Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
lanticovolo ha scritto:Giovanni...se vengo e non rompo le palle cosa vengo a fa'???e poi...come faccio?????e' la mia natura 8) :lol:
Barone ha scritto:Prima di andare avanti sui vari punti citati anche da Toscano,ci tenevo a precisare che per svillappare tale progetto mi sono avvalso e mi avvalgo della continua consulenza sia telefonica che di persona,di India(Casati),Toscano(Camerini), Murador, Pasquariello, Pirrotta, Mazetti.
Come giustamente detto da Toscano sarà nostro compito controllare e mantenere tutti i presenti ad una certa distanza e sulle strade della riserva, durante i vari turni, è anche giusto che le altre squadre possano assistere ai vari turni.
Davanti ad un allontanamento di un rapace naturalmente l'orologio continua a scorrere nel turno, spero che tutti i recuperi avvengano nell tempo del turno, altrimenti la squadra che segue potrà decidere con l'organizzazione se iniziare o rimandare, considerando che abbiamo a disposizione sei zone differenti ed esclusive di caccia, distribuite in 300 ha.
Ho calcolato i tempi, come osservato da Tanax, fine gennaio primi di febbraio, per avere la massima espressione dei nostri rapaci.
Toscano, quest'anno abbaimo per ora ritenuto opportuno che la selezione venga fatta su questi punti:
-ordine di iscrizione
-precedenza per squadre di regioni diverse.
Nel cso in cui non si raggiunga il numero massimo di prenotazioni di squadre regionali, possiamo accettare iscrizioni di squadre miste, facendo una premiazione a parte anche per queste.
Caro Toscano, l'unica cosa certa è la preseza della nostra squadra toscana :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :wink:8)
toscano1 ha scritto:premetto che a tutt'oggi ancora non so bene come verrà svolta la cacciata ma credo che, avendo a disposizione solo 300 ha, sia impossibile far cacciare 5-6 squadre simultaneamente per le varie problematiche che ben sappiamo e che ben possiamo intuire
io penso che andrebbero fatti dei "turni" (a sorteggio) e che durante il turno di una squadra le altre se ne dovrebbero stare ad osservare..magari turni di due ore e spaziare su tutti i 300 ha disponibili
così facendo si fanno 6 squadre al massimo in due giorni, il che, secondo me, sarebbe ottimo
imonedas ha scritto:Giovanni, io non parlavo di stile del cane ma di capacità di trovare, fermare o sfrullare. Se non trova il cane, il falco non cattura. Se il cane non ferma ma sfrulla voglio vedere che fa un alto volo :lol:
fra ha scritto:Sono totalmente daccordo con quanto espresso da Giovanni a riguardo dello spazio a disposizione per ogni squadra e a riguardo della durata dei turni.
50 ettari a squadra sarebbero una miseria .A mio modestissimo parere come gia detto in altre occasioni ci vuole una riserva intera per ogni squadra(o al massimo la metà se la orografia lo consente) la quale solo così potra attuare le strategie che ritiene piö consone.I falconieri potrebbero decidere di separarsi o di cacciare come meglio desiderano.Se la selvaggina vera c'è occorre immetterne poca (anzi pochissima).
In caso contrario si corre il rischio che tutto cio assomigli ad un raduno dei soliti (a squadre)
Cane sì cane no quale cane dove cacciare ,tutto ad libitum previa breve ricognizione che un rappresentante della squadra puo effettuare,prima dell'inizio della battuta.Vale ogni selvatico catturato (ovviamente delle speci cacciabili).
Questo è il mio parere(che ovviamente non conta nulla)semplice tentativo di far assomigliare tutto cio il piö possibile alla vera caccia
Butto là anche questa .Non si vince niente :!: Solo un applauso.La competizione tra cacciatori toglie sempre qualcosa alla caccia.
Barone ha scritto:Domani cerco di sviluppare i vari punti osservati da Tanax,Toscano e Fra.Ma qui,siamo passati dai raduni in un prato con la scatola di lancio,a 50 ettari che sono una miseria. 8O 8O 8O