Mio primo Harris!!!!

Evidentemente dopo i 10 pezzi di carne è bello sazio e come si sa in falconeria bisogna giocare sulla fame!!!
 
si il peso in falconeria e proprio tutto!!!!
il mio harris superior maschio di 6 mesi vola benissimo a 620gr (periodo estivo) ottime reazioni mi segue passo passo al mio fischio arriva.....adesso col fresco provo ad alzarlo (visto che molti volano i loro a 640 ed oltre) ma gia ieri portato fuori a 640 faceva un po come voleva nel senso che non arrivava al fischio, e mi seguiva poco o meglio se non mi vedeva cambiava ramo ma con poca voglia (e poca fame secondo me)  ed arrivava solo quando vedeva che prendevo la carne e non sempe...
da inesperto principiante, in questa fase sono un po confuso poiche non avendo assistito ad un uscita con harris da parte di esperti nelsettore non sono in grado di direcon precisione come debba lavorare l harris ma creo che il mio vada bene ai 620/630...piano piano provero ad alzarlo di nuovo magari col primo freddo e vedro se le cose cambieranno......
 
Ciao a tutti, colgo l'occasione per dire anche la mia! E' piccolo.....segui le dritte di Toscano e farciscilo di piccioni e quaglie. Per bene che lo nutrirai compariranno comunque sulle penne i "segni di fame".
Lo sapete che anche io mi sono dato all'harris?? :D
Diciamola tutta, è il falco di mia moglie  :roll:
Vabbè.... è il falco di casa! :wink:  
"I piccioncini" dei miei astori sono in voliera, separati, che finiscono la muta. Tra qualche mese ritentero la riproduzione.
Gli harris li avevo già  avuti, mexicanus probabilmente perchè la femmina volava a 900 gr e il maschio sui 600 e mi sono sempre rimasti nel cuore.
Questo nuovo maschietto arriva da Padova, harris superior visti i suoi 750gr, genitori bellisimi ed allevati in voliera non schermata.
Si è adattato benissimo al nuovo ambiente, al giardino, ai geti, al trolley e a Bretta, il mio Breton.
Stiamo iniziando a ragionare sui 712 ma dovro abbassarlo ancora. Ci stiamo limitando a dei voli in filagna di 3-4 metri ma senza troppa convinzione.
E' il falco perfetto per i giorni nostri e appena ho un attimo vorrei scrivere alre impressioni su questo animale stupendo.
Nell'attesa,  vi allego alcune foto.
a presto!!
 
mrhawk, quelli che avevi non erano mexicanus secondo me, quello che indichi è un peso rispettabile per un superior, scrivici dei progressi del nuovo arrivato.
 
Ciao yabba visto che ancora è giovane e non perfettamente condizionato è normale che venga solo o sicuramente meglio quando vede un pezzetto di carne al pugno  :roll: Quest'anno comunque visto il prolungarsi dell'estate anche i pesi ne hanno risentito notevolmente  infatti animali che l'anno scorso ad inizio addestramento volavano ad es. a 650 e a fine inverno a 700 ed oltre in questo periodo dopo la muta iniziano a rivolare a 620-630 quindi anche al disotto del peso iniziale di volo  :roll: Vedrai che tempo un mesetto e con il freddo ti arrivera a volare anche 680-700.Ricordati comunque che non sono dei robot  ed è normale specie quando sono giovani che non vengano sempre al pugno quando è sguarnito ... dagli un po piu di fiducia... :wink:
Un saluto Iuri
p.s
Complimenti a Fede  :wink: bell'animale  :)
 
Grazie delle letture cipripredium...Seguiro il tuo consiglio!! Almeno ci provo..niente "K" :)    
Davvero bello il tuo harris Mrhawk!! Complimenti!
Ragazzi...adesso cerchero di fare dei pezzi di carne piö piccoli visto che si sazia subito.....Anche il mio per adesso non risponde velocemente al pugno...è ancora giovane, inesperto nel volo, e soprattutto non è condizionato dal pugno e NON è AFFAMATO (visto che lo sto ingrassando per ora)! Cmq sono soddisfatto di quello che fa, e come dite voi, do fiducia al mio partner!!  :D  
Ciaoo!!
 
I falchi se non "spostano" il contenuto del gozzo nello stomaco non hanno la sensazione della sazietà , per questo anche dopo un bel gozzo seguitano a nutrirsi per diverso tempo, quindi quel compostamento che riferisci non è dovuto a questo motivo ma a qualche altra ragione da ricercare, forse non è abbastanza muscolato dal fatto che era malnutrito e si stanca subito di volare, fossi in te lo farei prima riprendere del tutto e poi inizierei ad addestrarlo.
 
Grazie mille tulipano!!! Sai che a questo non ci avevo proprio pensato...pero adesso che ci rifletto potrebbe essere...Provo a seguire il tuo consiglio e lo lascio un altro po fermo..magari qualche salto dalla pertica al pugno. Grazie ancora!!! Ciao!
 
No, io farei proprio il contrario, fallo magiare tanto mentre lo fai saltare dal blocco al pugno e poi cibo a terra e ricominci il giro dopo che è risalito al blocco, magari incrementando sempre piö i salti cosi fa del buon fitness e buoni gozzi, poi quando è muscolato bene che non si stanca piö ai primi salti lo riscendi e lo addestri.

Altra cosa, quando lo alimenti non dare mai sempre la stessa quantità  di cibo o pezzi sempre molto piccoli, ogni tanto (e sempre alla fine della sessione di volo) fagli trovare un bel pezzettone di carne cosi non sa mai cosa trova sul guanto e viene piö volentieri a controllare, loro bruciano energie quando volano e se il gioco non vale la candela preferiscono stare fermi sul posatoio.
 
Ottimo allenamento per muscolarlo...e lui ne ha proprio bisogno!! Iniziero oggi stesso con questo tipo di allenamento....Pensi che una settimana di questi esercizi possa bastare????

Per il pezzettone alla fine...già  faccio così, do dei pezzetti di diversa dimensione e alla fine il piö grosso..:)

Grazie in anticipo Tulipano!!  :D
 
Quando non posso volarlo per cattivo tempo o altro io lo faccio mangiare sempre cosi in voliera, una giostra  che serve anche a mantenerlo in allenamento, quindi fallo fino a quando credi, male non gli fa di certo,  se non puo volare libero perchè tenerlo fermo ad infiacchire. :wink:
 
Complimenti Fede per il nuovo arrivato  :wink: .
Non ho capito cosa vuoi dire con .."E' il falco perfetto per i giorni nostri"..

Ciao Jonny, da quanto leggo pare che il tuo harris venga al pugno a 620 g. da quasi una decina di metri,.. bene.
Vuol dire, trattandosi di un giovane al primo addestramento, che è già  "tirato" come peso, evidentemente potrebbe ingrassare ulteriormente con una quaglia al giorno fermo in voliera e quindi raggiungere tranquillamente il peso di un harris di media statura,..  :) .. bene anche questo.

Quello che proprio non va bene è il fatto che ti sia stato consegnato a 491 g. all'età  di 2 mesi o poco piö, con piumaggio ed ossatura non ancora totalmente sviluppati..  :x  8O  8O  8O .

Praticamente ti è stato consegnato a pochi grammi dalla morte,..  8O .. ho grossi dubbi sulla professionalità  di chi te l'ha venduto,.. è stato fortunato a trovare il ragazzino inesperto,.. e rifilargli la povera bestia a.. 491 GRAMMI..

Probabilmente si è dimenticato di dargli da mangiare per 3 o 4 giorni prima di vendertelo,..   8O

Comunque l'importante è che si sia ripreso bene,.. complimenti  :wink: .


Ciao, Dom.
 
[Pultroppo di stronzi il mondo è peno]


Ma lo " stronzo " e' l'allevatore oppure chi incautamente acquista un falco senza conoscere come vengono allevati.

Buon volo a tutti

Giuseppe
 
se posso azzardare un consiglio procurati un tirante tipo zampa di gallina o roba tosta da spennare, in modo che fortifichi il collo e i pettorali, il tirante x quando è sul pugno. questo dello strappare è molto importante, se gli si da sempre carne facile, nn fortifica. magari una testa di coniglio, o piccione senza testa e gozzo, insomma pochi pulcini.
buon volo
 
A mio parere l'allevatore è uno sciagurato opportunista che ha trovato il modo di fare 2 soldi con una specie facile da allevare e che si riproduce piö volte l'anno,.. facile il gioco,.. probabilmente prima allevava galline, poi con la stessa disinvoltura ed esperienza è passato agli harris,.. e poco gli interessa che i giovani arrivino a pesare meno di mezzo chilo all'età  di 2 mesi.

Peraltro il furbo ha venduto in fretta il rapace al primo ragazzino passato da quelle parti, magari facendogli 2 lire di sconto, con la consapevolezza che l'harris, deperito in quel modo, sarebbe morto anche il giorno dopo.
Non credo nella buona fede del tale,.. 491 g. sono veramente pochi per un giovane che viene al pugno a 620 g. e che probabilmente in muta arriva ai 700 g.

Dall'altro lato chi acquista un animale ridotto in quel modo dimostra di non sapere una mazza sul tipo di rapace che sta prendendo,.. 10 g. in meno..e te lo consegnava in una bustina stecchito.
Ragazzi, prima di fare spese bisogna studiare un pochino per evitare grosse fregature e conoscere almeno l'indispensabile,...

Jonny, 491 g. è il peso di una coturnice,.. e nemmeno grossa.. SEI STATO MOLTO FORTUNATO.

Ciao, Dom.
 
purtoppo il dio denaro fa fare cose terribili!!!!! :cry:  :cry:
comunque sugli animali non basta studiare bisogna vederli e toccarli per poter incominciare a capire qualcosa, a volte sbagliano anche persone esperte, ancora di + un novello, come consiglio andare con persone che almeno di falchi ne hanno visti alcuni, altrimenti rimane solo la fiducia all allevatore.

ciao Jago
 
Ragazzi posso benissimo capire il tutto....491 sono pochi MA RIPETO PER L'ENNESIMA VOLTA IL MIO Jo ANCHE A 491 NON DAVA ALCUN SEGNO DI DEBOLEZZA E TANTOMENO DI "QUASI MORTE"!!! saro si un novello...ne sono consapevolissimo...ma non mi reputo uno stronzo !! Quando è arrivato stava benissimo...era magro e scarno si, ma aveva un carattere vivissimoo!!! Ve lo assicuro!!!! Cmq continua a salire di peso....oggi l'ho pesato ed era a ben 675!!! Fin'ora un record!!!  :D  X il tirante....grazie! provvedero subito!!!

MOD by Dynoc: non saranno piö accettate offese personali!
in caso di "non chiara motivazione" conttate i moderatori in privato
 
X Dynoc: scusami tanto...ma quello SECONDO ME ha esagerato un po..non credi!???

Ciao zagor!! Hai ragione.....questa l'ho fatta ieri pomeriggio...volevo appunto inserirla....Ditemi le vostre impressioni!!!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto