Re: Astori a caccia
Fox71";p="15526 ha scritto:
tra l'altro piö facili da gestire rispetto ad altri accipitrini,
l'Harris non è un accpitrino, è un parabuteo, quindi molto piö vicini a poiane (da quì il nome poiana di Harris), o, come
dimostrato recentemente da alcune ricerche filogenetiche americane, alle acquile...
da quì la sua natura di rapace opportunista (molto piö che falconi e accipitrini), molto "efficace" e che usa molto di piö l'intelligenza (spirito cooperativo e di gruppo, denotano sicuramente maggiori capacità intellettive) e meno l'istinto predatorio primigeneo, tipico di astori e sparvieri (e dai quali, a mio parere, deriva il loro straordinario fascino).
e ci avvieremmo all'estinzione delle lepri in Italia :lol: :lol: .
cosa alla quale siamo vicini!
-D-
ps. Fox, secondo me in natura, sì, si "accontentano", quando li trovano, di cacciare animali "poco furbi" da rimettersi in 50 mt, lenti, malati ecc....si chiama selezione, o pressione naturale, quella che i rapaci danno alle specie cacciate, tale che solo i soggetti "migliori", piö sani e furbi, riescano a sopravvivere...dall'altra parte, solo i cacciatori (rapaci) perfettamente sani, robusti e dalle migliori doti, riesco ad avere successo...la lotta e l'equilibrio predatore/preda è quanto di piö perfetto la natura abbia creato, siamo noi uomini che abbiamo scombinato tutto, prima su noi stessi, poi anche sugli equilibri naturali...
