SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Bellissimi Tyger! si vede che il moschetto è molto piö avanti
La mia ha 29 giorni oggi. Ratti e piccione sono stati offerti sul piatto nelle prime due settimane con supplemento di calcio.Al momento è nutrita prevalentemente con quaglie passeri e storni :wink:
 
menzacapo ha scritto:
Piccolo aggiornamento...

A 28 giorni svolazazza alzandosi circa mezzo metro, si rilassa su un solo piede, mantella(solo un poco appena inizia a mangiare) e sbecca quasi sempre.

Come procedono gli altri spar.?

Bene, bene... un bel po' di Mcdermottiani all'opera :twisted: ...
Vedremo i risultati fra un po', quando il peso scenderà ... pero, mi raccomando, dovrete essere onesti e sinceri e quando (faccio un'ipotesi remota... :twisted: ) magari il vostro amico inizierà  a gridare o a cercare di farvi una "carezza" sulla guancia... dovrete dirlo ! :mrgreen:
Per quanto riguarda il "coprire" (si dice così nella nostra bella lingua... mantling è il termine anglosassone... :wink: ) mi pare che siamo già  sulla buona strada...
Scusate l'intrusione fra i tanti bacini e complimenti, ma ormai ci conosciamo... :twisted:
Saluti a tutti.
 
Tanax ha scritto:
menzacapo ha scritto:
Piccolo aggiornamento...

A 28 giorni svolazazza alzandosi circa mezzo metro, si rilassa su un solo piede, mantella(solo un poco appena inizia a mangiare) e sbecca quasi sempre.

Come procedono gli altri spar.?

Bene, bene... un bel po' di Mcdermottiani all'opera :twisted: ...
Vedremo i risultati fra un po', quando il peso scenderà ... pero, mi raccomando, dovrete essere onesti e sinceri e quando (faccio un'ipotesi remota... :twisted: ) magari il vostro amico inizierà  a gridare o a cercare di farvi una "carezza" sulla guancia... dovrete dirlo ! :mrgreen:
Per quanto riguarda il "coprire" (si dice così nella nostra bella lingua... mantling è il termine anglosassone... :wink: ) mi pare che siamo già  sulla buona strada...
Scusate l'intrusione fra i tanti bacini e complimenti, ma ormai ci conosciamo... :twisted:
Saluti a tutti.

Amedeo proprio per questo io cerco di seguire la variante alla "recipe" di Mc Dermot.Sicuramente la sua ricetta ideata per i Cooper che considera rettili volanti funzionerà  con gli accipiter piö suscettibili a "mishandling" ma i timidi sparvieri secondo molti sparviters inglesi si adatterebbero benissimo anche con il "feeding off the glove", sono falchi da pugno,utilizzando il solo logoro come richiamo in breve la coda ne risulterebbe distrutta a causa del mantling.
 
Ale,
la foto del mio giovane moschetto e' di parecchi giorni fa, e' un fratello ma lui e' nato molti giorni prima dell' ultima nata, la femminuccia ieri quando ho fatto le foto aveva 24 giorni.
Io non ho mai seguito il Mcdermott con gli sparvieri, poi col maschio in particolare credo proprio non serva a nulla.

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Ale,
la foto del mio giovane moschetto e' di parecchi giorni fa, e' un fratello ma lui e' nato molti giorni prima dell' ultima nata, la femminuccia ieri quando ho fatto le foto aveva 24 giorni.
Io non ho mai seguito il Mcdermott con gli sparvieri, poi col maschio in particolare credo proprio non serva a nulla.

Claudio

Infatti tu voli e allevi sul serio gli sparvieri (così mi pare di aver capito, dato che non ci conosciamo di persona) e mi pare di condividere le tue operazioni, ma so che sul forum ci sono molti fans delle teorie MCdermottiane... che, come sapete, io credo siano belle parole che solo occasionalmente (e sottolineo "occasionalmente") danno buoni risultati.
Ma ne riparleremo quando cominceranno i giochi seri... :mrgreen:
 
Ale82 ha scritto:
Amedeo proprio per questo io cerco di seguire la variante alla "recipe" di Mc Dermot.Sicuramente la sua ricetta ideata per i Cooper che considera rettili volanti funzionerà  con gli accipiter piö suscettibili a "mishandling" ma i timidi sparvieri secondo molti sparviters inglesi si adatterebbero benissimo anche con il "feeding off the glove", sono falchi da pugno,utilizzando il solo logoro come richiamo in breve la coda ne risulterebbe distrutta a causa del mantling.

Ale82, il discorso è lungo e complesso, inoltre l'addestramento di un falco deve essere affrontato non solo pensando che al primo anno raggiunga un atteggiamento stabile e definito, ma immaginandolo come "prodotto finito", per la qual cosa ci vuole un po' piö di una stagione.
Ma pare che ormai, soprattutto con la facilità  degli ultimi tempi nel reperire "rimpiazzi", i falconieri pensino al presente perchè non sanno se ci sarà  futuro... per i loro animali.
Uno sparviere che il primo anno si massacra la coda "coprendo" (per pietà  usiamo la nostra lingua, io parlo inglese discretamente, ma se siamo in Italia, usiamo i nostri termini, che provengono dal latino di Federico II. La Falconeria moderna in Europa, l'abbiamo inventata noi, a Palermo nel 1200... :wink: ) negli anni successivi si adegua, impara e alla fine si mantiene piö in ordine, anche sul logoro.
Quando si volavano i selvatici (gli haggards... :mrgreen: ) il primo anno era di "rodaggio" e spesso si ottenevano buoni risultati soltanto dopo due o tre anni...
Ma i signori come Mc Dermott, giovani e pimpanti, non hanno tempo da perdere e vogliono fare "carniere" subito, con i pulli di 50 giorni... e allora, vedremo...
In bocca al lupo.
 
Amedeo
anche da parte mia piö o meno la penso come te...io ho sempre visto gli imprintati, da qualsiasi persona essi fatti, spaccarti i timpani dalle urla e tutto cio che vi ruota attorno...seguendo e manipolando un po meglio cio che dice McD si riesce a mitigare certi comportamenti, ma piö o meno i "vizi" rimangono...
Inoltre, se un determinato accipiter non strilla e/o mantella meno del normale, non vuol dire che saranno poi tutti così..le statistiche si fanno coi grandi numeri e non su un singolo soggetto.

Gli spar non hanno problemi...tutti quelli che ho avuto e cui mi ci son dedicato a fondo, non davano problemi di mantellamento ...strillavano un po, ma sopportabili
se li porti a caccia spessissimo certe "aberrazioni" si attenuano o non compaiono affatto...poi, bisogna pure vedere come vengono "maneggiati" , specialmente sulla preda...basta un piccolo errore che lo paghi dopo, subito dopo !!

A me non piacciono affatto gli imprintati, non li sopporto !! (escluso per la riproduzione)
preferisco una "belva" che si innervosisce alla vista della gente o automezzi o altro che un urlatore, mantellatore, "sfregiatore" e quant'altro !! preferisco, quando succede, aspettare anche mezz'ora sotto la pianta piuttosto che un urlatore a cui tirerei volentieri il collo !! :D

Le timoniere si possono spezzare il primo anno, ma dal secondo in poi ho sempre portato i miei astori all'inizio della muta con tutte le timoniere intatte !! ed hanno sempre cacciato, conigli e lepri compresi !!
Ovviamente, se vengono fatti cacciare solo ed esclusivamente prede al limite della loro "portata" si possono avere spezzature, ma se cacci prede "normali" e saltuarmente prede off-limit le timoniere DEBBONO rimanere sempre intatte, o solo con le naturali e fisiologiche piccole smarginature delle punte. (escluso "incidenti" fortuiti alla pertica)
 
Amedeo:

Che dire? Io non posso dire nulla nè portare grandi esperienze o testimonianze. Provero a mettercela tutta e ad essere il piö sincero possibile. Per il resto vedremo :roll: Certo influisce l'imprinting o il non imprinting ma anche il manico ha la sua parte. Gli spar.,oramai è una frase ripetuta all'infinito, non sono per tutti e mi sento onorato di poter fare quest' esperienza. Personalmente non ho grandi aspettative perchè il compito è arduo assai ma anche molto affascinante.
Qualche consiglio?

Ale, quant'è brutta :lol: scherzo ha uno sguardo da paura 8) mi hai dato un'idea qualche volata lo devo portare anch'io in fattoria.

Toscano:

Tu li fai i richiami al pugno? Se non sbaglio nel tuo libro lo sconsigli.

Ieri ed oggi ho messo il guanto nella scatola perchè ne ha paura. Oggi è restato sul pugno, senza essere MAI trattenuto per una mezz'ora e poi ad un certo punto è volato nella scatola nido 8O 8)
Oggi socializzato dalla mattina alle 07 alla sera alle 24. In questo periodo sto facendo diversi lavori a casa e lo spar mi segue sempre. Sino ad ora ha fatto circa 3000km in auto con me e mangia solo sulla preda da qualche giorno.
 
toscano1 ha scritto:
Amedeo
anche da parte mia piö o meno la penso come te...io ho sempre visto gli imprintati, da qualsiasi persona essi fatti, spaccarti i timpani dalle urla e tutto cio che vi ruota attorno...seguendo e manipolando un po meglio cio che dice McD si riesce a mitigare certi comportamenti, ma piö o meno i "vizi" rimangono...
Inoltre, se un determinato accipiter non strilla e/o mantella meno del normale, non vuol dire che saranno poi tutti così..le statistiche si fanno coi grandi numeri e non su un singolo soggetto.

Gli spar non hanno problemi...tutti quelli che ho avuto e cui mi ci son dedicato a fondo, non davano problemi di mantellamento ...strillavano un po, ma sopportabili
se li porti a caccia spessissimo certe "aberrazioni" si attenuano o non compaiono affatto...poi, bisogna pure vedere come vengono "maneggiati" , specialmente sulla preda...basta un piccolo errore che lo paghi dopo, subito dopo !!

A me non piacciono affatto gli imprintati, non li sopporto !! (escluso per la riproduzione)
preferisco una "belva" che si innervosisce alla vista della gente o automezzi o altro che un urlatore, mantellatore, "sfregiatore" e quant'altro !! preferisco, quando succede, aspettare anche mezz'ora sotto la pianta piuttosto che un urlatore a cui tirerei volentieri il collo !! :D

Le timoniere si possono spezzare il primo anno, ma dal secondo in poi ho sempre portato i miei astori all'inizio della muta con tutte le timoniere intatte !! ed hanno sempre cacciato, conigli e lepri compresi !!
Ovviamente, se vengono fatti cacciare solo ed esclusivamente prede al limite della loro "portata" si possono avere spezzature, ma se cacci prede "normali" e saltuarmente prede off-limit le timoniere DEBBONO rimanere sempre intatte, o solo con le naturali e fisiologiche piccole smarginature delle punte. (escluso "incidenti" fortuiti alla pertica)

Tosco, anche tu con sto "mantellare"... :evil: :mrgreen:
 
GIORNO 35

Oggi richiami al logoro e vivo in posto nuovo alla presenza di 2 altri falconieri. Risposta al logoro pessima e paura per auto e rumori improvvisi. Discreta la risposta sul vivo.
Sinceramente sono rimasto un poco deluso dal fatto che la rispo al logoro non sia stata buona a causa della presenza dei miei amici. E' un falco socializzato 24ore su 24 e credevo che non avesse problemi. Evidentemente l'essere troppo grasso influisce anche con un falco che in genere non ha paura :?

Sul pugno non vuole farsi prendere per nessun motivo. Ho provato a raccoglierlo da terra con mano guantata e mano dx che faceva da ostacolo visivo, ma la paura aumentava ora lo raccolgo quasi sempre aiutandomi con i geti facendo molta delicatezza. Sembra che vada un pochettino meglio. Gli Ho fatto anche mangiare qualche beccatta sul pugno. Solo 2-3 pezzettini...vediamo come va.
 
menzacapo ha scritto:
GIORNO 35

Oggi richiami al logoro e vivo in posto nuovo alla presenza di 2 altri falconieri. Risposta al logoro pessima e paura per auto e rumori improvvisi. Discreta la risposta sul vivo.
Sinceramente sono rimasto un poco deluso dal fatto che la rispo al logoro non sia stata buona a causa della presenza dei miei amici. E' un falco socializzato 24ore su 24 e credevo che non avesse problemi. Evidentemente l'essere troppo grasso influisce anche con un falco che in genere non ha paura :?

Sul pugno non vuole farsi prendere per nessun motivo. Ho provato a raccoglierlo da terra con mano guantata e mano dx che faceva da ostacolo visivo, ma la paura aumentava ora lo raccolgo quasi sempre aiutandomi con i geti facendo molta delicatezza. Sembra che vada un pochettino meglio. Gli Ho fatto anche mangiare qualche beccatta sul pugno. Solo 2-3 pezzettini...vediamo come va.

Menza, cerca di lasciar perdere quello che hai letto sui libri e cerca di pensare come se tu fossi lo sparviere...
E' socializzato 24 ore al giorno con l'uomo, che ritiene essere della stessa sua specie. Giusto? In natura gli sparvieri "socializzano" con i fratelli? un guanto piö grande di lui, senza cibo sopra, potrebbe essere interessante? oppure non avrebbe senso starci sopra soprattutto perchè un oggetto strano e non commestibile? perchè dovrebbe venire da te (un intraspecifico) senza il motivo del cibo, quando in natura gli sparvieri non sono "sociali" e diventano aggressivi appena stanno sui talloni?
Il motivo per cui un nidiaceo di sparviere vola addosso a un suo simile (in questo caso un uomo che lo ha imprintato) è quello di prendergli il cibo.
Se tu speri che lo spar venga sul tuo guanto e ci resti per "amicizia" o altro, la vedo duretta... Vedrai che sarai costretto ad abbassarlo un po', a chiamarlo sul gua con la carne, lui comincerà  a gridare quando ti vede, a coprire (che mi pare faccia già ) e ad essere aggressivo verso di te.
Esattamente come è sempre accaduto da quando l'uomo imprinta gli sparvieri..., anche prima del Mc Dermott... :wink:
Abbassalo e vedrai che ti vorrà  bene... :wink:
Scommettiamo? :)
 
Vito, da grande novello che sono :roll: ci sono molto rimasto male anche io del comportamento di una spar. imprintata ( quando la feci ). Me la aspettavo molto diversa...... Lascia stare quei libracci americani :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E non fare l'esrrore di volarlo come se fosse un gheppio........ queste bestiacce devi abbassarle di peso :wink:
Ovviamente il troppo storpia, sia da una parte, che dall'altra :wink:
Non demordere....
Un saluto

Davide
 
Vito,
se posso :oops: , non gli chiedere cose "difficili" mentre e' grasso a pieno peso :wink: , anche se imprintato, non sara' mai amico fedele dell' uomo.
Quando avra' finito COMPLETAMENTE lo sviluppo delle penne, lo abbasserai gradualmente e poi al peso giusto vedrai che, se lo vorrai, ti verra' anche dentro le tasche :lol: :wink: .
La mia piccola di 30 giorni mangia o sul logoro e sul pugno indifferentemente.

Ciao
Claudio
 
Bene, consigli molto preziosi.

Sul pugno, dopo esser salito controvoglia resta tranquillo per molto tempo.

Grazie a tutti :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto