Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
menzacapo ha scritto:Piccolo aggiornamento...
A 28 giorni svolazazza alzandosi circa mezzo metro, si rilassa su un solo piede, mantella(solo un poco appena inizia a mangiare) e sbecca quasi sempre.
Come procedono gli altri spar.?
Tanax ha scritto:menzacapo ha scritto:Piccolo aggiornamento...
A 28 giorni svolazazza alzandosi circa mezzo metro, si rilassa su un solo piede, mantella(solo un poco appena inizia a mangiare) e sbecca quasi sempre.
Come procedono gli altri spar.?
Bene, bene... un bel po' di Mcdermottiani all'opera :twisted: ...
Vedremo i risultati fra un po', quando il peso scenderà ... pero, mi raccomando, dovrete essere onesti e sinceri e quando (faccio un'ipotesi remota... :twisted: ) magari il vostro amico inizierà a gridare o a cercare di farvi una "carezza" sulla guancia... dovrete dirlo ! :mrgreen:
Per quanto riguarda il "coprire" (si dice così nella nostra bella lingua... mantling è il termine anglosassone... :wink: ) mi pare che siamo già sulla buona strada...
Scusate l'intrusione fra i tanti bacini e complimenti, ma ormai ci conosciamo... :twisted:
Saluti a tutti.
TYGER ha scritto:Ale,
la foto del mio giovane moschetto e' di parecchi giorni fa, e' un fratello ma lui e' nato molti giorni prima dell' ultima nata, la femminuccia ieri quando ho fatto le foto aveva 24 giorni.
Io non ho mai seguito il Mcdermott con gli sparvieri, poi col maschio in particolare credo proprio non serva a nulla.
Claudio
Ale82 ha scritto:Amedeo proprio per questo io cerco di seguire la variante alla "recipe" di Mc Dermot.Sicuramente la sua ricetta ideata per i Cooper che considera rettili volanti funzionerà con gli accipiter piö suscettibili a "mishandling" ma i timidi sparvieri secondo molti sparviters inglesi si adatterebbero benissimo anche con il "feeding off the glove", sono falchi da pugno,utilizzando il solo logoro come richiamo in breve la coda ne risulterebbe distrutta a causa del mantling.
toscano1 ha scritto:Amedeo
anche da parte mia piö o meno la penso come te...io ho sempre visto gli imprintati, da qualsiasi persona essi fatti, spaccarti i timpani dalle urla e tutto cio che vi ruota attorno...seguendo e manipolando un po meglio cio che dice McD si riesce a mitigare certi comportamenti, ma piö o meno i "vizi" rimangono...
Inoltre, se un determinato accipiter non strilla e/o mantella meno del normale, non vuol dire che saranno poi tutti così..le statistiche si fanno coi grandi numeri e non su un singolo soggetto.
Gli spar non hanno problemi...tutti quelli che ho avuto e cui mi ci son dedicato a fondo, non davano problemi di mantellamento ...strillavano un po, ma sopportabili
se li porti a caccia spessissimo certe "aberrazioni" si attenuano o non compaiono affatto...poi, bisogna pure vedere come vengono "maneggiati" , specialmente sulla preda...basta un piccolo errore che lo paghi dopo, subito dopo !!
A me non piacciono affatto gli imprintati, non li sopporto !! (escluso per la riproduzione)
preferisco una "belva" che si innervosisce alla vista della gente o automezzi o altro che un urlatore, mantellatore, "sfregiatore" e quant'altro !! preferisco, quando succede, aspettare anche mezz'ora sotto la pianta piuttosto che un urlatore a cui tirerei volentieri il collo !!![]()
Le timoniere si possono spezzare il primo anno, ma dal secondo in poi ho sempre portato i miei astori all'inizio della muta con tutte le timoniere intatte !! ed hanno sempre cacciato, conigli e lepri compresi !!
Ovviamente, se vengono fatti cacciare solo ed esclusivamente prede al limite della loro "portata" si possono avere spezzature, ma se cacci prede "normali" e saltuarmente prede off-limit le timoniere DEBBONO rimanere sempre intatte, o solo con le naturali e fisiologiche piccole smarginature delle punte. (escluso "incidenti" fortuiti alla pertica)
menzacapo ha scritto:GIORNO 35
Oggi richiami al logoro e vivo in posto nuovo alla presenza di 2 altri falconieri. Risposta al logoro pessima e paura per auto e rumori improvvisi. Discreta la risposta sul vivo.
Sinceramente sono rimasto un poco deluso dal fatto che la rispo al logoro non sia stata buona a causa della presenza dei miei amici. E' un falco socializzato 24ore su 24 e credevo che non avesse problemi. Evidentemente l'essere troppo grasso influisce anche con un falco che in genere non ha paura :?
Sul pugno non vuole farsi prendere per nessun motivo. Ho provato a raccoglierlo da terra con mano guantata e mano dx che faceva da ostacolo visivo, ma la paura aumentava ora lo raccolgo quasi sempre aiutandomi con i geti facendo molta delicatezza. Sembra che vada un pochettino meglio. Gli Ho fatto anche mangiare qualche beccatta sul pugno. Solo 2-3 pezzettini...vediamo come va.