Astori a caccia, stagione venatoria 2011/2012

toscano1 ha scritto:
Giacomo ed Eugenio

anche se l'astore Frullino veniva tenuto solo alla pertica bassa, 20 giorni di inattività  non pregiudicavano nulla
Vi ripeto, gli accipiter sono tutt'altra cosa che i falconi..anche 5 mesi di inattività  dovuti alla muta non sono poi così deleteri come per i "volatori a monte"
ovviamente non possiamo pretendere che facciano 500 mt di inseguimento pompato fin dalla loro prima liberazione, ma 200 mt li fanno tranquillamente...bastano pochissimi muscolatori per riportarli alle loro performances abituali...esperienze provate e riprovate direttamente e non per "dicerie altrui" :wink:

Giovanni, ma io sono d'accordo con te, frullino appena tolto dalla muta, primo lancio, prima cornacchia, anche se solo a una 20ina di mt, poi l'ho muscolato direttamente sul selvatico mai fatti muscolatori quest'anno (a Frullino)
Saluti
 
Anche oggi Frullino ha fatto il suo dovere, una cornacchietta rincoglionita a circa 25- 30 mt frullino parte la signorina lo vede e anche lei si invola ma aveva le penne un po bagnate quindi un po appesantita, pochi metri e presa al volo 3-4 mt :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen: 61+9 :mrgreen: :mrgreen:
 
finalmente il freddo :D
sveglia prestissimo pochissime ore di sonno, nemmeno la bevuta di sabato sera mi ferma a letto :lol:
saeba mi pare in forma si parte per i campi, ma è tutto bianco la gelata notturna... :roll: le prede non sono a terra mi tocca aspettare che qualche raggio di sole cominci a scaldare l'aria, non tarda, le prime gazze scendono a terra, ne vedo una in lontananza mi avvicino piano piano, quando sono a tiro tento il lancio... presa :p cattura n 40 si riparte subito alla ricerca, ma non c'è molto in giro tento il tiro su altre gazze, un altro paio di lanci, ma vanno a male, giro molto alla ricerca di qualcosa e finalmente trovo cio che cercavo, le pavoncelle :p sono una 20ina e sono in un bel campone, tento di avvicinarmi ma vanno via subito, non demordo, cerco di vedere dove vanno si spostano di circa un km le seguo, sono lontane dal selciato, ma in un comoda posizione per tentare un lancio mi appresto saeba inquadra i bersagli ma non mi pare troppo convinta sono lontane, lancio, parte e va molto veloce, le pavoncelle la vedono da lontano e si involano, una s'attarda ed è piö lenta, molto piö delle altre e di saeba, gli prendo le misure,convinto che me la prende, ma l'astore non ci crede e molla va su un posatoio, era distante troppo... richiamo prontamente, ma non vedo dove si rimettonole pavoncelle, per oggi mi tocca desistere, ultimo lancio su muscolatore che poi tocca al saco del mio amico
 
le pavoncelle sono veramente ostiche noi per tentare l'avvicinamento ci insinuavamo nei canali di irrigazioni, poi sbucavamo dove si supponeva fossero le pavoncelle eeeeee di pavoncelle nemmeno l'ombra :x :x :(
 
si infatti sono toste ma il divertente è piö il tentare di avvicinarle che il lancio in se per se... anche se potrebbe essere la cigliegina :roll:
le papere mi restano utopia per ora... qualche canaletto l'ho trovato ma dentro ci sono solo gallinelle le papere abruzzesi prediligono l'oasi :cry: se mai qualcuna per sbaglio dovesse farsi trovare in quei canali e io mi ci trovo non gli lascio scampo :lol:
 
Angelo bravissimo, se riesci a prendere una pavoncella con la femmina, ti faccio fare una coppa, è molto difficile come animale, ma bravo per l'impegno giornaliero :)

Io oggi esco tardi con Frullino perché questo periodo sono andato in fissa con i germani, e pellegrina quindi dedico all'astore poche ore di caccia, cmq oggi ho assistito ad un inseguimento spettacolare frullino mi ha fatto una 60ina di mt a modi sparviera, sembrava un film con pellicola accelerata, un battito mai visto prima, e legata da sotto a circa 7-8 mt.
:mrgreen: :mrgreen: 62+9 :mrgreen: :mrgreen:
 
Angelo, l'altro giorno poichè pioveva a dirotto, grandinava e c'erano raffiche di vento pazzesche, andiamo in perlustrazione insieme a Tukutela. Su un campo avvistiamo una ventina di pavoncelle, bellissime :D Se ne riesci a prendere una sarà  veramente una grandissima soddisfazione. :D Una domanda, quando la tua saeba fa l'inseguimento si spalma a terra?
 
dipende da che attacco fa non ha uno standard cambia il comportamento in base alle diverse varianti, si spalma nell'avvicinamento.
se ne prendo una godo, perchè è dra arrivargli a tiro, ci vuole una buona dose di fortuna
 
menzacapo ha scritto:
Angelo, l'altro giorno poichè pioveva a dirotto, grandinava e c'erano raffiche di vento pazzesche, andiamo in perlustrazione insieme a Tukutela. Su un campo avvistiamo una ventina di pavoncelle, bellissime :D Se ne riesci a prendere una sarà  veramente una grandissima soddisfazione. :D Una domanda, quando la tua saeba fa l'inseguimento si spalma a terra?

In genere gli astori si spalmano a terra quando il lancio è lungo, oppure se si lancia attraverso dei frangi vento, uscendo allo scoperto si spalma
 
Facevo questa domanda perchè quando si va con il cavallo, sulla breve distanza, l'accipiter potrebbe non comprendere il vantaggio di un volo spalmato. Pero forse è una caratteristica innata e viene esibita a prescindere.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto