IMPRINTING SULL' ASTORE

Ciao Dom x fargli acquisire ancora + fiducia, almeno nelle prime catture puoi spuntare leggermente le ali ai piccioni cosi non saranno facili come in filagna ma neanche difficili come in condizioni ottimali  :wink: Fagli fare anche qualche fagiano cosi impara a conoscere anche quelli ... :lol:
Un saluto Iuri
 
Di fatto sarebbe proprio questo il programma Iuri,... ma l'altro giorno Ax non aveva voglia,.. io qualche errore l'ho fatto,... la sfiga ha fatto il resto,... e nada.
Mi rifaro  :wink: .

Ciao e grazie, Dom.
 
domenico che errori avresti fatto tu? guarda che non è una domanda cattiva ma un modo per imparare ed evitare che altri li facciano.
 
Domenico
al momento lascia stare i fagiani, sono controproducenti in questa fase..fai solo piccioni come ti ho detto di fare..al posto della piombatura che stai usando usa invece una pallina da tennis che è piö leggera e quindi puo manovrare meglio pur risultando frenato nel volo..alterna viaggiatori o piccioni a perdere con altri di minore volo, e vedrai che ti ritroverai un astore muscolato (ricordati di usare anche il jumping) e che sprinta all'istante...in seguito poi, da furbi come sono, imparano velocemente che il fagiano o starna presto si rimettono, pero, farglielo capire adesso non va bene, altrimenti ti troverai in mano un astore che dopo pochi metri rifiuta l'uccello veloce oppure, capendo il "trucco" invece di pomapre come deve fare, alternerà  pompate con planate al culo del fagiano ecc. e questo non va bene, sminuisce l'azione dell'astore...a noi interessa il buono ed il corretto volo come naturalmente deve essere, anche se a volte puo non catturare.
Altra cosa, smettila di "giocare" con il pupo e inculcagli il lavoro che deve fare e che esigi da lui...l'astore non è un harris con cui puoi anche permetterti di giocare, l'astore è solo caccia, è la migliore macchina da "guerra" in falconeria, per cui, deve ESCLUSIVAMENTE cacciare, non giocare !!

Un consiglio a tutti i neofiti, simpatizzanti ecc.:
quando, con vostra fortuna, avete avuto modo di trovare un falconiere piö esperto che vi segue ecc, non distraetevi, non seguite i consigli di altri falconieri a destra o a manca, mi raccomando! ma seguitene uno solo ed attenetevi a cio che vi dice. Tutto questo perchè, altri falconieri, pur raggiungendo ottimi addestramenti ecc, possono avere delle metodiche diverse per raggiungere lo stesso scopo finale, pertanto, potrebbero cozzare o viziare l'allievo (il falco) parzialmente introdotto con il metodo di altro falconiere.

Questo è un consiglio spassionato, seguite ed ascoltate una sola campana per l'addestramento di un vostro falco, poi potete seguire altro maestro con altre metodiche con un altro falco...
spero di essermi spiegato e di avervi fatto capire che a volte, sentendo piö campane, si possono creare sovraccavallamenti nocivi (vizi) che disturbano il fine di un buon addestramento finale
 
Sono daccordo con Toscano... :lol:  sicuramente se uno sente 10 falconieri diversi 6 o 7 diranno cose diverse fra loro... :roll: mentre 3 o 4 magari faranno finta di avere la scienza infusa e che i loro segreti non si possono rivelare  :roll:  :lol:
Un saluto Iuri
p.s
tosco con l'astore maschio se il soggetto non carreggia  le quaglie da volo oltre ai piccioni non possono andare  bene x l'addestramento?
 
I piccioni vanno usati nelle fasi prime dell'addestramento, ovvero, come ho detto nel post precedente, servono, oltre che a muscolarli (a sviluppare i muscoli ad azione rapida), per non fargli prendere vizi (alternare le pompate con le planate), come l'attendere la rimessa del fagiano, starna, quaglia invece di sprintare e tentare la cattura al volo . In seguito poi possiamo usare anche quaglie se il maschio non carreggia ecc
 
dddnnn";p="12461 ha scritto:
:( .. mi dispiace per la sorella di Ax persa,.. anche perchè non credo che con la girella vada molto lontano... :( .
Come dicevo il 12 Ax l'ho fatto volare 3 volte,... bene la mattina al logoro, anche se all'ultimo richiamo si è fatto i fatti suoi per piö di un minuto giocando sull'albero, ma va bene ... scopre il mondo che lo circonda.
A mezzo giorno voli in filagna al parco,... accusa un po' il caldo ma vola bene, ... e rientra con richiamo finale al pugno da oltre 10 mt... e pensare che non l'ho addestrato a mangiare o a venire al pugno  :wink: . I voli in filagna mi sono serviti piö che altro per abbassarlo un po', considerato che sul logoro ha mangiato e che la sera stessa avavo in programma la caccia al piccione di rilascio. La sera al fresco è attentissimo,.. osserva ogni angolo del campo, ogni ramo della quercia..
Arrivo in cima alla collina e rilascio il piccione (facile),.. Ax parte fulmineo,... il piccione sbaglia strategia.. fa due virate strette e cerca di buttarsi in un cespuglio a 20  m. da me ... GRANDE ERRORE... quella tecnica potrebbe funzionare,.. forse,.. con un pellegrino che arriva dall'alto non con un astore,...
Ed infatti Ax non ha problemi a virargli dietro e ad inchiodarlo a terra sotto i  primi rovi del cespuglio,... dove l'avrebbe comunque inseguito e raggiunto facilmente a terra. L'astore a terra non è goffo come i falconi, ha una falcata rapida ed una buona resistenza nella corsa,.. ricorda un po' nello stile il velocyraptor,.. quindi inutile cercare di fregarlo a terra  :wink: .
So che non si dovrebbe fare,... ma sottraggo rapidamente la preda ancora integra e la rilancio con forza in alto. Questa volta il piccione, conscio di cio che l'aspetta, da il massimo di se in un battuto volo rettilineo,.. questa era la mossa giusta per sfuggire ad un astore...
Ax parte deciso anche questa volta,.. raggiunge con vigorosi colpi d'ala il piccione dopo circa un centinaio di metri,... potrebbe ormai agganciarlo in volo,... ma non lo fa .. lo segue da vicino per un altro centinaio di metri e lo attacca solo quando il piccione tocca terra,... NON VA BENE ... capisco che per lui è una cosa nuova e che sino ad ora ha catturato solo animali in filagna a terra e a pochi metri da me,... ma il socio deve imparare in fretta a catturare in volo,.. i prossimi giorni lavorero per correggere il difetto... Complessivamente ha mangiato 130 g. di piccione.
Oggi Ax ha volato dalle 9:30 alle 13:00 fra campi e parco dietro casa, tra esercizi al logoro e voli di potenziamento. Poi questa sera niente caccia, ... mi ha seguito sul crinale di una collina volando da albero ad albero,.. ogni tanto l'ho richiamato al logoro da oltre 100 metri, cercando di farglielo prendere al volo,... ci è riuscito 2 volte... a 5 metri da terra... bene.
Da oggi il logoro cerchero di farglielo prendere sempre in volo... se vuole la pagnotta se la deve sudare il socio...
Ed intanto mi godo le ultime luci del tramonto,... il fresco della sera... il silezio del sottobosco... seduto nel campo di erba medica... a pochi centimetri da Ax che si strofina la testa contro la mia mano... dopo il meritato pasto serale.

Ciao, Dom.

sei veramente grande Domenico, complimenti! 8)
 
8O  ascoltare solo un falconiere? bha... mi sembra un po strano come consiglio, non sarebbe opportuno ascoltare 10 falconieri, guardare il risultato del loro addestramento, e poi valutare e decidere il da farsi? magari dico una cavolata, ma proprio Domenico mi sembra che segua i consigli integrandoli con sue deduzioni. Insomma non credo che sia una metodologia unica e precisa... ma diverse scuole di pensiero, sarebbe opportuno capire quale ci è maggiromente congegnale... ricordo che Domenico, quando ho messo la foto di Gedi che mi dormiva in braccio, sorrideva all'idea di poterlo fare con un astore... a quanto pare invece il temutissimo assassino si è rivelato docile se cresciuto e imprintato correttamente. Non sono una falconiera, non giudico le metodologie perchè non ne sono in grado, ma come tutto cio che riguarda la vita ritengo che ognuno debba conoscere, valutare e farsi un'idea propria piuttosto che seguire ciecamente chi magari anche in buona fede compie un percorso sbagliato.
 
L'errore sta proprio in quello che tu dici Barbara...se decidi di seguire un falconiere, devi continuare a seguire quello e basta!! poi, con il tuo secondo falco, potrai decidere se cambiare o fare diversamente. E' inutile che io ti dica di comportarti in un certo modo e poi tu, sentendo un'altra campana, cambi tutto e inizi a fare diversamente! come ho spiegato, ogni falconiere ha il suo metodo e le sue convinzioni, pur arrivando tutti ad ottenere ottimi risultati finali, pero, a volte, certe metodologie possono contrastare sul tipo di addestramento specifico di quello o quell'altro falconiere.
Molto spesso leggo sul forum centinaia di consigli di quello e quell'altro..ebbene, secondo me, spesso, certi consigli sono errati...errati per il sistema che adotto io, in piö, spesso, errati proprio come concetto!! per cui, se una persona segue tutti i consigli dati da tutti, farà  un gran casino!!!

Altro esempio: se un ragazzo decide di sua spontanea volontà  di seguire me nel metodo di addestramento di un astore o di uno sparviero, mi deve seguire e basta! non accetto deroghe! cioè, qualora mi dicesse che tizio ha detto questo e quest'altro, e anche se è una cosa giusta e valida, ma diversa da come la vedo e pratico io, lo scarico subito dicendogli di seguire l'altra campana!!!
Non è presunzione la mia, ma solo un corretto modo di agire...provate a chiedere o fare questo quesito ad altri falconieri e sentirete cosa vi rispondono!!!

Per quanto riguarda Domenico, lui sta seguendo un tipo di metodologia ben precisa, e sta ottenendo buoni risultati, solo che, spesso leggo delle cose che non vanno bene, ovvero, divaga un po da quella metodologia (ho capito che ha orecchiato a destra e a manca e si è lasciato "corrompere"), con il risultato che in questi giorni ha avuto un non soddisfacente risultato!! se si atteneva esclusivamente alle linee che gli erano state indicate, forse non avrebbe commesso certi errori, ovvero, il suo astore si sarebbe comportato diversamente. Tutto quì
Poi, ognuno puo e deve fare come crede, puo seguire mille teste, mille idee, mille sistemi, integrarli come meglio crede opportuno, divagare, correggere, stravolgere ecc ecc, ma non venga poi a dire che il suo falco si comporta in modo diverso da come dovrebbe comportarsi perchè, specialmente a distanza, poco possiamo capire per correggere certi vizi in quanto è stato fatto tutto l'opposto e non possiamo essere consapevoli di come si sono svolti i fatti.

Ah, domenticavo...non sono portatore di scienze eccelse e neppure mi ritengo il solo portatore di verità , non fraintendete, ma se ben ci ragionate su, potrete capire come possono girar le scatole ad una persona quando gli vengono richiesti consigli eppoi vedere che vien tutto fatto l'opposto di cio che era stato consigliato..meglio evitare neh !!
 
Purtroppo ultimamente ho poco tempo a causa del lavoro e preferisco dedicarlo ad Ax, quindi non scrivo molto,... ma appena posso leggo tutto.
Grazie Iuri per le dritte   :wink: .
Giovanni, sai che ti reputo un grande dell'astoreria nazionale e pertanto ogni tua parola me la stampo in testa.. :wink: ... e non immagini quanto mi faccia piacere che tu segua gli sviluppi dell'addestramento di Ax ... anche se a distanza...  :D .
Barbara, appena ho un po' di tempo e risolvo i problemi provo ad elencare quali, a mio parere, sarebbero stati i miei errori in modo da evitare che vengano ripetuti da altri...  :wink:..
Manfredi, ti ringrazio di cuore,... ma sono MOOOOOLTO lontano dall'essere veramente grande.. :roll:  :roll:  :roll: ... anzi ne approfitto per chiarire agli ultimi arrivati che con mio grande piacere leggono con interesse  questo topic...
ATTENZIONE...
ho letto diversi post e pm di complimenti,... qualcuno addirittura mi chiede consigli... altri mi prendono come esempio da seguire....
... grazie a tutti... MA NON SONO UN ESPERTO DEL SETTORE DA IMITARE O PRENDERE ALLA LETTERA.... sono alle prime esperienze con il primo falco... e peraltro in questo momento sto cercando di correggere errori e difetti con l'aiuto di esperti... io mi limito a riferire quello che succede durante l'addestramento... in bene o in male... e lo metto a disposizione degli esperti per le deduzioni del caso o le critiche in caso di errore...

Ciao e grazie a tutti di nuovo, Dom.
 
toscano1";p="12597 ha scritto:
Altro esempio: se un ragazzo decide di sua spontanea volontà  di seguire me nel metodo di addestramento di un astore o di uno sparviero, mi deve seguire e basta! non accetto deroghe! cioè, qualora mi dicesse che tizio ha detto questo e quest'altro, e anche se è una cosa giusta e valida, ma diversa da come la vedo e pratico io, lo scarico subito dicendogli di seguire l'altra campana!!!
Non è presunzione la mia, ma solo un corretto modo di agire...provate a chiedere o fare questo quesito ad altri falconieri e sentirete cosa vi rispondono!!!



Purtroppo Giovanni non sono molto in sintonia con quello da te scritto.....non perchè non capisca cio che provi quando, dopo tanta disponibilità  e consigli, vieni chiamato al tel e ti dicono che provando una tecnica nuova hanno sbagliato......ti incazzi...lo comprendo, ma devi anche accettare che nel 2007 i mezzi di comunicazione che ci sono uniti alla passione sfrenata di un neofita portano a chiedere e fare domande di qua e di la!E' normale!Se ne parla e si correggono i vari errori.....con me è stato fatto così e oggi seguo i consigli del mio Maestro piö che mai!
Io la penso così!
Andrea
 
Andrea
tu pero confermi cio che sostengo..."oggi seguo i consigli del mio Maestro piö che mai"!!!
quindi convieni con me che seguire mille campane non è salutare ai fini di un buon addestramento! che la passione sfrenata ti spinga a chiedere a destra e a manca lo posso anche capire, non capisco pero il non voler capire (scusate il giro di parole) che seguendo solo un maestro o persona piö esperta come la si vuol chiamare, sia il metodo migliore...poi, posso rispondere come recita un detto toscano: se ti piace grattarti il c...o con l'ortica, accomodati pure, il c...o è tuo !!!!
 
Concordo con te tosco, ma ho anche visto delle modifiche agli insegnamenti dei grandi maestri, che evidentemente per qualcuno funziona, e mi riferisco di un tale che con l'astore imprintato fa fare salti verticali al pugno 8O  8O  che come sai è contrario ad ogni ad ogni insegnamento, personalmente lo ritengo un azzardo, pero chi lo faceva era un falconirere esperto!!!! contento lui!!!!

ciao Jago
 
Giacomo, non volendo hai tirato fuori un argomento che mi interessa,... di fatto far mangiare al pugno sarebbe da evitare,... ma io ho provato un paio di volte a fargli fare il jumping e non mi pare che ci siano contro indicazioni,.. Ax non ha modificato minimamente il suo atteggiamento nei miei confronti,... forse perchè ormai ha 3 mesi ed ha il carattere formato,.. o forse perchè dopo 20 salti ed un bel fiatone faticava a pensare ad altro.., resta il fatto che è un valido allenamento per gli accipiter,....
Giovà  che ne pensi?

Ciao e grazie, Dom.
 
Giacomo, il jumping è diverso dall'abituare l'accipiter imprintato a nutrirsi esclusivamente solo pugno (da evitare)...secondo me è un ottimo metodo per il rafforzamento famoso dei muscoli a contrazione rapida; se ricordi c'è un bell'esempio fotografico nel libro di McDermott...prima e dopo 10 gg di jumping  :wink:

Domenico, io credo che il jumping sia un ottimo coadiuvante all'allenamento alternato ai piccioni...ovviamente, come ben sappiamo, il vero allenamento sarebbe un duro lavoro giornaliero di caccia, ma purtroppo, sia per mancanza di tempo materiale da dedicarvici, sia la scarsità  di selvaggina (a meno che non fai continui rilasci con conseguente alleggerimento sostanzioso del portafoglio), siamo costretti ad usare quantità  di piccioni viaggiatori e non ed in alternativa, come Steve Layman suggerisce, alcune sessioni settimanali di jumping per far si che il sabato e/o la domenica il nostro "diavolaccio" sia in condizioni ideali
 
Giorni fa ho fatto delle foto alla mia astorella intenta a riposarsi sdraiata al fresco di un albero di Bosso; notare la muda avanzata delle penne e piume; notare l'aranciatura degli occhi rispetto al grigio dei primi mesi di vita ed al giallo degli altri mesi (ogni anno saranno sempre piö aranciati); notare pure una certa lunghezza del becco, anche se non eccessiva; appena terminata la muda scorciatina e limatina del becco, sia all'apice che lateralmente; controllo degli artigli ed eventualmente spuntatina e limata pure di quelli, ma non ne avrà  bisogno, ha fatto la muda in pertica e su terreno; inserimento del tubicino alla timoniera centrale per l'attacco trasmittente e via con il breve riammansimento annuale e duro allenamento in vista della famosa "leprata" austriaca  :wink:  :wink:





 
è vero quanto dici; pero nel libro di cui parli non si citano solo  astori imprintati ma anche quelli di cattura, mentre nel primo libro c'è un capitolo dedicato al non associazione di mangiare e guanto, inoltre spesso nel libro rimarca di non dare da mangiare sul guanto.
Essendo tuttaltro che stupidi anche i salti penso siano inclusi per animali imprintati.
io non metto affatto in dubbio dell'efficacia dei salti, ma avrei delle remore per un imprintato.

tutto quì

ciao
 
Bella Sasha con "il vestito" nuovo  :wink: .

Ax in questi ultimi giorni ha cambiato sport,..  :lol: ... ha lasciato perdere il nuoto ed il volo libero per dedicarsi nuovamente alla caccia,..  :wink: ... dopo un periodo in cui si rifiutava di seguire per oltre 10 metri ...
Non voglio cantar vittoria troppo in fretta, ma a giudicare dagli ultimi voli pare proprio che si sia "resettato". Appena posso gli faccio cacciare prede di rilascio anche 2 volte al giorno,..2 o 3 prede per volta,... L'altro giorno ha fatto fuori 3 quaglie ed una gazza, mentre un'altra gazza gli è scappata,.... CHE SPETTACOLO ... i voli sui corvidi credo che siano i piö divertenti in assoluto,... non sto a descrivere gli inseguimenti,.. le acrobazie aeree,.. i voli in verticale,.. le picchiate,.. le ripartenze da terra,.. la difesa a terra della gazza,.. per breve che possa essere, ... ma si è dimostrata una valida avversaria che non ha mai mollato, cercando di colpire Ax con becco e artigli quando era alle strette,.. anche se il socio è piuttosto rapido ad artigliare testa e petto,... ed a chiudere il gioco..
Ax ha l'abitudine di tornare a pochi metri da me, a terra, se fallisce l'attacco, qualche volta si ferma sugli alberi, ma l'altro giorno è tornato proprio sul pugno, ovviamente non guarnito, che ormai ha preso come posatoio e punto di partenza per gli inseguimenti,..
:D . Sempre l'altro giorno, dopo il terzo inseguimento consecutivo sulle turbo-quaglie (quaglie veramente forti che tirano come razzetti per 150 / 200 m.), ormai stanco e con il becco aperto, è tornato correndo a terra ,..  :lol: , .. sarà  strano st'animale ..
Questa sera ho rilasciato 2 quaglie, facendole partire tra i 20 ed i 30 mt dal socio,... double strike ....   :D  :wink: ... al primo volo la quaglia capisce la superiore accelerazione dell'avversario e si fionda letteralmente a terra in un cespuglio, Ax la inchioda in un attimo...
Per la seconda quaglia mi allontano,.. aspetto che Ax, partendo dal pugno di mia moglie, si avvicini con il solito volo raso-terra sino a pochi metri da me e poi la lancio perpendicolarmente alla sua direzione ed a 4 mt da terra in modo da costringerlo ad una stretta virata, a prendere quota e ripartire per un lungo inseguimento,... perlomeno questo era il mio intento,... invece Ax con una sorta di "mezzo looping avvitato" sul lato destro,... in un attimo vira a dritta,.. cabra sfruttando la buona velocità  e.... CATTURA AL VOLO... con precisione millimetrica,.. e pensare che pesa 25 g. piö di ieri,.. Finalmente... la sua prima cattura al volo...   :D  :D  :D ,.. mia moglie saltella sul campo, è piö felice di me...

Tra qualche giorno provo con i piccioni come consigliato da Giovanni,... spero che non abbandoni l'inseguimento,.. sono fiducioso  :wink:

Ciao, Dom.
 
GRANDE DOM!!!!!

dai che i voglio vedere sti voli! ci organizziamo...
Ax incazzato lo voglio vedere, per ora l'ho conosciuto solo in versione paperadavasca :lol: :lol:

ma so quanto questo è lontano dalla sua natura vera :D :D :D

e incrociamo le dita che "forse" ci siamo anche x me :wink:

ciao
-D-
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto