menzacapo ha scritto:
Domenico, ho letto(e riletto questo topic) ed è molto utile.

Attualmente mi trovo un animaletto non condizionato xchè volevo seguire il McDermott alla lettera. E' quasi come se dovessi iniziare ora l'addestramento! Cmq ora, come detto sopra si cambia musica e, in base a come risponde lo spar mi regolero. Grazie.

.. mi ricordo sicuramente (e chi se le scorda piö.. :lol: ) le 2 ore passate a richiamare la spar. nel bosco..

.. e di fatto, invitando Vito a rileggere i primi topic dove queste "2 ore" sono state tranquillamente riportate, intendo evidenziare sia i pro che i contro,.. pari pari.. dell'addestramento della mia spar.
Pero dal momento in cui citiamo "le 2 ore perse nel bosco",.. per correttezza, dovremmo citare anche che, al suo primo volo libero, quella spar. di 48 giorni di vita, non è stata messa su una pertichina a qualche metro dal falconiere in un mega pratone per il solito richiametto al logoro, ma direttamente lanciata su selvatico, in ambiente.."boschivo".. con alberi altissimi e fitto sottobosco,.. poi è stata attaccata ed allontanata da alcune ghiandaie,.. nelle ore centrali di una giornata caldissima con termiche a "go go"..

.
Sono convinto che, anche una spar. di un anno, al suo primo volo, in queste condizioni, avrebbe fatto esattamente la stessa cosa,...

.. quindi detta così le cose cambiano e non di poco :wink: .
Vito, da come scrivi, sembra che il metodo che intendevi seguire, sia talmente fallimentare da non consentire l'addestramento di uno spar. di 2 mesi, :roll: 8O .. a punto tale che... "
E' quasi come se dovessi iniziare ora l'addestramento!".. :roll: .
Bhe... aspetta, aspetta,.. anche se ultimamente su queste pagine è scoppiata una strana moda "anti-McDermottiana" .. evitiamo di sparare a zero,.. così, tanto per accodarci alle idee del guru di turno.. :wink: .
Seguito, se pur grossolanamente, quel sistema consente di condizionare benone qualsiasi spar. o astore,.. e fin qui non ci piove,.. quello che si critica di quel metodo è ben altro.
Attenzione,.. ripeto per l'ennesima volta,.. non è una forma d'addestramento sicuramente perfetta,.. comporta sicuramente alcune problematiche,.. non è "la Bibbia",.. (ma, se non ricordo male, lo stesso autore parla di metodo sperimentale e non di verità assolute e peraltro sviluppato su territori con leggi e quantità di prede completamente diverse dalle nostre).
Di fatto, quelle tecniche sono state apllicate su migliaia di accipiter in tutto il mondo, attualmente c'è chi le condivide e chi no,.. come avviene un po' con tutte le cose..
:wink:.
Negli Usa gli entusiasti sono parecchi,.. l'inglese Pete Smith, nel suo libro Y2K Falconry,.. riprende per filo e per segno quel sistema e lo applica anche ai falconi,.. e sembra soddisfatto il ragazzo, con il suo gruppetto di amichetti che cacciano in giro per il mondo un po' di tutto.
L'americano D.A. Perkins, nel suo Understanding goshawk, dopo aver provato un po' di tutto, ripropone, semplificando qualcosa, quel tipo di imprinting,.. ed anche lui mi sembra un falconiere molto stimato negli USA.
Pero qui tutto cambia,.. il maestro di turno, chi ha provato ad imprintare e gli è scappato il falco ai primi voli, chi ha letto mezzo libro di McD., chi ha letto l'introduzione,.. chi ha dato un'occhiata alle belle fotografie... e chi non ha visto neanche la copertina,.. hanno deciso che il metodo non convice,.. :roll: .. va beh, contenti noi, contenti tutti..
:wink: .
Il volo a 48 giorni,... non è stata una mia bizzarra idea,.. perchè quella mattina "mi prudeva il guanto" e dovevo far volare qualcosa a tutti i costi,.. ma semplicemente, è previsto da quel metodo, che tu Vito, dici di aver seguito alla lettera,.. il primo volo per quei soggetti dovrebbe essere la naturale prosecuzione dell'addestramento, un giorno come un'altro, senza patemi o ansie,.. su questo forum invece, spessissimo, leggo di "primi voli" :wink: con tanto di conto alla rovescia, manco si trattasse del primo missile da mandare su marte,..
:wink: ,.. mentre dovrebbe essere una cosa semplice e naturale.
Fisicamente non comporta problemi all'animale, la mia spar. non ha avuto problemi nel continuare l'accrescimento delle timoniere o altro.
Ripeto, migliaia di spar. vengono liberate a quell'età ,.. e mi sembra normale,.. a meno che io non sia un fenomeno e quei signori citati sopra raccontino, nei loro libri, una marea di minchiate.. :roll:
:wink: .
In fine, Vito, come fai a pretendere di adottare quel sistema su un animale che sino a 20 gg. di età è stato imbeccato a mano a dall'uomo????
Mentre il buon McD. sottolinea piö volte che nello spar. la manina umana deve "sparire" entro i primi 4 giorni di vita ???
Pensavi di resettare i primi 20 giorni di vita dello spar. che ormai aveva, da un pezzo, capito come stanno le cose???
Sarebbe stato piö opportuno, forse, iniziare direttamente con l'addestramento "tradizionale", cioè continuare semplicemente sulla strada intrapresa dall'allevatore per quell'animale???
In bocca al lupo in ogni caso,.. :wink: .. e divertiti..
:wink: .
Un saluto a tutti
Dom.
PS: un sincero augurio a Claudio e Imonedas per le sparviere.