta il segnale vedo il gheppio che vola a circa 200mt di distanza e gazze e cornacchie che scappano...chiamo al logoro...niete! cheiamo al pugno, niente! La radio mi da segnale sugli alberi ma non lo vedo e non lo sento(aveva tx e campanello). Le ricerche continuano per circa tre quarnti d'ora e le bestemmie pure :evil: mi restano circa 20 minuti di luce :!: Penso tra me e me ma caxxo era a 113gr!!! mah?
Ad un certo punto sento chiamre ed il campanello, il cielo si rischiara improvvisamente :D mi avvicino e il richiamo aumento e poi viene al pugno e cerca di prendere la crane e scappare...riesco ad agganciare i geti mentre sbatte sul pugno e...SALVO lo assicuro e faccio fare un bel gozzo sul pugno passeggiandolo in mezzo alle persone per circa un'ora(come sempre). Questo moschetto lo regalerei a quelli che dicono che gli spar imprintati si volano subito, a peso massimo, in mezzo alla folla, caccia senza problemi ecc...boh? Sicuramente sono stato io un incapace :oops: ...cmq ache questa sera l'ho riportato a casa.

Scusate il papiro e il monologo
 
Vito io credo che tu non hai ancora capito una cosa, che tutti i rapaci (quasi) si comportano in questa maniera, il rapace robotizzato, ancora non esiste.
Comunque bravo
 
Vito,
il target era vero oppure :?:

Il mio moschetto Robin era sicuro come volare un harris; ma i primi 1-2 mesi ed anzi se non ricordo male tutta la 1° stagione non era ancora cosi' affidabile, mentre nella 2° e nella 3° era un orologio svizzero; poi sappiamo che ogni soggetto ha il suo carattere, etc.
Vito, qui stiamo parlando di volare un moschetto, ovvero maschio di sparviere, forse il rapace piu' difficile in assoluto :!:
Non e' paragonabile al volare il suo cugino grande (astore), o ai piccoli falconi (gheppio, smeriglio, etc.) che hanno un bel carattere.
Pero', penso di poter affermare, che il tuo spar e' piu' "bastardo" e difficile di come era il mio.
Forse tra poco metto in moto un giovane maschio, poi vedremo come e' :) .

Ciao
Claudio
 
Oggi (Peso 120) non :wink: vevo tempo ed ho fatto un veloce richiamo al logoro(in filagna :oops: con questo peso non mi fidavo) tanto per rinforzare l'associazione visto che l'altro giorno non aveva risposto :evil:

lo lascio su un muretto mi allontano e mi viene sulla spalla. Riposiziono tiro fuori il logoro sguarnito e viene subito. Richiamo sul pugno e viene subito...tutto perfetto...? Oggi nessuna stranezza...? Ma nemmeno per sogno :evil: :!: E' venuto sul pugno e subito è andato via come ieri. Oggi, a differenza di ieri, non si è allontanato ma faceva a boomerang: Veniva sul pugno dal logoro e tentava di andare via portandosi la carne e non riuscendoci ritornava sul pugno :!: E' andato avanti così per 3-4 volte in pochi secondi :eek: e al 4°tentativo si ha smesso perchè è rimasto agganciato con un artiglio alla carne :x Sul pugno non mangiava ma copriva e cercava di attaccarmi continuamente. Mi sono seduto è gli ho fatto fare 3/4 di gozzo.

Ora attacca bene la selvaggina ma carreggia!

Con questo rapace non c'è proprio da annoiarsi :evil: A questo punto è diventata una sfida personale voglio vedere chi vince tra me e lui :twisted:

Eugenio la frase del robottino la conosco ma c'è rapace e rapace, fidati :wink: :)
 
No Vito mi dispiace, ma cosi facendo te vai in dietro, non vai avanti con l'addestramento, ma dove si è mai sentito che si rifa filagna ad un rapace gia libero??
Questi comportamenti li hanno i rapaci, ma che credi che la mia pellegrina, non faceva queste cose??
Oppure il mio astore, non le fa?
ieri ha deciso di stare un ora sopra un albero, che dovevo rifare la filagna x vedere se il prossimo lancio mi scappava?
se non prendi coraggio, mi dispiace ma non andrai avanti, spero di sbagliarmi, ma è un mio pensiero e quello di altri 4 anche se non te lo scrivono
 
Eugenio apprezzo il tuo modo schietto e sincero di parlare. Ti do anche ragione ed aggiungo che mai ho rimesso la figlagna ai miei rapaci. Questi volta pero ho sentito di fare così, vedi la faccina dell'imbarazzo :oops:.

Grazie in ogni caso.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto