SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Penso che tu sappia gia che non considero rimprovero o posizion di "saputo" le tue considerazioni, anzi. La parola "fretta" per gli sparvieri ha il senso di molto piu velocemente degli altri falchi prorpio per la velocità  con la quale maturano. "Fretta" non significa dare fiducia al giovane falco immaturo ma cercare di completare le fasi dell'addestramento senza indugiare ma con schemi prestabiliti e tappe ben definite. Sul fatto che cercano sempre di fregarti purtroppo tutti noi abbiamo esperienze dirette o indirette. Ti devo dire comunque che non ho mai perso un falco in fase di addestramento o a caccia ma al contrario dalla pertica, con nodo della lunga mangiato, o come quest ultimo.
Siccome il moschetto praticamente viveva al balcone legato alla pertica bassa messa davanti al traportino e passava la notte chiuso li dentro, per evitare rotture di penne e altri danni una volta messo dentro veniva liberato dalla girella. Il trasportino è abbastanza grande perchè lo usavo anche per l'astore e la porta è divisa in due ante. Quella sinistra rimane chiusa mentre l'altra, socchiusa, mi permette di lavorare con la mano destra sulla girella. Quando lo volevo prendere facevo l'operazione contraria bloccando i geti e assicurandoli alla girella. Purtroppo sai meglio di me che non c'è modo di eliminare del tutto il rischio. Credo che tenendolo legato con la lunga per ore e ore dentro al trasportino, specialmente quando stava in fase abbassamento, alla fine sarebbe rimasto con la coda lunga tre centimetri. Sarrei comunque contento se qualcuno suggerisse soluzioni piu sicure per evitare simili esperienze.
 
"oblo" per guardare dentro e passaggio di diametro pari ad un braccio direi che ti avrebbero risolto il problema- Vedo di postarti qualche foto appena posso... Io mi ci trovo molto bene
 
Ella fö
siccome immobile
dato il mortal sospiro... :( :cry:
Giovedì sera la mia piccola ha fatto la sua ultima cattura,uno dei voli piö belli con aggancio in aria dopo un inseguimento mozzafiato di circa 150 mt.prometteva bene..
Dopo la cattura in zac,la riporto sul pugno e inizia a spiumare..apro,mangia qualcosa circa 20 gr di quaglia svogliatamente,non è come al solito,mantiene la 'cresta'alzata tutto il tempo.arrivo a casa la giardino,scende a bere come al solito, il tempo di entrare in casa a cambiarmi e la ritrovo fulminata sotto la pertica ad arco,zampe tirate e di colore blu.e tutto in meno di 10 minuti! sono rimaso scioccato veramente.Volete sapere l'esito dell'esame post mortem!?
Attacco di cuore..pazzesco,è morta d'infarto.c***o mi manca un sacco mi ha dato grandi soddisfazioni anche se per così poco tempo..piccoli grandi sparvieri
 
ale mi spiace per la tua spa...
pero volevo chiedere, dato che ne ho già  sentiti tanti finire così, l'infarto è una patologia comune agli sparvieri? o non piu di altre specie?
 
imonedas ha scritto:
Penso che tu sappia gia che non considero rimprovero o posizion di "saputo" le tue considerazioni, anzi. La parola "fretta" per gli sparvieri ha il senso di molto piu velocemente degli altri falchi prorpio per la velocità  con la quale maturano. "Fretta" non significa dare fiducia al giovane falco immaturo ma cercare di completare le fasi dell'addestramento senza indugiare ma con schemi prestabiliti e tappe ben definite. Sul fatto che cercano sempre di fregarti purtroppo tutti noi abbiamo esperienze dirette o indirette. Ti devo dire comunque che non ho mai perso un falco in fase di addestramento o a caccia ma al contrario dalla pertica, con nodo della lunga mangiato, o come quest ultimo.
Siccome il moschetto praticamente viveva al balcone legato alla pertica bassa messa davanti al traportino e passava la notte chiuso li dentro, per evitare rotture di penne e altri danni una volta messo dentro veniva liberato dalla girella. Il trasportino è abbastanza grande perchè lo usavo anche per l'astore e la porta è divisa in due ante. Quella sinistra rimane chiusa mentre l'altra, socchiusa, mi permette di lavorare con la mano destra sulla girella. Quando lo volevo prendere facevo l'operazione contraria bloccando i geti e assicurandoli alla girella. Purtroppo sai meglio di me che non c'è modo di eliminare del tutto il rischio. Credo che tenendolo legato con la lunga per ore e ore dentro al trasportino, specialmente quando stava in fase abbassamento, alla fine sarebbe rimasto con la coda lunga tre centimetri. Sarrei comunque contento se qualcuno suggerisse soluzioni piu sicure per evitare simili esperienze.

Ti ringrazio per aver evitato ancora una volta di interpretare i miei "consigli" per pontificazioni senza possibilità  di replica. Cosa che non è MAI mia intenzione fare.
Quando succede un "imprevisto", c'è sempre un nostro sbaglio ed io, come regola, ho sempre avuto la norma che se succede un problema che non avevo previsto, cambio sempre, per default, il maggior numero di parametri appartenenti alla situazione che si è dimostrata fallace.
Per cui nel tuo caso, direi che i prossimi sparvieri dovresti trovare una soluzione differente da questa, non so quale, ma sicuramente questa si è dimostrata pericolosa.
In realtà  una regola mia UNIVERSALE nel maneggiare i falchi ce l'ho e la raccomando sempre a coloro che hanno (masochisticamente ... :mrgreen: ) deciso di stare a sentire le mie farneticazioni di Falconeria: MAI LASCIARE UN FALCO quando lo si ha sul guanto, neppure per un secondo, senza averlo "legato" al guanto stesso o senza tenere la lunga con l'altra mano.
Legato al guanto, non con lunga arrotolata al mignolo, bello da vedersi, ma inefficace, ma con la girella assicuarata al moschettone ed il cordino attaccato al guanto), e per esempio, mettendolo nella scatola da trasporto, tenere sempre saldamente la lunga con la mano destra, mentre il falco salta nel trasportino.
Ti è scappato mentre lo mettevi dentro, ma avrebbe benissimo potuto scappare mentre aprivi lo spiraglio per tirarlo fuori... anzi la cosa sarebbe stata ancora piö probabile.
Gli astori ( e gli sparvieri ancora di piö) riescono a passare in fessure veramente strette, se spinti dalla paura o dal desiderio di uscire.
Il fatto di togliergli la lunga e la girella nel trasportino per la notte, non credo sia fondamentale. Ho scarrozzato astori per giorni in lungo ed in largo, lasciandoli in scatola per giornate intere e di solito non succede nulla perchè al buio o quasi (di solito) stanno fermi e non si rovinano piö di tanto (si sporcano e si stropicciano un po' le tim, ma con un po' d'acqua calda va tutto a posto). Per cui se proprio devi metterli tutte le sere dentro il trasp (... è proprio necessario? possibile che non ci sia alternativa a questo "disagio"...?) fallo tranquillamente con girella e lunga... non succederà  niente di piö di quello che succederebbe se non l'avessero.
E' un mio punto di vista personale, naturalmente conosci i dettagli della tua situazione e probabilmente avrai già  trovato un'alternativa valida.
Saluti.
Amedeo.
 
Ale82 ha scritto:
Ella fö
siccome immobile
dato il mortal sospiro... :( :cry:
Giovedì sera la mia piccola ha fatto la sua ultima cattura,uno dei voli piö belli con aggancio in aria dopo un inseguimento mozzafiato di circa 150 mt.prometteva bene..
Dopo la cattura in zac,la riporto sul pugno e inizia a spiumare..apro,mangia qualcosa circa 20 gr di quaglia svogliatamente,non è come al solito,mantiene la 'cresta'alzata tutto il tempo.arrivo a casa la giardino,scende a bere come al solito, il tempo di entrare in casa a cambiarmi e la ritrovo fulminata sotto la pertica ad arco,zampe tirate e di colore blu.e tutto in meno di 10 minuti! sono rimaso scioccato veramente.Volete sapere l'esito dell'esame post mortem!?
Attacco di cuore..pazzesco,è morta d'infarto.c***o mi manca un sacco mi ha dato grandi soddisfazioni anche se per così poco tempo..piccoli grandi sparvieri

Succede... :cry:
peccato, contavo di chiederti un incontro per vederla all'opera in quel della Padania pavese...
Certo che come partenza, quest'anno non comincia proprio all'insegna della fortuna... soprattutto con gli sparvieri, ma anche con i falchi piö grossi, non si scherza.
Speriamo che la sfiga si sia stufata di falchi e si dedichi a qualcos'altro... 8O
 
....tenere il moschetto senza girella era l'alternativa dopo la rottura di penne dentro il trasportino ma purtroppo si è dimostrata peggiore. Il trasportino come dimora fissa per il moschetto è obbligatoria perchè sto ancora in casa provvisoria dopo il terremoto e spero di rintrare l'estate prossima e tenere gli sparvieri al garage di casa, dove tenevo anche l'astore. Comunque anchio cambio sempre quello che si è dimostrato sbagliato ma come si capisce ancora non ho trovato la soluzione perfetta e continuo a pagare cara l'aquisizione di esperienza....
 
Per Ale82. Mi dispiace veramente tanto ma pensa a quello che mi ha detto a proposito un amico: Le cose che non ci amazzano ci fanno semplicemente diventare piu forti.
 
Mamma mia Ale82! Perdere un falco in quel modo è veramente assurdo! Mi dispiace molto :( Ma secondo te possono aver influito le alte temperature? La mia impressione è che questi sparvieri sono l'ansia e l'adrenalina allo stato puro!!! Il mio, dal completamento della muta in poi, non l'ho visto mai del tutto rilassato! Deve stare tranquillo ed è sempre ipervigile :x . Con lui, per me che sono un neofita :oops: , ogni giorno è una sfida. :x :D

Io cerco di farlo riappacificare con le volantine e nelle ultime due notti sto facendo addestramento al richiamo notturno(logoro-pugno). Così lavoro con il fresco e mi ritrovo un altro mezzo di recupero in piö. Appena avrà  imparato a fare anche la spesa da solo lo libero, tranquilli :oops: :lol:
 
menzacapo ha scritto:
Mamma mia Ale82! Perdere un falco in quel modo è veramente assurdo! Mi dispiace molto :( Ma secondo te possono aver influito le alte temperature? La mia impressione è che questi sparvieri sono l'ansia e l'adrenalina allo stato puro!!! Il mio, dal completamento della muta in poi, non l'ho visto mai del tutto rilassato! Deve stare tranquillo ed è sempre ipervigile :x . Con lui, per me che sono un neofita :oops: , ogni giorno è una sfida. :x :D

Io cerco di farlo riappacificare con le volantine e nelle ultime due notti sto facendo addestramento al richiamo notturno(logoro-pugno). Così lavoro con il fresco e mi ritrovo un altro mezzo di recupero(e magari anche azione :twisted: ) in piö. Appena avrà  imparato a fare anche la spesa da solo lo libero, tranquilli :oops: :lol:

Ormai abbiamo perso la speranza :)
Ale mi dispiace
 
menzacapo ha scritto:
Mamma mia Ale82! Perdere un falco in quel modo è veramente assurdo! Mi dispiace molto :( Ma secondo te possono aver influito le alte temperature? La mia impressione è che questi sparvieri sono l'ansia e l'adrenalina allo stato puro!!! Il mio, dal completamento della muta in poi, non l'ho visto mai del tutto rilassato! Deve stare tranquillo ed è sempre ipervigile :x . Con lui, per me che sono un neofita :oops: , ogni giorno è una sfida. :x :D

Io cerco di farlo riappacificare con le volantine e nelle ultime due notti sto facendo addestramento al richiamo notturno(logoro-pugno). Così lavoro con il fresco e mi ritrovo un altro mezzo di recupero(e magari anche azione :twisted: ) in piö. Appena avrà  imparato a fare anche la spesa da solo lo libero, tranquilli :oops: :lol:

è successo anche a me di perdere uno spa in quel modo... pero non era questione di caldo..
a questo punto penso sia predisposizione (non ho mai sentito di infarti ad esempio su poiane...) come lo è l'ischemia per i gheppi.
 
che peccato :(
contavo disaperne di piö sul tuo metodo, mi sarebbe piaciuto provarlo sul primo spar che prendo ne parlavo l'altro giorno pure con eugenio peccato davvero
 
Mi dispiace Ale :( , io credo di esserci andato vicino qualche volta col moschetto, quando vanno in tilt bisogna calmarli subito e non "forzarli".
L' abilita' e la fortuna sta nel capire quando sta arrivando il "tilt" e calmarli.
Ricordo nel 2003, io presi una femmina ed un mio amico un moschetto provenienti dall' Inghilterra, erano abbastanza docili, beh, lui lo fece morire subito la sera stessa :eek: , a furia di bagnarlo con lo spruzzino per farlo stare sul pugno, quello fu il suo primo e ultimo sparviere :wink: :!:
Tutti non lo sanno, ma gli sparvieri sono i piu' difficili, non solo il volarli a caccia, ma anche il farli campare a lungo.

Saluti
Claudio
 
TYGER ha scritto:
.... Tutti non lo sanno, ma gli sparvieri sono i piu' difficili, non solo il volarli a caccia, ma anche il farli campare a lungo.
Saluti
Claudio

ESATTO !!!! Un tempo lo sparviere era il falco "per chi inizia", semplicemente perchè nei roccoli se ne prendevano una cifra, costavano niente e morto uno se ne faceva un altro.
Ma in realtà  era veramente dura far campare uno spar per tutta la stagione (erano anche di cattura...). Con gli imp un po' la cosa è cambiata, ma rimane ugualmente il falco piö difficile ed moschetto ancor di piö.
Unica cosa piö facile, rispetto ad altre specie, è l'introduzione alla caccia, grazie alla loro elevata aggressività  verso il cibo dovuta al metabolismo velocissimo, che poi è anche la causa dei loro frequenti colpi apoplettici.
Menza... paura... eh ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:twisted: :twisted: :twisted:
 
Mercoledì prossimo arriva un moschetto dall'Olanda. Il fatto è che non so se metterlo con la femmina per formare una coppia e investire per l'anno prossimo oppure provare di volarlo una stagione con il rischio di rimanere senza :wink: :) .
 
Volalo, volalo! :) Poi se capita un impresvisto o una sventura non per tuo volere pazienza! :roll:

Amedo, un poco di paura ce l'ho, ancor prima di acquistarlo, ma lavorare con il "top di gamma" è una bellissima avventura e poi...sarà  quel che sarà . Che possiamo fare? :) A costo di farmi prendere in giro da tutto il forum volgio fare tutto con prudenza e cautela, senza fretta. Poi se la sfiga vuole colpire non c'è scampo :wink:
 
menzacapo ha scritto:
Volalo, volalo! :) Poi se capita un impresvisto o una sventura non per tuo volere pazienza! :roll:

Amedeo, un poco di paura ce l'ho, ancor prima di acquistarlo, ma lavorare con il "top di gamma" è una bellissima avventura e poi...sarà  quel che sarà . Che possiamo fare? :)

Menza, io sono per la calma, l'ho sempre detto.
Lo sparviere ha un'aggressività  istintiva e genetica che neppure se lo tieni fermi un anno perde la "carica" :twisted:
Stai tranquillo che appena vede una piuma muoversi si risveglia la belva.
Esattamente come se prendessi un ragazzo che fino a 20 anni non ha mai visto una donna... appena vedo un pelo... qualcosa succede... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol:
 
Non con tutti i ragazzi anzi, oggi sempre meno e tanti preferiscono gli uccelli al pelo e forse puo succedere lo stesso con i falchi allevati in cattività . Non c'è da stare tranquilli :lol: :lol: :lol:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto