Campionato Italiano di Falconeria a Regioni

fra ha scritto:
Gianluca non mi fraintendere :!:
E'proprio per il problema che dice Alessio che sono pochi,io non vorrei il mio falco sotto una pellegrina liberata ad un paio di km di distanza.Resta comunque una lodevolissima iniziativa da tarare con precisione ,proprio perche meritevole di ogni stima

Ecco perchè lanticovolo viene con la codarossa. Magari non prende niente ma sicuramente se la riporta a casa sana e salva :lol:
A parte gli scherzi si tratta di una iniziativa unica e come ben si sa la prima volta non è mai perfetta. Avanti tutta.
 
Barone ha scritto:
Domani cerco di sviluppare i vari punti osservati da Tanax,Toscano e Fra.Ma qui,siamo passati dai raduni in un prato con la scatola di lancio,a 50 ettari che sono una miseria. 8O 8O 8O

Scusa Barone se mi permetto di intervenire di nuovo e premetto che non ho letto tutto il topic dall'inizio, per cui non so quale sia il "comitato" promotore e organizzatore (tu, Alessio, Tosco...), ti posso solo dire che ho organizzato decine di "raduni" di ogni tipo ed ho partecipato in Italia e fuori a parecchie cacciate e ogni volta ci sono problemi differenti, ma quello che ha scritto Alessio (falchi sulla "gabbia", che immagino sia la pertica da trasporto sul campo a spalla... e uso dei piccioni) come norme già  stabilite, mi pare molto strano. Vi consiglio molto, molto caldamente di fare attenzione agli Harris' sul campo. Ho visto personalmente due astori attaccati e rovinati da Harris' sul campo (in due raduni differenti) ed io in una occasione ho dovuto chiudermi in macchina perchè un Harris' attacco da un kilometro di distanza il mio astore che stava mangiando sul guanto. Le urla del falconiere e del pubblico mi avvisarono e in fretta e furia riuscii ad infilarmi in macchina, l'Harris' urto con le zampe contro il vetro e continuo ad attaccare zampando il vetro, finchè non arrivo il proprietario. Una scena da film di Hitchcock...
Ai raduni dell'Est (Ungheria, Polonia etc) quando volano le Aquile Reali avvisano il pubblico di stare attenti e mettere in macchina i falchi, i bambini ed i cani, con gli Harris' riguardo ai falchi è la stessa cosa. Pur essendo animali sociali e non aggressivi fra loro, anche in natura attaccano tutte le altre specie per rubare il cibo. Per cui attenzione a portare a spasso le gabbia con i falconi incappucciati...
I piccioni, lasciamoli a casa... date retta. Tutt'al piö una starna in borsa... almeno è selvaggina che potrebbe passare per "recuperata"... non so se mi sono spiegato.
I 50 ettari, per quanto molti piö del terreno dei soliti squallidi raduni dalla scatola di lancio, se confinanti fra loro creeranno sicuramente problemi di "invasioni" di campo, con relativo pericolo per i falchi in volo e di utilizzo della telemetria.
Il discorso "sfrullo" del cane e alto volo che ha fatto Imonedas, a caccia non esiste e spiego.
Mentre il cane cerca il falcone se ne sta incappucciato sul guanto, non per aria. La caccia vera con il cane da ferma si fa scappucciando a cane fermo. Tutto il resto è finto. Cioè se si caccia in un pollaio si puo anche scappucciare nello stesso momento in cui si sgancia il cane, tanto in 5 minuti si incontra, ma se si va sul terreno "normale" potremmo anche girare due ore senza vedere una ferma e allora? Teniamo in ala due ore? 8O
Allora in squadra si fa che mentre il cane cerca, ci si mette d'accordo prima, e se il cane sfrulla si sgancia il basso volo a cui tocca il turno; se invece il cane va in ferma si scappuccia l'alto volo a cui tocca il turno, che deve salire rapidamente, centrarsi e concludere nel minor tempo possibile.
Senza tanti giretti, fischiate e menate da allenamento. Il falco portato a caccia sempre con il cane impara presto a montare sulla coda e a centrarsi sul cane prima possibile.
A caccia con il cane ed i falconi "di solito" si fa così... :wink:
Con l'alto volo, cacciando senza cane, sui canali sui laghetti ad anatre va bene anche il volo a monte, ma a caccia di stanziale "vera", senza cane potete anche stare a casa.
Mi ricordo che una sera parlando con tre amici falconieri in Friuli, sorseggiando l'ennesimo grappino, dopo una cacciata da quelle parti, Miconi (che penso tutti conoscano) disse che stava preparando un femmina di Gyr per Pelle per andare in Francia a caccia di fagiani in un posto in cui con la pellegrina l'anno precedente aveva buttato giö diversi fagiani selvatici e non ne aveva recuperato neppure uno. Il problema era la vegetazione alta ed impenetrabile in cui stavano i fagiani. Volavano in alto ed i pell li stoccavano, ma loro cadevano, magari morti, nei rovi senza poterli recuperare. La sua speranza verso la grossa e potente femmina di gyrxpell era che riuscisse a legarli e a portali in volo fuori dalla macchia, in luoghi dove fosse possibile recuperarla con la preda.
Questo per dire che a caccia vera ci sono sfumature che vanno oltre le problematiche del volo a monte "normale" e che poichè sia il terreno che i modi ed i tempi di fuga vengono decisi dalla preda, siamo noi ed i nostri falchi che dobbiamo adeguarci al gioco e non il contrario.
Per cui in ogni "raduno" dove la selvaggina è sul campo e ci si avvicina alla caccia vera, le variabili sono molte e i potenziali "casini" ancor di piö...
:wink:
PS : Menzacapo: che domanda fai sul porto d'armi? Mi spieghi come si fa ad andare fuori con il falco senza porto d'armi? Stiamo scherzando? Anzi colgo l'occasione per ricordare a tutti di portare sempre nel porto d'armi anche una fotocopia del CITES.
:evil:
 
Mi raccomando
chi parteciperà  dovrà  avere regolare licenza di caccia, altrimenti, oltre ad essere difficoltoso per la registrazione d'ingresso alla riserva (obbligatoria x legge e/o disposizioni) possono esserci controntrolli da parte delle autorità  preposte (venatoria, forestale, carabinieri, guardie zoologiche, gav ecc ecc)

Riguardo la problematica dei 50 ha ecc

fino ad alcuni anni fa noi come UNCF organizzavamo vari Incontri di caccia nazionali ; prendevamo in affitto per un giorno (o due) una intera riserva la quale veniva scelta in base alla grande estensione di terreno utile, normalmente dai 1500-2000 ha in su, questo perchè, una volta fatto le squadre di altovolo e di bassovolo, in zone molto piö piccole è accaduto che nell'atto di involare fagiani,starne ecc qualche altovolo, anche a distanza di 1 Km, si gettasse in picchiata sul fagiano involato dalla squadra dei bassovolo ecc. oppure che un bassovolo durante un lungo inseguimento sconfinasse nell'altra zona provocando caos e quant'altro; è accaduto a me a Ceresole che la mia astore facesse un mega inseguimento di diverse centinaia di metri su fagiano (vero!!!) andandosi a rimettere, non avendo catturato, proprio nel mezzo del campo dove i cani e gli altovolo operavano e che una pellegrina le faceva le passate sulla testa !!! si fece tranquillamente recuperare da un falconiere il quale me la riconsegno sana e salva, anche se avrei voluto vedere, qualora si fossero azzuffati, chi avrebbe avuto la peggio !! :wink:
In teoria le due squadre non dovrebbere in nessun modo vedersi, e per vedersi intendo che i vari falconi in volo non dovrebbero vedere a distanza ne altri falconi ne selvaggina involata causa, come potete immaginare, casini vari ed a volte pure spiacevoli come detto sopra.
Ricordo pure, sempre alcuni anni fa, in Emilia Romagna ad un raduno simile dove avevamo a disposizione qualche centinaia di ettari, mentre, molto piö lontano, un'altra porzione di riserva era a disposizione di cacciatori con il fucile, ebbene, durante un bellissimo e altano volo a monte di una pellegrina, la vedemmo scendere giö in picchiata dirigendosi lontanissima dal nostro territorio;
fu recuperata sopra un fagiano che era stato involato dai cani dei cacciatori nell'altra zona ..fortunatamente il fagiano non fu abbattuto dai fucili e tutto si risolse bene...

Pertanto, meditiamo su questo
 
Barone ha scritto:
Ciao a tutti, per la prossima stagione venatoria stiamo organizzando un raduno articolato, a cui puo partecipare una squadra per ogni regione.
Le regole che stiamo buttando giö sono le seguenti:
- ogni squadra sarà  formata da quattro falconieri (fra altovolisti e/o bassovolisti a vostro piacere),
-non vi sarà  un giudice di gara ma un controllore che verificherà  che la cattura sia stata effetivamente fatta dal rapace e non a mano o dal cane,
-ogni squadra deve essere aiutata dall'ausilio del cane che potrà  essere o del falconiere o di un conduttore che sarà  scelto dalla squadra,
-la riserva scelta sarà  di minimo 700 ha, e sarà  divisa in aree che verranno sorteggiate per ogni squadra,
-la selvaggina sarà  immessa 24 ore prima dei voli
-l'obbiettivo finale sarà  l'incarnieramento. Vince chi avrà  catturato il maggior numero di selvaggina in un'ora, un'ora e mezzo di tempo (decideremo piö avanti la durata precisa dei turni)
-in caso di iscrizione di piö di una squadra per una regione, verranno effettate le selezioni un weekend precedente, presso l'azienda il Berignone di Casole d'Elsa, dove abbiamo fatto lo scorso raduno per intenderci.

Vogliamo con questa iniziativa, far sì che vengano messe in risalto giusti parametri di caccia, bravura del cane, bravura dei rapaci e dei falconieri, e tanta fortuna :wink:
Il raduno è aperto a tutti.

Si accettano suggerimenti ed idee nuove.
ciao barone senti dove si tiene questa competizione??intendo in che regione
 
Tanax ha scritto:
Barone ha scritto:
Domani cerco di Ho visto personalmente due astori attaccati e rovinati da Harris' sul campo (in due raduni differenti) ed io in una occasione ho dovuto chiudermi in macchina perchè un Harris' attacco da un kilometro di distanza il mio astore che stava mangiando sul guanto. Le urla del falconiere e del pubblico mi avvisarono e in fretta e furia riuscii ad infilarmi in macchina, l'Harris' urto con le zampe contro il vetro e continuo ad attaccare zampando il vetro, finchè non arrivo il proprietario. Una scena da film di Hitchcock...

Vedi Amedeo gli harris sono molto intelligenti e sanno della considerazione che godono c\o gli astorieri,quindi si vendicano :lol: :lol:
 
fra ha scritto:
Tanax ha scritto:
Barone ha scritto:
Domani cerco di Ho visto personalmente due astori attaccati e rovinati da Harris' sul campo (in due raduni differenti) ed io in una occasione ho dovuto chiudermi in macchina perchè un Harris' attacco da un kilometro di distanza il mio astore che stava mangiando sul guanto. Le urla del falconiere e del pubblico mi avvisarono e in fretta e furia riuscii ad infilarmi in macchina, l'Harris' urto con le zampe contro il vetro e continuo ad attaccare zampando il vetro, finchè non arrivo il proprietario. Una scena da film di Hitchcock...

Vedi Amedeo gli harris sono molto intelligenti e sanno della considerazione che godono c\o gli astorieri,quindi si vendicano :lol: :lol:

Maledetti pappagalli !!! .... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Amedeo, hai ragione, mi spiego meglio sui punti che ho citato; la gabbia da trasporto serve per poter dare la possibilità  ad almeno due membri della squadra di posare il loro falco in modo da seguire meglio l'azione del cane e del falco in volo, forse in italia sarà  sconosciuta ai piö ma quando si portano piö falchi sul terreno è utilissimo avere un "punto d'appoggio" . Riguardo alla possibilità  dei falchi di venire attaccati direi che con la gabbia le cose non cambiano molto rispetto alla totalità  dei raduni a cui ho partecipato la scorsa stagione, con rapaci al blocco ovunque, intorno alle macchine o vicino al campo, per giunta scappucciati. basta che venga messa in un punto non troppo in vista quando viene posata e ad una certa distanza. sinceramente penso che per come sono concepite le azioni di caccia un punto per appoggiare i falchi sia importante....se la gabbia non va... ci sono sempre i rami bassi degli eucalipti :roll: ....
come ho scritto comunque se uno non si fida o ha esigenze particolari porterà  il falco sul pugno come fa di solito, niente in contrario.

I piccioni: questa è una nota dolente, perchè hai perfettamente ragione sull'uso di selvaggina come richiamo, e ci saranno dei capi di selvaggina a disposizione per far cio, ma visto l'uso abbastanza frequente di piccioni come richiamo in tutte le salse etc etc puo darsi che qualcuno decida di portarseli, ed è bene che sappia come e quando puo usarli nell'ambito del raduno. anche se si useranno capi di selvaggina "facilitati" o lanciati dalla borsa al posto del logoro il falco sarà  comunque squalificato.

Anticipo alcuni punti discussi con Gianluca, poi sarà  lui a spiegarli meglio e piö ampiamente:

Le squadre saranno 5 o 6 per giornata, in funzione delle ore di luce a disposizione, cacciando una sola alla volta e con un tempo ciascuna di 1h e30 min.

Il pubblico seguirà  a debita distanza, accompagnato da membri dello "staff".
 
.."Mi raccomando
chi parteciperà  dovrà  avere regolare licenza di caccia
"..

.. e con questa frasetta "magica" hai "surgelato" i bollenti spiriti di un buon 60/70% degli aspiranti garisti..



Saluti a tutti, Dom.
 
allora probabilmente le squadre regionali miste saranno la maggioranza e forse ci saranno meno problemi di sconfinamento
buon volo
 
dddnnn ha scritto:
.."Mi raccomando
chi parteciperà  dovrà  avere regolare licenza di caccia
"..

.. e con questa frasetta "magica" hai "surgelato" i bollenti spiriti di un buon 60/70% degli aspiranti garisti...

Saluti a tutti, Dom.

Scusate un attimo...
vorreste dire che il 60-70% di partecipanti a questo forum parla di volo e caccia con il falco e non ha il porto d'armi?
Io pensavo ad una percentuale assolutamente contraria, cioè che fosse soltanto un 10-20 % a non averlo, cioè quelli che fanno voli in piazza al logoro... e anche lì ci sarebbe da dire, considerando che la 157/92 considera il falco un mezzo di caccia etc etc ...
Quindi vuol dire che il 70% vola... senza licenza...
Complimenti....!! ora capisco perchè ci siano così tanti "neofiti" che comprano il falco senza sapere niente di Falconeria... anche ragazzini minorenni, basta tirare fuori la granetta di papà ... mi sembrava strano che prima facessero il porto d'armi con tutti gli annessi e connessi.... e pensare che io mi faccio problemi nel prendere un ATC o un'altro..., ma poi che cos'è un ATC? :wink:
Incredibile, davvero... 8O
 
non c'è bisogno di scusarsi,.. neanche per un attimo.. :wink:

.. vorremmo dire che il 60/70% degli interessati al campionato (mia stima e come tale confutabile..) non "avrebbe" il titolo richiesto da toscano... e toscano lo sa bene...
.. quindi richiedere tale titolo.. equivale a dire "restate a casa quel giorno.. :wink: "..

.. per quanto riguarda i "partecipanti" o meglio gli iscritti a questo forum,.. altro che il 60-70% sprovvisto di licenza,.. direi che escluso forse un 3-4%,..(piö 3 che 4..) per gli altri 157/92 .. sono, rispettivamente, un numero dispari,.. seguito da uno pari... :wink: .. altro che significato di ATC (che probabilmente qualcuno sta freneticamente cercando su internet per non farsi cogliere impreparato.. :wink: )...

.."I know my chickens"... :wink:


Salutoni, Dom.
 
lanticovolo ha scritto:
Allora disdico l'ordine fatto per la codarossa!!!!!!chiaro che nn posso veni'!!!!azz. giovanni come sei fiscale!!!!!uff...... 8)
Non ti preoccupare, me la puoi prestare se l'hai gia introdotta alla caccia agli Harris perchè mi tengo l'astorino per tempi migliori :lol:
 
Per quanto riguarda la percentuale di chi ha la licenza di caccia basta aprire un sondaggio e fidarsi dell'onestà  dei membri del forum :wink:
 
Innanzitutto volevo ringraziare Toscano,Fra Tanax, Imoneadas perchè con le vostre osservazioni ci aiutate a stilare in modo piö corretto possibile il regolamento. Per noi un raduno è e deve essere, come lo è stato quello da noi organizzato lo scorso anno, un'occasione per rivedere vecchi amici, per conoscere nuovi falconieri, per scambiare esperienze e tecniche ed osservare ed ammirare tutti i rapaci presenti.
Ho voluto inserire un premio per mettere in risalto chi riuscirà  ad ottenere il meglio sarà  proprio chi avrà  ottenuto il migliore lavoro del cane e avrà  portato i rapaci meglio allenati e praparati. L'osservazione da parte di tutti noi di questo insieme di fattori che portano ad un risultato contingente, faranno riflettere sul percorso da seguire per migliorarsi.
In Italia percepisco che si sta perdendo il significato della falconeria, ma piö nel profondo dell'avere un ottimo e funzionale falco.
Dopo mi rimetto a scrivere, adesso vado ad allenare i miei 6 giovani :wink: . Ciao
 
dddnnn ha scritto:
.."Mi raccomando
chi parteciperà  dovrà  avere regolare licenza di caccia
"..

.. e con questa frasetta "magica" hai "surgelato" i bollenti spiriti di un buon 60/70% degli aspiranti garisti..



Saluti a tutti, Dom.

o che ti devo dire Domenico ... si vuole andare a caccia col falco e poi non si ha la licenza?
io credo che qui si vuol fare, come si dice in Toscana, "le nozze coi fichi secchi" !!!

vabbè che le passioni sono passioni (in generale) e quindi spesso ce freghiamo di lacci e lacciuoli, ma se vogliamo far predare un rapace c'è una legge che parla chiaro, no?

poi sai, spesso è una questione di aver la braccia corte !! :wink:

Domenico
io non voglio lasciare a casa nessuno, sia ben chiaro !! innanzi tutto perchè non sono io l'organizzatore, quindi non mi permetto di selezionare questo o quell'altro partecipante escludendo tizio o caio !!, ho solo ribadito che, "normalmente", quando entriamo in una riserva di caccia (con fucile o altro mezzo lecito), la persona preposta (di solito il guardiacaccia della riserva) deve redigere e rilasciarti il relativo permesso d'ingresso nel quale c'è scritto le generalità  del cacciatore, il nr della licenza di caccia ecc ecc. La persona preposta dovrebbe (deve) altresì controllare che la licenza sia in corso di validità , che i versamenti sono stati fatti, come pure, molto importante, sia stata stipulata la polizza assicurativa (sia se privata sia se fatta tramite una associazione venatoria riconosciuta) altrimenti, in teoria (anche in pratica se si vuol far le cose in regola) non potresti cacciare assolutamente !!
 
Giovanni, penso che tu sia stato molto chiaro per il "60-70% di Dom" :lol: . Non sottovalutare per favore i fichi secchi. Tornando dalla mia cacciata in Grecia ti mandero un po di quelli che producono i miei parenti, sono molto meglio di tante prelibatezze piu famose :wink:
 
imonedas ha scritto:
Per quanto riguarda la percentuale di chi ha la licenza di caccia basta aprire un sondaggio e fidarsi dell'onestà  dei membri del forum :wink:

L'onestà  e la fiducia sul forum contano poco quando la polizia venatoria ti chiede i documenti di caccia e non li hai...
A me piacerebbe che ogni volta che un nuovo iscritto chiede sul forum come avere un falco, TUTTI i membri del forum prima di rispondergli con dei grandi "benvenuto" di qui o di là , aspettassero di sapere quanti anni ha e se ha il porto d'armi.
Poi si parla di Falconeria...
Altrimenti vadano sui siti di pets o si comprino dei notturni da coccolare.
 
anno scorso sono stato invitato (ho rotto le scatole )alla gara che ha organizato barone,e quando hanno fatto le iscrizioni,erano presenti 2 guardie forestali,non credo che passassero di lì per caso,probabilmente se non erano lì per vedere che fosse tutto regolare,erano lì per il vinsanto :lol:
io ero solo uno spettatore,che ha visto una manifestazione con parecchi falconieri,e mi hanno detto che molti non hanno potuto partecipare,per problemi vari come il mio amico stefano che spero di vedere all'opera questanno 8)
o il grande fra,il mitico andrea,l'insuperabile wapity,tutti nomi che fanno venire i brividi quando si parla di caccia con il falco :mrgreen:
caro dom io dico basta si presentio queste persone e sarà  veramente una giornata da incorniciare :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto