SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Ok, quindi per quello che ho detto io, non vedo perchè usare questo tono pero..ho solo fatto una domanda, inoltre avevo già  visto immagini di sparvieri dietro reti per questo volevo chiedere..ok, quello è legato ma la rete non sembra comunque molto lontana.
sparviere_accipiter_nisus_sparrowhawk_00a.jpg
[/quote]
il mio tono non alludeva a niente di che fidati..e fidati anche che quello alla rete non ci arriva.quando ero piö giovane ho avuto anche io degli spar e se c è una cosa che ricordo bene è il loro nervosismo
 
luca47 ha scritto:
il mio tono non alludeva a niente di che fidati..e fidati anche che quello alla rete non ci arriva.quando ero piö giovane ho avuto anche io degli spar e se c è una cosa che ricordo bene è il loro nervosismo

ok, d'accordo allora :)
 
Niente ti puo garantire l'incolumità  di uno sparviere. La mia ha avuto la frattura della tibia destra cinque gg fa, legata alla pertica bassa in mezzo a una camera e lontana da pareti e altri ostacoli. La sera stava bene e la mattina dopo il disastro.
 
Imonedas, cosa ha causato il disastr :cry: ? Facci sapere che è utile per tutti.

Amedeo, McD consiglia di tenerli legati con unb tutor elastico tra le 2 parti della lunga. :wink: Comunque faro come mi suggerite :) , lo leghero alla mensola bassa e vedremo. :roll: Gli sparvieri sono veramente per pochi :oops:

Toscano, il mio è un maschio, ha ragione Davide.

Tanto per la cronaca(sincera), il mio strila e mante...ops, copre :lol: e oggi ha provato pure a carreggiare. Moolto bene :evil: Cronaca sincera numero2: l'ho preso al pugno un paio di volte con dei pezzettini di cibo ed è venuto sul pugno. ora qdo lo voglio far salire sul pugno, senza cibo fa meno proteste. McD. 0 Tanax 1 :lol:

In ogni caso, come suggeritomi, devo alzarlo di peso che forse si mantiene un poco tirato facendo gozzo solo una volta al giorno. Approfittero del mattino per fare una sessione in piö di richiami al logoro.
 
menzacapo ha scritto:
Imonedas, cosa ha causato il disastr :cry: ? Facci sapere che è utile per tutti.

Amedeo, McD consiglia di tenerli legati con unb tutor elastico tra le 2 parti della lunga. :wink: Comunque faro come mi suggerite :) , lo leghero alla mensola bassa e vedremo. :roll: Gli sparvieri sono veramente per pochi :oops:
Toscano, il mio è un maschio, ha ragione Davide.
Tanto per la cronaca(sincera), il mio strila e mante...ops, copre :lol: e oggi ha provato pure a carreggiare. Moolto bene :evil: Cronaca sincera numero2: l'ho preso al pugno un paio di volte con dei pezzettini di cibo ed è venuto sul pugno. ora qdo lo voglio far salire sul pugno, senza cibo fa meno proteste. McD. 0 Tanax 1 :lol:
In ogni caso, come suggeritomi, devo alzarlo di peso che forse si mantiene un poco tirato facendo gozzo solo una volta al giorno. Approfittero del mattino per fare una sessione in piö di richiami al logoro.

Menza: ti svelero...( siamo solo io e te, mi raccomando non dirlo a nessuno...) un segreto sugli sparvieri.
Lo sparviere, fra tutti i rapaci diurni, è quello che ha l'orologio in testa piö preciso in assoluto.
Mi spiego meglio. Tutti i nostri rapaci (astori in primis) sono sensibili a vari tipi di condizionamento.
1 - la fame
2 - i luoghi di nutrizione o caccia
3 - i luoghi di "riposo"
4 - le situazioni/persone
5 - il clima
6 - i TEMPI... di nutrizione o caccia

ed ad altri ancora, piö "individuali" (colori del vestiario, cani, rumori particolari, etc etc).
Tutti noi sappiamo che un astore che mangia sempre nel pomeriggio, a ugual peso, la mattina sarà  piö restio a rispondere ai richiami o a cacciare.
Ebbene lo sparviere è sensibile al quarto d'ora !!! :p :p :p
Intendo dire che se lo nutri in ore differenti e a caso, lo condizionerai male e poco. Se comincerai a nutrirlo SEMPRE alle 17.30 (per esempio) vedrai che alle 17.00 precise comincerà  a cambiare atteggiamento se ti avvicini alla voliera.
Se il tutto viene condito con il giusto peso, il tuo sparviere andrà  in condizione di caccia (yarak) con una precisione cronometrica.
Se lo nutri in vari momenti della giornata a caso, mai lo vedrai così pronto come quando lo condizioni all'ora giusta. Il condizionamento "cronologico" ti permette anche qualche grammo di scarto in piö nel peso (magari perchè il clima notturno sale un po'...).
Ora il tuo pullo deve ancora crescere bene e non lo abbasserei o lo stresserei piö di tanto, ma quando deciderai (fra 15 giorni ?) di cominciare con la introduzione seria alla caccia ( :oops: ) e quindi avrai bisogno del suo impegno massimo... parti preciso e non fare "esperimenti".
Il condizionamento è molto piö importante del peso con gli sparvieri imprintati e tutte le situazioni devono essere ripetute matematicamente se vuoi che si concentrino al massimo sull'azione di caccia.
Lo sparviere DEVE essere sicuro di quello che sta avvenendo e quindi DEVE aspettarsi di andare a caccia quando le situazioni (che conosce bene) si verificano. Va in Yarak e poi lo mantiene finchè non preda o viene nutrito al richiamo.
Solo così sarà  tranquillo e concentrato.
Non giocarci, sii rigoroso e quasi autistico, vedrai che le cose si semplificheranno.
... ma non dirlo a nessuno... :mrgreen:
 
imonedas ha scritto:
Niente ti puo garantire l'incolumità  di uno sparviere. La mia ha avuto la frattura della tibia destra cinque gg fa, legata alla pertica bassa in mezzo a una camera e lontana da pareti e altri ostacoli. La sera stava bene e la mattina dopo il disastro.

Non so i particolari della tua "sventura", ma uno dei problemi piö frequenti di lesioni alle zampe è dovuto alla lunghezza eccessiva della lunga. E questo accade spesso nei primi mesi di vita. Poi si abitua a girare in volo e non sbatte piö con la stessa violenza che usa all'inizio.
Puo succedere che anche senza ostacoli intorno alla pertica il falco parta verso una direzione a tutta birra e si danneggi le zampe per il colpo che prede a fine corsa o quello sul pavimento (se parte verso l'alto).
La lunga deve essere per uno sparviere non piö di 50 cm, i geti corti (10-12 cm), la girella con gli anelli piccoli (potrebbe infilare le dita dentro e romperle) e il pavimento dove atterra quando sbatte possibilmente morbido.
Comunque tutto puo sempre accadere, ma è necessario pensarne una piö del diavolo... :wink:
 
Vito apprezzo molto la tua sincerità !!!!!!!!
E' da pochi :wink:

E ascolta Amedeo chene sa una piö del diavolo :wink: , o al peggio saprai con chi prendertela in futuro :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :D
Un saluto :)

Davide
 
Amedeo non veniva soddisfata solo l'ultima condizione. Pavimento duro, perchè di cemento plastificato :( . Io credo che il fattore c... sia da tenere in considerazione. C'è chi ce l'ha e chi no :( Da aggiungere che, stando a Corfö nel bel mezzo delle mie vacanze con la famiglia, ho dovuto provvedere a tutto da solo in mancanza di veterinari specializzati in grado di affrontare la situazione. Comunque sparviera ko per sempre dal punto di vista venatorio, forse riusciro a recuperarla per la riproduzione.
 
Amedeo, mettero del polistirene sotto l'erbetta sintetica, anche questo consiglia McD(molti punti vedo che sono comuni). Per l'aggancio dei geti alla lunga usero il sistema (americano?) a 3 girelle sampo.
Da oggi in poi saro piö preciso. Credevo che un gozzo abbondante bastasse con questo caldo a mantenere il peso, invece...da oggi in poi si ritorna a prendere la calcolatrice, come facevo col gheppio, e a fare sostituzione consomministrazione di cibo prepesato e sostituzione preda-logoro.

Davide, grazie. Spero che tutti quelli che scrivono in un forum(per condividere e non mostrarsi) facciano altrettanto, siamo esseri umani e sbagliamo, nessuna vergonga ad ammetterlo!
Se non andrà  bene me la prendero con Amedeo che prima o poi potrei anche incontrare.."Maicol"quando lo trovi :?: :lol:

PESO 128gr. dopo gozzo 157gr.
Età  41 giorni.

E' venuto al logoro da due metri circa con una convnzione migliore. Calcolando che con 30gr. di passeraceo perde peso, domani daro 10gr. di quaglia al mattino usando il logoro.

Copre in modo molto pronunciato ma non morde, ancora. Devo alzare ancora il peso. Questa sera nessun tentativo di carreggiare :D


PS: questa serà , mentre un amico era con me, durante la nutrizione di the beast, abbiamo sentito e visto un maschio di astore. Si voleva pappare preda e predatore :roll:
 
:) .. bene Vito.. dai che fra qualche giorno vola libero.. :D
buon divertimento ed in bocca al lupo.

Imonedas, mi spiace per la spar.. che peccato.

Saluti
Dom.
 
Vito,
non ti demoralizzare, non si ottiene tutto e subito :!:
Io ricordo il mio moschetto Robin (che ho avuto la fortuna di volare 3 stagioni), in abito giovanile dopo che ebbe catturato una quaglia al volo e sceso a terra in campo aperto, riparti' con la quaglia nei piedi e fece 80 metri circa 8O per raggiungere il "sicuro" di un bosco; Dom era presente e vide :!: :!:
Lo stesso Robin piu' avanti non carreggiava neanche un passero in campo aperto, copriva sempre meno ed e' migliorato in tutto col tempo.
Quindi ci vorra' del tempo perche' il tuo maschio migliori TUTTI i suoi comportamenti, non doveva perdere peso a questa eta' perche' non c' e' nessuna fretta e bisogna aspettare almeno 50 giorni prima di scendere il peso.
Da ricordare pero', che Robin alla prima uscita seria, catturo' subito un selvatico :wink: :!:

Saluti
Claudio
 
E' vero, Claudio. Hai proprio ragione credo proprio che mi ha fregato il calo di peso. Quando c'è stata quella settimana di afa vedevo che mangiava quasi mezza qualgia da volo alla sera e credendo che mantenesse un buon peso non lo pesavo. Infatti non mi sono accorto che perdeva dei grammi ogni giorno. Questa mattina 134 a digiuno. Risposta al logoro buona, continuero ad aumentare gradualmente il peso. Spero di non avere troppi problemi con il piumaggio per via del periodo basso di peso :roll:

Oggi ha continuato a coprire e ad urlare ma non ha piö tentato di carreggiare. Ho iniziato a nutrirlo con cibo prepesato(30gr.) dati sulla "preda" subito dopo la "cattura" e sostituzione finale con logoro. Cmq tra tutti i vizi quello che mi spaventa sul serio è il carreggiare.

Grazie per l'incoraggiamento anche a Dom. :)
 
Vito,
se carreggia va alla base del primo fossetto che trova, non e' un problema e poi dopo smette :wink: .
Vito, non devi gradualmente alzarlo di peso, lascialo mangiare quel che vuole in DUE pasti, un pullo deve stare SEMPRE GRASSO finche' non ha finito lo sviluppo completo cioe' per sicurezza 50 giorni :!:

Ciao
Claudio
 
Ok, lo faro mangiare quanto vuole. Volevo alzarlo gradualmente per evitare che smettesse di rispondere del tutto. Oggi a vuoto 139gr.
Quello che mi hai detto sul carreggiare è molto confortante :)
 
Che coraggio che avete a cacciare con gli sparvieri!Vi ammiro molto e spero di avere presto il coraggio di affrontare i piccoli killer :wink: !
 
Beh, per arrivare a cacciare, per me, è ancora lunga...per il momento mi limito a cercare di non far troppi danni. :lol:

Oggi, oltre al solito logoro e vivo mattina e sera, l'ho tenuto per qualche ora sul pugno. Attualmente sale sul pugno con meno difficoltà  pero ha paura di molte cose. Spero/credo che si abitui presto. Ogni volta che si butta dal pugno(non molte) ho paura che si distrugga le zampe. A tal fine ho messo dell'elastco in mezzo alla piccola lunga, speriamo funizoni.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto