Falco Sacro

Vladimir stai attento che guglielmo ti viene a trovare con la lupare :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
Scherzo ovvimente.
Sono d'accordo se volete andare avanti fatelo tra di voi in privato! :wink:  :wink:
Pace fatta.
Andre bellissimo esemplare davvero :p  :p
Buon volo :wink:
Davide
 
hunting da buon cacciatore usa la birra come richiamo.....attento vladimir è un imboscata....
Naturalmente scherzo, dai fate la pace e cancelate i vecchi post dove vi rispondete a vicenda così da cancellare questa storia e ricominciare da capo senza incomprensioni.Non sono nessuno per giudicare,ma mi spiace che gente che si avvicina alla falconeria legga di questi malumori tra falconieri...siccome "falconieri" siamo pochi (o messo siamo ,ma sarebbe piö un siete) cerchiamo di rimanere uniti e dare una buona impressione  :wink: ....
 
la foto in questione l'ho postata io, quindi, tentero di rimuoverla visto che questo non è il sito della disney.
 
Belle foto, Andrea. Complimenti per il tuo sacro. Su è ora di smetterla con gli screzi.
huntingu dai io attendo la seconda parte. Sono qui per avere notizie, conoscere i vostri metodi di addestramento e visto che avete esperienza voglio avere suggerimenti, moniti e chiarimenti.
Grazie  :wink:  :wink:
Enrico
 
addestrare un sacro è cosa assai complessa, nn è lineare come un pelle, ha bisogno di logoro e di legarsi molto. se nn si ha mai provato ad addestrarne uno, nn si ha metri di paragone. si puo ragionare di caccia alle gazzelle del deserto con grosse femmine( HURR) o di houbara, ma da noi questa caccia nn è praticabile giusto? nn ci sono! ci sono fagiani in teoria pernici o starne corvidi, conigli, e su quello bisogna concentrarsi. c'è il logoro a canna a corda col pallone con l'aquilone, vanno tutti bene, basta sapere quel che si fa'.
buon volo
 
Come gentilmente richiesto dal resto del gruppo NO COMMENT +++

Solo a scanso di equivoci, tengo a puntualizzare che la falconeria è la mia seconda passione.
Al primo posto restano sempre le passere solitarie doc :p  :p  :p  :p  :p  :p

Accolgo la richiesta di reartu.
Alla prossima
 
Si si continuate con consigli, suggerimenti e esperienze.
Io, per esempio, non ho ancora capito se è meglio tentare di insidiare ste maledette cornacchie con il sacro a monte o a cul levé......
Aspetto con impazienza tutte le spiegazioni in merito.
Ciao ciao
 
C'è un DVD molto interessante che si intitola "The Northumberland crow falcons" che puo dare un'idea di come si svolge la caccia ai corvidi con sacri e girsacri.
Certo i territori sono molto diversi e da noi è quasi impossibile usare il cavallo, ma vale la pena di essere visto.
Ciao
 
il mio ho deciso che visto la sua innata determinazione ad inseguire è inutile fargli l'alto volo, d'ora in poi caccierà  solo a cul levee'. ieri pom ennesima dimostrazione, con lungo inseguimento senza cattura di un torraiolo che inizialmente l'ha portato lontano x poi rientrare basso. è inutile che cerchi di andare contro la sua indole ostinandomi nell'alto volo, x eccellenza. provero con il prossimo.
buon volo
 
Stefano hai sottolineato una cosa molto importante....con l'addestramento noi esaltiamo alcune caratteristiche o inclinazioni del falco, ma non possiamo modificare radicalmente il suo approccio alla preda.....se dimostra di eccellere nell'inseguimento a coda (parlo sempre di sacri)....allora portiamolo a specializzarsi in quello....se dimostra una buona tendenza ad alzarsi di quota già  nei primi voli al logoro, allora addestriamolo in alto volo (se ci piace!)....insomma, a parer mio la bravura di un falconiere non sta nel far fare al falco quello che vogliamo, ma capire e sviluppare uno stile che gli permetta di cacciare, volare e mantenere una fitness ottimale!
Andrea

P.S. I corvidi sarebbe meglio approcciarli a cul levè....in alto volo (nelle mie zone di caccia) i rischi di allontanamento del falco sono notevoli, per via dell'abbondanza di prede su tutto il territorio....e se contiamo che, in caso di cattura, dobbiamo soccorrere il falco prima che una nube nera lo travolga è meglio che non "tiri" ad una cornacchia isolata a 2 Km da noi!!!
Parere personale dato da esperienze personali!
 
Come dice Andrea, il sacro è un falco che nn molla e se è muscolato si rischia di dover andare a recuperare il falco a km di distanza, e se volate tutti i gg, tutti i gg, dovrete fare la stessa cosa. cioè andarlo a recuperare. Ma qui bisogna avere anche un pizico di fortuna, nn sempre si recupera.
è molto + semplice a culevee'
 
La caccia col falcone alle cornacchie e' molto bella e affascinante, ma piena di insidie.
Occorrono falconi di buona taglia e molto aggressivi, le zone di caccia dovrebbero essere molto aperte e poco boscose, la cornacchia quando si vede raggiunta si rifugia negli alberi e poi diventa difficile.
La caccia a questi grossi corvidi e' molto sportiva, sono furbe, attente, cattive e gregarie :( .
Spesso i voli (meglio dal pugno a vista) sono molto lunghi e la cattura puo' avvenire moltissimo lontano dal falconiere, uso frequente della radio e poi se arrivano le "sorelle" rompono molto :evil: .
Naturalmente il falcone deve essere molto coraggioso e aggressivo, con le prime avra' qualche problema ma poi imparera' a "maneggiarle" a dovere :wink: .
Questa caccia col falcone comporta di mettere in preventivo piu' rischi per il falco rispetto ad altri tipi di voli.

Io, se avessi buona disponibilita' di cornacchie le caccerei dall' auto  con l' astore, il volo e l' eventuale cattura sarebbe  molto vicino, le altre grige non rompono e si puo' aiutare il falco che tra l' altro corre meno rischi rispetto ad un falcone avendo i tarsi molto piu' lunghi oltre che molto forti :wink: .

Io ho avuto una sacra (femmina) e visto alcuni maschi, secondo me e' molto piu' potente e adatta la sacra per affrontare un' incazzata cornacchia :wink: .

Saluti
Claudio
 
I corvidi si cacciano tradizionalmente a cul levè. Poi c'è una distinzione da fare perchè molti fanno confusione tra "alto volo" e "volo a monte". Il primo consiste nel far partire il falcone dal pugno, esso appena scappucciato vedrà  la preda e tenderà  ad inseguirla (cul levè), ma la difesa della preda (anticamente il volo all airone era la massima espressione di questo tipo di caccia) consiste nel salire di quota,cercando di mantenersi sempre sopra al falcone ed evitando così di essere catturata.
Questo è il tipo di difesa che per esempio usano le cornacchie quando non hanno rimesse(alberi, cespugli , etc...) dove rifugiarsi e fan sì che il falcone possa anche catturarle  a centinaia di metri d altezza ( a seconda del falcone e ovviamente della preda, con la cornacchia le catture avvengono ad altezze inferiori). La taccola ad esempio ripone nelle sua capacità  aeree tutte le chances per non essere predata. Il volo alla taccola difatti è uno dei piö spettacolari.
Il "volo a monte" è invece il classico "wait on" esaltato dagli inglesi nalla classicissima caccia alla red grouse. Questo tipo di caccia pero ha molto piö a che fare con noi meridionali che con gli inglesi, solamente che loro sono maestri nel rendere le cose che fanno perfette e altrettanto bravi a diventare punti di riferimento mper gli altri( dovuto al fatto che nelle loro vene scorre sangue di cloro che hanno conquistato, nelle nostre di chi è stato conquistato  :cry:  ). Con questo voglio dire che avendo visto volare le grouse in Scozia e le coturnici  in Sicilia, realmente sarei in difficoltà  a dire che la caccia alla grouse è piö difficile....
Comunque il "volo a monte" consiste nel far si che il falco salga di quota e rimanga centrato sul falconiere o sul cane aspettando che la preda si involi.

Questa premessa credo fosse doverosa per dire che i corvidi si cacciano a cul levè ed il tipo di volo che ne deriva è il classico alto volo (ad eccezione per la gazza). Poi ad esempio molti falconi una volta che acquisiscono tecnica ed esperienza, una volta scappucciati individuano la preda ma non la inseguono percorrendo una retta. Partono dal pugno e involandosi cercano di salire di quota, alla volte dalla direzione opposta rispetto alla preda stessa, scelgono poi l angolo di attacco in base ad esempio al vento e ad altri fattori. Alle volte mi è capitato di vedere falconi che partendo da posizioni non proprio favorevoli essendo sotto la vista delle cornacchie hanno percoso diverse decine di metri volando in maniera fiacca e poco incisiva. Questa tecnica la usano perchè le cornacchie non sono prede abituali dei falconi selvatici e non si aspettano un attacco da parte del falcone, questo poi giunto in una posizione favorevole inizia a pompare e prendere velocità . Questo attimo coincide spesso nel momento in cui le cornacchie insospettitesi decidono di involarsi. Questa tecnica di caccia è da considerare comunque " alto volo"!
ciao a tutti
 
Non è proprio vero che il cul levè è il piö sicuro e semplice....qui il falco, a differenza di un falco a monte (giustissima la precisazione di huntingu sulla diff tra alto volo e volo a monte), impara a concentrarsi su prede anche molto lontane e nn sul proprio falconiere e cane sotto di lui....è una grande differenza....a cul levè i polmoni e la radio devono essere sempre efficenti....io ho fatto cornacchie dalla macchina con l'astore e la musica è differente....col falcone è piö complesso...tiri molto lunghi, recuperi piö difficili....inoltre quando la cornacchia va in pianta, il falco fa delle passate su di lei....e per quanto tentiamo di farla muovere...niente!....questo è un momento critico perchè il falco puo reagire da frustrato (o da vero cacciatore... :twisted: ) andando ad attaccare un soggetto isolato distante da noi...e si ri-corre come dei matti!
La taccola è la piö sportiva ma la piö fetente perchè spesso porta il falco moooolto lontano dal punto in cui l'attacco ha avuto inizio!
Caccia bellissima ed utilissima...ma occhio ai nostri falchi....ferite anche gravi sono all'ordine del giorno (il mio maschio, che piccolo non è...830 g in volo....si è fatto segare la cera in due e una zampa del corvide teneva stretta la sua testa)
Brutta esperienza che gli è costato il coraggio nell'attaccarle nuovamente!
Andrea
 
Ringrazio tutti per queste istruttive lezioni che sicuramente mi saranno utili. Devo imparare infretta il piö possibile. E spero che in futuro mi sappiate correggere e redarguire per le fesserie che sicuramente faro causa l'inesperienza.
Grazie a Guglielmo, Andrea e Stefano
:D  :D  :D  :D  :D
Enrico
 
finalmente dei post di altissima qualità . cio' dimostra che la falconeria è alta scuola se descritta da persone che sanno!
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto