Raduno Nazionale UNCF di Ceresole d'Alba

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Pensi che sia possibile un raduno di caccia in Italia?

  • SI

    Voti: 0 0,0%
  • NO

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ragazzi scusate, il sistema non mi aveva piu mandato aggiornamenti e non mi sono accorto che stavate continuando questa discussione. Pesta cmq ha ragione, perfettamente d'accordo con quello che dice. Al corso, come ripeto, io ho fatto lezione SOLO sulla biologia dei rapaci, questo era il compito a me affidato, del resto non so niente...protestate con la direzione :D

salutazioni
Pao
 
La legge parla con le parole dette da pesta... E mi sembra sufficientemente chiaro da non dover continuare a ribattere su una dura realtà  che per ora non vuole nè cambiare ne assoggettarsi ai parametri europei... Quindi evitiamo di polemizzare contro una realtà  che non cambierà  almeno non per ora, non ci sono capri espiatori per uscire da questo problema se non evitare d'esser nel torto quando si vola... Resta cmq il fatto cheognuno è libero di fare cio che vuole senza rovinare l'immagine d'altri falconieri che spendono centinaia di euro per poter volare nella legalità  sognandosi spesso e volentieri la selvaggina...
Un saluto,
Alessandro
 
Se posso dire la mia, credo che questo tipo di discussione, si protragga piu' del dovuto per un solo motivo: quanti di noi (iscritti al forum), falconieri, pseudo-falconieri, aspiranti falconieri, semplici simpatizzanti ecc., sono in regolare possesso di porto d'armi e tesserino venatorio (sarei proprio curioso di saperlo)? Perche' e' ovvio che ognuno, in un modo o nell'altro cerchi di portare sempre l'acqua al suo mulino ma, come dice il Pesta ........la legge e' legge!!!!!!!!
 
Una domanda mi sorge spontanea anche per i barbagianni serve la licenza di caccia?
Visto che i topi non sono animali protetti dalla legge e visto che con un barbagianni il massimo a cui puoi aspirare è un topo...
Anzi, dovrebbero pagare i falconieri con barbagianni per la caccia al topo... :lol: :lol: :lol:
Ovviamente scherzo ma la legge vale anche per il barbagianni? E visto che la legge 157 parla di Falco e non di rapaci in generale...
 
Allora, dico anch'io la mia.

Ho frequentato il corso professionale dove tra i docenti vi era anche un ufficiale del corpo forestale e, nonostante le varie lezioni in ambito legislativo, non sono riuscito a farmi una chiara idea su i permessi necessari per far volare il falco.
Pensate che sia per colpa del corso? Assolutamente no! E' colpa delle nostre leggi che sono poco chiare, troppo interpretabili, piene di ma, piene di se.

Non ho trovato nessuna legge che mi autorizzi a volare senza scopo venatorio per solo passatempo... ma nemmeno nessuna legge che me lo vieti.
Pertanto invito pesta, a inviarmi via mail a piero@lafalconeria.it la legge che continua a citare e precisandomi a quali comma devo prestare attenzione.

Io vi riporto la mia esperienza... ho diverse autorizzazioni concessemi da comuni, corpi forestali, polizie provinciali dove mi autorizzano ad utilizzare i loro territori per l'addestramento al volo dei rapaci senza predazione e senza che io sia in possesso di licenza di caccia, licenza che, come mi è stato suggerito al corso, mi è utile fare, proprio per queste ambiguità  della legislazione attuale.

Uno dei miei intenti è proprio quello di sensibilizzare i nostri politici al fine di creare delle leggi studiate e specifiche proprio per la falconeria disciplinando i vari ambiti che la compongno (caccia, birdcontroll, dimostrazioni di volo, semplice svago ecc. ecc.)
Questo puo avvenire solo se ci mettiamo tutti insieme e insieme studiamo il problema. Fino un po’ di tempo fa i falconieri in Italia erano decisamente meno di ora, forse anche ai politici contava poco adoperarsi per fare una legislazione dedicata a un numero così ristretto… adesso siamo molti di piö e possiamo far pesare maggiormente la nostra presenza.

Perdonatemi, non voglio tirare l’acqua al mulino alla mia figura di “falconiere professionaleâ€� sono sicuro che il 90% dei falconieri di questo forum siano dei falconieri migliori di me… ma siamo sinceri per richiedere autorizzazioni varie o per unirsi nel presentarsi ai politici per chiedere un loro impegno legislativo… pensate che un diploma di “falconeria professionaleâ€� non abbia un peso positivo? Il diploma è stato rilasciato dalla Regione Veneto con il patrocinio di diversi organi istituzionali. Non vado a polemizzare se sia giuto o no ma sono sicuro che il tutto abbia il suo peso.

Non mi reputo uno stupido e tutto quello che ho detto l'ho potuto dire con cognizione di causa.
Faccio parte di un corpo dello stato, sono una agente di PG e porto una divisa, queste tre caratteristiche mi hanno aiutato ad ottenere un po' piö di attenzione alle mie domande da parte di quei organi attualmente preposti a controllare e far applicare le leggi anche per noi falconieri. Proprio due giorni fa mi è stato spiegato da uno di questi corpi, come per esempio, pure non essendo in possesso di licenza di caccia potevo introdurre il mio falco al fagiano, infatti se mi trovo su territorio privato o in concessione posso liberare una preda contrassegnata (basta una targhetta sulla zampa che dimostri che l'ho acquistata e che non è un selvatico) e posso farla cacciare dal mio falco senza nessuna autorizzazione o licenza di caccia.

Comunque rimango sempre ben disponibile a ricevere qualsiasi indicazione in materia legislativo, sto cercando di raccogliere piö nozioni possibili sullo stato attuale delle cose.

Ciao,
Piero.
 
per quanto riguarda l'introduzione al fagiano, occhio...
a me è stato detto ESPLICITAMENTE che potrei avere problemi in quel caso.
l'unica eccezione sarebbe stata un quagliodromo o uno dei territori usati per l'addestramento dei cani da caccia. pero là  ti fanno entrare solo con la licenza, di solito..
io purtroppo non ho avuto modo di contattare ancora nessuno.
resto dell'idea che il termine atteggiamento venatorio sia dacisamente ballerino...
questa legge,nel punto specifico della falconeria, dice e permette tutto e il contrario di tutto. solo un pezzo di carta che mi autorizza a fare voli liberi mi salverebbe.
anche la licenza di caccia mi relegherebbe a 2 giorni settimanali e a 3 o 4 mesi l'anno... decisamente pochi. sarebbe un suicidio per il falco in queste condizioni.

per quanto riguarda il peso politico di un corso, beh... non credo ne abbia. così come non ne abbiamo noi falconieri.
quanti saremo in Italia? 1000? e stiamo esagerando.
1000 voti hanno un peso a livello comunale, provinciale e, se la regione è poco popolosa, regionale.
ma a livello statale beh... credetemi... serve poco. la LIPU o la LAV o quant'altro in una sola sezione regionale hanno ciascuna ben piö voti di noi...
per cui o si hanno santi in paradiso che permettano di saltare la coda delle priorità , o si fa fronte comune con associzioni piö grosse(associazioni varie di cacciatori e pescatori)oppure vedo col binocolo una eventuale modifica.

parere mio, ovviamente.
 
Nathaniel, mi devo essere spiegato male, non intendevo che il diploma ha un peso politico ma che in un certo modo possa dare una sorta di autorevolezza quando ci si presenta a un politico.

Per i numeri dei falconieri hai ragione siamo pochi ma siamo sempre di piö di prima... e credo che forse sarebbe meglio muoversi in ambito comunitario... in europa, all'interno della comunità  europea ci sono paesi dove la falconeria è regolarizzata, vista come proffesione e riconosciuta.

Forse sarà  piö facile proporre una legge a tutta C.E. a cui anche l'Italia dovrà  attenersi che una direttamente italiana.
 
ho capito il tuo discorso...
ma ti faccio un ltro esempio...


tempo fa con un amico, che lavora per una nota casa editrice di giochi da tavolo e di ruolo e che ha creato un gioco che vende in tutto il mondo, siamo andati da un politico a chiedere per avere una sala di proprietà  del comune una sera alla settimana per organizzare una piccola ludoteca(si era liberata una sera perchè un'altra associazione aveva cambiato sede).

ci ha chiesto quante erano le persone, quante risiedevano nel comune in questione e ha detto che ci avrebbe fatto sapere..

tempo dopo abbiamo scoperto che, senza farci sapere nulla, era stata data la sera a una associazione piö numerosa e con piö persone maggiorenni residenti nel comune.

cosa vuol dire questo?
che fosse una questione di merito? probabile.

ma se uno volesse pensare male, potrebbe dire che il motico era che l'altra associazione era un bacino di voti maggiore.
e questo in barba al lavoro prestigioso(nell'ambito ludico)e ai meriti personali(un gioco pubblicato sotto il suo nome)...


per quato riguarda lo scavalcare l'Italia e a puntare all'UE, per me è una strda piö sensata. ma bisognerebbe creare una associazione nazionle di falconeria e unirsi o affiliarsi a quella europea. ma visto che continuiamo a beccarci tra noi anche solo in Italia, siamo sicuri che possa funzionare?
sia chiaro... io ci spero.. pero... boh... forse son troppo disfattista!
 
Nathaniel...
vedi? Aver mandato un bacio al cagliaritano da parte mia ti e' gia' bastato per farti vedere un po' di luce!
Hai espresso delle cose che si avvicinano molto alla realta'.
Purtroppo, e ripeto ancora una volta: purtroppo, la falconeria e' legata solo alla caccia.
Tempi, modi e metodi, devono essere quelli che accennavi. Tutto il resto che facciamo, che ne siamo consapevoli o no, e' illegale.
Ci sono effettivamente delle zone addestramento che possono essere utilizzate anche dei falconieri, pero', attenzione, solo quelle con sparo!
Il falco e' un mezzo di caccia, di prelievo venatorio. Quindi assimilabile al fucile.
So che alcuni dell'UNCF dell'Emilia sono riusciti ad avere una zona addestramento falchi. Non conosco i termini, ma quelli sono raccomandati. Attaccandosi all'UNCF/FIDC hanno delle porte aperte che noi purtroppo non abbiamo.
 
purtroppo non resta che fare buon viso a cattivo gioco e sperare in una riforma e in una comprensione da parte di chi viene a controllarci..
a me difficilmente potranno contestare il reato di caccia abusiva, non avendo alcun carniere, pero è vero che se uno vuole attaccarsi al cavillo...

come ho detto, con la legge scritta così, se vogliono castigarti lo fanno, se vogliono salvarti, ti salvano.
è tutto a discrezione di chi ti fa il verbale e di chi gestisce le pratiche..
 
Vero.
E poi, credo che non sia affatto facile fare falconeria seguendo la Legge.
Solo che credo sia opportuno sapere in che ambito ci muoviamo.
Leggere di persone che fanno corsi dispendiosi o che scrivono libri e hanno le idee assolutamente vaghe, mi fa sorridere.
Tutto qui.
Per me l'argomento e' chiuso.

Per Piero
non e' possibile che tu mi chieda il testo della 157.
Parliamo della Legge nazionale della caccia, la sola (ahime') che regola l'uso del falco.
Non posso credere che tu non la abbia.
Non posso credere che uno che ha fatto il corso come te e che ha speso tutto quell'impegno per seguirlo, e che ci sta mettendo la passione che ci mettete voi, non abbia una copia della legge.
Non ci credo, scusa.
Mi sembra solo una provocazione.
 
Per questo bisogna iscriversi all'UNCF/FIDC .....HI,HI,HI!!!!!!!

Per Piero: tutto cio' che regolamenta l'uso del falco, digita su Google "legge 157 sulla caccia" art. 13 comma 2 in particolare.
All'art.21 (divieti), troverai anche il motivo per cui non si puo' (cosa permessa in altri Stati) cacciare col falco direttamente dall'auto.
 
io mi sto leggendo e rileggendo la 157---
premetto che è un mattone e non riesco a metterci, forse, tutta l'attenzione dovuta, pero quello che trovo è:
il falco è un mezzo di caccia, come l'arco e il fucile


e poi questo:
Articolo 28

(Poteri e compiti degli addetti alla vigilanza venatoria)
1. I soggetti preposti alla vigilanza venatoria ai sensi dell'articolo 27 possono chiedere a qualsiasi persona trovata in possesso di armi o arnesi atti alla caccia, in esercizio o in attitudine di caccia, la esibizione della licenza di porto di fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all'articolo 12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata.
pero ci si arrampica sugli specchi davvero, se io volo il mio falco in un posto X e mi chiedono la licenza del fucile perchè ho un attrezzo venatorio...
è un po' come se mi esercitassi al tiro con l'arco e mi ci volesse la licenza di caccia col fucile... non mi pare sia il caso, visto che ho degli amici minorenni e\o obbiettori di coscienza che praticano regolarmente questa disciplina.

cmq nn c'è scritto che nn si puo lanciare il falcone dal veicolo.
c'è scritto che non si puo sparare dal veicolo:
Articolo 21

(Divieti)
1 - i) cacciare sparando da veicoli a motore o da natanti o da aeromobili;


non trovo pero un articolo della legge che dica che il falco è esclusivamente un mezzo di caccia e che pertanto debba essere "utilizzato" esclusivamente all'interno dei vincoli della 157. vi pregherei di evidenziarlo.
la legge io l'ho trovata qua .
trovo molto calzante l'esempio di stefano a proposito del cane...
nessuno ha mai chiesto la licenza al mio amico perchè porta il coker a spasso in campagna, e nessuno l'ha mai arrestato per averlo portato in un parco pubblico...
eppure anche un cane da caccia(il cocker mi risulta che lo sia... ma ho amici con beaglel, con setter, pointer... di tutto un po'..il discorso non cambia) è segnalato come mezzo venatorio e pertanto dovrebbe sottostare alle stesse norme del fucile, se il discorso a proposito del falco fosse esatto e comprensivo di ogni eccezione.
 
Cavoli...
ho visto sul sito UNCF che il costo di iscrizione per il raduno nazionale e' comprensivo di un numero illimitato di catture.
Vuoi vedere che stavolta questi fanno davvero un raduno come si deve?
Mi sa proprio che andro'!

(quindi, se non volete incontrarmi, sapete come regolarvi! eh eh )
 
Le leggi che piö ci interessano e cioé la 150 del 1992 e la 157 del 1992 si trovano comodamente sul sito del corpo forestale dello stato cliccando sul link qui sotto
http://www2.corpoforestaledellostato.it ... 2ofx5.psml


Pesta guarda che c'è differenza dal non sapere le cose al dare un'opinione sul come muoversi in caso ci si imbatta in persone che le cose le sanno sì e no.
Come ha detto Piero la lezione del corso è stata tenuta da un investigatore della forestale che è molto preparato e sa fare lo slalom molto bene evidentemente visto che anche lui è un falconiere e nei fine settimana fa dimostrazioni di volo.
Pensa te..

Ciao
Ale
 
Caro Pesta la mia non è una provocazione, e la legge l'ho letta piö volte.... ma non trovo una dicitura che mi vieti esplicitamente di fare una passeggiata con il falco.
Dalle tue parole precedenti pensavo che avessi trovato qualcosa di esplicito... tutto qua.

Poi se non sbaglio, mi sembra che la legge parli sempre di falco... se vogliamo mettere i puntini sulle i se io passeggio con un "harris" che falco non è cosa mi possono dire?
 
E' proprio quello che dicevo io qualche post fa... la legge parla solo di falchi, quindi se mi fermano a spasso con un barbagianni potrei giocare sul fatto che non è un falco... e non mi possono dire niente e sfido io a vedere chi prova a dirmi che vado a caccia... gli rido in faccia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto