ASTORI A CACCIA

Re: Astori a caccia

Claudio e molto dura io di rduni per adesso non ne vorrei sapere, io sono cacciatore e ho voglia di andarci anche se so che i risultati saranno penosi poi senza cane  :cry:  :cry:  :cry:

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Domenico, come ha detto Giacomo, non farti ingannare dal fermoimmagine....in quel caso la lepre era schizzata via ad una velocità  pazzesca dai piedi di Wapity...le varie catture avvenivano nei primi 10-20 metri, altrimenti c'era l'abbandono da parte dell'astore; come ti ho spiegato, dovevamo andare molto vicini alla lepre al covo per farla levare, e molto spesso dovevamo quasi toccarla con il piede...
Inizialmente rispettavamo i turni, poi, se qualcuno avvistava la lepre si rivolgeva a tutti invitando chi avesse voluto volarla...devo dire che gli austriaci sono stati molti gentili con noi, ci chiamavano spesso a concludere; anche noi pero siamo stati gentili...dopo un nostro volo invitavamo sempre i nostri vicini a concludere sulla lepre da noi avvistata.
Dovevamo urlare "habic frei"  per mettere in attenzione tutti i componenti del gruppo nel momento che lanciavamo
 
Re: Astori a caccia

credo che toscano volesse dire "habicht frei", appunto "astore libero"!!
Ma quanti eravate a cacciare contemporaneamente??? come mai le lepri si facevano avvicinare così tanto?? io ne ho viste molte in Spagna, anche loro si facevano avvicinare ma al massimo 10 metri. non è che erano lepri di cattività  immesse in natura un po' prima??
Comunque beati voi
!"£$%&/()FIL|!"£$%&/(
 
Re: Astori a caccia

O Filippooooooooooooo
non dire fregnacce!!!
secondo te avrebbero messo ben 70 lepri in un solo campo di bietole per noi? (contate da noi, quelle che siamo riusciti ad alzare in quel campo di 5 ettari)
e le altre centinaia e centinaia negli altri campi per farci vedere che ne avevano tante? ma daiiiiiiiiiii

vorrà  dire che lassö sono meno disturbate e quindi reggono al covo fino all'ultimo secondo..
 
Re: Astori a caccia

se è così dev'essere proprio un paradiso!!
Un altra curiosità ...
conosco un falconiere austriaco del flcknerbund( club di falconieri austriaci ) di nome Peter, il cognome non lo ricordo. Beh, mi ha dato l'impressione di essere fredd, e di non amare tanto gli italiani. Questo poi mi è stato confermato anche da altre persone che  conoscono tutti quelli di sto club, e la spiegazione è che sono tutti nazionalisti con la puzza sotto il naso,  aristocratici o presunti tali. Non eravate mica con loro?? in effetti se foste stati con loro e loro fossero stati così gentili sarebbe una bella sorpresa.
ciao
Filippo
 
Re: Astori a caccia

Ciao
filippo,

io posso solo raccontarti la mia piccola esperienza,
a settembre sono andato in austria, in carinzia, a comprare un pellegrino maschio da un allevatore austriaco amico di Claudio (TYGER).
Bhe, in realtà  l'ho trovato molto gentile e accomodante, un ragazzo molto simpatico, che sorvolava anche sulle mie leggerezze da principiante...
tenere presente che io e i miei 2 amici abbiamo passato qualche ora con lui, la moglie e il figlio, senza sapere una parola di tedesco, e loro non sapevano l'inglese, per non dire l'italiano...
non ti dico le risate!

inoltre ci siamo fermati, nel viaggio, varie volte in austria, per far benzina, bar, o per sgranchirci le gambe, chiaramente ci riconoscevano subito come italiani, ma non mi parevano così mal disposti, anzi!
e questa è solo l'ultima delle mie, comunque poche, esperienze in austria...

chiaramente è solo la mia modesta opinione ed esperienza.

ciao  :D
-D-
 
Re: Astori a caccia

Io credo che filippo si riferisse ai personaggi del club non agli austriaci in generale.
Comunque sono stato anch'io in austria e mi sono sempre trovato benissimo, sono stati  sempre molto gentili  :wink:
 
Re: Astori a caccia

io sono stato varie volte in austria per lavoro in passato, sono persone che la civiltà  ce l'hanno ben radicata nel dna e sicuramente ne danno prova costantemente, anche solo dicendo bitte, danke e salutando quando uno entra in un negozio per primi. Non mi riferivo a agli austriaci, ne tantomeno ad un allevatore in particolare che, pur avendo tutto l'interesse di essere gentile posto che stava vendendo qualcosa, lo sarà  stato di suo e in qualsiasi altra circostanza. Un conto è incontrare gli austriaci, chiacchierare del piö e del meno, un altro conto è condividere qualcosa di estremamente intimo e di molta importanza come la tradizione. per loro la caccia è tradizione ed essendo molto gelosi delle loro cose, basti vedere l'economia austriaca, di cui non si parla mai  pur essendo una delle piö solide, retta da un mercato rigido in cui è davvero difficile riuscire ad entrare, che per fare un affare bisogna presentarsi in tight al mattino, mi pare strano che ci sia, conoscendo il loro modus operandi/vivendi, una tale comunione di emozioni. Gli italiani non sono ben visti, questo lo so per certo, lo dimostra anche il fatto che c'erano solo 3 falconieri/astorieri italiani ( mi pare di aver capito così) rispetto a falconieri di altre nazionalità .
FIL
 
Re: Astori a caccia

si, hai ragione filippo...
avevo travisato io la cosa!

purtroppo c'erano "solo" 3 astorieri italiani perchè in europa, e probabilmente nel mondo siamo il fanalino di coda come falconeria!!!! (a parte qualche paese dove so essere palesemente vietat)

-D-
 
Re: Astori a caccia

A questo quesito vi risponderà  piö esaurientemente Melk...per quello che so posso dirvi che gli invitati erano molti di piö, ovvero, l'invito NON era a numero chiuso...ma...non è venuto nessun altro !!! questo è il punto

ho dimenticato un particolare: lassö abbiamo trovato, già  presente per cavoli suoi, un'altro falconiere italiano (siciliano) che gli austriaci conoscono benissimo...era dal 10 ottobre che presenziava già  alle varie cacciate ecc. Vi ricordate di GuglielmoP ? ha scritto pure su questo portale
 
Re: Astori a caccia

Bella esperienza sicuramente  :wink:
Solo x curiosità  quanto avete speso x partecipare giornalmente alle battute di caccia? X fare una cosa "simile" in Italia (cosa x altro non fattibile x mancanza di prede ) la dovresti fare in una riserva e dovresti prendere un mutuo in banca.... :cry:
Un saluto Iuri
p.s
Tosco...  GuglielmoP ??
 
Re: Astori a caccia

Ragazzi, io sono 4 anni di seguito che vado la e vi assicuro che quelle persone sono gentili e disponibili anche con chi non è alla loro altezza a livello di falconeria. Si fanno in 4 per cercare di farti prendere qualcosa e se ci riesci fanno festa. Ho partecipato a un sacco di raduni quì in Italia e posso dirvi per certo che molte persone godono se il falco di qualcun altro non va bene. L'importante è che loro facciano bella figura e basta.
Invece la ti chiamano "collega" anche uno come mè che in quattro anni ha preso solo due fagiani. Non c'è bisogno di andare fino in Austria per trovare falconieri con la puzza sotto al naso, vi assicuro che quì da noi, nonostante siamo in pochi, ce ne sono tantissimi.
Mi ricordo l'ultimo giorno quando un ragazzo ha messo il suo bravo cane a mia disposizione e mi ha fermato 3 fagiani e mi ha permesso di fare tre voli bellissimi e ad ogni volo mi faceva i complimenti per la velocità  e la forza del mio astore quasi come se fosse il suo.
Di Italiani ne vanno pochi perchè vengono invitati quelli che conoscono loro. Siccome mi anno invitato anche questo anno e nessuno veniva con mè, ne ho parlato con Giacomo e da quì è nata l'idea di andare insieme.
Ci tengo anche a dirvi che di tutti quelli che sono venuti con me in questi 4 anni, gli unici che hanno catturato sono stati proprio Giacomo e Toscano.
 
Re: Astori a caccia

Per quel che riguarda le prede, vi assicuro che sono tutte selvatiche e nate sul posto.
Loro hanno una gestione del territorio talmente lontana dalla nostra che è di difficile comprensione per noi.
Per cercare di capire, dovete immaginare che il proprietario della terra, oltre a coltivare il terreno, sia anche un allevatore di lepri e fagiani, lascia a loro disposizione fascie di terreno dove possono riprodursi indisturbati, gli fornisce il cibo necessario, insomma li alleva. Il costo della cacciata è di 35 euro al giorno, in piö si pagano i capi catturati, 6/7 euro la lepre e 3 euro il fagiano.
La caccia è aperta da ottobre a dicembre per queste due specie.
 
Re: Astori a caccia

melk";p="15195 ha scritto:
Il costo della cacciata è di 35 euro al giorno, in piö si pagano i capi catturati, 6/7 euro la lepre e 3 euro il fagiano.

:lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

scusa pierangelo per le risate...
ma effettivamente questi "prezzi" per noi italiani sembrano assurdamente bassi!!!
quà  con 3 euro non ti danno neanche un piccione azzoppato!  :evil:
vabbè, vorradire che imparero il tedesco e mi trasferisco in austria...dicono che ci siano delle
aziende meccaniche niente male!  :wink:

ciao
-D-
 
Re: Astori a caccia

concordo pienamente con pierangelo, e non parliamo solo dell' organizzazione che tutto sommato ha l'interesse che tu prenda, ma anche da parte dei cacciatori partecipanti sia tedeschie che cechi, inoltre si faceva sempre il tifo per i rapaci di chiunque fossero, bello proprio bello.
Ieri tanto per ho fattu un giro e con una media di 0 incontri mi è venuta la depressione ho sentito solo una gallinella che in mezzo ai rovi non si è fatta vedere :cry:  :cry: IL NULLA AVANZA!!! :cry:

ciao Jago
 
Re: Astori a caccia

Ma i falconieri ciechi come facevano a far volare le loro aquile? :D  :D  :D  :p
FILIPPO
 
Re: Astori a caccia

iuribb, si, proprio guglielmop
dopo poco si è cancellato dal portale, a detta sua, per la scadenza delle varie discussioni

è un giovane ragazzo, con pellegrina ed astore (addestratogli da certi slovacchi suoi amici)

è vero cio che hanno detto melk e wapity...tutti si facevano in quattro per far divertire pure noi...come pure ci hanno fatto i complimenti e festeggiato una volta che siamo riusciti a catturare...noi, ogni volta che vedevamo un buonissimo volo, applaudivamo sempre e ci congratulavamo per l'ottima presa..tutto questo non per dovere di ospitalità  e riconoscenza da ruffiani, perchè, almeno per me, la falconeria non è invidia!! se un falconiere riesce ad ottenere ottii risultati col suo rapace, perchè non rendergli merito?
Ricordo benissimo almeno due astorieri: il primo, il biondo, che la mattina non riusciva a fare un volo decente..in pratica il suo astore si comportava come i nostri...inseguiva per poi lasciare e rimettersi in pianta...il pomeriggio invece, quattro inseguimenti e tre catture, di cui una memorabile, ovvero, astore che artiglia ma la lepre si divincola e si libera..nuovo inseguimento partendo da terra e cattura un'attimo prima che la lepre scompaia tra la colza alta. Io gli ho fatto super complimenti..lui, subito dopo, mi ha ricambiato facendomi volare la lepre da lui avvistata, e guarda caso, quella che ho catturato!!!
L'altro, quello col pizzetto, avrà  fatto almeno 20 voli!! ogni volta era una risata perchè la sua astore non ne voleva proprio sapere..doveva sempre correre per diverse decine di metri per recuperare...poi è riuscito a fare due catture, di cui una molto rocambolesca, praticamente vicina all'auto del proprietario del terreno...
Il giorno del congedo sono venuti tutti alla pensione e ci hanno calorosamente salutati, invitandoci per il prossimo anno, consigliandomi pure di.....oltre ad abbassare la mia astore, di "abbassare" pure il mio fisico, visto che il primo giorno non ne potevo piö dal camminare!!!!
 
Re: Astori a caccia

hehehe si si ricordo bene Givanni sbuffava come una locomotiva :lol:  :lol:  comunque mi hanno comunicato che la II foto è inerente alla prima cattura!!! GIOVANNI mio fratello mi ha detto che c'è una bella foto della tua che aggancia una lepre :D  :D

ciao Jago
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto