peregrinoide ha scritto:
Bene, allora vi diro che, tanto per darvi qualche info in piö circa le vostre bestioline, la nonna della femmina di fsco l'ho volata per un anno ed era chiara come questa, ma piö piccola.
Ottimo carattere e grande cattiveria. Di prima muta comincio a farmi i display riproduttivi e finita la muta, visto il carattere estremamente dolce, la riportai a Daniele per metterla in riproduzione. Divento una della piö tranquille covatrici dell'allevamento ed è ancora in attività .
Sia la tua che quella di fsco mi sembrano veramente due belle bestie ( a me picciono gli astori chiari fin da giovani) e le loro madri sono state anche brave a caccia. Il padre credo sia lo stesso.
Qualcosa di buono nasce anche dai poveri italiani... :wink:
Secondo me il periodo migliore per prendere gli astori fuori dalla voliera è da qui in avanti. Sono perfettamente "hard penned" come dicono gli annglosassoni e non ancora scatenati. Fra 15 gg il clima cambia e la luce cala, per cui la sensazione di fame cresce, sentono di piö l'addestramento e migliorano piö velocemente.
Vedrete che arriverete a fine settembre con gli astori a posto esattamente come chi li ha presi un mese e mezzo fa.
Chiaro che l'allevatore deve tenerli perfettamente a posto di penne, altrimenti...
Ma mi pare che queste siano perfette (forse la tua ha un po' i "capelli" in disordine, strano che se li sia scompigliati in voliera di solito a questa età sono ancora perfetti... :wink: ).
Comunque un bell'inboccalupo ad entrambi, ora tocca a voi.
Amedeo.