Abbandono il "mio" modo di fare,.. generalmente ironico e scherzoso,.. sta volta sono serio..
.."Io ti tendo la mano e tu continui ad artigliare"..
no no,.. aspetta..
..la mano io l'ho tesa da un pezzo,.. ed in buona parte condivido le tue osservazioni, a parte i soliti campanelli
.. e qualche altra cavolata ..
.. per il resto il mio è un "battibecco" goliardico/scherzoso/spiritoso,..con chi, presumo, sta allo scherzo.. e cerco di sottolinearlo con le faccine che uso spesso..(
:wink: 8) :lol
,.. se dovessi invece sembrare, mio malgrado, "offensivo",.. o anche solo "fastidioso" o "poco piacevole" per qualcuno,.. fatemelo sapere,.. cancellero subito le parole o l'intero messaggio ritenuto inadeguato,..
..ragazzi questo è un mezzo utile allo scambio di esperienze o comunque per passare tranquilli momenti in relax,.. quindi niente offese o guerre mondiali.
Cambiando discorso (ma restando serio),.. tanto per conoscerci meglio:
1) Ho fatto 3 stagioni di caccia con il falco,.. 2 con l'astore ed una con l'astore e la sparviera,.. per stagioni intendo da settembre (o messa in volo giovane) a febbraio/marzo,.. per mediamente 5 giorni su 7,.. e per 3 / 4 / 6 (quando volo i due falchi) ore al giorno,.. ho cacciato da "prima dell'alba",.. a ben "oltre il tramonto",.. sotto neve, acquazzoni, vento e ghiaccio.. e francamente qualche soddisfazione l'ho avuta,.. almeno, nel mio piccolo, mi accontento.
Onestamente non conosco persone che, in una settimana, con falco o fucile, passano il numero di ore che passo io sul campo.. a caccia... (non dico che non ci siano,.. ma semplicemente che non le conosco).
Mai avuto il cane, ti ho già detto che caccio a vista e su distanze medio-lunghe,.. e infine..non mi interessa l'alto volo,.. a mio parere quegli aquiloni sono tanto belli da vedere, ma del tutto inutili sul mio territorio e con le prede di cui dispongo... e comunque non credo che ci sia "qualcosa di volante" lontanamente paragonabile a spar o astori.
2) Non valuto un falconiere o comunque un cacciatore in base agli anni o al numero di licenze,..
Perchè ne conosco tanti,.. ma talmente tanti che quasi posso affermare che la media è questa..
.. che in un mese, forse fanno quelle 5/6 uscite col fucile a fagiani,.. poi provano un paio di volte a cercare la beccaccia (con fucile),.. e se resta tempo, fanno pure qualche volo, 3 o 4, con il falco,.. il primo volo solo logoro, il secondo rilasciano la starna nel campone,.. il 3° ed il 4° stanno lì a lamentarsi che il falco non va o non sa catturare nulla,... e chissà come mai.
Puntualmente questi signori lasciano il fucile per il falco solo per recarsi nel "solito ma sicuro" campone,.. perchè altrove rischiano l'impallinata,.. e solo nelle belle giornate, .. perchè con vento e pioggia il falco puo allontanarsi.
Molti di questi, hanno si avuto il primo falco 30 anni fa, ma non dicono che, non avendo capito una cippa su come funziona un rapace,.. hanno lasciato perdere "l'arte" magari per anni.. per poi tornare "rapace-muniti" da poco..
Altri vantano di aver avuto un'infinità di falchi,.. altro discorso da prendere con le pinzette,.. molti di questi, per quello che ho avuto modo di comprendere,.. hanno perso, lasciato fuggire (magari con la lunga), lasciato morire per incuria,.. malattie,.. incapacità nella gestione del peso,.. o per altri motivi,.. un numero impressionante di falchi,.. hanno visto, morti, piö rapaci che prede.
Un colpo di sfortuna puo capitare,.. 1 falco puo morire,.. un altro puo fuggire,.. ma i “macelli� di cui sopra non li attribuisco alla sola “sfortuna�.
Quindi lasciamo stare chi vanta numerosi rapaci.
Ci sono poi quelli che vanno solo con il falco,.. fanno anche quelle 8/10 uscite al mese,.. 9 su 10, nel migliore dei casi smolla il piccione spuntato,.. quasi solo con il bel tempo,.. 9 su 10 non ha mai visto una licenza di caccia e quindi non sanno cosa significhino quelle strane scritte su quei simpatici cartelli colorati.. “atc, zrc, zac, zps,……�.. lasciamo perdere.
A questo punto, Amedeo, mi interessa un tuo parere,..
credi che l'omino descritto al punto 1,.. con i suoi soli 3 anni e 2 falchi,.. sia molto lontano come esperienze o capacità acquisite,.. rispetto ai tanti omini di cui al punto 2 ????
Un saluto.
Dom.
.."Io ti tendo la mano e tu continui ad artigliare"..
no no,.. aspetta..
..la mano io l'ho tesa da un pezzo,.. ed in buona parte condivido le tue osservazioni, a parte i soliti campanelli
.. per il resto il mio è un "battibecco" goliardico/scherzoso/spiritoso,..con chi, presumo, sta allo scherzo.. e cerco di sottolinearlo con le faccine che uso spesso..(
..ragazzi questo è un mezzo utile allo scambio di esperienze o comunque per passare tranquilli momenti in relax,.. quindi niente offese o guerre mondiali.
Cambiando discorso (ma restando serio),.. tanto per conoscerci meglio:
1) Ho fatto 3 stagioni di caccia con il falco,.. 2 con l'astore ed una con l'astore e la sparviera,.. per stagioni intendo da settembre (o messa in volo giovane) a febbraio/marzo,.. per mediamente 5 giorni su 7,.. e per 3 / 4 / 6 (quando volo i due falchi) ore al giorno,.. ho cacciato da "prima dell'alba",.. a ben "oltre il tramonto",.. sotto neve, acquazzoni, vento e ghiaccio.. e francamente qualche soddisfazione l'ho avuta,.. almeno, nel mio piccolo, mi accontento.
Onestamente non conosco persone che, in una settimana, con falco o fucile, passano il numero di ore che passo io sul campo.. a caccia... (non dico che non ci siano,.. ma semplicemente che non le conosco).
Mai avuto il cane, ti ho già detto che caccio a vista e su distanze medio-lunghe,.. e infine..non mi interessa l'alto volo,.. a mio parere quegli aquiloni sono tanto belli da vedere, ma del tutto inutili sul mio territorio e con le prede di cui dispongo... e comunque non credo che ci sia "qualcosa di volante" lontanamente paragonabile a spar o astori.
2) Non valuto un falconiere o comunque un cacciatore in base agli anni o al numero di licenze,..
Perchè ne conosco tanti,.. ma talmente tanti che quasi posso affermare che la media è questa..
.. che in un mese, forse fanno quelle 5/6 uscite col fucile a fagiani,.. poi provano un paio di volte a cercare la beccaccia (con fucile),.. e se resta tempo, fanno pure qualche volo, 3 o 4, con il falco,.. il primo volo solo logoro, il secondo rilasciano la starna nel campone,.. il 3° ed il 4° stanno lì a lamentarsi che il falco non va o non sa catturare nulla,... e chissà come mai.
Puntualmente questi signori lasciano il fucile per il falco solo per recarsi nel "solito ma sicuro" campone,.. perchè altrove rischiano l'impallinata,.. e solo nelle belle giornate, .. perchè con vento e pioggia il falco puo allontanarsi.
Molti di questi, hanno si avuto il primo falco 30 anni fa, ma non dicono che, non avendo capito una cippa su come funziona un rapace,.. hanno lasciato perdere "l'arte" magari per anni.. per poi tornare "rapace-muniti" da poco..
Altri vantano di aver avuto un'infinità di falchi,.. altro discorso da prendere con le pinzette,.. molti di questi, per quello che ho avuto modo di comprendere,.. hanno perso, lasciato fuggire (magari con la lunga), lasciato morire per incuria,.. malattie,.. incapacità nella gestione del peso,.. o per altri motivi,.. un numero impressionante di falchi,.. hanno visto, morti, piö rapaci che prede.
Un colpo di sfortuna puo capitare,.. 1 falco puo morire,.. un altro puo fuggire,.. ma i “macelli� di cui sopra non li attribuisco alla sola “sfortuna�.
Quindi lasciamo stare chi vanta numerosi rapaci.
Ci sono poi quelli che vanno solo con il falco,.. fanno anche quelle 8/10 uscite al mese,.. 9 su 10, nel migliore dei casi smolla il piccione spuntato,.. quasi solo con il bel tempo,.. 9 su 10 non ha mai visto una licenza di caccia e quindi non sanno cosa significhino quelle strane scritte su quei simpatici cartelli colorati.. “atc, zrc, zac, zps,……�.. lasciamo perdere.
A questo punto, Amedeo, mi interessa un tuo parere,..
credi che l'omino descritto al punto 1,.. con i suoi soli 3 anni e 2 falchi,.. sia molto lontano come esperienze o capacità acquisite,.. rispetto ai tanti omini di cui al punto 2 ????
Un saluto.
Dom.