ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

l'astore non lo so ma il mio gheppietto quando entro il voliera il 20 gennaio mi mastica le orecchie  :D  :D

Bando alle ciance, un peso ha poco significato se non lo rapportiamo ai pesi e ai comportamenti dei giorni precedenti, anche a parità  di condizioni meteo.
 
Re: Astori a caccia

Alessandro è ovvio che tutto è da riportare alla temperatura esterna :wink:
 
Re: Astori a caccia

Perfetto e chiarissimo esempio :!:


PS) vi leggo anche se in questo periodo sono impegnatissimo con i colombacci

off topic    la bestiaccia si è fatta onore con 2 fagiani di rilascio inseguiti a lungo e cattura di rimessa :D  :D

francesco
 
Re: Astori a caccia

mah.. io ho notato che a pari peso e pari temperatura reagisce, piö o meno, nello stesso modo, a prescindere da cosa e quanto ha mangiato il giorno prima...
Quindi puo aver mangiato mezza quaglia,.. o proprio niente (perchè proveniente dal gozzo pieno del giorno prima).. poco importa.. quando l'ago della bilancia arriva ad un certo livello cambia atteggiamento..

Poi di variabili ce ne sono tante... io parlo di condizioni standard..  :wink:



Ciao.
 
Re: Astori a caccia

si anche morgana se la temperatura era la medesima, che avesse mangiato 4 pulcini o 1/2 quaglia il peso rimaneva costante e l'atteggiamento a caccia sempre uguale "si intende nei soliti posti dove andavo a caccia"
anche con la pioggia !!! fattore fondamentale le costanti peso temperatura "a caccia inoltrata"
Inoltre morgana non faceva quasi mai gozzo pieno di carne come piccione o quaglia, ma di pulcini o coniglio lavato altrimenti se alla prima cattura gozzo addio catture multiple o il giorno dopo niente caccia  :cry: in definitiva cercavo di controllare l'apporto di cibo, se sulla preda mangiava tot poi sul logoro mangiava meno WEIGHT MANEGEMENT
 
Re: Astori a caccia

Ciao jery secondo me non ha lo stesso comportamento nonostante il peso sia uguale e il 20 risponde meglio che il 10  :wink: poi bisogna vedere anche il tipo di soggetto ,anni ecc.. le variabili possono essere tante... e il comportamento diverso
Un saluto Iuri
 
Re: Astori a caccia

In questi anni di falconeria ho notato, e credo di non sbagliare, che l' indicatore piu' importante in assoluto e' il peso che dice la bilancia.
Naturalmente il rapace deve aver digerito, ma, indipendentemente da quanto ha mangiato il giorno prima, secondo me la bilancia dice sempre la VERITA'!  :wink:
Ricordo tante volte di falchi alti di peso ma che avevano mangiato pochissimo o nulla il giorno prima, spesso dicevamo "LA BILANCIA NON SBAGLIA MAI"  :wink:

Ciao
Claudio
 
Re: Astori a caccia

ieri liberato per la prima volta l'astorello

lanciato in pianta, richiamato al pugno col fischio...una volta è venuto immediatamente, le altre due dopo maggiore insistenza. Faceva molto caldo, almeno 25°C, becco aperto, peso 630 g. In questo periodo e con qs caldi sicuramente dovro abbassarloo fino a 610 g o forse meno.

Una volta che è venuto al richiamo sono andato in giro per un campo di stoppie in cui avevo messo la lanciavolatili con un piccione...giunto a 7-8 metri ho azionato il radiocomando...catapultato il piccione in aria l'astore è subito partito e in una decina di metri lo ha fulminato in volo!! nessun tentativo di carreggiamento, nessun mantling, se non un accenno...grande spiumata e gozzo di pulcini vuoti...

domani se in peso giusto nuovo piccione a perdere (se non lo cattura prima) eppoi introduzione a fagiani

speruma ben
 
Re: Astori a caccia

iuhuuuuuuu finalmente ti fai vivo e in azione alla grande giovanni !!!! eeee gli altri??? dove sono gli altri astori??? ragazzi è tempo di caccia forza fuori dalla muffa quegli animali !!! :p  :p  :lol:
 
Re: Astori a caccia

felice di rileggerti giovanni   :)  
e adesso, come ha detto giacomo, fateci leggere qualcosa di interessante  :wink:
 
Re: Astori a caccia

come si dice quando c'è il manico......... giustamente giovanni ha dimostrato come sia inutile perdere tempo con i falchi in mille cazzatine, di filagna e salti al pugno. ha dimostrato come si fa a mettere in volo un falco, e meglio ancora un astore che di solito se ha grande fame è piö facilmente addestrabile. divertiti giovanni.
buon volo
 
Re: Astori a caccia

Hello' !
Ho fatto alcune uscite da solo con Tyger e il mio cane, ma........naturalmente nessun incontro selvatico! :( (tranne un veloce colombaccio da un' alta quercia)
Oggi era un po' altino per queste temperature(705 gr.) e c' era un po' di vento in un  posto nuovo ; visto che ancora all' inizio e' un po' nervosetto provo (sbagliando) ad affrettare i tempi, dopo soli 5 minuti che giro col cane mi porto in zona fagiana ed ecco Zara in ferma............frullo della preda che va dalla parte opposta di dove "doveva" andare e Tyger :eek: .........va da tuttaltra parte! :eek:
Il fagiano si va a rimettere in un posto aperto in alto verso delle case e in direzione della zona di rispetto, lo reputo molto difficile da ribattere e mi avvio a recuperare l' astore in un boschetto lontano.
Passa un po' di tempo prima che lo individuo tra gli alberi e prima che scenda al logoro :( , porto Zara a bere (incredibile di questi tempi che non ci sia acqua per il cane nei fossi :( ) e quindi provo un recupero difficile con l' astore che non mi convince. :roll:
Inizio a salire in un giro molto ampio per mettermi alle spalle la riserva e alcune case vicino una strada, sono in alto e c' e' vento..........Tyger ricomincia a innervosirsi.........tra le case ci sono i trattori in movimento :(  e Zara gira dappertutto ma chissa' dov' e' andata la fagiana :? ............Tyger non e' tranqillo ...........ma ecco all' improvviso la grande Zara in ferma perentoria :D ...........l' astore cambia atteggiameto nel vedere il cane fermo.......... :twisted:
Mi avvicino e presto la fagiana parte........Tyger ha un discreto scatto e la raggiunge dopo 20 mnetri circa...........ma arriva troppo a pelo e la aggancia solo per la..........coda :eek: ..........naturalmente gli sfugge.......ma riprova in volo allungando le zampe..............la fagiana e' veloce e lo semina anche perche' lui ancora non e' ben allenato.................la cattura in rimessa dopo un inseguimento di 200 metri. :D
Grande il mio cane e ancora non al top il mio astore...........ma era un recupero molto difficile e non credevo certo di catturarla , quindi sono stato contento alla fine. :wink:

Claudio
 
Re: Astori a caccia

da 10 gg ho rimesso in volo katia.
durante la muta è arrivata a 1400g, poi si è stabilizzata sui 1300, e ci ho messo un mese ad abbassarla pian piano così al contempo finivano di crescere le ultime penne.

non le faccio fare catture senza prima muscolarla.
ieri l'ho portata a volare in campagna. ho notato delle cornacchie che pasturavano, ma sanno che la mia auto è di un cacciatore, e subito un paio di sentinelle si sono messe di guardia.
così mi sono allontannato di 400 m e ho liberato l'astore, che faceva 1010g.
mi sono dimenticato le cornacchie, cercavo una fagiana che katia aveva perso per un soffio domenica, e le aveva lasciato dentro una gran voglia di predare.
era concentrata sul guantone, così non l'ho chiamata per lasciarla guardarsi intorno.
l'ho chiamata solo per lanciarla su un buon posatoio, un albero da dove poteva vedere lontano e al contempo nascondersi.
ad un certo punto è partita con la classica siluette da attacco: passava piö bassa dei fili derba, è passata sotto le fronde di un meleto, ha sfiorato le canne di un campo di mais è poi non l'ho piö vista, anche perchè ormai era a 300 metri.

l'agitazione delle cornacchie incazzate mi ha fatto capire di cosa si trattava, ma non sapevo se l'attacco era andato a buon fine.
come un missile sono andato a vedere se katia aveva bisogno di aiuto, ma ormai stava spennando la cornacchia nera ancora viva ma inerme.

con il guanto mi sono protetto dagli artigli, e con l'altra mano ho messo fine alle sofferenze del corvide.
ho segnato il capo nel tesserino, ho raccolto preda e falco, e via con un meritato gozzo di carne fresca!

100 volte meglio quella preda vera, lenta nel volo ma furba e protetta dal gruppo che un fagiano "seminato" 10 minuti prima.
se non fosse stata così abile a sfruttare le asperità  e la vegetazione, katia non sarebbe riuscita a sorprendere le cornacchie distanti oltre 300 m e con le vedette pronte a dare l'allarme.
 
Re: Astori a caccia

x Bas :

Ci mancherebbe!!! :!:
Certo che e' 100 volte meglio una preda selvatica  :) che "cose" liberate :(
Ma qualcosa devo pur fare incontrare al cane e all' astore :wink:  se aspetto il selvatico vedo un inseguimento ogni mese se va bene, da noi i cacciatori sono attivi e numerosi e sterminano tutto, poi io nelle zone vietate non ci vado. :wink:
Anche la fagiana che ha inseguito la tua grossa femmina non hai specificato se era selvatica o liberata da te; poi se hai la FORTUNA di avere incontri veri regolari in A.T.C. meglio per te!
Mandare l' astore sugli alberi e poi richiamarlo non mi dice nulla, io lo uso sempre con il cane e nel mio A.T.C. io spero di incontrare una preda vera ma poi spesso sono costretto a liberare selvaggina per fare caccia simulata. :(
Qualche incontro imprevisto avviene in ATV dove ogni tanto vado.
Se avessi selvatici a disposizione certo non acquisterei fagiani, difatti caccio spesso con gli sparvieri. :wink:

Ciao
Claudio
 
Re: Astori a caccia

Oggi il socio ha fatto qualche attacco a "colombi" a terra in campo aperto,.. uno bello per la lunga distanza da cui è partito, sfiorando la preda e continuando ad inseguirla battendo al massimo per una cinquantina di metri,.. un altro spettacolare perchè la preda è salita in verticale con traiettoria a spirale,.. ed il socio gli è arrivato per 2 volte talmente vicino da tirar fuori lo zampone e tentare l'artigliata.. a vuoto per un pelo in entrambi i casi, ma nel secondo attacco, con la preda a meno di mezzo metro piö in alto, nel tentare l'aggancio ha compiuto un "looping"... una manovra tipica degli aerei acrobatici (una rotazione di 360° sull'asse trasversale per intenderci).. CHE SPETTACOLO..  :wink: .
Tutti gli attacchi sono stati tentati con il solito avvicinamento a filo del terreno, per poi impennare alla fine.
Perfetti i rientri sia al pugno che al logoro... DA DISTANZE IMPENSABILI.. anche da valle verso monte risalendo la collina..  :D  :D .
Considerata l'estrema affidabilità  che l'amico sta dimostrando,.. praticamente non uso piö il campanello (usato solo al primo volo stagionale,.. ma comunque la radio ..SEMPRE..).. anche perchè al secondo tintinnio il selvatico alza la testa.. al terzo fa le valigie..  e il tutto finisce con un'inutile planatina del falco fra tanti ..DLIN DLIN DLIN.. :( ... come se fosse la slitta di Babbo Natale..
Poi il volo in assoluto silenzio è un'altra cosa,.. non si sente nulla durante l'attacco.. ed al rientro al pugno a mala pena si sente il sibilo dell'aria negli ultimi metri..

Giornata conclusa, purtroppo, con preda grossa ma "seminata"..  :(

Riallacciandomi ai post precedenti faccio i complimenti a Claudio per il recupero con il cane ed il lungo inseguimento,.. anche se la preda in questione non era un selvatico comunque ne è scaturita un'azione interessante che ha messo alla prova cane e falco  :wink: .

Complimenti anche a Bas per la cattura,.. la cornacchia a mio parere è una preda di pregio.. furba e scaltra.. poi l'attacco lunghissimo fa "guadagnare punti alla tua bimba"..  :wink: .

Che piaccia o meno come azione o stile di caccia, resta il fatto che l'astore partendo dall'albero acquisisce un vantaggio impressionante,.. se la preda è vicina, difficilmente gli sfugge,.. la "inchioda" letteralmente a terra,.. se la preda è lontana, come nel caso di Bas, arriva in prossimità  del suolo con un velocità  elevata sin dai primi metri e la mantiene facilmente anche su lunghe distanze.

Ciao, Dom.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto