SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Purtroppo concordo con tanax, prendere un verbale è molto facile e poi sono rogne riuscire a dimostrare di non aver commesso reato.
Quando ho avuto bisogno di prolungare le ricerche per piö giorni ho dato pubblicità  alla polizia venatoria comunicando luogo di smarrimento e zona di ricerca.

Perdonate l'OT

ale
 
Va be' , ma se il falco non scende come fanno ad accusarti :lol: :lol:
Magari gli racconti che stavi per funghi ed il piccione legato al logoro ti serve per inviare un messaggio a casa se fai tardi :) :lol:
 
Mamma mia che casino che è successo per un logoro illuminato 8O Da non crderci :!: Vebbè io l'ho fatto al gheppio am e all'europeo prima di liberare e ora l'ho fatto pure allo sparviere. Poi ognu fa come crede. Personalmente non lascerei mai e poi mai un'animale di un etto allevato a mano fuori la notte. Poi se incontri la forestale vedi come fare e amen. E se ti becca col piccione o con la qualgia legate a mo di logoro? e se ti beccano a fare il piccione bend..o per far alzare un pellegrino, e se ti beccano con la preda diminuita? E se ti beccano con il pollastro che esce dal finestrino dell'auto? Insomma non nascondiamoci dietro ad un dito! Se si vuole rispettare tutto al 100% non si deve proprio uscire di casa :wink:

In ogni caso il richiamo al logoro illuminato non mi sembra una cosa tanto incredibile o impossibile da fare. Quando si rientra con il buio dai da mangiare sul logoro con la torcia(d'avanti casa e non nel bosco) e stop! Si rinforza l'associazione con il logoro e si evita di far mangiare il falco in solitudine(e vizi associati) buttandogli semplicemente il cibo d'avanti.
 
Parlanodo di cose seire...mi fa molto piacere Claudio che la spar tolga il ferro. Sonon proprio curioso di sapere se ha recuperato al 100%. Il moschetto vola libero?

In bocca al lupo.

Attila è una foto incredibile, ma non credo sia vera. Credo pero che una femmina imprintata potrebbe tranquillamente lanciarsi veso una preda di questo tipo.
 
Stamane sveglia alle 5 ---5 :30 ero sotto il palo, e alle 6.05 pellegrina recuperata.
Stava sempre allo stesso palo di ieri sera-
India non sempre si ritrova allo stesso posto, si muovono anche di notte, mi è successo 2 volte con falchi di amici, e col mio una volta
saluti
 
Stefano ha scritto:
nn lo trovo necessario fare sto lavoro in notturna, c'ho provato e quando mi son scappati e la notte trovati ho provato di tutto per far scendere il falco e nn ci sono mai riuscito, forse per chè quando scappa ha paura di tutto e di tutti, e nn ragiona. preferisco recuperare all'alba.
buon volo

Stefano è molto difficile recuperare un falcone di notte, a volte un falcone prima di scendere a logoro, fa dei giri, o passate immagina come fa 2 giri al buio, oppure farlo scendere dove non c'è spazio, o sotto bosco.
Gli accipiter è diverso loro scendono anche in verticale se sotto c'è il logoro, e non li ferma certo se sei nello sporco, o nel sotto bosco.
Te credo che non ti scendeva hahahha volevi far scendere il pelle????
 
In questo topic stesso un utente, Peregrenoide se non sbaglio, individuo la sua sparviera di 7ANNI scappata per uno spavento e la inseguì fino a notte perchè non voleva rientrare. Ad una certa ora della notte la sparviera si fermo ed egli poi ritono al mattino trovando la spar morta. Se aveva effettuato l'addestramento al logoro illuminato avrebbe avuto qualche occasione in piö? chissà .

Ps. non vuol essere una critica o una denuncia nei confronti di Peregrinoide. La sua esperienza è riportata solo come esempio. Ringraziai, al contrario, l'utente per averci reso partecipe del suo insegnamento.
 
menzacapo ha scritto:
In questo topic stesso un utente, Peregrenoide se non sbaglio, individuo la sua sparviera di 7ANNI scappata per uno spavento e la inseguì fino a notte perchè non voleva rientrare. Ad una certa ora della notte la sparviera si fermo ed egli poi ritono al mattino trovando la spar morta. Se aveva effettuato l'addestramento al logoro illuminato avrebbe avuto qualche occasione in piö? chissà .

Ps. non vuol essere una critica o una denuncia nei confronti di Peregrinoide. La sua esperienza è riportata solo come esempio. Ringraziai, al contrario, l'utente per averci reso partecipe del suo insegnamento.


Bravo !!! mi ricordo benissimo l'episodio ed è proprio per quello che secondo me è una cosa valida.
 
in effetti c'ho provato a far scendere il pelle di notte, ma era un parcheggio abbastanza aperto con bei lampioni, ma nn c'è stato nulla da fare, l'unica cosa fu tornare all'alba recuperare il falco e andare al lavoro. cercare di essere in regola sempre dovrebbe essere l'utopico pensiero a cui tendere, mi rendo conto che puo capitare di non esserlo, ma sapendo di sbagliare valuto il rischio sapendo che se "beccato" dovro far buon viso a cattivo gioco.
penso che la legge sia scritta e vada applicata, ma vada anche interpretata e applicata con saggezza, e non con ottusa caparbietà  eseguita. chiunque sia preposto al controllo(a parte le guardie zoofile di associazioni animaliste, x ovvie ragioni) dovrebbe agire in questo modo. se sono a recuperare un falco ed entro in una proprieta privata senza permesso il padrone di casa allora potrebbe spararmi ed invocare la legittima difesa........oppure chiamare la polizia o carabinieri e farmi arrestare.
insomma le situazioni di illecito sono tante ed innumerevoli, e volerle elencare tutte si scrive un giorno, cerchiamo di comportarci bene rispettando le regole. credo che basti questo. altro che mangiare sul logoro con la pila x illuminarlo.
buon volo
 
Oggi, dopo 57 giorni, il vet ha tolto i ferri alla mia sparviera giovane; sembra che tutto sia andato benissimo :D , l' osso (tibia) dalle lastre sembra abbia calcificato bene.
Ora la lascero' tranquilla e grassa ancora 15 giorni, poi iniziero' ad abbassarla e poi sul campo vedro' ESATTAMENTE il risultato.
Comunque, fin d' ora, sento di poter ringraziare il vet e dire che il dott. Gianluca Tiroli (l' Anticovolo) ha svolto un difficile intervento facendo un ottimo lavoro :!: :D :!:

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Oggi, dopo 57 giorni, il vet ha tolto i ferri alla mia sparviera giovane; sembra che tutto sia andato benissimo :D , l' osso (tibia) dalle lastre sembra abbia calcificato bene.
Ora la lascero' tranquilla e grassa ancora 15 giorni, poi iniziero' ad abbassarla e poi sul campo vedro' ESATTAMENTE il risultato.
Comunque, fin d' ora, sento di poter ringraziare il vet e dire che il dott. Gianluca Tiroli (l' Anticovolo) ha svolto un difficile intervento facendo un ottimo lavoro :!: :D :!:

GRANDE!!!!!!! Allora in bocca a lupo per la prova del 9!!! :D A presto!
 
Un eventuale problema credo potrebbe essere dovuto alla predazione. Il semplice volo potrebbe fare solo bene per la ricostituzione dei tessuti e la solidificazione delle ossa. Ma una spar. non credo possa volare senza predare :mrgreen:

Ps. comolimenti a lanticovolo, falconiere alternativo, ma evidentemente bravo veterinario :lol:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto