Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
demmy78 ha scritto:Sul fatto che la bilancia non conti sono d'accordo in parte...con alcuni animali mi posso permettere di non usarla,con altri no.Es.gir brookei vedo dal comportamento al blocco che fara',girxscozzese 780 vola e cazzeggia 770 vola e caccia 765 caccia vera senza mollare.Due pellegrine imprintate allevate a mano dal terzo giorno sorelle della stessa nidiata:una vola senza bisogno di conoscere il peso l'altra se non e' al peso di caccia si posa e aspetta e sono state messe in hacking tutte e due allo stesso modo e con gli stessi tempi.E io sono abbastanza anarchico e tenderei a dimenticami della bilancia ma con alcuni animali esperienza oppure no proprio non lo trovo possibile.
non posso che essere pienamente daccordo con tesanremo61 ha scritto:Cari falkonieri sarete anche bravi, ma provate a nn pesare un astore, e poi fatelo volare poi ne parliamo :wink:
andrea ha scritto:Giovanni conosco noce sella e quant altro per sentire se un falco è muscolato a peso tirato o grasso. specie nei falconi....pero ti sei risposto da solo senza bilancia rischi di volare tirato per la paura di perderlo...e il volo ne risente.
Poi ci sono falchi e falchi falconieri e falconieri.....certo che mi piacerebbe sequestrare le bilance di chi si atteggia a sensore umano...poi gli faccio fare 2 buon gozzi o 2 giorni al gelo e lo porto a caccia così vediamo le performances...del falco.
Detto cio mi inchino a chi sente ripeto i 20-30 grammi che come detto su alcuni falchi fanno la differenza tra un bel volo e un volo di m...
Comunque poi mi direte perchè quando si vede un falco chiedono tutti a quanto vola ?
D ora in poi si dirà 2 dita di grasso o 1 dito di magro.....