Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Eh già !Mi ha avvisato adesso il veterinario che il sacro è morto domenica.Probabilmente sono stati attaccati anche gli organi interni!
Peccato
Buon volo :wink:
davide
infezione batterica o fuori uscita di midollo, in ogni caso sarebbe dovuta esser soppressa. peccato x la sacra. oggi pioviscola che si fa? un giretto lo si farà !
buon volo
Oggi 10 febbraio, quindi i tempi fra un po stringono. Quindi ho incominciato a pensare alla falconiera, se tutto andrà nel verso giustotra pochi mesi arriverà la mia principessa, quindi deve velocizzare i preparativi :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Enrico
Ciao Davide, oggi incontrero la mia fabbro di fiducia per meglio pianificare le cose. Si hai letto bene "la mia" è una donna eheheheheh . Avevo pensato a dimensioni di 250 cm X 200 cm e circa 190 cm di altezza. Realizzato con una gabbia smontabile in ferro plastificato, tale struttura sarà solo appoggiata per terra. Sul terreno e lateralmente alla struttura rete in acciaio plastificato. La copertura superiore sarà realizzata metà in rete e metà in lastre ondulate fibrobituminose. Pavimentazione sopra la rete in ghiaietto di fiume, questo consente una facile pulizia e un buon drenaggio. Niente legno per evitare muffe ed essere soggetto a minore manutenzione.
ti consiglio di mettere della rete ombreggiante ai lati x almeno 1.5m x evitare si agiti e sbatta, in ogni caso la dovrai tenere legata, al blocco x parecchio tempo.
buon volo
ma di buon vecchio legno nn spenderesti meno? se è distaccato dalla rete nn muffa mica ed in piö se lo tratti con un turapori tipo quello che si usa x fare le cucine. nn il flatting in ogni caso.
buon volo
Guarda enrico io ho costruito la voliera interamente in legno perlinato.Di muffa ne ho vista un pochino quando continuava a piovere ma basta areggiare bene e fare entrare un po di luce solare che tutto sparisce come per magia.Il legno è un ottimo materiale per la costruzione ad uso zootecnico tra i piö validi da un punto di vista igienico-sanitario.
Ho fatto una voliera di 2 m x 1,5m x 1.7 h ad un prezzo intorno ai 300 û tutto compreso di porta,rete,copertura e rete sotto il pavimento. L'unica cosa è che il legno va trattato per impedire che marcisca.
Così ad occhio sembra che la tua voliera ti costerà un pochino,ma ognuno fa come meglio crede :wink:
Vedi tu
Davide
Il 15/02 io, Andrea, Valentina, e francesco siamo li.
X arpad58, bellissimo animale e soprattutto intelligente, se nn sarà altano, fallo a cul leevè.
Ciao
Si Eugenio seguiro certamente i vostri consigli. Sarà il mio primo falco, la voglia è tanta come è grande la paura iniziale di commettere errori madornali e di non saper gestire la situazione nelle dovute maniere. Ma le sfide mi attraggono e non ho mai saputo rinunciarvi. Quindi .... mi auguro da solo un "in bocca al lupo". Oggi ho avuto fortuna, ho incontrato un falconiere a 20 Km da casa mia che anche lui vola un sacro.
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.