Falcone Pellegrino

GGGRRRRR!!  :lol:  :lol:  :lol:

eccomi quà ...tornato e bello carico! (oddio, è da ieri alle 8:30 che non chiudo occhio!)

pit-stop al pelle  e poi si riparte, vediamo che dice oggi pomeriggio!

-D-
 
Aggiornamenti (come voleva toscano... :P )
Allora, oggi lo porto in filagna.
In questi giorni è stato tenuto in voliera, nutrito prevalentemente sul logoro e brevemente giardinato quando mio padre poteva.
Alzato leggermente di peso (540 gr. al netto, quindi come lo peso io di solito ca.554 ).
Pero avevo preparato le razioni, e con i due pasti esigui degli ultimi 2 gg, lo trovo a 540gr, come al solito.
Negli ultimi giorni mi hanno detto i miei genitori che si è un po' "spento", che è meno vitale, ma probabilmene è perchè è rimasto chiuso in voliera, almeno penso io.
Lo porto fuori in filagna...
bene, capisce subito che si esce e inizia ad "eccitarsi".

Quando lo scappuccio, non faccio in tempo a roteare il logoro, e a fischiare che subito è in folo...
velocissimo, troppo....non va sul logoro (30mt.), ma "tira" dritto, fischio e rigiro, lui cabra e torna subito inditero...dritto sul logoro dall'alto!

Seconda chiamata, parte "storto", per sfruttare il vento, ed escr dalla "strada" e la filagna si impiglia nell'erba medica (ACCIDENTII!)

rifaccio, ok, come prima, ma questa volta arriva a fine filagna, lo richiamo da dov'è e torna indietro.
Faccio mangiare sul pugno, perchè ho visto che si stava "attaccando" troppo al logoro, e tendeva a carreggiare se mi avvicinavo, inolre non mi ha visto per una settimana deve riabituarsi.
Noto che quando è uscito dal campo di erba medica "tirando" da solo, è molto affannato, evidentemente ha perso un po' di condizione.

Terza e ultima chiamata, mha, che dire, un disastro...
mio padre era piö vicino di me al posatoio e vedo che Jago guarda lui...evidentemente lo ha associato al cibo, in questa sett. e a me, a quasi 50 mt non mi guarda neanche, con il mezzo gozzo che ha fatto...
allora mi avvicino con un piccolo pezzo di carne, e lo chiamo, viene immediatamente al pugno.
Via incappuccio e a casa...
giardinato con bagnetto (anche se non glil'ho visto toccare).

vedremo domani come si comporta.
-D-
 
Oggi tempo perfetto, sereno e vento fresco da Nord-Est, scappuccio la mia pellegrina un po' alta di peso (890gr), volo perfetto subito altissima tant' e' che proviamo a far caccia vera per vari minuti (e' rimasto qualche fagiano vero) col cane al galoppo (medica e boschetti).
Il cane lavora benissimo perche' non sa che il mio falcone vola alto sopra di lei, ma non troviamo niente e alla fine la picchiata arriva su preda uscita dalla borsa.
Comunque devo dire per adesso  che dove volo sempre io la mia pell. e' un grande falco :D  :D , e' pronta per la caccia su prede vere :-P  :-P

Saluti, Claudio
 
Bentornato Davide  :) .

La pellegrina di Claudio è veramente un ottimo falco,.. va subito in alto, non si posa mai,.. e ultimamente è sempre piö centrata sul falconiere,.. per non parlare delle picchiate spettacolari... e pensare che ha pochi mesi..
Claudio ha fatto proprio un ottimo lavoro... ed io ho avuto la fortuna di seguirlo spesso
:wink: .

Ciao, Dom.
 
ciao ragazzi, ci sentiamo domani,
che voglio portare il ragazzo là  in settimana, che poi lo facciamo libero presto.

ciao
-D-
 
bella l'irlanda vero? prati e valli, birra e intestini di pecora ripieni..........
si riparte finalmente.
buon volo
 
....la butto li'....se dalla Romagna...vi organizzate in tre o quattro e un giorno avete voglia di venirmi a trovare con cani e falchi....magari intorno al mese di novembre....siete miei ospiti...ci scambieremo opinioni....e vi porto a "contatto" di selvaggina DOC....
 
BEPPE";p="14469 ha scritto:
....la butto li'....se dalla Romagna...vi organizzate in tre o quattro e un giorno avete voglia di venirmi a trovare con cani e falchi....magari intorno al mese di novembre....siete miei ospiti...ci scambieremo opinioni....e vi porto a "contatto" di selvaggina DOC....

io ci sto!

intanto aggiornamenti.
ieri Jago era a 520, il peso minimo storico.
Ha fatto un po' arrabbiare verso la fine, ma è venuto sempre al logoro, da 50 mt. in filagna.
Risente ancora molto dell'affaticamento, forse anche perchè era bassino.
L'ho fatto lavorare parecchio, e con la filagna si sà , si fa molta piö fatica.
Comunque ha mangiato 80 gr. di buona carne, un po' piö del "mantenimento".
Oggi incredibilmente lo trovo a 555gr.!!!  8O  8O  8O  8O  8O
già  mi preoccupo (domani vado da claudio e volevo fare bella figura  :wink:  :lol: ).
Ma lui mi smentisce,
richiami perfetti, avvicinamento veloce, e potente, dritto e deciso!
ha lavorato anche oggi, gozzo scarsino (40 gr.), così magari lo riporto a peso...

ci siamo!! è quasi pronto, domani sento il parere di Claudio, e poi programmo l'abbandono della filagna, direi verso l'inizio della sett. prossima.

ciao a tutti.
-D-

ps. una domanda per melk! Ma lo hai rimesso in ala il tuo terzuolo!? dovrebbe aver finito la muta ormai  :wink:
 
Davide domani vengo anch'io con il socio,.. se riesco la mattina passo dalle tue parti a fare scorte di fagiani ...  :wink: .. gli ultimi hanno volato molto bene.

Beppe accetto volentieri,...  :wink: ..

Ciao, Dom.
 
als";p="14477 ha scritto:
vai davide, anche se poi ti abitui, l'emozione del primo volo libero rimane  :wink:

già !

e il brivido che ti corre lungo la schiena mentre tutti i giorni il tuo compagno si stacca dal tuo pugno, libero di volare dove vuole, e non sappiamo MAI se DAVVERO tornerà  da noi, tutto legato al rapporto di fiducia che si riesce a creare con un animale per natura selvaggio, forte e libero!
quello so già  che non passerà  mai, ma forse è proprio cio che cercano tutte le centinaia di falconieri in tutto il mondo...

...scusate il "romantico" OT....
ciao
-D-

ps. Dom, ci si vede domani!
 
Davide, romanticamente vero  :wink:

Mi rendo conto di essere molto rituale nei preparativi al volo libero.... quasi come fosse una ricerca di sicurezza  :oops:  :oops:

ale

p.s. beppe, sono ben accettati anche semplici spettatori?  :wink:
 
che spettacolo la prima volta, è meglio di una mangiata. la prima volta che lascia il pugno x il vololibero è paura fremito emozione, e mille altri sentimenti che nascono la prima volta.
buon volo davide
 
Oggi avevamo in programma un bel pomeriggio di voli, caccia e addestramento...............
Ma :o , per colpa della pellegrina e del suo falconiere (io) e' stato un pomeriggio del cavolo.......
Messa in volo troppo alta di peso alle 14.30 l' abbiamo recuperata alle 17.00 8O  :(  8O
Era tanto che non mi faceva usare la radio, ma oggi ne abbiamo avuto la nausea, ricerche prima a piedi, poi con un auto e infine con due auto; il problema grosso che abbiamo avuto e' stato il fatto di avere un segnale che la dava  lontano e che poi la dava vicino all' improvviso e viceversa.
Questo segnale strano (forte e debole) non mi e' mai capitato e ci ha creato parecchi problemi nelle varie vallate, alla fine l' abbiamo recuperata (Matteo,Domenico,Davide e io) in fondo a una valle in piena Z.R.C. (quanti fagiani, gazze e una lepre che c' erano !! :lol: )
Mi dispiace che non abbiamo potuto cacciare con l' astore di Dom.
Poi, dulcis in fundo, quando ritorniamo alla macchina di Davide troviamo due guardie volontarie che ci attendevano per romperci un po' le scatole :evil:
Proprio una bella giornata !! :lol:

Salutoni
Claudio
 
Be,... abbiamo ripassato un po' di telemetria..  :wink: .. forse il problema è stato causato dalla trasmittente che alternava impulsi forti e deboli, in modo da confonderci piö di una volta,.. la prossima volta faremo un test alla trasmittente,.. vedremo.

Ciao, Dom.
 
già ...prima a 200 mt....poi a 20 Km...
sempre nello stesso posto...

bha! che roba strana, ok un po' di riflessioni/deflessioni date dalle nubi, ma così è stranissimo...
poi vicino a dove abbiamo trovato la pellegrina c'era qualcosa che "sparava" proprio sulla frequenza della trasmittente, e saturava completamente la frequenza, rimpiendo la radio di  scariche...come essere ciechi!!!!

bella lezione----> volare il pellegrino sempre a 20 gr. in meno di quanto si pensa  :lol:  :lol:  :lol:

ciao
-D-
 
è difficle dire cosa fosse in quel momento, pero è molto strano che un segnale di rimbalzo dia sto tipo di segnale, magari era un radioamatore a me è capitato di sentirli proprio sulle frequenze che di solito usiamo noi.
peccato x la fuitina, vi ha rovinato x così dire il pomeriggio pero magari è stato utile x verificare radio e sistemi e affiatmaneto tra falconieri in cerca.
comunque mica scema la ragassa in zrc nn è male
buon volo
 
Ho provato il trasm. e testato le batterie, tutto OK .
Ci ho pensato su, e secondo me il falco ogni tanto si rimetteva in volo e noi avevamo un forte segnale quando "emergeva" tra le colline e un debole quando scendeva in basso  coperta dalle stesse colline.
Io credo sia andata cosi', poi questi disturbi radio ogni tanto si incontrano.

Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto