ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

Ma siete sicuri che siete andati a caccia di lepri e non le lepri a caccia di astori!??!  :lol:  :lol:  :lol:  
Scherzo comunque è bellissima, complimenti al fotografo!!  :D
 
Re: Astori a caccia

si intuisce che la lepre ha scartato improvvisamente a sinistra
e l astore lo ha fatto con un attimo di ritardo. davvero una bella foto, se fosse stata fatta da dietro si noterebbe di piö, così la prospettiva inganna!
Le lepri erano così piccole??
Filippo
P.S. grazie per aveer risposto alle precedenti mie domende  :oops:  :oops:  8O  :D
 
Re: Astori a caccia

Giacomo e Tosco,
vi ringrazio in ritardo per i dettagli sui codarossa e per gli altri bellissimi racconti che state condividendo.
Per Giacomo: e ti pare poco non farsi il culo per il recupero.... :lol:
dopo la locomotiva Giovanni :lol:
si scherza eh...anche io non sono prorpio una silhouette :cry:  :lol:
 
Re: Astori a caccia

Le lepri andavano andavano da circa 2 kg fino ai 5, proprio piccole non direi!!!!
concordo animali che tornano sono una grande comodità  :wink:

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Giacomo oggi, per la precisione questa mattina,poi ti spiego... ho fatto due maschi di fagiano con Brando.E ti diro' di piu', come ti ho gia' detto continuo a vedere astori che assolutamente non sono all'altezza di quelli che son stato abituato a vedere io.Ultimamente ho assistito ad animali che dopo 100/150metri di volo alternavano il battuto al planato;si alla fine li prendevano,ma di rimessa.A questo punto, come ieri parlavo con Engel meglio tenersi un harris che e' molto piu' variabile come stile di caccia e a livello di gestibilita'.Molto penso sia dovuto ad un mancato allenamento e sopratutto ad una alimentazione errata.Volevo dirti che sabato forse sono al raduno nelle Marche,se vogliamo organizzare....fammi sapere.Un saluto.
Smuele
 
Re: Astori a caccia

samu!!!! ma nn è che quegli astori che non ti convincono invece sono animali abituati ai gabbiaroli, e sanno, che prima o poi andranno a posarsi!!! e perchè fare fatica quando so benissimo cosa faranno quei pollastri????? attenzione non dobbiamo pensare che siano animali stupidi, anzi io penso che il loro istinto di sopravvivenza + l'esperienza gli faccia agire in un modo piuttosto che nell'altro, io penso che durante i voli  dove per noi sarebbebastata un artigliata per prendere una lepre loro facessero i dovuti calcoli, soppesare l'avversario ed energie residue, prima di sferrare un attacco che avrebbe potuto costarle caro!!! sono animali stupendi e anche molto inteligenti, nel temo di un nostro pensiero c'è riflessione azione e reazione tutto insieme e noi non ci siamo resi conto di nulla 8O  8O
ne è un chiaro esempio la foto postata... sta sferrando un attacco in volo qualcosa la infastidisce abbandona l'attacco e tutto in un nanosecondo   CHE MERAVIGLIA..


:oops:  :oops: scusate :oops:  :oops:

jago
 
Re: Astori a caccia

Giacomo,sono sicuro e d'accordo con te',ma sopratutto non critico gli astori che ho visto,ma una carenza o errato addestramento di questo splendido animale da parte del loro falconiere.Per me l'astore e' e rimane una macchina da caccia spettacolare....quando e' ASTORE,in tutto e per tutto.Quello che voglio dire e' che senso ha avere un Astore quando mi caccia come fanno maggiormenete gli Harris,cioe' sulla rimessa.Come detto pocanzi so' benissimo che cio' e' dovuto a un mal addestramento,ma in un Astore tutto cio' e' veramente brutto da vedere,almeno questo e' il mio parere.Un saluto
Samuele
 
Re: Astori a caccia

wapity";p="15295 ha scritto:
samu!!!! ma nn è che quegli astori che non ti convincono invece sono animali abituati ai gabbiaroli, e sanno, che prima o poi andranno a posarsi!!! e perchè fare fatica quando so benissimo cosa faranno quei pollastri????? attenzione non dobbiamo pensare che siano animali stupidi, anzi io penso che il loro istinto di sopravvivenza + l'esperienza gli faccia agire in un modo piuttosto che nell'altro[...]

jago

Altro che giacomo, anche secondo me sono piö che intelligenti! sono geniali,
dobbiamo pensare che sono selezionati da centinaia e migliaia di anni di selezione naturale per fare due cose sole: cacciare e sopravvivere!
a volte la nostra "intelligenza superiore" ci fà  perdere di vista elementi e dettagli di una scena di caccia che noi, appunto, "possiamo" permetterci di ignorare, loro no!

tornando al discorso "gabbiaroli"...in un libro che ho letto, se non sbaglio proprio il Beebe, diceva chedurante l'introduzione, appunto per evitare che il falco catturasse in rimessa, bisognava mettere la preda di rilascio MOLTO vicina a dove avrebbe potuto sicuramente trovare rifugio sicuro, anche "contro" un astore...
poi se non prende, richiamo al  logoro e via...(senza ribattere la rimessa)
questo dovrebbe condizionare il falco a mettere tutte le sue energie nel catturare nel primo sprint.

Questo è solo quanto ho letto, potrebbe funzionare?
purtroppo per noi non è facile "calcolare" la distanza giusta tale da lasciare al falco le giuste chance senza rendergli troppo facile il compito,
e soprattutto vuol dire una gran quantità  di animali "persi" per la tristezza delle nostre tasche!  :cry: :cry:  :oops:

ciao
-D-
 
Re: Astori a caccia

Mah,... Davide, per la mia piccola esperienza (anche se la cosa mi è stata poi confermata da Claudio e Guglielmo) fare in modo che la preda vada persa non funziona,.. dopo tre o quattro volte che l'astore non prende quell'animale tenderà , in futuro, ad ignorarlo.
Nel mio caso Ax, dopo aver perso qualche piccione, si rifiutava di inseguire i piccioni,.. anche se affamato vedeva il piccione in campo aperto a pochi metri e LO IGNORAVA COMPLETAMENTE. Allora ho dovuto iniziare da 0,.. piccioni in filagna molto facili,.. una serie continua di catture,.. fino a quando non è partito su un gruppo di piccioni liberi, in campo aperto, da una cinquantina di metri e ne ha catturato uno,   :wink: . Ho continuato il giorno dopo con preda facile anche se da molto lontano,... il risultato è stato, dopo qualche giorno, un attacco da circa 300 m. (io li ho visti solo quando si sono alzati in volo) ed altri 50 m. di inseguimento ad un gruppo di piccioni,... non ha preso nulla perchè lo hanno visto arrivare,.. ma la lunga serie di successi precedenti lo ha portato a tentare comunque  :)  :wink: .
Quanto ad intelligenza,.. beh, ultimamente sono andato a volare con Matteo,.. gli harris hanno veramente una marcia in piö,... per non parlare dell'Harris di Alessandro che puoi usare tranquillamente come falco da spettacolo, fa anche lo "spirito santo" sul falconiere,.. e dopo due secondi, all'occorrenza, diventa un animale da caccia...  8O .. e non è solo questione di fame.
Per flessibilità  di utilizzo e capacità  di adattamento ad ogni situazione, non credo che l'harris abbia rivali nel mondo dei rapaci,..
L'astore invece, (parere personale) è istinto al 100%,... calcola in una frazione di secondo.. "si, l'attacco è possibile,.. parto".. oppure "no, l'energia richiesta è troppa e le possibilità  di riuscita poche, ignoro la preda".. non gli interessa altro,.. niente giochi e giochetti,.. si innervosisce per una cavolata,...
Quello che l'harris impara in un giorno per l'astore occorre un mese,.. sempre se ha voglia..

.. se invece parliamo di rapidità , velocità  ed accelerazione,... beh .. poco tempo  fa ho assistito ad un attacco andato a buon fine dell'Harris di Alessandro (che vola tutti i giorni)... in quell'occasione ha dato il massimo,... sembrava il filmato di un voletto di Ax a 2 mesi che gioca fra 2 panchine,... rallentato con il videoregistratore,.. :wink:.

Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

dddnnn";p="15303 ha scritto:
Mah,... Davide, per la mia piccola esperienza (anche se la cosa mi è stata poi confermata da Claudio e Guglielmo) fare in modo che la preda vada persa non funziona,.. dopo tre o quattro volte che l'astore non prende quell'animale tenderà , in futuro, ad ignorarlo.
Nel mio caso Ax, dopo aver perso qualche piccione, si rifiutava di inseguire i piccioni,.. anche se affamato vedeva il piccione in campo aperto a pochi metri e LO IGNORAVA COMPLETAMENTE. Allora ho dovuto iniziare da 0,.. piccioni in filagna molto facili,.. una serie continua di catture,..

è lo stesso "dubbio" che ho sollevato qualche tempo fa, sull'introduzione, appunto...anche io la penso così, ma avendo "letto" diversamente chiedevo chiarimenti.

ciao
-D-
 
Re: Astori a caccia

L'istinto predatorio di ogni singolo soggetto a mio avviso e' determinante per l'esito finale dell'azione di caccia di un rapace indistintamente dal tipo di selvaggina che si trova di fronte.....(quasi sempre di rilascio piu' o meno scaltra ma sempre nata in cattivita'....il discorso selvaggina e' importante ma vedo che dall'apposito post che ho lanciato  parlare di selvaggina in falconeria e' tabu') e come nei cani e sono sicuro anche nei falchi l'istinto predatorio deve venire da loro ,dalla loro indole noi lo potremo tenere piu' o meno stimolato..... ma se si nasce con elevato ISTINTO VENATORIO/PREDATORIO tutto sara' piu' facile in addestramento.

Domenica ho visto sia harris che astori catturare di rimessa fagiani di rilascio....ma anche in questo caso si sono viste catture di rimessa dettate da altisimo istinto predatorio mentre altre molto meno.....l'harris di Samuele per esempio ha sagacia e istinto predatorio da vendere....lui nel roveto con fagiana sotto.....era tutto un muoversi contratto nervoso(bello da vedere anzi da gustare) come la fagiana ha scelto di giocarsi la pedina zac !! pronto e immediato sulla preda.....l'istinto predatorio che madre natura dona a qualsiasi tipo di predatore (alato e non)e' la base per la sua sopravvivenza....
 
Re: Astori a caccia

Domenico
per quanto riguarda i piccioni di rilascio e "a perdere" forse sbagliaste qualcosa...innanzi tutto inizialmente vanno fatti piccioni facili che l'astore possa catturarli con relativo buon gozzo..poi man mano sempre piö difficili ecc ecc, ma con i difficili che non prenderà  mai bisogna avere oculatezza proprio per non sfiduciarlo...e come avrai potuto ben constatare, la sfiducia la incamerano molto velocemente....
i piccioni a perdere servono per il muscolamento e per lo stimolo al veloce scatto inziale, ma come avrai ben letto sul libro, al max 2, e mai lo stesso numero per non fargli capire il "giochetto"...son troppo furbi!!! pur essendo uccelli "primitivi",  in migliaia e migliaia di anni hanno evoluto le loro tecniche di cattura e di opportunismo negli inseguimenti!!
in natura, difficilmente inseguono come inseguono in falconeria..cacciano prevalentemente d'imboscata o al passaggio di una potenziale preda a loro tiro di ali ed artigli...non specano energie in lunghi ed infruttuosi inseguimenti....basti l'esempio dell'astore di melk in quel di austria...sull'involo e sull'inseguimento nessuna cattura di selvatici "selvatici" !!! anche se era un astore selvatico difficilmente l'avrebbe catturati....se invece partiva dalle piante una volta visti i fagiani a terra e nascondendosi con gli ostacoli del terreno e con il vantaggio della sorpresa...beh, la sua l'avrebbe detta sicuramente!!!
 
Re: Astori a caccia

L' harris e' il falco che sa fare tutto bene, il falconiere e' sempre tranquillo :), sulla penna  non ha possibilita' di catturare in volo, a meno che la preda svolazzi lenta o lui parta dagli alberi sopra.
L' astore deve SEMPRE provarci ad agganciare in volo, se poi non riesce per la buona velocita' della preda e' giusto e doveroso che insegua fino alla fine.
Il "problema" dell' astore (maschio) e' che lui raggiunge la sua velocita' max subito nei primi metri, ma poi non riesce a mantenerla per distanze lunghissime mentre la selvaggina, se ben allevata vola forte.
Il mio astore maschio "Tyger", anche se ha fatto tante prede di rilascio, preferisce sempre bruciare in volo il piu' presto possibile la sua preda anziche' volarle dietro per centinaia di metri.
L' astore e' un falco istintivo e scattante, DEVE SEMPRE cercare di catturare nel piu' breve tempo che puo' e cosi fatica anche meno che aspettare una rimessa di 200 metri.

Saluti
Claudio
 
Re: Astori a caccia

il discorso che l'harris sa fare tutto bene e che il falconiere è tranquillo secondo me non è proprio vero, la maggior parte degli harris che vedo volare, sono appena "lavorati" ed addestrati perche si fa piuttosto frequentemente l'errore di smettere l'addestramento di questi accipiter troppo presto.
Se addestrato bene l'harris è un gran falco da caccia che soperisce la minor velocita dell'astore con l'intelligenza e che difficilmente si scoraggia davanti ad una preda anche difficile, il mio Max sabato dopo haver catturato una lepre alle 11 di mattino ha catturato una quaglia di rilascio al volo alle 3 di pomeriggio e poi dopo haver fatto gozzo ha recuperato un piccione che haveva rifiutato un falcone tornandomi al pugno, cosa impensabile con l'astore.
Con questo voglio dire che sono due animali completamente diversi ed ugualmente appaganti, secondo me l'80% degli harris volano al di sotto del loro peso perche se alzati non guardano la preda.
 
Re: Astori a caccia

Ma ho visto che in Austria c'era anche qualche "Coda Rossa"... perchè in italia è del tutto snobbata? :?
Che impressiaoni vi ha dato a voi fortunati che c'eravate?
:roll:

Fox
 
Re: Astori a caccia

L'impressione è di animali che non mollano molto tenaci la loro lentezza iniziale, come per le aquile è sopperita da una grande progressione, hanno bisognio di grandi spazi per raggungere una buona velocità .
in america invece la usano come gli harris sulle piante o con il volo a monte, io le trovo animali stupendi.

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Grazie Jago,
E' quello che ho visto anch'io nei siti Americani.... addirittura in pendio se c'è un po' di dinamica si posiziona sulla cresta del pendio in Hovering ad ali stese (e non come il gheppio che fa lo Spirito Santo) che sembra appesa ad un filo pronta a sferrare l'attacco non appena il falconiere trova la preda.
Chiudo il mio intervento OT su questo Topic ma ne apro un'altro.... Non riesco a Trovarla a distanza ragionevole :cry:  :cry: .
Ciao a tutti!!
Andrea.
 
Re: Astori a caccia

Secondo me invece Alessandro, l' harris lo si vola sempre in tranquillita', senza paure o altri problemi che si possono avere con falconi, astori, sparvieri etc.; per il suo carattere e il suo comportamento lo si vola molto rilassati.
Io ricordo bene il mio primo falco, una codarossa maschio dal peso di volo ben oltre il kilo, l' ho volato per quattro stagioni sempre senza radio, mai perso, molto obbediente ma aggressivo, 4-5 volte attacco' lepri lontane selvatiche anche con bei numeri, ma nessuna lepre fu mai toccata :(
Quanti pomeriggi passati insieme a lui, lo chiamavo per nome al pugno e lui da lontanissimo arrivava sempre, spesso alla fine della camminata, quando non avevo la preda, mi allontavo alcune centinaia di metri e facevo l' ultimo richiamo al logoro.(distanze incredibili)
Ma, non ho mai provato una soddisfazione mia interiore cosi' forte, come quando il mio astore ghermisce una preda dopo pochi metri con uno scatto bruciante :)
Dom, lo scorso anno in dicembre, credo decise quale rapace avere, dopo aver visto per la prima volta il mio astore Tyger in un poderoso scatto su di una fagiana trovata dal mio cane :wink:
L' astore e' la tigre dei rapaci :twisted:

Ciao
Claudio
 
Re: Astori a caccia

x Dom
A questo punto credo che tu devi fare una scelta precisa e coerente con Ax....................

Ciao
Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto