SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Ieri sera grande colpo di sfiga incredibile 8O , la mia piccola sparviera di 30 giorni si e' spezzata di netto il femore della zampa dx :evil: :!: :evil: :( :( .
Stamattina la visita e lastre e oggi pomeriggio il vet installera' un chiodo e vediamo come va. :roll:
Sono troppo incazzato :evil: , come si fa :?: una fatalita' incredibile :!:

Saluti
Claudio
 
ma come ha fatto a rompere l'arto? l'hai almeno capito spero. peccato pero.
vito quei comportamenti descritti nn valgono solo per gli sparvieri ma x tutti i predatori, quindi segui i consigli amorevoli di chi di sparvieri ci capisce in maniera indiscutibile.
buon volo
 
TYGER ha scritto:
Ieri sera grande colpo di sfiga incredibile 8O , la mia piccola sparviera di 30 giorni si e' spezzata di netto il femore della zampa dx :evil: :!: :evil: :( :( .
Stamattina la visita e lastre e oggi pomeriggio il vet installera' un chiodo e vediamo come va. :roll:
Sono troppo incazzato :evil: , come si fa :?: una fatalita' incredibile :!:
Saluti
Claudio

Il femore? come ha fatto?
 
Mamma mia che brutta notizia Claudio! Speriamo pro che possa rimediare in qualche modo il vet. :?

Stefano seguiro i consigli. Da ieri qdo prendo lo spar sul pugno uso un pezzettino di cibo.

ieri sera ho provato a mettere lo spar in una piccola voliera interni. Ha fatto il pazzo tanto che ho dovuti toglierlo. Consigli?

Inizia a vedersi la 4 barra scura ora mangerà  1 volta al giorno, a volntà , solo sulla quaglia di allenamento. Questa sera primo bagnetto :lol:
 
Oggi ho riportato a casa la mia piccola spar, l' osso spezzato di netto non e' il femore ma la tibia un po' in alto.
Adesso ha i "chiodi" dentro che dovra' tenere 50-60 giorni se campa :roll: , e poi antibiotico, antidolorifico, betadine gel, cure, etc.
Si e' fatta male in un posto che ritenevo sicurissimo e dove il mio moschetto Robin ha fatto 2 mute e piu', e anche il giovane moschetto e' li' da 40 giorni libero senza problemi; presumo che si e' lanciata goffamente (aveva 30 giorni e pure femmina) verso le pareti anteriori composte da tubicini lisci e verticali e la sua zampa deve essere passata in mezzo e il suo peso con la mancanza di volo agile e ossa di 30 giorni, ha fatto leva di fianco spezzando la tibia.
Ora so che quello spazio dove stanno liberi non e' sicuro, quindi in futuro tornero' all' antico e cioe' leghero' almeno le femmine quando iniziano a svolicchiare :wink: .
Il falco sta benino, ma ancora e' dura, spero il meglio possibile, anche il vet ha fatto del suo meglio.

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Oggi ho riportato a casa la mia piccola spar, l' osso spezzato di netto non e' il femore ma la tibia un po' in alto.
Adesso ha i "chiodi" dentro che dovra' tenere 50-60 giorni se campa :roll: , e poi antibiotico, antidolorifico, betadine gel, cure, etc.
Si e' fatta male in un posto che ritenevo sicurissimo e dove il mio moschetto Robin ha fatto 2 mute e piu', e anche il giovane moschetto e' li' da 40 giorni libero senza problemi; presumo che si e' lanciata goffamente (aveva 30 giorni e pure femmina) verso le pareti anteriori composte da tubicini lisci e verticali e la sua zampa deve essere passata in mezzo e il suo peso con la mancanza di volo agile e ossa di 30 giorni, ha fatto leva di fianco spezzando la tibia.
Ora so che quello spazio dove stanno liberi non e' sicuro, quindi in futuro tornero' all' antico e cioe' leghero' almeno le femmine quando iniziano a svolicchiare :wink: .
Il falco sta benino, ma ancora e' dura, spero il meglio possibile, anche il vet ha fatto del suo meglio.

Claudio

Io non ne so nulla di sparvieri, ma non è piö comodo mettere delle reti attraverso le quali non passa la zampa intera?
 
loki ha scritto:
TYGER ha scritto:
Oggi ho riportato a casa la mia piccola spar, l' osso spezzato di netto non e' il femore ma la tibia un po' in alto.
Adesso ha i "chiodi" dentro che dovra' tenere 50-60 giorni se campa :roll: , e poi antibiotico, antidolorifico, betadine gel, cure, etc.
Si e' fatta male in un posto che ritenevo sicurissimo e dove il mio moschetto Robin ha fatto 2 mute e piu', e anche il giovane moschetto e' li' da 40 giorni libero senza problemi; presumo che si e' lanciata goffamente (aveva 30 giorni e pure femmina) verso le pareti anteriori composte da tubicini lisci e verticali e la sua zampa deve essere passata in mezzo e il suo peso con la mancanza di volo agile e ossa di 30 giorni, ha fatto leva di fianco spezzando la tibia.
Ora so che quello spazio dove stanno liberi non e' sicuro, quindi in futuro tornero' all' antico e cioe' leghero' almeno le femmine quando iniziano a svolicchiare :wink: .
Il falco sta benino, ma ancora e' dura, spero il meglio possibile, anche il vet ha fatto del suo meglio.

Claudio

Io non ne so nulla di sparvieri, ma non è piö comodo mettere delle reti attraverso le quali non passa la zampa intera?
reti :?: :?: :p :p sparvieri :!: :!: :?: :p
 
E' uncasino Claudio! Io ho dovuto fare un lavoro simile con il gheppio am. per circa 3 mesi ed è stato una tortura :(

Il mio è in una piccola voliera che tengo dentro casa, quindi sempre monitorato. Ieri ha fatto un casino infernale e ho dovuto toglierlo. Oggi l'ho rimesso in voliera lasciandolo con un poco del suo scatolo ed è andata molto meglio. Questa sera, dopo l'uscita di circa tre ore dove è stato sul pugno e ssi è scaricato per bene su una qualgia, è beato e tranquillo che sonnecchia in voliera. Intanto ho già  pronto un piano rialzato dove legarlo in casa in sicurezza. Vedremo :roll:

Oggi l'ho pesato 125gr a vuoto e 155gr dopo la qualgia 8O
 
luca47 ha scritto:
reti :?: :?: :p :p sparvieri :!: :!: :?: :p

..o qualsiasi altra cosa si possa usare dentro la quale non passino le zampe...
A proposito(così imparo qualcosa) le reti non si usano mai per le voliere degli sparvieri perchè si rovinerebbero attaccandovisi?
 
menzacapo ha scritto:
E' uncasino Claudio! Io ho dovuto fare un lavoro simile con il gheppio am. per circa 3 mesi ed è stato una tortura :(

Il mio è in una piccola voliera che tengo dentro casa, quindi sempre monitorato. Ieri ha fatto un casino infernale e ho dovuto toglierlo. Oggi l'ho rimesso in voliera lasciandolo con un poco del suo scatolo ed è andata molto meglio. Questa sera, dopo l'uscita di circa tre ore dove è stato sul pugno e ssi è scaricato per bene su una qualgia, è beato e tranquillo che sonnecchia in voliera. Intanto ho già  pronto un piano rialzato dove legarlo in casa in sicurezza. Vedremo :roll:

Oggi l'ho pesato 125gr a vuoto e 155gr dopo la qualgia 8O

Scusate se mi intrometto, ma è una vita che i falconieri tengono gli sparvieri (una volta anche gli haggard) senza scatole di plexiglass, gabbiette dalla forme originali, sbarrette, sistemi per lasciarli "liberi" etc etc ... e non hanno mai avuto problemi...
Perchè non li mettete alla pertica bassa o al blocco alto come abbiamo sempre fatto? 8O

PS: dimenticavo... potete sempre scrivere a McDermott :lol: :lol: :lol: :lol:
 
loki ha scritto:
luca47 ha scritto:
reti :?: :?: :p :p sparvieri :!: :!: :?: :p

..o qualsiasi altra cosa si possa usare dentro la quale non passino le zampe...
A proposito(così imparo qualcosa) le reti non si usano mai per le voliere degli sparvieri perchè si rovinerebbero attaccandovisi?
io credo che se metti uno spar vicino a una rete si distrugge che ne dici :?:
 
luca47 ha scritto:
loki ha scritto:
luca47 ha scritto:
reti :?: :?: :p :p sparvieri :!: :!: :?: :p

..o qualsiasi altra cosa si possa usare dentro la quale non passino le zampe...
A proposito(così imparo qualcosa) le reti non si usano mai per le voliere degli sparvieri perchè si rovinerebbero attaccandovisi?
io credo che se metti uno spar vicino a una rete si distrugge che ne dici :?:

Ok, quindi per quello che ho detto io, non vedo perchè usare questo tono pero..ho solo fatto una domanda, inoltre avevo già  visto immagini di sparvieri dietro reti per questo volevo chiedere..ok, quello è legato ma la rete non sembra comunque molto lontana.
sparviere_accipiter_nisus_sparrowhawk_00a.jpg
 
X Tanax
Mah, li ho sempre legati anche io, ma da un po' mi ci trovavo bene con 2 maschi ed una femmina adulta, non avevo problemi ed eventuali segni o calli sui tarsi sparivano in fretta.
Ora CERTAMENTE tornero' all' antico :!:
Mi sembrava sicuro ma non era cosi', certo con una femmina adulta che vola bene non sarebbe mai successo perche' sarebbe rimasta sospesa in volo ritraendo tranquillamente la zampa.

Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto