Diario del mio Harris

non so Ste...
io prendo per buono anche cio che mi dici.. possono essere tranquillamente diverse scuole di pensiero.

io mi riferisco a quanto dettomi da iuri, lletto nei cd-rom di Pao e santito anche da altri falconieri...

mi è stato detto che, se tu gli dai la pappa pronta, ti prende come distributore e quindi inizia a strillare.
invece se se la deve guadagnare, ad esempio saltando giö dal pugno per prendere il boccone, tende a farlo di meno...

onestamente non saprei davvero come fare...
probabilmente la faro saltare con un piccolo boccone, poi la faro saltare e mangiare dal logoro posato a terra...
a questo proposito mi servirebbero degli schemi per la costruzione di un logoro a ferro di cavallo.. ho avuto qualche problema finora, al dilà  della falconeria, e sono un po' indietro con la costruzione...
 
Ciao quella è una tecnica che usano vari allevatori americani e falconieri che magari hanno gia un po di esperienza ... :lol: e comunque qua in Italia la maggior parte preferisce usare la tecnica tradizionale.
Visto che la tua finora non ha dato "segni" di screaming ti consiglio di continuare a richiamarla e ad alimetarla sul pugno senza gettare i bocconi in terra , magari x non farti associare troppo al cibo ,appena la metti in filagna inizia ad alimentarla subito anche sul logoro ,all'inizio tenendolo in mano poi lanciandolo in aria appena il falco si invola (non prima altrimenti aspetterà  che cada a terra x poi andarci a mangiare) da posatoi abbastanza alti tipo alberi o tetti :lol: .
Un saluto Iuri
p.s
al momento mi raccomando non farla risalire di peso :wink:
 
le novità  di oggi... alcune positive,a ltre meno, altre mi lasciano perplesso...

inizio da queste ultime..

innanzitutto appena sono entrato in casa(attualmente sta in una stanza dentro casa perchè ho trovato dei bug nella sicurezza della voliera e mi seccherebbe finisse nella pancia di un gatto)l'ho trovata... come dire.. accovacciata.. un po' come fanno le galline quando covano..
ho pensato potesse essere per il caldo.. ma siccome non lo so, chiedo a voi..
mi devo preoccupare?
ah... una cosa...
non si fa mai il bagno...
so che è quasi normale, ma mi aspettavo che almeno una volta ogni tanto...
ha tutta la coda sporca e anche qualche altra penna...


per quanto riguarda le novità  positive, devo dire che anche a pancia piena(continua a stare a 900 grammi circa... ha preso una decina di g da ieri... ma mi sa che la faccio scendere un po' per migliorare l'attenzione)continua a saltare sul pugno, anche se ha ridotto la"distanza di reazione". preferisce, devo dire, saltare in verticale anche di 70\80cm, piuttosto che fare la stessa distanza in orizzontale. risponde bene solo se vede la carne. se no proprio non da segni.
la premio ogni volta con un bocconcino, o facendole strappare un bel pezzo di carne, poi la faccio saltare sul blocco e riprovare. appena da una beccata al cibo, fischio e lo faccio un paio di volte in corrispondenza delle sue beccate.
in genere fino a che c'è carne, continua a salire. poi una volta finito il grosso, la lascio sul pugno a spolpare le ossa(e ci sta volentieri, anche mezzora, o a volte di piö).

per quanto riguarda quelle(credo)noegative, stasera l'ho portata in giro per strada... sono andato in una piazza poco frequentata con un bel po' di alberi e relativi uccelli...
era stranita per il frastuono degli uccellini e un paio di volte ha tentato la fuga, ma vedendo che aveva pochi cm di autonomia è risaita da sola..ha anche smesso di mangiare.
ma forse è anche per il caldo visto che 'era qualche grado di escursione tra fuori e dentro.

domani, se riesco a convincerla a entrare nel trasportino, magari con un boccone, la porto al parco o in un campo di volo e provo ad aumentare e distanze, così la faccio lavorare un po' di piö e la faccio scendere di peso, oltre a vedere come reagisce. che ne dite?

mi viene un dubbio sulla carne lavata.
io la sto lavando con acqua tiepida e la carne di pollo assume quel colore rosa biancastro che da l'idea di essere in via di cottura.. è meglio se la lavo in acqua fredda? rischio che la piccola stia male facendo come faccio?
 
Ciao non gli dare sempre pollo.... :roll: e la carne lavala in acqua fredda :lol: Anche se ora ti salta sul pugno a 900 gr la dovrai riabbassare sicuramente sugli 850 -840 prima di liberarla :wink: x il resto non ti fare problemi che non esistono e se ha qualche penna sporca e non vuole fare il bagno puliscile tu con una spugnetta :lol: bagnata.
Io lascierei stare il trasportino almeno fino a che non vola libera e x ora inizierei a volarla all'aperto in filagna aumentando la distanza.Non la far risalire di peso .... al momento e tutto tempo perso quindi continua con razioni ridotte anche quando ti salta al pugno.Un saluto Iuri
p.s
ti ho mandato una e-mail con alegato foto di 1 logoro facile da autocostruire... :wink:
 
ho visto la mail...
non posso portarla a volare in filagna senza trasportino perchè la casa dove sta ora non ha giardino.. e non ci sono in giro dei parchi o simili..
oggi le daro un pezzetto di quaglia...
magari se mi prende male compro un coniglio di seconda scelta e le do anche quello ogni tanto...

ho visto la foto...
dopo ti mando una mail con lo schemino di quello che ho in mente di costruire...
 
Anche se non hai un giardino :roll: non hai un garage o una stanza abbastanza ampia dove volarla in filagna ?? Anche il piazzale di casa un portico o qualcosa di simile li vicino, meglio se è recintato e non ci passano macchine o persone puo fare al caso .Considera che quando sara'al giusto peso ,se ti verra bene in filagna anche solo da una decina di mt ,lo fara' anche da libera quindi a quel punto dopo 1 giorno quasi a digiuno (giusto un paio di bocconi)la potrai fare libera :lol: Secondo me comunque, come gia ti ho scritto,anche se ora sembra venire bene al pugno in filagna anche a 900gr, prima di liberarla la dovrai riabbassare almeno a 840-850 gr. Man mano poi , visto che tanto a caccia non ci andrai ,che si muscolera volando e sopratutto quando iniziera la stagione invernale la potrai rialzare gradualmente .
Un saluto Iuri
p.s
nel caso,se propio si rifiuta di entare sul trasportino , puoi provare a trasportarla tenendola sul blocco o su una pertica curva dentro il portabagagli della macchina togliendo il panellino posteriore(il cappuccio in queste circostanze sarebbe molto utile)
 
[align=justify][align=justify][align=justify][align=justify]purtroppo quello dello spazio adatto x far volare è un problema grosso, da tenere sempre in considerazione, nn che uno debba rinunciare ma che s'attrezzi la macchina e che porti i suoi ragazzi a volare fuori, certamente è una seccatura ma si puo pagare pegno x tutto questo. scendere di peso va bene ma fallo attentamente, certo che il pollo anche lavato nn aiuta, specie se c'è anche la pelle sopra,ecco perche' l'hai vista acchiocciata.... meglio se provi col piccione forse forse con le penne e tutto è meglio a piccole dosi x capire come lo metabolizza ovvero la pesi, la nutri con poco se il peso rimane uguale continui così altrimenti aumenti o diminuisci.
nn lasciare geti lunghi dal guanto trattienila se vuol saltare dal guanto e opponile il corpo, girandoti dal lato che si vuol tuffare così da impedirle di farsi del male. buon volo[/align][/align][/align][/align]
 
allora... a casa mia lo spazio ci sarebbe...purtroppo pero non essensoci la voliera pronta(sorvoliamo sulle peripezie di questa costruzione)devo tenerla in una stanza che mia zia mi da a disposizione...
per portarla a salire stasera provo a metterle un bocconcino dentro il trasportino e a farla entrare da sola.
una volta che dovesse salire sul trasportino, potrei portarla al campo di volo con 5 minuti di macchina, per cui non è un problema quello, a patto di riuscire a convincerla.

il pollo lavato lo sgrasso sempre.. strappo la pelle e i pezzi evidenti di grasso.
comunque ieri le ho dato 1\2 reazione.

oggi avevo pensato di darle un quarto di quaglia giovane, ovviamente lavata, di quelle per i cani da caccia. così fa anche un po' di borra.

anche ieri ha continuato a salire bene, anche se devo dire che quando ho provata a farla saltare da 2 metri, forse perchè aveva mangiato tanto, si è un po' rifiutata. pero è venuta al pugno da 1,5m un bel po' di volte!
ieri aveva perso una decina di grammi.. stava a 890 circa..
poi le ho dato 1\2 razione oggi la peso e vedo.

allego lo schema del logoro, come lo vorrei fare., accetto dei consigli.
 
ma scusa quando fai una pertichina da tenere nel bagaglio ovviamente fissata in modo che nn si rovesci, basta, il trasportino serve quando hai altri falchi da portare. secondo me è ancora alta di peso (iuri, a ragione, t ha detto di scendere almeno a 830\840) vedi la differenza, poi risali col peso quando sta lavorando bene, se si ferma la progressione ridiscendi col peso e ricominci a salire.
x il logoro il mio consiglio è quello che sia il piö semplice possibile in modo che possa essere recuperata piö o meno da chiunque e messa al sicuro, magari mettile un anello rimovibile con il tuo num di tel. roba troppo complicata o che assomiglia troppo a prede t potrebbe complicare la cosa xchè se invece del logoro t prende un fagiano x sbaglio poi nn glielo levi piö
buon volo
 
Ciao corra .... ma perche ti devi sempre complicere la vita????? :roll: La foto del logoro che ti ho mandato è molto semplice da costruire e anche molto funzionale .2 pezzi assimmetrici di pelle uno x il davanti e uno x il dietro cuciti insieme e nel mezzo lana e pallini di piombo da caccia o sabbia .Poi in alto metti un occhiello x legare il cordino.
x fissare la cerne basta 1 solo laccietto in alto su quella che dovrebbe essere la testa.Lascia perdere stoffa o quantaltro....
In alternativa lo puoi fare a ferro di cavallo ma la costruzione e un po + complicata...
Un saluto Iuri
 
allora oggi le daro 1\4 di razione... anzi solo tirante... e domani vediamo il peso...

mi organizzo anche la pertichina per portarla in auto.per il logoro avevo in mente di farlo tipo quello a ferro di cavallo. ma poi ne ho visto uno a ciambella che sembrava piö funzionale..
a sto punto lo faro come la prima foto di Iuri, tanto basta che lascio chiuso il foro centrale e ottengo lo stesso effetto...
 
nathaniel, mi sa che non hai ancora capito come si prepara la carne lavata...non va lavata sotto l'acqua e basta!!!!
la carne lavata si prepara immergendo la carne di coniglio o la carne magra di manzo in un recipiente colmo di acqua fredda, poi la devi mettere e lasciarla in frigorifero per almeno 24 ore alla temperatura di 2-4°C; dopodichè la togli dal contenitore lasciandola stemperare, poi la strizzi per togliere l'acqua residua e l'asciughi con un panno asciutto, dare buon gozzo, ricordando di non darla per piö di 3 giorni consecutivi, o al massimo 5 per i rapaci di grossa mole
 
mmmh..
ok... altra cosa imparata...
grazie anche di questa lezione..
comunque nello specifico non la lavavo sotto l'acqua e basta... la tenevo a mollo un po' di tempo...in genere il tempo di scongelarsi e poi qualche quarto d'ora..
avevo comunque il dubbio che non andasse bene come stavo facendo, perchè ho notato che nelle feci c'era dell'acquetta... non quella sostanza bianca, proprio robetta trasparente.


infatti stasera ho lasciato la carne a bagno dalle 17 circa, e gliela daro domani alla stessa ora.

oggi ha mangiato il resto della mezza schiena che le ho dato ieri(per cui 1\4 ieri e 1\4 oggi)che avevo tenuto in frigo apposta da darle oggi, piö un bocconcino di quaglia(un'ala e un cubetto di 2 cmx lato)e due ossa di pollo coi tendini che ho usato da tirante. ha mantenuto il peso costante da ieri, anzi è scesa di un paio di grammi, ma continua a rispondere bene... torna al pugno di buon grado anche in presenza di altre persone...

tra l'altro, non so come mai, ma stasera cercava la mia compagnia.. stavo giocando a carte con un amico e mentre pescavo me la sono ritrovato sopra la spalla.. il resto del tempo l'ha passato sopra il tavolo, o sul blocco là  accanto. solo due volte ha provato a volare via dalla stanza oppure verso posatoi piö alti.
 
inizia ad apprezzare la tua compagnia a fare diciamo branco e questo è un buon segno. ce l'hai il de arte venandi cum avibus? c'è un capitolo sul cosa e come somministrare cibo ai rapaci, siamo noi fissati co' pulcini e topi ,ma una volta come facevano? xcio se andava bene 100 anni fa qualche cosa andrà  bene anche ai giorni nostri o no?
buon volo
 
Inizia ad aumentare la distanza in filagna ,abbassala a 840-850 e falla libera :lol: non aspettare troppo..... :wink: Invece di continuare a dargli carne lavata (come ha detto toscano non x + di 3 o 4 giorni consecutivi) diminuisci le razioni :wink:
Un saluto Iuri
 
allora le daro carne lavata oggi(tanto l'ho fatto solo per 2 giorni e per altro neppure fatto bene)visto che l'ho già  preparata.
domani le daro altra carne in quantità  ridotta.
la faccio scendere fino a 840g e vedo intanto se aumenta la distanza dei voli al pugno.

il de arte venandi cum avibus lo sto aspettando...
mgari mi faccio passare da un amico che lo ha il capitolo in questione così posso leggere almeno quello in attesa del libro completo.
 
ci sono delle parti che francamente nn ti servono, ma altre che sono molto utili sopratutto la parte che riguarda il cibo e la sua preparazione.
comunque credo che 840 sia già  un buon peso di partenza x capire che aria tira,con la falca, poi come ti ho gia scritto devi iniziare a aumentare le distanze altrimenti nessuno di voi 2 progredisce.
buon volo
 
Ciao se ora vola al pugno a 890-900 credo che a 840 potra iniziare a volare libera... :lol: ma non ci dormire.. :lol: abbassala abbastanza velocemente cosi entro la prossima settimana gia ti potra seguire nelle tue passeggiate a cielo aperto... :wink:
Un saluto Iuri
 
ieri stava a 883...
ma ancora non rispondeva benissimo...
solo due volte èvenuta al pugno da una bella distanza. le altre solo quando ero vicino(1\2 metro)
ha mangiato una 50ina di g di quaglia lavata(stavolta lavata per bene).
le ho dato quella perchè non mangiava cura da quasi 3 giorni.

oggi starà  a digiuno o, se è fortunat e lo trovo, avrà  un po' di tirante.anche io noto la differenza macroscopica tra gli 830\840g e gli 880g.
la faccio scendere abastanza presto e poi vedo come va.


una domanda...
da qualcche gg la parte liquiuda nella"cacca"contiene della vera e propria acquetta...
è normale?
mi devo preoccupare?
 
ieri stava a 860\865g...
reazione leggermente migliore.
ha mangiato 2 bocconcini e basta...
altre news in serata!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto