toscano1
Falconiere Esperto
Re: Astori a caccia
Oggi pomeriggio sono uscito in campagna con un duplice intento: far volare l'astore e provare il cane, una breton di 2 anni, che ho acquistato sabato scorso a Genova. Dopo due o tre giorni di ambientamento l'ho portata in una zona pianeggiante, palustre..ho aspettato che i vari beccacinisti si fossero allontanati e con l'amico Enrico abbiamo posizionato un fagiano in un incolto...liberata la cagnetta, ha iniziato ad esplorare il terreno...si è allontanata ed ho dato un colpo di fischietto...subito è tornata indietro verso di me incrociando il terreno...è entrata poi nell'incolto e quando rientrava ha fermato il fagiano, vicino, troppo vicino a lei (Enrico l'aveva ben infrattato sotto la paglia, memore di altre precedenti fughe)...mi avvicino con l'astore sul pugno cercando di farlo involare...la breton vedendo muovere l'erba davanti a lei carica e quasi addenta il fagiano il quale si incolonna...ho un attimo di indecisione ma rimedio fiondando letteralmente l'astore dietro il fagiano (Pierangelo, tu lo sai, la tempistica in questi casi è tutto, il buon lancio idem)...l'astore, memore forse della scorsa domenica a Ceresole quando è andato a bocca asciutta, invece di inseguire come spesso fa, si è letteralmente incolonnata ed in 20-30 metri ha agganciato al volo da sotto il malcapitato fagiano...si, ok, non è vera caccia, ma mi è piaciuta in quel suo repentino scatto senza un attimo di indecisione, considerando poi che il fagiano si era alzato molto nell'incolonnarsi...complimenti al cane ed all'astore con 3/4 di gozzo....sabato pomeriggio vado in riserva a cercare i fagiani lasciati dagli altri cacciatori, qualcuno rimane sempre...non saranno scaltri come quelli di Ceresole ma pero ci sarà sempre l'incognita di dove come e quando trovarli
Oggi pomeriggio sono uscito in campagna con un duplice intento: far volare l'astore e provare il cane, una breton di 2 anni, che ho acquistato sabato scorso a Genova. Dopo due o tre giorni di ambientamento l'ho portata in una zona pianeggiante, palustre..ho aspettato che i vari beccacinisti si fossero allontanati e con l'amico Enrico abbiamo posizionato un fagiano in un incolto...liberata la cagnetta, ha iniziato ad esplorare il terreno...si è allontanata ed ho dato un colpo di fischietto...subito è tornata indietro verso di me incrociando il terreno...è entrata poi nell'incolto e quando rientrava ha fermato il fagiano, vicino, troppo vicino a lei (Enrico l'aveva ben infrattato sotto la paglia, memore di altre precedenti fughe)...mi avvicino con l'astore sul pugno cercando di farlo involare...la breton vedendo muovere l'erba davanti a lei carica e quasi addenta il fagiano il quale si incolonna...ho un attimo di indecisione ma rimedio fiondando letteralmente l'astore dietro il fagiano (Pierangelo, tu lo sai, la tempistica in questi casi è tutto, il buon lancio idem)...l'astore, memore forse della scorsa domenica a Ceresole quando è andato a bocca asciutta, invece di inseguire come spesso fa, si è letteralmente incolonnata ed in 20-30 metri ha agganciato al volo da sotto il malcapitato fagiano...si, ok, non è vera caccia, ma mi è piaciuta in quel suo repentino scatto senza un attimo di indecisione, considerando poi che il fagiano si era alzato molto nell'incolonnarsi...complimenti al cane ed all'astore con 3/4 di gozzo....sabato pomeriggio vado in riserva a cercare i fagiani lasciati dagli altri cacciatori, qualcuno rimane sempre...non saranno scaltri come quelli di Ceresole ma pero ci sarà sempre l'incognita di dove come e quando trovarli