Stagione riproduttiva 2011, il gioco delle coppie...

se avanza qualcosa in regalo o in affido per problemi di spazio da parte dell'allevatore tenetemi presente........scherzo ovviamente.
buon volo
 
Re: Stagione riproduttiva 2011

Tanax ha scritto:
Mi giugono voci di nuovi astori deponenti uova a raffica e fecondazioni a go-go in ogni dove... :wink: pare che i terzuoli donatori di seme siano inflazionati (Eugenio non mi riferisco a te :wink: ).
Femmine che depongono e spasmodiche ricerche di seme e maschi che copulano con relativa domanda di femmine spara uova !!! :p :p
Va a finire che sarà  maggiore l'offerta, della domanda...!! :lol: :lol:
In bocca al lupo a tutti !!!

si si, qualcuno ha è riuscito a inseminare la sua bella femminona, ha uova, ma nn dice niente forse sarà  x scaramanzia :wink: :wink:
Cmq gli faccio un imbocca a lupo
 
Ragazzi stamattina ore 9.20 beccato dal vivo la mia coppia di gheppi copulare :p :p :p
Fantastico!!!
Ora mai se saranno rose dovremmo esserci!
Un saluto :)

Davide
 
la mia gheppietta ha deposto un uovo.. peccato che ho due femmine e non un maschio e una femmina.. :lol: sono entrato nella stanza e sulla mensola ho trovato questo coso marroncino.. peccato un uovo cosi sprecato..
 
Oggi ho rotto le uova che stavo incubando (si erano due,di una non avevo parlato per scaramanzia) ed erano effettivamente buone...solo che non si sono schiuse,adesso devo capire il perchè.
la femmina ha già  rideposto altre 4 uova che stà  covando da circa 4 giorni,ma oggi ne ha scartata una proprio come l'altra,non so cosa fare.
 
Ieri mattina sono nati 2 Harris, coppia che ho a casa di spino :wink: :wink:
(gli sarebbe piaciuto vederli crescere)
 
reartu ha scritto:
Oggi ho rotto le uova che stavo incubando (si erano due,di una non avevo parlato per scaramanzia) ed erano effettivamente buone...solo che non si sono schiuse,adesso devo capire il perchè.
la femmina ha già  rideposto altre 4 uova che stà  covando da circa 4 giorni,ma oggi ne ha scartata una proprio come l'altra,non so cosa fare.
hai fatto analizzare i piccoli morti?
 
barnowl ha scritto:
la mia gheppietta ha deposto un uovo.. peccato che ho due femmine e non un maschio e una femmina.. :lol: sono entrato nella stanza e sulla mensola ho trovato questo coso marroncino.. peccato un uovo cosi sprecato..

Una frittatina? :lol: :lol: :lol:
 
Anthony, procurati un maschio per la prossima stagione :wink: :wink:
Mi spiace Silvio, ma cerca di capire le cause. Interessano a tutti qui!
Bene Eugenio, tirali su come si deve in onore di Francesco :)
Un saluto

Davide
 
le cause della non schiusa e la conseguente morte degli embrioni non è detto che dipenda da una malattia !! le cause possono essere molteplici e molto spesso non dovute a malattie varie
Silvio, vedo di farti uno schemino (ricavato da studi fatti proprio sui rapaci ed anche su altri tipi di uccelli) sulle varie cause della non schiusa e te lo spedisco
 
reartu ha scritto:
oggi ha fatto il 4° e non si è piö schiodata dal nido.


Questo tuo messaggio è del 1 marzo... le uova le hai aperte il 17 Aprile...
48 giorni di tempo sono tantini ed in piö gli embrioni mi sembrano piuttosto malridotti... cosa credi che potrà  diagnosticare il laboratorio?
Sicuramente ci saranno batteri e sarà  impossibile stabilire se siano stati la causa della morte.
Non vorrei sembrare polemico, ma se vai a rileggerti i nostri scambi di vedute circa la deposizione, la cova etc vedrai che piö volte hai citato "falconieri esperti" con cui ti sei consultato per varie problematiche relative all'incubazione e alla schiusa.
Ti consiglio fraternamente di informarti meglio sull'incubazione e possibilmente di appoggiarti a qualche altro mentore, perchè mi pare che i risultati siano un po' fiacchi. :wink:
L'utilizzo dell'incubatrice, almeno nei rapaci diurni, non è semplice come per altre specie e senza il grafico di schiusa (lo trovi su tutti i libri seri di Falconeria) rigorosamente rispettato, le probabilità  di schiusa sono poche.
Incubatrici buone (e costose), automatismo di umidificazione, camere di schiusa ad aria ferma e bilancia di precisione affidabilissima. Senza queste prerogative ci si affida al caso.
E talvolta, pur utilizzando tutto questo, arriva l'infezione e addio, ma molto raramente... non dimentichiamo le condizioni in cui nascono i pulli in natura, dove i batteri sono veramente tanti, eppure le schiuse hanno percentuali altissime.
Una altissima percentuale della morte in embrioni in incubatrice è dovuta a errori di incubazione.
Saluti.
Amedeo.

PS: i pellegrini del mio amico continuano allegramente a nascere... in incubatrice... :wink:
 
toscano1 ha scritto:
le cause della non schiusa e la conseguente morte degli embrioni non è detto che dipenda da una malattia !! le cause possono essere molteplici e molto spesso non dovute a malattie varie
Silvio, vedo di farti uno schemino (ricavato da studi fatti proprio sui rapaci ed anche su altri tipi di uccelli) sulle varie cause della non schiusa e te lo spedisco

concordo, sono moltissimi i problemi che si verificano alla schiusa, di solito sono eccessi/careze di umidità , o errori nella rotazione, o sbalzi di temperatura, ma anche tanti piccoli problemi di sviluppo (x es dovuti alle vibrazioni dell'incubatrice) che alla fine impediscono al pulcino di avere la forza di iniziare il pipping, oppure di portarlo a termine.
Un pulcino tra l'altro mi sembra ben sviluppato, anche se forse ha dei rigonfiamenti tipici di un'incubazione con leggero eccesso di umidità , oppure per un inizio di decomposizione?? (ma è solo un'impressione dovrei vederlo dal vivo), mentre l'altro forse era piö indietro quando è morto? ?

Amedeo mi hai battuto di un secondo con la risposta ma mi sembra che la pensiamo piö o meno allo stesso modo!
 
Grazie Giovanni.
Amedeo....aspettavo il veterinario per aprirle...ma non poteva mai venire e allora le ho rotte ieri....risultati fiacchi....è la prima volta che incubo uova feconde e quindi devo capire dove ho sbagliato,per quanto riguarda i "mentori" sono allevatori con 4/5 coppie di harris e non solo e quindi penso di potermi fidare.L'incubatrice è automatica,e tiene umidità  e temperatura precise e sempre costanti,ruota le uova ecc...pero a ripensarci c'è stato un giorno in cui tornato da lavoro l'ho trovata in allarme per l'umidità  che era andata molto sopra il valore impostato dopo che era saltata la corrente e l'umidità  altissima è rimasta per circa 6/7 ore (la moglie ha detto che ero appena andato a lavoro quando è saltata).
Alessio delle vibrazioni non sapevo,l'incubatrice non vibra,ma ci aggiungero dei gommini per evitare anche quello.Alessio potrebbe essere decomposizione,ma aperte le uova i piccoli non puzzavano.
 
fai finta che non ti dico niente secondo me potrebbe essere che non avevano terminato i giorni di cova i due embrioni sono di grandezza diversa e fino a qui tutto regolare .... a volte ho visto schiudersi uova anche con 2 settimane di ritardo tutto dipende da quanto parte la vera formazione
 
reartu ha scritto:
Grazie Giovanni. Amedeo....aspettavo il veterinario per aprirle...ma non poteva mai venire e allora le ho rotte ieri....risultati fiacchi....è la prima volta che incubo uova feconde e quindi devo capire dove ho sbagliato,per quanto riguarda i "mentori" sono allevatori con 4/5 coppie di harris e non solo e quindi penso di potermi fidare.L'incubatrice è automatica,e tiene umidità  e temperatura precise e sempre costanti,ruota le uova ecc...pero a ripensarci c'è stato un giorno in cui tornato da lavoro l'ho trovata in allarme per l'umidità  che era andata molto sopra il valore impostato dopo che era saltata la corrente e l'umidità  altissima è rimasta per circa 6/7 ore (la moglie ha detto che ero appena andato a lavoro quando è saltata). Alessio delle vibrazioni non sapevo,l'incubatrice non vibra,ma ci aggiungero dei gommini per evitare anche quello.Alessio potrebbe essere decomposizione,ma aperte le uova i piccoli non puzzavano.

Vedi, ogni anno, di questa stagione, ricevo notizie da parecchi amici che sistematicamente hanno uova di falco. Molte poi risultano bianche, altre buone, ma per vari motivi (sempre "incomprensibli") alla fine non schiudono. Poi c'è qualcuno (sempre i soliti) che invece sistematicamente ottiene pulli con buona percentuale rispetto alle uova deposte.
Come mai?
Fare 5 falchi a stagione (ma con 5 coppie...) non vuol dire essere un bravo  allevatore e aver capito come funziona. Chi fa 5-6 falchi per ogni coppia, con due covate, tutti gli anni, con incubatrice o con cova naturale, quello si, probabilmente ha accumulato una buona esperienza...
Presumo che questi fidati allevatori ti abbiano fatto fare il diagramma della perdita di peso, per cui se tutto era ok, dovresti essere sicuro che l'errore non sia stato tuo, ma che la causa sia patologica... giusto?
Oppure non hai seguito la perdita di peso giorno per giorno? 8O 8O 8O
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto