ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

Si Giovanni, mi sono veramente incazzato, perche' poi e' una cosa che non faccio praticamente mai. :eek: ERO SOLO......
Era tanto tempo che speravo in questo incontro con la "regina" e uno dei miei falchi si potesse misurare con lei......
Domani saro' subito la'......

Claudio
 
Re: Astori a caccia

Ragazzi confermo che sono arrivate anche qui in pianura evidentemente, il freddo a nor incomincia a farsi sentire anche se senza cane :cry: sabato faro un salto in un boschetto pieno di rovi dove ne presi una e viste altre :wink: non si sa mai!!!.

per rispondere ad als si io ho visto una beccaccia frullare da un parco pubblico e andarsi a rimettere nel giardino di una villa 8O  8O

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Vorrei fare alcune considerazioni sugli astori a caccia domenica scorsa.
Prima di tutto mi rendo sempre piu' conto che i falconieri italiani che hanno passione venatoria sono veramente pochi. :(
Gli astori in azione nei boschi e con vento forte che gli da noia, devono essere ben addestrati e sopratutto a peso giusto.
C' era con noi nelle Marche un ragazzo friulano con l' astore maschio al quale ho recuperato due volte il falco con un mio richiamo potente, l'abbiamo aiutato con la radio e fatto cacciare col mio cane in ferma; oho, che mi avesse detto grazie :?  :?  :?
Un consiglio, l' astore e' un cacciatore, o si fanno gli agguati (canali, auto, etc.) oppure si deve abbinargli un cane o almeno quello di un amico.
Anche andare a fare i recuperi in riserva e' cacciare col falco, ma senza cane non si fa.
I falchi da passeggiate sono l' Harris e codarossa .

Ciao,Ciao
Claudio
 
Re: Astori a caccia

sai claudio che immaginavo che pierangelo e te avreste volato comnque!!! me lo sentivo, chissa come mai heeheheh.
Si sono daccordo, io aspettando il mio nuovo compagno a 4 zampe mi sono munito di alpenstok con il quale batto le rive dei canali e come sabato qualcosa avviene so che non è un gran che!!! :cry: ma che ci vuoi fare???

anzi quando vieni a trovarmi??? magari qualche gallinella?????

ciao Jago :wink:
 
Re: Astori a caccia

Ciao l'harris è da passeggiata perche la maggior parte degli harris che vedi non è addestrata veramente alla caccia  :cry:  un buon harris muscolato bene e addestrato a dovere a parte lo sprint iniziale non ha niente da inviadiare ad un astore .Ti farei parlare con una persona che è falconiere da + di 30 anni che quando vedeva uno con un harris diceva... NOOOO ci mancava questo a farci perdere tempo... (dal momento che lui vecchia scuola aveva volato sempre astori ,sparvieri pellegrini lanari) Be.. si è dovuto ricredere e di parecchio quando gli è "capitato" un harris maschio che insegue x centinaia di mt ,cattura conigli da 2 kg ed è un fenomeno .Parole sue... molti astori (maschi e femmine) anche se introdotti partendo da mini conigli si rifiutavano anche di farli.Ti dico questo perche' gli harris che in Italia sono veramente addestrati alla caccia e non alle passeggiate sono veramente pochi ed è credenza diffusa che l'harris non sia un buon falco da caccia .Secondo me invece se addestrato bene hai le stesse probabilita che con un astore anche se magari l'harris cattura in rimessa e non al volo.Se guardi nei raduni spagnoli, nei primi classificati del basso volo ce sempre qualche harris che sta davanti a qualche astore  :lol:  :wink:
Un saluto Iuri
 
Re: Astori a caccia

Effettivamente l'harris è il falco dalle mille risorse,... e per quel poco che ne capisco,... mi sembra proprio che usi la testa piö di altri falchi....
Quello che la natura gli ha tolto in muscoli,.. gli ha poi dato in cervello  :wink: (parere mio).
Per non parlare della determinazione,... inseguire per centinaia di m. un avversario che guadagna costantemente terreno,....  8O  8O  8O ,.. non è da tutti... avesse avuto un po' di sprint in piö....

Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

Io credo che la motivazione sia da ricercare nel Falconiere e non nel falco. Dal canto suo in natura se non preda, non mangia, e non credo che un harris, o un qualsiasi altro falco, in natura si accontenti di prendere le prede che si fanno sorprendere o vanno in rimessa a 50 mt.
Come dice Iuribb molti falconieri si fermano nel'addestramento quando il falco li segue di pianta in pianta e gli sta bene se qualche volta (magari per sbaglio) salta fuori qualche preda che per istinto il buon falco preda.
Se tutti facessero come probabilmente ha fatto Brando avremmo dei super Harris, tra l'altro piö facili da gestire rispetto ad altri accipitrini, e ci avvieremmo all'estinzione delle lepri in Italia :lol:  :lol: .
Resta di fatto il limite fisico del falco: non ha lo scatto dell'astore pero con un buon allenamento gli si potrebbe far sviluppare un po' di resistenza..... o no??

Ciao.
Andrea.
 
Re: Astori a caccia

Dopo quello che ho visto in Austria penso che sia solo questione di come si allenano gli animali e dal territorio disponibile, perchè se i codarossa riuscivano a prendere le lepri altrettanto gli harris lo possono fare, come daltronde lo fanno con i falconieri americani, vero è che in italia con la scarsità  di prede e il territorio a nostra disposizione penso non si semplce riuscire ad ottenere dei buoni cacciatori.

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Fox71";p="15526 ha scritto:
tra l'altro piö facili da gestire rispetto ad altri accipitrini,
l'Harris non è un accpitrino, è un parabuteo, quindi molto piö vicini a poiane (da quì il nome poiana di Harris), o, come
dimostrato recentemente da alcune ricerche filogenetiche americane, alle acquile...
da quì la sua natura di rapace opportunista (molto piö che falconi e accipitrini), molto "efficace" e che usa molto di piö l'intelligenza (spirito cooperativo e di gruppo, denotano sicuramente maggiori capacità  intellettive) e meno l'istinto predatorio primigeneo, tipico di astori e sparvieri (e dai quali, a mio parere, deriva il loro straordinario fascino).

 e ci avvieremmo all'estinzione delle lepri in Italia :lol:  :lol: .

cosa alla quale siamo vicini!

-D-

ps. Fox, secondo me in natura, sì, si "accontentano", quando li trovano, di cacciare animali "poco furbi" da rimettersi in 50 mt, lenti, malati ecc....si chiama selezione, o pressione naturale, quella che i rapaci danno alle specie cacciate, tale che solo i soggetti "migliori", piö sani e furbi, riescano a sopravvivere...dall'altra parte, solo i cacciatori (rapaci) perfettamente sani, robusti e dalle migliori doti, riesco ad avere successo...la lotta e l'equilibrio predatore/preda è quanto di piö perfetto la natura abbia creato, siamo noi uomini che abbiamo scombinato tutto, prima su noi stessi, poi anche sugli equilibri naturali...  :cry:
 
Re: Astori a caccia

sono d'accordo con davide, in natura gli animali si specializzano ottimizzando il loro lavoro.... massima resa con minor sforzo. E per questo in natura predano i piö deboli e malati.
Per ottenere dei grandi cacciatori ritengo che occorrano tre cose: un ottimo animale, un grande addestratore e molto tempo per simulare il piö possibile le esperienze di caccia in natura.
à‰ innegabile che ogni rapace ha le sue caratteristiche e pertanto non credo sia corretto comparare, ad esempio, un astore con un harris.


ale
 
Re: Astori a caccia

Forse Juribb non hai letto bene, non ho scritto "solo paseggiate", in America, Gran Bretagna e Spagna cacciano eccome con gli Harris, principalmente mammiferi.
Sulla penna devono avere il vantaggio di stare sugli alberi oppure la sorpresa dall' automobile etc.
Ho scritto che sono perfetti per le passeggiate, ma non, SOLO.
Conosco Guido, e so che e' stato stupito dal suo Harris.

Saluti
Claudio
 
Re: Astori a caccia

ho sentito troppe sentenze sull'harris, ora vi dico cio che penso io, l'harris è un rapace fantastico a caccia e se così non è, la colpa è soltanto del falconiere;
qualche anno fa, un amico ha preso una coppia di harris x riproduzione, ma il primo giorno il maschio è scappato dalla voliera, bè, per un anno e mezzo l'harris fuggito denominato bandito è rimasto in libertà  volando sulle case del mio paese, con una media di 2 e a volte 3 catture al giorno, in libertà  si è dimostrato efficentissimo, ora è dinuovo in voliera, catturato dopo un anno e mezzo di latitanza e pronto per la riproduzione.

devo dire che ho visto cose durante la sua libertà  stupefacienti.
 
Re: Astori a caccia

8O ... perchè sentenze? da quello che leggo invece nei post precedenti ... mi sembra che se parli bene ,.. anzi è un falco che personalmente trovo molto interessante.
Anche Claudio quando parla di "passeggiata", come ha sottolineato, intende dire che è talmente affidabile e di facile gestione che puo essere usato ANCHE per una rilassante passeggiata nei campi,... (e non solo,.. puntualmente negli spettacoli volano senza problemi tra vicoli e piazze di paesini pieni di gente..)  :wink:   .
Che sia anche un valido cacciatore lo sta dimostrando Samuele con i suoi racconti quotidiani che personalmente seguo con grande interesse,... poi ho visto all'opera l'harris di Alessandro,.. che va a caccia nei campi o fa spettacoli tra la folla riuscendo alla grande in entrambi i casi  :wink:.
Unico neo,.. in una ipotetica gara di accelerazione e ripresa,.. verrebbe spiumato da un astore di 2 mesi (parere personale).

Ciao, Dom.
 
Re: Astori a caccia

Quando mi viene chiesto che differenza c'e' tra astore e harris,rispondo sempre cosi':l'astore secondo me' se ben addsetrato e preparato diventa una "macchina" da caccia devastante,mentre l'harris consente una falconeria molto piu' tranquilla pur che se anch'esso ben preparato(addestramento,allenamento,alimentazione)e' un ottimo falco.Il primo Astore che presi me lo diede un caro amico astoriere nel sangue,infatti al momento ne ha 8 e 4 sparvieri.Quando parlavo con Giacomo e dicevo che non riuscivo a vedere Astori come quelli che ero abituato a vedere mi riferivo proprio a questa persona.Vi posso assicurare che di uscite tra cani da provare e falchi ne abbiamo fatte e ne facciamo in quantita' enorme:e vi diro,' dove si puo' e anche dove non si puo,' sopratutto,perche' io sono dell'idea che in gran parte la selvaggina vera oltre che "fare" il cane fa' anche i falchi ed i risultati si vedono.Parlando personalmente al momento del falco che sto' preparando,dato che Brando e' ancora all'inizio"e non riferendomi ad altri falchi avuti in precedenza vi diro' che all'incirca per adesso di fagiani comprati ed utilizzati per l'addestramento sono a quota 25/30.Questo perche' ho iniziato dall'inizio mettendoglieli giu' piu' facili da poter fare man mano aumentando le varie difficolta' posti ecc ecc.Non conto quelli trovati in giro e altra selvaggina,percio' direi che di esperienza ne sta' facendo,calcolando cha piu' o meno vola tutti i giorni tra le 2 e 3 ore,ragazzi io mi sto' veramente divertendo come un matto e questa e' la cosa importante.Un salutone a tutti.
Samuele
 
Re: Astori a caccia

ho letto appassionatamente i racconti della vera cacciata in austria.
vorrei fare una domanda:
come sono le code degli astori che avete visto li?
ve lo chiedo perchè la mia femmina tra inseguimenti nel fitto del bosco e fagiani presi in mezzo ai rovi non ha ne una timoniera ne una primaria a posto  :evil:  :(

nonostante tutte le premure non riesco ad immaginare come mantenere un buon piumaggio quando si ha a che fare con capriole agganciando lepri di 5kg...
 
Re: Astori a caccia

La preda vera fa bene al cane e ancor di piu' al falco, magari ne potessi incontrare una al giorno...... :D
Dom, senti da noi al solito posto, sto incominciando a incontrare qualcosa: :roll:
dopo aver rifatto quel boschetto che gia' Zara aveva in parte fatto con la pellegrina alta sopra, scendo giu' a valle lungo il fosso con alberi e rovi con Tyger calmo sul pugno, vedo che piu' avanti partono un paio di merli e poi un terzo viene in su e taglia il fossato verso di me, Tyger scatta e insegue di scatto il merlo che strilla terrorizzato ed entrambi si fiondano in modo spettacolare dentro le cannette con grande rumore, qualche attimo di silenzio e io comincio a crederci ma poi vedo il merlo scappare e l' astore che riemerge a fatica tra le cannette.
Riparto verso valle e contro il bosco grande, vedo il cane che tra l' erba, vicino a un boschetto comincia a sentire qualcosa, Tyger e' attento e io apro le mie dita che stringono i geti, all' improvviso ecco che parte, e Tyger scatta di nuovo e in un attimo gli e' sopra di mezzo metro e lo insegue per una ventina di metri, mentre io spero che non usi gli artigli e urlo: NOO !! ecco che si alza e va sugli alberi, meno male, era un GATTO!!!! :eek:  8O  :?
Un po' di emozione oggi c' e' stata, ma ho camminato per due ore.........di prede vere neanche l' ombra :cry:

Ciao a tutti
Claudio
 
Re: Astori a caccia

ciao bas beh che dire con tosacano guardavamo un astore con la cosa tutta pazza 8O  8O ci guardiamo e chiediamo al proprietario il quale ci dice che il gorno prima alla cattura di una lepre si era spezzata TUTTA LA CODA e aveva fatto un collage con le varie penne, un altro astore adulto con tante catture alle spalle aveva le due timoniere centrali rovinate ma non eccessivamente l'astore peso caccia 900 gr un altro non so il peso era messo leggermente megli ma le centrali non erano proprio nuove :wink:

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Di solito gli astori che fanno solo la penna non dovrebbero avere molti problemi di timoniere spezzate, mentre chi fa solo il pelo ha maggiori problemi...
quando vedete che l'astore ha fatto cattura (fagiano o altro uccello) e vi approssimate a lui, prendetegli con le mani la coda e tenetela chiusa, come pure chiudetegli le ali...deve imparare a non coprire molto, o il meno possibile...
quando invece ha catturato una lepre o coniglio, correre immediatamente in soccorso e come prima cosa da fare prendere tra le mani e fermare le zampe posteriori del roditore e "concludere l'azione" subito,immediatamente, cercando inoltre di aggiustare la coda dell'astore...qualcuno che si reputa espertissimo, che si reputa il "guru" della falconeria italiana dice questo: appena l'astore ha catturato una lepre, correre immediatamente ed inserire, come prima cosa da fare, il paracoda!!! ahahahhahaha , ma si puo dire fesserie simili???? si sente, anzi, si legge, che le lepri o conigli con l'astore non l'ha mai prese...il guru !!!!
 
Re: Astori a caccia

Questa mattina sono stato invitato in una riserva della prov. di Pisa...ottimo territorio per astori con boschetti, calanchi, vallate ecc...molto meno ottimo per chi non ha le gambe buone ed allenate...il sottoscritto  :cry:

Dopo un raid con il fucile, esco dal trasportino la mia femmina di astore in un evidente stato di Yarak...cresta alzata, ali basse..occhio visibilmente vispo ed attento (ieri digiuno !!!)...peso del mattino alle 9 circa 960 g....nella tarda mattinata sicuramente era scesa a 950 g...l'aria era fresca con un venticello pungente da nord...ci incamminiamo lungo il bosco con i cani (un setter ed un bracco tedesco degli amici) ed in prossimità  di un medicaio ed uno sporco i cani vanno in ferma....mi preparo e mi posiziono in alto rispetto ai cani...l'astore è attentissimo...allunga il collo e muove la testa per riuscire a scogere il fagiano...oramai lo sa che con il cane in ferma si invola un fagiano...tentativo di partire (dibattere) prematuramente..trattenuta per i geti...il setter inizia a guidare e dopo pochi passi si irrigidisce come una statua in posizione flessa....si invola una fagiana a circa 10 mt da dove mi sono posizionato...l'astore schizza via veloce all'inseguimento...guadagna metri su metri...è sotto la fagiana..ecco, adesso la prende in volo...penso e spero accada questa azione...invece, la str...a sembra che tiri il freno a mano, si mette al culo della fagiana, sorvolano entrambe un laghetto ed entrano nel bosco scosceso...ovvai, penso, adesso devo farmi tutta la valle per ritrovarla....attivo la ricevente..nessun segnale!!! muto !!! da buon toscano bestemmio ripetutamente mentre mi avvio verso il laghetto ed il bosco dove sono spariti fagiano ed astore....vado avanti ma nessun segnale....passato il laghetto odo un flebile bip bip...seguo il segnale con la direzionale che piano piano aumenta di intensità ...adesso è molto forte...inserisco l'attenuatore ed il segnale mi porta in basso nella valle....ora è fortissimo....spengo la radio, emetto un richiamo...nullla!!! l'astore deve essere quì per forza!!! mi sembra di udire nel vento un leggero suono familiare di sonagli....abbasso gli occhi e la vedo dietro una ceppata di cerri, dentro un avvallamaneto tra le radici...sta spiumando!!! fagiana catturata!!! buon gozzo con mezza fagiana e mezza quaglia...non riusciva neppure a girare la testa da quanto era piena!!!

A casa, messa in pertica, subito a sguazzare nella vasca per il meritato bagno  :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto