Comportamento Astore

wapity ha scritto:
io non conosco il modello in questione ma se copre le frequenze di 216 mhz allora puo funzionare pero attenzione se è anche un trasmettitore occhio a non schiacciare il PTT
quando hai la direttiva perche potresti bruciare i finali, inoltre ha una sensibilita' diversa dalle radio di telemetria.
"io ci sto ancora litigando"

Un saluto Jago

Lo scanner è solo ricevitore la COPERTURA: 100kHz~1310 MHz. praticamente tutte le frequenze...meglio 216 o 432... grazie ciao
 
se è solo in ricezione per l' utilizzo che vuoi farne meglio l'unica cosa è il segniale ricevuto
che su alcuni scanner è come un sordo tuc,
quindi un po piu rogniosa da selezionare con lo squelc. mentre le radio di telemetria il segniale viene ricevuto come segnale sonoro.

un saluto Jago
 
uso quello da 3v con scanner, yeasu, e antenna a pettine autoprodotta, scusa ma a volte mi confondo con le cose. frequenza 216.
buon volo
 
Ciao ste perche una domanda te la devo rifare 3 volte ??? :roll: :oops: Non mi sembra di scrivere arabo..... :lol: :lol: :wink: Quale dei trasm. 2 va meglio?
Un saluto Iuri
 
scusa iuri stamattina sono un po' di fuori ho avuto una specie di notte brava alla festa della birra.comunque io ho una buona impressione di quelle spagnole, mentre x la ziboni nn sono così entusiasta. altri modelli li ho visti e bene o male funzionano tutti visto che costano una sassata devono funzionare x forza. un mio amico ha le marshal e si trova bene.x le riceventi invece il problema è che si rompe qualcosa di qualsiasi marca devi diventare un santo x la pazienza prima di poterle riparare.
spero di averti risposto altrimenti riscusami e vediamo di capirci ciao e buon volo
 
le XLF vanno bene Juri
ne ho date diverse sia a Ghery che Alduino ed altri
in effetti Ghery me ne ha ordinate altre 5,
miste ovviamente, sia XLF3 che le LF3

il casino dei costi sono gli oneri doganali, purtroppo!!! ben il 27 % !!!! senza contare le spese di spedizione che a me costano, per singola trasmittente, dai 25 ai 30 euro compreso assicurazione sul trasporto!!!
ovviamente se mandate a prendere in quantità  la spesa di spedizione diminuisce...provare x credere ragazzi!!! circa il 40-50 % del costo va in salse...ovvero, tra spedizione e dogana
 
putroppo le tasse sono terribili! infatti ci sono piö tasse che tassi, e i tassi sono in crisi esistenziale. nn ci sono piö i tassi di una volta.
allora xchè la ditta ziboni ha gli stessi prezzi delle trasmittenti provenienti da fuori italia?
buon volo
 
cosa vuoi dire stefano? non ho capito!
io so che le trasmittenti della ditta che tu citi compra i quarzi negli USA e poi le assembla qui
 
ah si? nn lo sapevo e quindi quello che assembla è tutta roba che vien da fuori e loro ci mettono su solo il nome?
ma pensa te altro che made in italy
buon volo
 
Salve a tutti...
Il mio astore risponde ormai bene al pugno con filagna da 50 mt, al logoro al fischietto...volevo addestrarlo al vivo, mi potete dire una tecnica iniziale per poterlo addestrare al vivo??? che tipo di preda per cominciare??? (Mi piacerebbe fare caccia al coniglio alla fine dell'addestramento)
Grazie in anticipo e complimenti sempre per i vostri preziosi consigli....Buon volo
 
ciao io l' anno scorso dopo i fagiani l' ho introdotta alla traina che devo dire ha riscosso un grande successo da parte sua, appena sarà  del peso giusto volevo introdurla con animali di rilascio e penso che saranno dei gran spettacoli.
se ci sono altri consigli e aneddoti sono iteressatissimo.

ciao jago
 
deve aver pazienza con me , ma hai un astore ancora in filagna? harris? no dai x davvero?
x l'astore basta mettergli un fagiano facile davanti magari legato o bendato e se è a peso lo acchiappa e gli fai fare gozzo strapieno, e vai cosi' x un paio di prede che aumentano di difficoltà  e distanza, fatto questo puoi iniziare ad uscire, x il pelo basta una traina, e poi la possibilità  di cacciare ogni volta.
buon volo
 
Caro Jago, a proposito di aneddoti, voglio raccontarti che cosa mi e' successo proprio il giorno del primo volo. Stavo salendo la stradina che mi porta alla macchina. Mio fratello, con il cane mi anticipa di qualche metro e, ironia della sorte, vede un topo fermo a mezza altezza su di un muro in pietra.
Retrocede e mi fa' passare per vedere che cosa combina la bestiaccia che, distratta dai suoi e del cane movimenti non si accorge della preda immobile a 2 metri. Sgancio il moschettone dal guanto e gli do' tutta la lunga che ho. Arrivato ad un metro dal topo, questi tenta la fuga a terra. In quel momento e' scattata tutta la sua ferocia e......in un nanosecondo gli e' sopra ma lo manca. A questo punto il topo retrocede e si infila in un buco del muro. Enea scatta e affonda i suoi artigli nel buco cercando forsennatamente di "estrarre" la preda ma........ e' rimasto ad artigli vuoti. Le buone premesse sul vivo, c'erano dunque tutte! Vado quindi sul terreno di caccia che lui conosce ancora poco, munito di piccione e tutto il resto. Lo libero e.....al pugno oltre una certa distanza......nada. Col logoro invece nessun problema anche da 100 mt..Decido allora di legare (per Wapity) il piccione con 10 mt. di filagna e, posizionatomi a circa 80 mt. con Enea che mi osserva, estraggo il piccione che prontamente tenta la fuga rimanendo a 3 metri d'altezza. Neanche il tempo di voltarmi per vedere la reazione dell'astore che gia' me lo trovo sul colombo con una terribile presa al volo (mannaggia......non ho portato la videocamera)e conseguente atterraggio. L'ho lasciato combattere per circa un minuto, dopodiche' l'ho ucciso sotto di lui e lo lasciato mangiare fino alla nausea (il tratto a piedi verso la macchina, l'ho fatto con l'astore che ancora piluccava la sua prima preda vera).
Non fatevi grossi problemi con queste bestiacce; alla semplice vista del vivo.............NON LI TIENE PIU' NESSUNOOOOOO!!!!
Ciao!!!!!
 
stefano ha scritto:
deve aver pazienza con me , ma hai un astore ancora in filagna? harris? no dai x davvero?
x l'astore basta mettergli un fagiano facile davanti magari legato o bendato e se è a peso lo acchiappa e gli fai fare gozzo strapieno, e vai cosi' x un paio di prede che aumentano di difficoltà  e distanza, fatto questo puoi iniziare ad uscire, x il pelo basta una traina, e poi la possibilità  di cacciare ogni volta.
buon volo

Ciao, non vola libera solo per un motivo, è capitato piö di una volata che( Non so per quale motivo mentre sta per arrivare al pugno da 50 mt, ad 1 mt da me cambia direzione è scappa via) la mia paura è proprio questa... cosa mi consigli...volevo poi un altro suggerimento, qual'è la tecnica che ti permette di correre e di farti rincorrere dal falco fino ad arrivare al pugno? tutte le volte che io mi metto a correre lui aspetta che io mi fermo e poi arrivare al pugno...spero di essere stato chiaro, ciao e buon volo.
 
Scusate ragazzi se vi rovino l'atmosfera con una piccola critica....non me ne vogliano i diretti interessati....il forum è una bellissima cosa che permette di scambiare opinioni ed esperienze personali tra veri appassionati e tutto viene fatto con un unico scopo, il benessere dei nostri animali e la salvaguardia della nostra amatissima passione....la falconeria! Purtroppo pero qualcuno si tira la zappa sui piedi quando parla, anzi peggio SCRIVE, di "tecniche" per servire il vivo al proprio falco...ragazzi...il forum è aperto a tutti, volendo anche al presidente del WWF, evitiamo di tirarci addosso critiche o peggio denunce di maltrattamento per "bendaggi" di troppo o "uccisioni di un minuto"! Scusate lo sfogo, ma di certe cose è meglio parlarne a tavola con taralli e vino......si rischia di far etichettare la categoria in modo sbagliato.... e nocivo per tutti!
Accetto qualsiasi critica, ma ribadisco che questo è il mio pensiero e spero che venga percepito lo spirito con il quale l'ho fatto!
Ciao a tutti
Andrea
 
Ciao hawk posso essere d'accordo su quello che scrivi, assolutamente daccordo, PERO' scusa ho 42 anni e non mi sono mai nascosto, io sono un cacciatore e lo saro sempre, anche se un giorno dovro smettere, non saro uno di quelli che si nasconderà  dietro il pentitismo, è un fatto che alcuni di noi con i nostri beniamini vada a caccia e sai meglio di me cosa implica. Nessuno di noi vuole fare nulla di atroce, pero come allenare un falco alla caccia? "sai che c'è un forum per i racconti di caccia? e allora dobbiamo censurarci e nascondersi? la falconeria è una cosa stupenda e non è solo manifestazioni.
Ti chiedo scusa se sono un po confusionario ma spero che tu sia riuscito a intendere quello che voglio esprimere.

un saluto jago
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto