SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

imonedas ha scritto:
La femmina ha recuperato completamente. Oggi pomeriggio invece è scappato il maschio da casa mentre lo chiudevo nel trasportino perchè mio figlio, arrivato come un uragano, gli ha messo paura. Dopo quattro ore di ricerche, seguendo le indicazioni di gente che lo aveva visto volare sopra le case, l'ho individuato a 100 metri da casa in un boscetto. Troppo tardi per recuperarlo perchè dovevo andare al lavoro. Spero che domani mattina stia ancora li per poterlo recuperare.


Por.. vacca!!! Ma aveva già  mangiato? Cmq con questi pazzi non ci vuole nulla... :( Spero tu lo recuperi.
Bellissima notizia quella della femmina :D

Oggi, dopo circa 15g. di solo logoro e pugno, gli ho ripresentato una volantina. Era tirato ma non ci è voluto andare :( niente da fare! E' questo comportatmento, insieme al caldo di questi giorni, che non mi fa sentire tranquillo di liberare(tanto per rispondere anche a chi mi dice libera libera) :wink:

Non essendo iscritto a fb non posso vedere il video, vedo se lo trovo su youtube.
 
Questa mattina sono andato a cercarlo dove l'avevo individuato ieri sera ma non c'è nessun segno. Ho informato gli operai di due cantieri che stanno nei dintorni ma penso che la storia sia finita prima di cominciare. Sarà  mio destino volare solo con il gyrsacro visto che gli astori muoiono o si paralizzano e gli sparvieri scappano :evil:
 
Ioannis, non demordere con gli accipiter..... sono fatti così........ ma in fondo danno soddisfazioni :twisted: :twisted: :twisted:
Spero tu possa trovarlo!!!!
 
menzacapo ha scritto:
imonedas ha scritto:
Oggi, dopo circa 15g. di solo logoro e pugno, gli ho ripresentato una volantina. Era tirato ma non ci è voluto andare :( niente da fare! E' questo comportatmento, insieme al caldo di questi giorni, che non mi fa sentire tranquillo di liberare(tanto per rispondere anche a chi mi dice libera libera) :wink:

vuoi scommettere che se gli fai vedere un'allodola (specie cacciabile) ci si fionda su senza esitare? :)
una volta si usavano passeri allo scopo, ma non essendo piö specie cacciabile bisogna dirottarsi sulle allodole :wink:
 
se è scappato da casa oramai sarà  difficile che lo recuperi, secondo me, pero spero x te di aver torto marcio
buon volo
 
Mi dispiace Imonedas,
un moschetto non si nota facilmente, era libero o con lunga oppure geti e girella :?: :( :?:
Speriamo bene.

Vito,
sicuramente c' e' stato qualche problema quando gli hai presentato le prime quaglie (forse era ancora troppo giovane :?: :roll: )
La mia giovane sparviera dovra' togliere "i ferri" verso il 5-7 settembre, poi vedro' se e' venuta bene o benino.

Ciao
Claudio
 
Giovanni, credo tu abbia ragione infatti con "l'allodola" che dici tu le cose vanno meglio...pero è strano comunque. Il g.a. MASCHIO riusciva sulla qualgia da carne che pesava il doppio di lui. Credo le opzioni siano 2 o avro commesso qualche errore sulla volantina oppure, com dice Claudio, non adava presentata così presto...boh! L'importante che poi, in inverno, faccia il suo lavoro!

Claudio spero che la tua spar. sia tornata al 100% :wink:
 
aspettare l'inverno? mah....

allora, scusate tutti se mi permetto di "ergermi" un po sul piedistallo...

valutiamo e studiamo bene la NATURA...dico questo perchè osservando cio che accade in natura si possono capire tante cose .. ovviamente se abbiamo un benchè minimo di spirito di osservazione..

partiamo dalla logica:
perchè gli sparvieri iniziano la nidificazione in maggio rispetto al cugino astore che inizia fine marzo-aprile? considerando che la schiusa delle uova avviene dopo 33 giorni di cova i pullus di spar nascerano intorno al 20 di giugno o poco dopo...a circa 25 giorni son "falchi di ramo" , a 40 giorni fanno le prime brevi scorribande nel bosco ecc, a 50 gg sono quasi "autonomi"...

orbene, considerando il primo punto, ovvero, del perchè le cove iniziano a maggio, i giovani spar debbono poter avere "vita facile" nel procurarsi il cibo, pertanto sono "nati" proprio nel giusto periodo in cui moltissimi uccelletti avranno portato a termine almeno la seconda covata, quindi i giovani uccelletti si sono dispersi per il bosco e saranno pertanto vulnerabilissimi e facili da essere catturati per i giovani spar

inoltre, a circa 40 giorni e poi a 50 gg i genitori portano loro uccelletti ancora vivi e che verranno liberati nei pressi dei figli permettendo così a loro di farsi una certa "esperienza" ed ad iniziare ad usare le zampe (in pratica sono prede "diminuite")

ogni volta i genitori portano uccelletti sempre piö integri e meno diminuiti fintanto che i giovani spar avranno appreso le tecniche basilari della cattura

quindi NON portano mai o molto difficilmente, Merli o Storni, ma cinciallegre, silvidi, passeri ecc ecc

pertanto, secondo me (e così ho sempre fatto) bisogna "introdurre" i nostri giovani spar abbastanza precocemente, con prede "adeguate", prima diminuite e poi integre

pertanto ancora, mai andare in "superaddestramento" !! una volta che avranno capito il "da farsi" , e lo capiscono immediatamente, liberare gli spar ed introdurli sulle loro prede ...uccelletti per il moschetto, merli, storni, tortore per la femmina.

se "legati" troppo non ci capiranno piö nulla su cosa vogliamo noi da loro e diventeranno, col tempo, dei mediocri rapaci, seppur cattureranno anche con una certa regolarità 

si puo forzare la femmina a farle catturare piccioni e gazze, ma in questo caso, introdurla solo ed esclusivamente a questi uccelli specifici

detto tutto questo, macchè aspettare l'inverno o l'autunno, a fine agosto sarebbero dovuti andare già  come schegge, e le femmine già  catturare le giovani gazze e ghiandaie, che in qs periodo sono ad hoc per il nostro rapace
 
Pure io sono del parere che con gli sparvieri si deve fare in fretta. Il mio è partito con geti e sonaglio ma senza girella e lunga mentre chiudevo la porta del trasportino al balcone di casa. Girava comunque nei dintorni fino a ieri sera, anche perchè la macchia comincia a 150 metri da casa. Non ho ancora perso ogni speranza ma quasi.
 
Giovanni, :) leggi bene...non ho mai detto di voler ASPETTARE fino all'inverno. Ho detto speriamo che in inverno faccia il suo dovere. Ossia in inverno un rapace è o dovrebbe essere ormai sufficientemente capace di rendere al meglio. Questo non significa che partiro il 25Dicembre :)

Per quanto riguarda il resto del tuo scritto sono considerazioni logiche ma interessanti :D Ti ringrazio per averle condivise :wink:

Imonedas, spriamo ancora, dai!
 
Per dargli coraggio ci sono i diamantini che costano 2 lire.(solo per farglieli vedere :wink: )
 
Dai imonedas, che domani SE HAI FORTUNA lo ritrovi sul balcone :!:

Vito,
secondo me e' andata cosi': su una delle prime quaglie non e' stato in grado di maneggiarla bene (perche' troppo giovane) e si e' spaventato o fatto male.
Io credo sia stato questo, perche' prima ci andava ed ora no :roll: , col mio moschetto Robin non ho MAI avuto questo problema; piu' avanti addestrero' anche un giovane moschetto dei miei e vedro'.........

Claudio
 
Questa mattina dopo quasi tre ore di inutili ricerche per le colline e la piana atorno casa, e con le gambe che mi fanno male per la fatica, ho chiuso il capitolo moschetto. Ho informato gli amici della polizia provinciale e del centro recupero della forestale di Pescara ma sinceramente non nutro tante speranze.
 
menzacapo ha scritto:
Per quanto riguarda il resto del tuo scritto sono considerazioni logiche ma interessanti :D Ti ringrazio per averle condivise :wink:
considerazioni logiche e semplici ma che dovrebbero farti riflettere ....
ripercorri tutto cio che hai fatto e vedrai che troverai dove hai toppato :wink:
segui le considerazioni logiche e semplici e vedrai che troverai "fortuna e giovamento" :wink:
 
imonedas ha scritto:
Pure io sono del parere che con gli sparvieri si deve fare in fretta. Il mio è partito con geti e sonaglio ma senza girella e lunga mentre chiudevo la porta del trasportino al balcone di casa. Girava comunque nei dintorni fino a ieri sera, anche perchè la macchia comincia a 150 metri da casa. Non ho ancora perso ogni speranza ma quasi.

Scusa la domanda, ma credo che se la siano posta in molti...
Tu metti nel trasportino sul balcone (quindi fuori all'aperto, immagino) uno sparviere appena addestrato, praticamente libero (solo con i geti) ?
Non conosco il tuo "trasportino", ma nella versione classica i falchi si fanno entrare nei trasportini con geti, girella e lunga tenuta con la mano destra e lasciata poi fuori dallo sportello per poterla riprendere quando si tira fuori il falco...
E' stata solo sfortuna? :oops:
Non prenderlo come un rimprovero, colgo soltanto l'occasione per sottolineare che i falchi in generale sono sempre pronti a fregarti, appena abbassi la guardia.
Lo stesso vale per la "fretta" di volarli liberi e dietro al vivo... abbiamo una vita davanti e nessuno ci corre dietro. Io sono per la calma. Dare troppa fiducia ai falchi del primo anno, significa rischiare molto.
Si consideri che, forum a parte, siamo al primo settembre e mi sono già  arrivate parecchie cattive notizie relative a giovani di quest'anno...
A cosa è servita la fretta?
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto