Comportamento Astore

quello del tipo di cibo è importante, xo nn così determinante, magari ha una forma di stress da addestramento che le fa assimilare il cibo velocemente.e quindi è sempre in debito, ma fa la cura? perde peso o rimane uguale? com'è l'occhio visto o cisposo?
casomai posso darti il num. di cell di un veterinario strabravo che abita ad arezzo.
buon volo
 
Ha ragione Juri;quelli che hai visto ad occhio nudo,erano parassiti o hai preso un abbaglio?
Se il tuo veterinario ha conoscienze suggli uccelli,per toglierti tutti i dubbi,puoi proporgli di fare un esame biochimico completo,ma prima rivaluterei un attimo il problema parassiti.
CIAAAOOOOO Max!
 
stefano ha scritto:
quello del tipo di cibo è importante, xo nn così determinante, magari ha una forma di stress da addestramento che le fa assimilare il cibo velocemente.e quindi è sempre in debito, ma fa la cura? perde peso o rimane uguale? com'è l'occhio visto o cisposo?
casomai posso darti il num. di cell di un veterinario strabravo che abita ad arezzo.
buon volo

Ciao!!!
Ho notato che la mattina le feci sono giallastre il pomeriggio sono nuovamente verdi/bianco...occhio perfetto...il falco mangia per la stragrande quantità  coniglio...fa la cura regolarmente.
Grazie sempre per i vostri consigli preziosi.
Buon volo a tutti.
 
a volte nei conigli si annidano parassiti tipo vermi filamentosi che nn sono pericolosi x il falco, anche se fanno schifo a vedersi, a me è successo con dei coniglietti che davo all'harris uno di questi li aveva e il falco il giorno dopo cacava vermi e anche la cura ne era piena, xo il vet mi ha detto nussun problema e comunque il giorno dopo nn ne presentava piö, ed il falco era in perfetta forma.allora ho iniziato a eviscerarli completamente e il problema è ovviamente scomparso. magari se gli cambi cibo ogni tanto nn è male, alternare con carni diverse aiuta anche se nn sembra.
buon volo
 
stefano ha scritto:
a volte nei conigli si annidano parassiti tipo vermi filamentosi che nn sono pericolosi x il falco, anche se fanno schifo a vedersi, a me è successo con dei coniglietti che davo all'harris uno di questi li aveva e il falco il giorno dopo cacava vermi e anche la cura ne era piena, xo il vet mi ha detto nussun problema e comunque il giorno dopo nn ne presentava piö, ed il falco era in perfetta forma.allora ho iniziato a eviscerarli completamente e il problema è ovviamente scomparso. magari se gli cambi cibo ogni tanto nn è male, alternare con carni diverse aiuta anche se nn sembra.
buon volo

Grazie per il tuo consiglio.
Ascolta, indicativamente mi sai dire il peso di volo di un astore femmina???
Il mio astore pesa 1,3 kg
Ho rifatto l'esame delle feci tutto negativo...ma le feci sono sempre mollacche e sempre bianco/verde e dire che fa gozzo quasi ogni giorno,(coniglio) sono in attesa che Murador arrivi a Palermo per cambiare alimentazione con i pulcini, che non ha mai mangiato...forse risolvero il problema tu che ne pensi?
Grazie sempre a tutti e buon Volo
 
Comunque è buona norma eliminare sempre il tratto digestivo di tutta l'alimentazione data ai rapaci.

Non se sa mai che robba magnano.
 
ascolta nn sono molto pratico di astori pero da come caca direi che quello che mangia nn è sufficente e di conseguenza l'aspetto verdastro è tipico della perdita di peso. coi pulcini tu fai poco secondo me dovresti alternare con la qualglia o col topo, e poi darle la possibilità  di fare la sua vita, ovvero cacciare, quando l'avrai introdotta con qualche fagiano robusto nn smetterà  piö, enormi soddisfazioni fatte di lepri e fagiani, starne e qualsiasi cosa le capiti a tiro.questo è un astore, tutto il resto, è snaturare la sua indole. addestramento veloce al logoro, piccione sempre in saccoccia e via.
un astore è il mio sogno ma x problemi di spazio e convivenza familiare ci devo rinunciare, ma prima o poi lo trovo il verso di prenderlo.
buon volo
 
Ragazzi, facciamo una piccola "ripetizione" gratuita sulla digestione ed apparato digestivo dei rapaci diurni:
intanto, per consigliare a Harris70, il co9niglio è digewribilissimo e poco nutriente, quindi, mai dare in continuazione sia coniglio che pulcini ma almeno una volta a settimana fare buon gozzo di piccione (se usi coniglio ecc), poi, altra cosa importante da sapere:
le secrezioni biliari nei rapaci sono di circa 0,5 - 1 ml per ora in continuazione, anche senza dover digerire nessun cibo, per cui, una volta digerito in fretta il coniglio (sei ore al max), gli scarichi biliari entrano nell'intestino vuoto e "colorano" le feci di verdastro...quindi, nessun problema di malattie ecc. ovviamente, se invece della parte fecale è verde la parte degli urati (il liquido biancastro insieme alle feci), allora siamo in presenza di una patologia, tipo tricomoniasi, salmonella o anche verminosi. Il materiale fecale di norma è nerastro o marrone, ma puo essere giallastro e pastoso dovuto ad ingestione di pulcini o grassi o carni leggere....in parole povere, come ha detto Stefano, il materiale fecale è verde perchè l'intestino è vuoto (e non perchè perde grasso! anche se, ovviamente, il rapace diminuisce di peso e quindi di grassi, ma perchè non mangia ma digiuna!! attenti pero a non fargli perdere le proteine muscolari, le quali vengono consumate una volta che ha esaurito i grassi, dai quali assume energia)
 
Ciao Harris, per quanto riguarda le feci verdi, prova a cambiare tipo di alimentazione; somministrare esclusivamente coniglio (o quasi) non e' propriamente il top. Se poi, l'alternativa sono i doc's, beh probabilmente non vedrai grossi cambiamenti. Dal punto di vista nutrizionale infatti, coniglio e pulcini sono fra i meno nutrienti. Se conosci qualche cacciatore della zona, vedi se ha in congelatore qualche rimasuglio (starne fagiani ecc.); la regola dice di non somministrare selvaggina uccisa col fucile ma, ti posso garantire che se ispezionata e sezionata scrupolosamente (sprattutto petto e coscie), scartati i visceri, e se trovati, eliminati gli eventuali pallini, soprattutto per preparare microbocconi per l'addestramento, e' senz'altro una buona alternativa alla dieta attuale (in attesa di Murador). Dici che la tua femmina pesa 1,3 Kg.,e, se non erro, sta' terminando la sua prima muta. Da quanto tempo e' con te? Se e'alla seconda stagione: a che peso l'hai volata l'anno scorso? Il peso di volo di una femmina di astore, relativamente anche alla sottospecie, puo' variare da 900 a 1500-1600 gr..Per farti un esempio personale, il mio terzuolo, appena ritirato pesava 820; per cominciare a farlo ragionare, l'ho portato a 630-640 (con qualche gr. in piu', ad esempio, non reagiva praticamente al pugno ma ancora bene al logoro).Fra qualche giorno, prima di volarlo libero, lo introdurro' al vivo e......per il peso di caccia, una volta muscolato a dovere.......a risentirci nei prossimi mesi.
CIIIIAAAAOOO!!!!!
Max
 
Salve ragazzi, ho un problema con il mio astore, quando salta al pugno si posa spesso fuori dal guanto( sul braccio scoperto)...capite il problema con i suoi artigli...poi piano piano si arrampica sul guanto e comincia a beccare la sua carne....cosa mi suggerite??? grazie sempre e buon volo a tutti.
 
Di solito con un astore si consigliano i guanti "long cuff" ovvero di buona lunghezza (circa 15").

Se stai utilizzando un guanto corto 11-12" è quasi automatico il problema. D'altronde l'Astore quella tendenza ce l'ha naturale e l'unica cosa che puoi fare e usare un guanto piö lungo ... :)
 
Oltre al guanto lungo, se gia' non lo fai, tieni il pugno piu' in alto possibile, praticamente quasi in verticale, con braccio teso. Trovando il "posatoio" scomodo dovrebbe in breve centrare direttamente il guanto.
 
Salve a tutti, con i vostri preziosi consigli piano piano sto ottenendo i miei primi risultati, in attesa del momento piö importante...liberare il mio astore...volevo un consiglio... sono in possesso di uno scanner portatile e volevo comprare una trasmittente ed un'antenna direzionale per il mio astore, cosa mi consigliate??? quale frequenza??? che tipo di attacco..Grazie sempre e buon volo a tutti gli amici del forum.
 
io x la trasmittente mi son servito da toscano, e funziona proprio bene, ho apportato una piccola modifica xchè preferisco metterla alla zampa, mettendo un lacetto di pelle che chiude con bottone intorno al tarso piuttosto che fissarla con una fascietta da elettricista all'anello.
l'antenna invece o la fai o la compri, (sempre da toscano credo). ma scusa da quanto hai sto astore?
buon volo
 
Ciao ste occhio che il bottone stia sufficentemente duro da non sganciarsi... :roll: e che abbia la linguetta che si infila nell'altro laccetto.Se non sbaglio tu avevi un trasmettitore 216 mhz della ayama (spagnolo) ora ne hai preso uno della f&l da toscano?
Hai preso il modello xlf da 3volt o da 6 v ?
Un saluto Iuri
p.s
ecco una foto di un attacco a laccetto:
 
bravo iuri è lo stesso attaco che ho io. ho il doppio attacco x la batteria e quindi estremamente versatile. sempre 216.060Mhz come deve essere in italia. giustamente comprato da toscano1.
buon volo
 
Si ma non mi ai risposto.... :roll: è il modello xlf ?? 3 o 6 volt? L'altro che avevi (quello spagnolo) lo ai rivenduto?
Un saluto Iuri
p.s
x intenderci è quello in foto? da 3 o 6 v?
 
Il mio astore è una femmina di 5 mesi, oggi il suo peso è di 1.200 Kg, vola già  in filagna ad una distamza di 5mt... non mi hai risposto circa la frequenza 216 o 432 mhz e se queste trasmittenti vanno bene con uno scannar portatile modello icom ic-r5...ciao grazie.
 
stefano ha scritto:
io x la trasmittente mi son servito da toscano, e funziona proprio bene, ho apportato una piccola modifica xchè preferisco metterla alla zampa, mettendo un lacetto di pelle che chiude con bottone intorno al tarso piuttosto che fissarla con una fascietta da elettricista all'anello.
l'antenna invece o la fai o la compri, (sempre da toscano credo). ma scusa da quanto hai sto astore?
buon volo

--------------------------------------------------------------------------------

Il mio astore è una femmina di 5 mesi, oggi il suo peso è di 1.200 Kg, vola già  in filagna ad una distamza di 5mt... non mi hai risposto circa la frequenza 216 o 432 mhz e se queste trasmittenti vanno bene con uno scannar portatile modello icom ic-r5...ciao grazie.
 
io non conosco il modello in questione ma se copre le frequenze di 216 mhz allora puo funzionare pero attenzione se è anche un trasmettitore occhio a non schiacciare il PTT
quando hai la direttiva perche potresti bruciare i finali, inoltre ha una sensibilita' diversa dalle radio di telemetria.
"io ci sto ancora litigando"

Un saluto Jago
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto