SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Claudio sono ancora fermo purtroppo :(
Approfitto di quessto periodo per salire di peso il moschetto e per cambiare l'oraio della pappa dalla cena al paranzo. Così, se riesco, dalle 12 alla 14 posso uscire con molta tranquillità , sfruttando la luce ed il freddo contemporaneamente. :)

Dalle mie parti selvaggina per il moschetto(ed anche per la sparviera) ne ho a bizzeffe(tantissime gazze e tortore). Anche se non ho esperienza con la femmina, credo che la selvaggina del maschio(piccoletti,tordi,merli) ed i modi con cui insidiarla sia molto piö divertente rispetto alla femmina. Ma le mie sono solo impressioni e forse congeture.

:D Mi è restato "in gola" quel tordo. Mi piacerebbe molto riuscire a preparare il moschetto in modo da poterne prendere uno. 8) Mi accontento anche di un piccoletto in verità  :oops: :lol:

Tucano, tieni vivo il post che le tue avventure sono moolto belle da leggere :D :twisted:
 
Dalle 12 alle 13:30 su siepi, pochi attacchi decenti, lento e leggermente fuori controllo. Peso 117...non riesco ad alzarlo!!! Credo che i diversi giorni fermo si siano fatti sentire :(
Faccio mangiare 5-6gr.su un richiamo al logoro e tiriamo fuori l'astore. :twisted:

Alle 16:45 si riparte peso circa 117.118. Atteggiamento e controllo migliorati. Tanti attacchi. Tre di questi meritano sicuramente di essere raccontati.
Vitos( che ringrazio pubblicamente per la tx e per la battitura delle siepi) e io avazavamo paralleli ai 2 lati della siepe.
1) Parte un fuggitivo, inseguimento lungo 5-6mt del bordo della siepe e poi rimessa. Nella virata ad angolo retto il moschetto ha pettinato la coda del fuggitivo :twisted: e...perso. Che peccato :evil:

2° e 3°) Battitura...inseguimento in campo scopertoe target bloccato a 10cm. dal moschetto in un avvallamento 8) Praticamente abbaimo preso noi la preda con le mani :eek: :!: Due mezze catture, Vitos 2-moschetto 0 :lol:

Domani si fa il bis con astore e moschetto. Una giornata da favola, una bella maratona dalle 12 alle 18:30 8)

Resoconto, il moschetto non ha piö paura della pertica usata per battere, dei berretti da noi indossati, dei trattori in lontananza. Vien recuperato abbastanza bene e velocemente in ogni occasione. Speriamo di rientrare presto a pieno regime :wink:

Buona domenica a tutti :)
 
Bene Vito,
certamente la trasmittente pesante e non adatta lo penalizza, per i 2 target bloccati a terra a pochi cm e presi da te, dovevi e devi dargli almeno la ricompensa e farlo ghermire la preda, cosi' che abbia soddisfazione e intenda che "praticamente" ha catturato.
Ottimo che siete in 2 falconieri a volare insieme, e noto con piacere che il "carattere" del moschetto sta migliorando.

Claudio
 
Sai Claudio, dovevamo fargliela prendere poi c'è stato un imprevisto e non è stato possibile :oops: :lol:

Il carattere si sta aggiustando tanto che domani proveremo un posto nuovo in montagna. Andremo sesmpre in due. Avere il moschetto imprintato che tollera altre perosne è molto bello perchè in due ci si diverte molto e si conclude maggiormente, almeno per il tipo di caccia dalla siepe.

Un poco mi preoccupa il peso, non riescao a farlo salire con 30gr.di piccoletti :wink: al giorno e di piö in un unica somministrazione non ne mangia(sul pugno). Mi consigli di farlo mangiare, saltuariamente 2 volte al giorno? O di aumentare a 35 magari senza piume sempre in un unica somministrazione?
 
Allora...........per aumentare il peso usa 2 pasti al giorno, uno rigorosamente di carne pulita; il peso, da lontano, visto che ora e' fresco sembra bassino, per me sarebbe meglio sui 125 gr.

Ciao
Claudio
 
Vito, alla fine stai facendo un ottimo lavoro. Dimostrazione che SENZA FRETTA e senza pressioni, le cose si fanno sicuramente meglio.
Io purtroppo non ho fatto come te :lol: :lol: :oops:
Buon divertimento e scrivi tanto.... che magari un moschetto..... :D :D :D :D
Un salutone

Davide
 
8) Davide, il moschetto è bellissimo e credo che tu possa gestirlo tranquillamente. Certo il lavoro, con il mio, non manca mai.

Oggi,tra una cosa e l'altra, arriviamo sul campo alle 11:30. Moschetto con un atteggiamento decisamente buono. Ali semi aperte, postura semi inclinata, sguardo serioso e imperturbabile, cresta legggermente alzata. Era una come una molla pronta a partire :twisted: 8) Peso 118-9. Bene :D
Andiamo in un campo nuovo, canneto fitto e cespugli di spine. Pochi lanci buoni, nulla di fatto. Ci avviamo in un sentiero costeggiato da salici bassi e siepi non molto fitte. Dietro alle siepi campi di granoturco con stoppie, poi medicai ed incolti. Un primo attacco da lontano. Ferma un piccoletto vicino ad un alice basso. Arrivo, chiamo sul pugno(sta migliorando in questo tipo di rientro al pugno sulla rimessa) e battimao la siepe. Breve inseguimento e... mancato :( Ok, si prosegue. Fa qualche altro attacco non belli e mentre stiamo per ritronare indietro per lo stesso sentiero capita una buona occasione. Con spar libero sul pugno ci parte un piccoletto terra che viene marcato molto stretto e si rimetto in un avvallamento di terreno. Recupero sul pugno e battiamo la rimessa. Moschetto attentissimo e pronto a partire(che godimento :D :!: ), il fuggitivo parte verso le stoppie e il moschetto dietro che guadagna terreno e vira secco per agganciare al volo. La virata termina con capocciata su una stoppia(una botta incredibile :x ), lo spar non demorde e continua l'inseguimento facendo uno lo slalom tra le stoppie a 70-80cm da terra ad un avelocità  pazzesca :eek: 8) . Ancora una volta il bersaglio viene mancato, peccato, ma che azione! Vabbè occorre andare a pranzo ed è il turno dell'astore :twisted:

Alle 16:00 si riparte. Altro posto nuovo. Collina con spinaie intervallate da incolto ed alberi d'ulivo. Pochissimi lanci buoni. Poteva essereci una buona occasione su un merlo ma, dopo la rimessa, il rientro al pungno del moschetto è stata lenta e quindi nulla di fatto. Si ritrona alle siepi di ieri.
Moltissimi attacchi ma la stanchezza era spraggiunta in noi ed il moschetto ed i voli iniziavano ad essere piö scadenti.
Quasi a fine giornata ha fatto fatto un bellissimo inseguimento su terget involato da una siepe. Stava per agganciare al volo 8) ma non c'è riuscito per un soffio ed il fuggitivo si è rimesso. Battuto non è stato possibile farlo uscire allo scoperto. Altri 2-3 attacchi ma nulla di buono.
Fine giornata ore 18.
 
:p :p :p
Spero che ti arrivi presto la trasm., cosi' potrai apprezzare in pieno le doti del moschetto, ricorda Vito, che ogni tanto "deve" catturare per riprendere fiducia.

Claudio
 
Claudio il tuo tutoraggio è veramente prezioso per me e lo apprezzo molto. Sarebbe bello che tutti gli allevatori fossero come te :D

Lo mettero nelle condizioni di catturare, anche se per una settimana si starà  fermi... :( non ce la posso fare :cry:
Senti, un cosiglio:

Ogni volta che lo spar fa un attacco metto un pezzo piccolissimo sul guanto e mi avvicino a dov'è e poi, a breve distanza lo richiamo. Faccio bene?
Ps. oggi ha consumato 20gr.sul campo durante i vari richiami(fatti nella modalità  sopra esposta). In totale oggi ha mangiato 50gr!!! Consuma come un 3000 a benzina :lol: :!:
 
davidepioltelli ha scritto:
Vito, alla fine stai facendo un ottimo lavoro. Dimostrazione che SENZA FRETTA e senza pressioni, le cose si fanno sicuramente meglio.
Io purtroppo non ho fatto come te :lol: :lol: :oops:
Buon divertimento e scrivi tanto.... che magari un moschetto..... :D :D :D :D
Un salutone
Davide

Da come parli (pensi già  di cambiare falco...?) non mi pare che ti giri tanto bene... eppure mi sembravi partito alla grande.
Parla ragazzo, racconta... non è che sul forum si debbano soltanto scrivere le mirabolanti catture... mica tutti gli astori sono uguali...
 
No! Amedeo ti sbagli.
L'azor spero mi duri il piö possibile :mrgreen: , ma come forse non sai ero partito la scorsa stagione con una femmina di nisus. Imprintata ecc. ecc. ecc. Mi saluto dopo due mesetti e la ritrovai dopo 6 gg morta ( recuperata da una guardia volontaria viva, poi morta in casa ) :roll:
Io commisi tanti piccoli errori e sottovalutai un imprintato!!
E giustamente ( mi spiace solo per la piccola ) la pagai :wink:
Pero i nisus rimangono nel mio cuore :D :D e in futuro.... :twisted: :twisted: :twisted:
Non posso mica arrendermi così :lol: :lol: :lol:
Saluti

Davide
 
davidepioltelli ha scritto:
No! Amedeo ti sbagli.
L'azor spero mi duri il piö possibile :mrgreen: , ma come forse non sai ero partito la scorsa stagione con una femmina di nisus. Imprintata ecc. ecc. ecc. Mi saluto dopo due mesetti e la ritrovai dopo 6 gg morta ( recuperata da una guardia volontaria viva, poi morta in casa ) :roll:
Io commisi tanti piccoli errori e sottovalutai un imprintato!!
E giustamente ( mi spiace solo per la piccola ) la pagai :wink:
Pero i nisus rimangono nel mio cuore :D :D e in futuro.... :twisted: :twisted: :twisted:
Non posso mica arrendermi così :lol: :lol: :lol:
Saluti
Davide

Bene, ma l'astore?...
 
Si Vito, fai bene; se sei molto vicino lo fai venire al pugno anche senza ricompensa, lui imparera' che dal pugno (comodo) si ribattera' la preda oppure una nuova.
Devi usare un compromesso, nel senso: deve tornare al pugno per ribattere ma non troppo presto, cioe' non deve arrivare al punto di preferire la beccatina al pugno piuttosto che l' inseguimento ad una sempre difficile preda vera.
In pratica deve avere grande voglia di cacciare e poi tornare (un po' a malincuore) sul pugno per riprovarci.
Certamente, durante la giornata e i vari attacchi il moschetto deve mangiare, senno' perde le forze e cala di peso, come hai notato non esiste un rapace che "consuma" piu' di uno sparviere mentre va a caccia :!:
Hai visto, il tuo ha mangiato 50 gr. di ciccia buona (un terzo del suo peso massimo), ed oggi probabilmente era allo stesso peso di ieri o poco piu', e ancora non e' inverno.

Ciao
Claudio
 
TYGER ha scritto:
In pratica deve avere grande voglia di cacciare e poi tornare (un po' a malincuore) sul pugno per riprovarci.
Quì ci siamo. Poche volte(10%) torna da solo sul pungo o va in alto sull'albero ed esita un poco a scendere. Il 90%delle volte attacca, marca la rimessa e poi torna a malincuore sul pugno quando mi avvicino.

[/quote]Hai visto, il tuo ha mangiato 50 gr. di ciccia buona (un terzo del suo peso massimo), ed oggi probabilmente era allo stesso peso di ieri o poco piu', e ancora non e' inverno. [/quote]

Claudio, dopo 50gr. questa sera era basso!!! Gli ho dato 35gr. di quaglia pulita e domani, dopo pranzo, un altro bel gozzo. Ora che starà  fermo gli obiettivi sono alzarlo di peso e abituarlo a farlo mangiare al mattino.

Ps.La prossima volta che vado a caccia con il moschetto, dalla mattina alla sera 8) , mi porto la bilancia dietro. Non so se le beccatine che gli ho dato(20gr.) durante la caccia erano troppe o troppo poco. :roll: Almeno all'inizio ho bisogno del dato certo, non voglio rischiare brutte sorprese.
Ieri sul campo c'erano 15-16gradi, immaginiamoci a -3; o -4; :x Mi consumerà  10gr. l'ora :lol: :!:
 
Vito,
ti sei rimesso in moto :?:

Oggi ho iniziato i voli liberi con la femminuccia, non ricordavo che la sparviera fa cosi' male alla mano dx :!: :x :lol: , i moschetti sono molto piu' "gentili".

Claudio
 
Oggi 2° uscita con la mia giovane sparviera:
3 voli seri; il primo con cattura di selvatico dopo un inseguimento di circa 70-90 metri con varie acrobazie durante il tragitto :D :p , il secondo dietro a muscolatore (quaglia) persa e il terzo dietro a muscolatore presa.
Siamo all' inizio, manca tutto (fiato e muscoli), ma il carattere e' molto buono (con me anche il Dom), mentre rinnovo il mio pensiero sul fatto che i moschetti sono piu' docili e gentili, le sparviere sono troppo incazzate :evil: :!:
Avevo detto che la 1° cattura (anche se piccolo) l' avrei dedicata all' Anticovolo, cioe' il vet che l' ha operata con maestria quando in luglio si fratturo' la tibia :!: :D :!:

Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto