Falco Sacro

Grande Guglielmo!!! ora inizio con molti rilasci intervallati da cornacchie "vere" e vediamo se la belva apprende che le cornacchie sono pappa buona. Ma che mi dite della distanza alla quale devo farlo partire le prime volte??
So che le prede troppo vicine non sono ideali per il sacro che necessita di un po' di spazio per acquisire velocità , ma sto "po' di spazio" quanto deve essere per rendere l'attacco efficace?? Non vorrei demotivarlo facendolo volare a vuoto su prede troppo lontane o troppo vicine....
 
finalmente ho iniziato al cul levee il mio, una bella presa su maschio di fagiano da una distanza di 30m mercoledi tempo permettendo si aumenta a 100. ha preso e terminato il soggetto senza troppi sbattimenti deciso e preciso. buon gozzo e riposo.
buon volo
 
Ciao Attila,
ma i rilasci che hai intenzione di fare sono sempre cornacchie???
Per  quanto concerne le distanza non saprei cosa dirti. Cioè, la distanza varia molto in base al tipo di territorio in cui ti trovi (alberi, arbusti, cespugli, praterie...deserto...), dal vento ( a favore, contrario, forte , etc...), e da altre cose.
In generale all'inizio sarebbe bene far vedere le prede molto vicine, così che il falco non si scoraggi magari in lunghi inseguimenti. Non puoi demotivare un falco facendolo andare su prede vicine che comunque raggiunge. Se poi non cattura è un altro discorso. il problema sta nel far capire al falco che è in grado di raggiungere la preda. Un sacro è capace di andare su cornacchie posate a centinaia di metri da lui, purchè il territorio lo consenta. Questo lo farà  nel momento in cui avrà  la fitness giusta e avrà  avuto successo in attacchi precedenti su cornacchie piö vicine.
 
Si, ho un amico che me ne ha rimediate un paio che volevo fargli (magari diminuite o appesantite da una palla da tennis) da una distanza da 20/30 metri in modo da fargliele prendere poi magari un po' di lanci su selvatiche e ancora una facile in modo da fissargli che le potenzialità  ce l'ha e che se ci si impegna farà  buon gozzo.
Non mi sembra una cattiva idea ma se sto sbagliando ditemelo e datemi le dritte giuste.
Ciao ciao
 
I primi rilasci e le prime cattura vanno fatte a poca distanza dal falco.....poi piano piano allunghi le distanze e il falco arriverà  a "tirare" su cornacchie a centinaia di metri da lui....ma lo farà  quando avrà  il fiato, il muscolo e l'esperienza giusta per sopraffare una preda astuta ed ostica come la cornacchia!
Fai molta attenzione alla direzione del vento....è un fattore di primaria importanza....puo essere decisivo nella riuscita di una cattura!!!
Andrea
 
attla";p="32479 ha scritto:
Si, ho un amico che me ne ha rimediate un paio che volevo fargli (magari diminuite o appesantite da una palla da tennis) da una distanza da 20/30 metri in modo da fargliele prendere poi magari un po' di lanci su selvatiche e ancora una facile in modo da fissargli che le potenzialità  ce l'ha e che se ci si impegna farà  buon gozzo.
Non mi sembra una cattiva idea ma se sto sbagliando ditemelo e datemi le dritte giuste.
Ciao ciao
Daniele precisa a guglielmo che hai già  fatto al falco diversi rilasci in vario modo.
francesco
 
Si, effettivamente ha già  fatto diversi fagiani maschi e femmine e diversi piccioni a perdere e non nella speranza di metterlo a monte ma non è propio nella sua indole... non è mai salita oltre i 30 metri salvo rare eccezioni in cui qualche selvatico lo ha portato su.. Così ho deciso di metterla a inseguire e non mi sembra male
 
in ogni caso sono dell'idea che un sacro vada muscolato con tanti passaggi al logoro. solo così le sacche aeree si sviluppano al massimo. se questa fase iniziale nn è stata fatta penso sia piö complicato. penso che sia la strada giusta x la caccia al cul levee, anche se mi rendo conto che nn sia cosa facile. in ogni caso cio che fa la differenza è il peso e la determinazione che il falco dimostra, nel perseguire la preda.
buon volo
 
In 2 occasioni mi è capitato che la pupa lasciasse un bersaglio "facile"...
la prima volta la mando su cornacchie a circa 200 m lontane ma in basso rispetto al punto in cui l'ho lanciata; risultato: gli arriva sopra in buona posizione, breve picchiata, la cornacchia scarta ma la pupa si ritrova sempre sopra il bersaglio alla stessa velocità  e piö alta!! :twisted:  E io penso "è fatta!!!!!" invece mi fa il cambio e lascia quella per attaccarne un'altra che si era rifugiata su una pianta. Le vedo uscire dalla quercia una dietro l'altra e dopo un 50 m di inseguimento molla pure quella per tornare verso di me..... MALEDETTA :evil:  :evil: .
la seconda volta ha fatto una cosa simile ma su una gazza che io non avevo neanche visto. Fallita la prima picchiata è tornata verso di me...

Sarà  poco determinata di carattere o aveva solo poca fame??? :?: ???
Help me!!

Ciao ciao
 
Ci sono vari motivi che spiegano il "mollare" la preda:
1-Il peso: è fondamentale che un sacro sia piö che in condizione di fame
2-L'intelligenza: questi sono falchi con un capoccione notevole....sa bene quando è il caso di farsi il c...o e quando invece c'è la pappa pronta
3-Il cambio: questo è un vizio dei sacri da buoni opportunisti quali sono; devi cercare di correggerlo perchè puo crearti problemi nell'azione di caccia (es. allontanarsi o mancare la cattura)
4-Il solito posto: volare spesso negli stessi posti crea problemi; il mio maschio è altano ma, quando vola nel suo territorio e ha in memoria i "punti" dove ha avuto qualche buon rilascio, inizia la discesa (a volte con una vera picchiata) su nulla....viziato!!!!
5-Il logoro: questo è cibo facile....e dopo un po con i sacri devi farlo vedere il meno possibile in favore di qualche rilascio in caso di mancata cattura
6-Errori: è normale che si commettano errori nella gestione e questi errori (es. premura nel richiamarlo, rilasci facili, ricompense su logoro non meritate ecc) li paghiamo piö o meno cari!
Andrea
 
Fattori ce ne potrebbero essere svariati bisognerebbe vedere il falco in azione sapere come è stato abituato ecc. su una cosa sono daccordo con hawk ed è il fatto del logoro il Sacro cosi come il Lanario meccanizzano in maniera inimmaginabile il logoro quindi se si vuole fare alto volo con questi animali o semplicemente non si vuole vederli tornare altezza ciuffo  d erba..... bruciate il logoro e dimenticate le passate  secondo me basta una settimana di logoro per invizzire questi animali a non salire piö di 20 metri. Anche questa l ho detta molto sintetica pero ho visto Sacri con ottime potenzialità   rovinati perchè dopo mesi di logoro facevano le passate al falconiere anche se lui se ne stava con le mani in tasca.
 
All'alto volo c'ho rinunciato e i passaggi al logoro non li ha mai fatti (anche perchè non sono stato capace io) sul discorso fame sono d'accordo.
Secondo me devo solo fagli qualche rilascio piö o meno facile di cornacchie e fare buon gozzo quando la prende.
Dico questo perche quando insegue i colombi da carne non molla finche non cattura e i fagiani li segue anche a piedi quando si rimettono in un cespuglio mentre i torraioli turbo li molla quando vede che guadagnano terreno.
Concordo pienamente sulla loro intelligenza bestiale.
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao ciao.
 
volato ieri in uno sprazzo di fermo pioggia, bell'inseguimento su maschio di fagiano, peccato x la rimessa in mezzo a degli alberi vicini, e forse era un po' alto di peso, pero c'è andato. un paio di passaggi al logoro e via a casa.
buon volo
 
Il cambio inteso come abbandono della preda durante l'inseguimento in favore di un'altra è un brutto vizio soprattutto se il falco "molla" selvaggina di interesse venatorio per qualcos'altro di poco rilevante (non perchè ci sono animali con meno dignità  ma perchè non cacciabili o protetti) .....diverso è l'atteggiamento di un falco che durante l'azione sceglie eventualmente in un secondo tempo un altro soggetto del gruppo (es. anatre) che ritiene piö fattibile.....per farvi un esempio a me è capitato durante un volo in riserva che il falco abbia attaccato un fagiano, abbandonadolo quasi subito in favore (sfavore! :x ) di un picchio verde che passava sotto di lui....avesse catturato glielo avrei strappato via senza esitare....fatto una volta lo farà  spesso (soprattutto se riceve gozzo pieno in quelle occasioni)
Andrea
 
Ciao ragazzi ne approfitto del topic per raccontarvi una spiacevole storia di una femmina di sacro.
Proprio venerdì mentre vado dal veterinario vedo uscire una ragazza ed un ragazzo con una bellissima femmina.Entrato chiedo al veterinario cosa avesse la sacra e lui mi ha detto che durante il volo è scappata al padrone e dopo un giorno di ricerca l'ha fortunatamente trovata. Solo che giaceva a terra ferma immobile.
Morale della favola: un predatore (donnola,faina...)l'ha azzannata alla colonna vertebrale rendendola insensibile su entrambe le zampe.Molto probabilmente non potrà  piö nè volare ne rimanere sul blocco. :(  :(
Veramente un peccato.
Ciao a tutti
Davide
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto