Campionato Italiano di Falconeria a Regioni

Bene se andate di topi chi meglio di un gheppio :lol: :lol:
Cmq spero di venire ed essere presente a questo interessante campionato :wink:
Ovvio, come spettatore :p
Un saluto

Davide
 
Barone ha scritto:
Prima di andare avanti sui vari punti citati anche da Toscano,ci tenevo a precisare che per svillappare tale progetto mi sono avvalso e mi avvalgo della continua consulenza sia telefonica che di persona,di India(Casati),Toscano(Camerini), Murador, Pasquariello, Pirrotta, Mazetti.
Come giustamente detto da Toscano sarà  nostro compito controllare e mantenere tutti i presenti ad una certa distanza e sulle strade della riserva, durante i vari turni, è anche giusto che le altre squadre possano assistere ai vari turni.
Davanti ad un allontanamento di un rapace naturalmente l'orologio continua a scorrere nel turno, spero che tutti i recuperi avvengano nell tempo del turno, altrimenti la squadra che segue potrà  decidere con l'organizzazione se iniziare o rimandare, considerando che abbiamo a disposizione sei zone differenti ed esclusive di caccia, distribuite in 300 ha.
Ho calcolato i tempi, come osservato da Tanax, fine gennaio primi di febbraio, per avere la massima espressione dei nostri rapaci.
Toscano, quest'anno abbaimo per ora ritenuto opportuno che la selezione venga fatta su questi punti:
-ordine di iscrizione
-precedenza per squadre di regioni diverse.
Nel cso in cui non si raggiunga il numero massimo di prenotazioni di squadre regionali, possiamo accettare iscrizioni di squadre miste, facendo una premiazione a parte anche per queste.
Caro Toscano, l'unica cosa certa è la preseza della nostra squadra toscana :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :wink: :p 8)

Leggo che hai avuto illustri e "scafati" falconieri come mentori, per cui ci sarà  poco da sperimentare, ma non ho capito (forse non ho letto tutto, perdonami) alcun cose.
50 ettari per squadra sono un bel pezzo di terreno, ma le selvaggina come viene distribuita sull'intero terreno?
Mi spiego, come si fa a sapere se in un terreno, piuttosto che su un altro, dei sei a disposizione, ci puo essere piö o meno selvaggina?
Se la selvaggina viene immessa giorni prima, potrebbe essere verosimile che si sposti e si fermi in un posto piö che in un altro... per cui potrebbe essere che la squadra x incontri piö della y, non per merito, ma per densità  di prede piö alta.
Cioè: se non ci fosse la competizione, va bene tutto, l'importante è divertirsi, ma visto che ci sarà  un podio... bisognerebbe dare a tutti le stesse possibilità ...
Lo dico, non perchè mi interessi particolarmente, ma perchè vedrai che a fine competizione verrà  sollevata la questione. I know my chickens... :wink:
Secondo: il cane... non mi pare corretto che una squadra collabori con un'altra con il proprio cane... anzi a dirla tutta mi pare paradossale... io dovrei mettere a disposizione il mio cane per far trovare la selvaggina alla squadra avversaria? ... :cry:
Inoltre presumo che le squadre caccino in simultanea su zone differenti. O sbaglio?
Vi consiglio di cercare la collaborazione di gruppi cinofili che potrebbero mettere a disposizioni i cani. Poichè si tratterà  di selvaggina "liberata" e normalmente poco esperta, non sarà  diffcile legare i cani prima del frullo. Poi ognuno valuterà  la situazione volta per volta.
In ultimo, essendo 6 zone tutte in 300 ettari... attenzione ai falchi che vanno via o che inseguono a lungo la preda... si fa presto a fare un chilometro..., per non parlare delle frequenze radio...
Immagini cosa succederà  con 5 o 6 trasmettitori che emettono segnali sulla 216 e rotti...?
 
premetto che a tutt'oggi ancora non so bene come verrà  svolta la cacciata ma credo che, avendo a disposizione solo 300 ha, sia impossibile far cacciare 5-6 squadre simultaneamente per le varie problematiche che ben sappiamo e che ben possiamo intuire
io penso che andrebbero fatti dei "turni" (a sorteggio) e che durante il turno di una squadra le altre se ne dovrebbero stare ad osservare..magari turni di due ore e spaziare su tutti i 300 ha disponibili

così facendo si fanno 6 squadre al massimo in due giorni, il che, secondo me, sarebbe ottimo
 
Se ho capito bene, in questa situazione la cosa piu importante sarà  il cane ed oltre alle problematiche di Tanax ne ho una in piu. Come sarà  valutato il lavoro del cane, visto che falconeria senza cane (o lanciavolatili) si fa solo su corvidi, merli e passeri? :? :wink:
 
non ha importanza il lavoro del cane a livello di giudizio
l'importante è che riesca a scovare selvaggina per servire i vari falconi o accipiter

quando vai o andiamo a caccia mica c'è un giudice che visiona il lavoro del cane se corretto ,ha stile o meno..l'importante è che trovi e faccia involare o correre
 
toscano1 ha scritto:
premetto che a tutt'oggi ancora non so bene come verrà  svolta la cacciata ma credo che, avendo a disposizione solo 300 ha, sia impossibile far cacciare 5-6 squadre simultaneamente per le varie problematiche che ben sappiamo e che ben possiamo intuire
io penso che andrebbero fatti dei "turni" (a sorteggio) e che durante il turno di una squadra le altre se ne dovrebbero stare ad osservare..magari turni di due ore e spaziare su tutti i 300 ha disponibili

così facendo si fanno 6 squadre al massimo in due giorni, il che, secondo me, sarebbe ottimo


Ti diro di piö, io avevo fatto un regolamento quando ero il segretario dell'UNCF, poi mai pubblicato, ipotizzando una prova tipo le attitudinali a quaglie per i cani.
Cioè :
prendere un terreno ampio e visibile da un punto di osservazione per il pubblico.
"Seminare" un tot di selvaggina (5-10 pezzi) un'ora prima della prova e partire con la prima squadra (per sorteggio).
Al termine di un turno (a tempo stabilito) viene ripristinato nuovamente sul terreno il numero dei pezzi lanciando un numero pari ai pezzi prelevati. In questo modo ogni squadra gioca sullo stesso terreno e con lo stesso numero di possibili prede. Il tutto senza tanti accompagnatori, con una sola giuria, con meno complicazioni se vanno via dei falchi ( si puo sospendere per un tot per favorire il recupero), senza pericoli per gli altri falchi che sarebbero ancora in scatola etc etc... Poi ci vuole il regolamento, i punteggi, etc etc.
Insomma una "prova" a tutti gli effetti con pari opportunità , vince chi cattura con il falco piö pezzi in un'ora. Stop.
Dando un'ora a squadra dalle 8 del mattino alle 15, considerando i tempi morti fra un turno e l'altro, 5 squadre ci stavano bene...
 
penso che le squadre saranno al massimo 2 contemporaneamente, ma su questo punto, come sull'immissione di selvaggina (vista la grande ricchezza nella riserva di rosse, fagiani e lepri "naturali", che si riproducono autonomamente da anni e anni), ci sono ancora gli ultimi ritocchi e considerazioni da fare.
Quello che sarà  comunque importante sarà  lo spirito sereno e leale dei partecipanti, comunque vada la cacciata, perché dovrà  essere l'atmosfera delle giornate ad essere impareggiabile.

Due punti base del regolamento possono comunque già  essere descritti; uno riguarda l'impostazione della squadra sul campo, l'altro l'uso dei piccioni.

-In ogni squadra, i falchi saranno trasportati sul terreno con la gabbia, portata a turno da uno dei membri della squadra stessa, per fare in modo che gli altri tre membri siano liberi di seguire e intervenire nell'azione del cane e del falco che volerà , faranno ovviamente eccezione i falconieri con astori, sparvieri, harris o altri, non incappucciati, che potranno essere trasportati nella maniera a cui sono abituati.


-L'uso dei piccioni sarà  tassativamente limitato a situazioni critiche, quali fughe o estreme difficoltà  di recupero, i colombi utilizzati saranno trasportati nelle apposite cassette, non dovranno subire alcun maltrattamento o menomazione, non potranno essere uccisi dal falco, che una volta richiamato dovrà  essere recuperato al logoro. Se cio non avverrà , si andrà  in contro alla squalifica del membro della squadra, che potrà  continuare a seguire la cacciata con la sua squadra ma senza rimettere in volo il proprio falco. le catture eseguite nei voli precedenti al recupero irregolare resteranno comunque valide.
 
Giovanni, io non parlavo di stile del cane ma di capacità  di trovare, fermare o sfrullare. Se non trova il cane, il falco non cattura. Se il cane non ferma ma sfrulla voglio vedere che fa un alto volo :lol:
 
imonedas ha scritto:
Giovanni, io non parlavo di stile del cane ma di capacità  di trovare, fermare o sfrullare. Se non trova il cane, il falco non cattura. Se il cane non ferma ma sfrulla voglio vedere che fa un alto volo :lol:

Ioannis

tranquillo che ci saranno cani validi...ce l'abbiamo anche noi in Toscana i cani buoni :wink: :D
 
Non ne dubito, la toscana è terra di cacciatori e cani da caccia di un certo livello. La mia osservazione era solo "teorica" :)
 
Sono totalmente daccordo con quanto espresso da Giovanni a riguardo dello spazio a disposizione per ogni squadra e a riguardo della durata dei turni.
50 ettari a squadra sarebbero una miseria .A mio modestissimo parere come gia detto in altre occasioni ci vuole una riserva intera per ogni squadra(o al massimo la metà  se la orografia lo consente) la quale solo così potra attuare le strategie che ritiene piö consone.I falconieri potrebbero decidere di separarsi o di cacciare come meglio desiderano.Se la selvaggina vera c'è occorre immetterne poca (anzi pochissima).
In caso contrario si corre il rischio che tutto cio assomigli ad un raduno dei soliti (a squadre)
Cane sì cane no quale cane dove cacciare ,tutto ad libitum previa breve ricognizione che un rappresentante della squadra puo effettuare,prima dell'inizio della battuta.Vale ogni selvatico catturato (ovviamente delle speci cacciabili).
Questo è il mio parere(che ovviamente non conta nulla)semplice tentativo di far assomigliare tutto cio il piö possibile alla vera caccia
Butto là  anche questa .Non si vince niente :!: Solo un applauso.La competizione tra cacciatori toglie sempre qualcosa alla caccia.
 
fra ha scritto:
Sono totalmente daccordo con quanto espresso da Giovanni a riguardo dello spazio a disposizione per ogni squadra e a riguardo della durata dei turni.
50 ettari a squadra sarebbero una miseria .A mio modestissimo parere come gia detto in altre occasioni ci vuole una riserva intera per ogni squadra(o al massimo la metà  se la orografia lo consente) la quale solo così potra attuare le strategie che ritiene piö consone.I falconieri potrebbero decidere di separarsi o di cacciare come meglio desiderano.Se la selvaggina vera c'è occorre immetterne poca (anzi pochissima).
In caso contrario si corre il rischio che tutto cio assomigli ad un raduno dei soliti (a squadre)
Cane sì cane no quale cane dove cacciare ,tutto ad libitum previa breve ricognizione che un rappresentante della squadra puo effettuare,prima dell'inizio della battuta.Vale ogni selvatico catturato (ovviamente delle speci cacciabili).
Questo è il mio parere(che ovviamente non conta nulla)semplice tentativo di far assomigliare tutto cio il piö possibile alla vera caccia
Butto là  anche questa .Non si vince niente :!: Solo un applauso.La competizione tra cacciatori toglie sempre qualcosa alla caccia.


Fra sono daccordo con quello che scrivi, ma non resta il problema di avere molti falchi in volo contemporaneamente se la squadra si divide :?:
 
Sembra il G8 della falconeria :p sicuramente sarà  un evento bellissimo :D :!:
Sarebbe bello oraganizzarsi per venire anche "dalla campania c'o furgone" :lol: (anche solo spettatori).

Occorre avere licenza e porto d'armi per partecipare?

In bocca al lupo per i preparativi :!:
 
Domani cerco di sviluppare i vari punti osservati da Tanax,Toscano e Fra.Ma qui,siamo passati dai raduni in un prato con la scatola di lancio,a 50 ettari che sono una miseria. 8O 8O 8O
 
Barone ha scritto:
Domani cerco di sviluppare i vari punti osservati da Tanax,Toscano e Fra.Ma qui,siamo passati dai raduni in un prato con la scatola di lancio,a 50 ettari che sono una miseria. 8O 8O 8O

Gianluca non mi fraintendere :!:
E'proprio per il problema che dice Alessio che sono pochi,io non vorrei il mio falco sotto una pellegrina liberata ad un paio di km di distanza.Resta comunque una lodevolissima iniziativa da tarare con precisione ,proprio perche meritevole di ogni stima
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto