Grazie Ale (als),.. Â
 .. la matematica, la bilancia e la calcolatrice, sono di grande aiuto.
Vincè,
1) altri motivi di stress sono, (come in tutti i rapaci, ma in questi particolarmente visto il metabolismo e la delicatezza.. ), l’arrivo improvviso di aria fredda, in particolar modo in giornata ventosa (per soggetti tenuti all’esterno ovviamente),  cani o gatti estranei che si avvicinano e restano a lungo vicino la falconiera in nostra assenza,.. una squadra di operai che lavora con attrezzi rumorosi vicino al cancello di casa per un paio d’ore.. il vicino con il taglia erba.. ed un’altra infinità di simili cause di stress in grado di “sballareâ€� letterelmente i calcoli,.. (ovviamente verso il basso).
2) Fin’ora la bimba è stata nutrita con carne di quaglia volantina fresca ed in piccola percentuale di passeri e storni,.. in questi giorni sto usando pulcini per abbassarla e contemporaneamente fornirgli buona quantità di cibo, (considerato il ridotto contenuto calorico di queste carni), ma ovviamente, appena ottenuti i risultati voluti, tornero all’ottima carne di volantina (nutriente e proteica) molto importante per i piccoli accipiter. Per quanto possibile mi manterro sui 2 pasti giornalieri, in quanto il pasto serale (20:00 circa) è quello che mi consente, verificati i consumi giornalieri, di calcolare ed ottenere il peso voluto per il mattino successivo.
3) All’inizio della stagione venatoria la bimba dovrebbe già avere (continuando di questo passo) una buona muscolatura,.. ma non è un problema in quanto monitorata quotidianamente, seguiro costantemente il suo metabolismo.
Ciao Alessà (Jery), complimenti per il primo volo libero di Carletto,..  :wink:  la mia è la sorella piö piccola, se non erro dovrebbe avere una decina di giorni in meno di Carletto, vola libera da 10 giorni ed ha già un buon controllo di campo appena scesa dall’auto,.. è molto affidabile, rientra sempre subito.
E’ vero che non  si demoralizzano facilmente e sicuramente molto meno rispetto ad altri falchi, ma in situazioni limite, tipo la gazza (soprattutto se ci prende un sacco di botte all’inizio) o le tortore lontane in campo aperto, quindi pressochè impossibili,.. possono pensarci bene la volta successiva o addirittura evitarle sempre.
Per ora la volo solo di giorno,.. ma entro la fine del mese conto di addestrarla a volare “oltre il tramonto�.
Il mio “notturnoâ€� esperto (l’astore) è fermo in muta,.. a fine settembre organiziamo..  :wink: .
Se passi da queste parti fermati, anzi fermatevi, è una vita che non ci vediamo.
Poi hai ritrovato Max ???
Ciao, Dom.
Vincè,
1) altri motivi di stress sono, (come in tutti i rapaci, ma in questi particolarmente visto il metabolismo e la delicatezza.. ), l’arrivo improvviso di aria fredda, in particolar modo in giornata ventosa (per soggetti tenuti all’esterno ovviamente),  cani o gatti estranei che si avvicinano e restano a lungo vicino la falconiera in nostra assenza,.. una squadra di operai che lavora con attrezzi rumorosi vicino al cancello di casa per un paio d’ore.. il vicino con il taglia erba.. ed un’altra infinità di simili cause di stress in grado di “sballareâ€� letterelmente i calcoli,.. (ovviamente verso il basso).
2) Fin’ora la bimba è stata nutrita con carne di quaglia volantina fresca ed in piccola percentuale di passeri e storni,.. in questi giorni sto usando pulcini per abbassarla e contemporaneamente fornirgli buona quantità di cibo, (considerato il ridotto contenuto calorico di queste carni), ma ovviamente, appena ottenuti i risultati voluti, tornero all’ottima carne di volantina (nutriente e proteica) molto importante per i piccoli accipiter. Per quanto possibile mi manterro sui 2 pasti giornalieri, in quanto il pasto serale (20:00 circa) è quello che mi consente, verificati i consumi giornalieri, di calcolare ed ottenere il peso voluto per il mattino successivo.
3) All’inizio della stagione venatoria la bimba dovrebbe già avere (continuando di questo passo) una buona muscolatura,.. ma non è un problema in quanto monitorata quotidianamente, seguiro costantemente il suo metabolismo.
Ciao Alessà (Jery), complimenti per il primo volo libero di Carletto,..  :wink:  la mia è la sorella piö piccola, se non erro dovrebbe avere una decina di giorni in meno di Carletto, vola libera da 10 giorni ed ha già un buon controllo di campo appena scesa dall’auto,.. è molto affidabile, rientra sempre subito.
E’ vero che non  si demoralizzano facilmente e sicuramente molto meno rispetto ad altri falchi, ma in situazioni limite, tipo la gazza (soprattutto se ci prende un sacco di botte all’inizio) o le tortore lontane in campo aperto, quindi pressochè impossibili,.. possono pensarci bene la volta successiva o addirittura evitarle sempre.
Per ora la volo solo di giorno,.. ma entro la fine del mese conto di addestrarla a volare “oltre il tramonto�.
Il mio “notturnoâ€� esperto (l’astore) è fermo in muta,.. a fine settembre organiziamo..  :wink: .
Se passi da queste parti fermati, anzi fermatevi, è una vita che non ci vediamo.
Poi hai ritrovato Max ???
Ciao, Dom.