Ciao a tutti, colgo l'occasione per dire anche la mia! E' piccolo.....segui le dritte di Toscano e farciscilo di piccioni e quaglie. Per bene che lo nutrirai compariranno comunque sulle penne i "segni di fame".
Lo sapete che anche io mi sono dato all'harris??
Diciamola tutta, è il falco di mia moglie :roll:
Vabbè.... è il falco di casa! :wink:
"I piccioncini" dei miei astori sono in voliera, separati, che finiscono la muta. Tra qualche mese ritentero la riproduzione.
Gli harris li avevo già avuti, mexicanus probabilmente perchè la femmina volava a 900 gr e il maschio sui 600 e mi sono sempre rimasti nel cuore.
Questo nuovo maschietto arriva da Padova, harris superior visti i suoi 750gr, genitori bellisimi ed allevati in voliera non schermata.
Si è adattato benissimo al nuovo ambiente, al giardino, ai geti, al trolley e a Bretta, il mio Breton.
Stiamo iniziando a ragionare sui 712 ma dovro abbassarlo ancora. Ci stiamo limitando a dei voli in filagna di 3-4 metri ma senza troppa convinzione.
E' il falco perfetto per i giorni nostri e appena ho un attimo vorrei scrivere alre impressioni su questo animale stupendo.
Nell'attesa, vi allego alcune foto.
a presto!!