SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

menzacapo ha scritto:
Claudio si una bella cattura :D La fato e di repertorio me l'ha passata Vitos.
Ringrazia Dom da parte mia :)
Eugè ma che diciiiiiiiii :lol:

Io non dico proprio niente, è solo evidente di quanto si legge :wink:
 
Sto ultimando l' addestramento dei miei 2 sparvieri giovani, devo dire che sono pronti, bastera' togliere qualche grammo e possono volare, confermo che come carattere i maschi sono molto migliori, nonostante la femmina ha gia' volato e cacciato in novembre, il maschio e' piu' bravo (carattere) anche se l' ho da poco tirato fuori dalla voliera.
Oggi il moschetto a 130 gr. e' stato perfetto nell' introduzione sulla quaglia da volo :twisted: , ma avevo pochi dubbi visto l' istinto predatorio degli spar......... :wink:

Claudio

Eccoli:



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Eugenio,
io li ho sempre usati cosi', mi piacciono piu' coi bottoni dentro.
Se mi dici il vantaggio nel metterli al contrario, ci posso pensare :) .

Claudio
 
Personalmente messi "giusti" mi danno questi vantaggi:
1) scorrono nel palmo della mano dietro al cibo senza intralciare il falco che sta mangiando
2) prendendoli entrambi con la mano guantata, mi consentono di fare quella rotazione che spinge il falco a salire. altrimenti dovrebbe "saltare" il geto tirato per salirmi al pugno.
3) mi consente di tenere la girella tra il dito anulare e medio in posizione di sicurezza. Se fossero girati al contrario non credo che ci riuscirei.
Ogni metodo puo essere personalizzato se consente al singolo di trovarsi meglio. Sono modalità  che si fissano nell'apprendimento dei fondamentali. E' poi difficile cambiarli in corsa, quindi TIGER non credo sia troppo un problema se continui così.... :wink:
 
pandion ha scritto:
Personalmente messi "giusti" mi danno questi vantaggi:
1) scorrono nel palmo della mano dietro al cibo che gli stessi dando al pugno senza intralciare il falco che sta mangiando
2) prendendoli entrambi con la mano guantata, mi consentono di far fare quella rotazione che spinge il falco a salire. altrimenti dovrebbe "saltare" il geto tirato per salirmi al pugno.
3) mi consente di tenere la girella tra il dito anulare e medio. se fossero girati al contrario non credo che ci riuscirei.
Ogni metodo puo essere personalizzato se consente al singolo di trovarsi meglio. Sono modalità  che si fissano nell'apprendimento dei fondamentali. E' poi difficile cambiarli in corsa, quindi non credo sia troppo un problema se continui così.... :wink:

Iacopo sinceramente non so se quello che hai scritto risponde a verità , non ci ho mai provato.
Cmq mi hanno insegnato a metterli diversamente, e continuero a farlo, poi se voi ormai per abitudine vi trovate meglio, continuate.
Non credo che poi cambi molto forse un giorno ci provero hahahha
salutoni
 
Claudio, che te lo dico a fare, sono due gioielli!!! :D :D :D
E' pure bello il fatto che riescano a stare vicini, anche solo per una foto, senza grossi problemi.
 
Io li ho sempre messi cosi', solo perche' mi piacciono di piu' e non ho mai riscontrato alcun problema :roll: , pero' adesso, per un po' provero' al contrario, e cosi' se dovessi notare migliorie, magari cambiero' e faro' come dice.........la legge :) .

Claudio
 
sanremo61 ha scritto:
Iacopo sinceramente non so se quello che hai scritto risponde a verità , non ci ho mai provato.Cmq mi hanno insegnato a metterli diversamente, e continuero a farlo, poi se voi ormai per abitudine vi trovate meglio, continuate.
Mi sa che mi sono spiegato male.
Io li metto come te, spiegavo a Tiger cio che fu spiegato a me da altri sul perchè si mettono diversamente da come usa lui... :oops:
 
TYGER ha scritto:
Sto ultimando l' addestramento dei miei 2 sparvieri giovani, devo dire che sono pronti, bastera' togliere qualche grammo e possono volare, confermo che come carattere i maschi sono molto migliori, nonostante la femmina ha gia' volato e cacciato in novembre, il maschio e' piu' bravo (carattere) anche se l' ho da poco tirato fuori dalla voliera.
Oggi il moschetto a 130 gr. e' stato perfetto nell' introduzione sulla quaglia da volo :twisted: , ma avevo pochi dubbi visto l' istinto predatorio degli spar......... :wink:

Claudio

Eccoli:



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

Claudio sono bellissimi....e portali a Fermignano :D :D :D
Ciao
Eugenio
 
Ieri mattina il rapace era parecchio alto. Vabbè esco ugualmente. Poco reattivo ma comunque affidabile nei rientri. Questo è per me un risultato soddisfacente che metto in tasca a fine stagione 8) ) Nessuna cattura pero ha fatto due inseguimenti molto lunghi. In uno di questi è partito da lontanissimo, forse 160-170mt. volando bassissimo per poi fare l'affondo finale su un obiettivo impensabile! Spero che prima o poi mi faccia un regalo sfruttando questa tecnica.
 
Sperimao Eugè :D

Oggi con vitos e mio nipote 2 uscite, matt e pom. :D Ci siamo divertiti molto ed il moschetto si è guadagnato il pranzo(di rimessa) :wink: :twisted: ma poi sull'innomitato non è partito nemmenoooo :evil: Grazie a vitos eravamo riusciti a farglielo uscire a pochi metri....porc!!!
Al pomeriggio si guadagna la cena(al volo :D :D) e ha perso il dessert per un pelo: aggancio al volo e atterraggio in un fosso. Quando sono andato per sostituire se l'era fatta scappare :evil: Se faceva pure questa si portava, anche oggi, il pallone a casa :wink:
 
devo dire che sono due splendidi esemplari pur sapendo come la penso. se non fa tre metri di neve perche non li porti a fermignano?
 
Bravo Vito :D ,
certo con Vitos i risultati arrivano meglio :wink: :!: :lol:
Allora aveva fatto quasi la tipletta :D ,i moschetti se possono scegliere, scelgono i piccoli :( , pero' se gli gira bene danno anche ai grossi, solo che ogni tanto capita il black-out :roll:.
Il fatto che gia' ha iniziato a fare gli avvicinamenti rasoterra lunghi, e' molto positivo e ti portera' qualche risultato interessante.
GRANDE VITO :D :!: :D
Occhio che arriva il vero INVERNO :!:

Per Eugenio e Jacopo,
ho rimesso i geti come piace a me, perche' non ho notato nessun miglioramento (con gli spar, magari coi falconi e' diverso), quando iniziai io (1997) si usavano ancora i geti tradizionali, poi arrivarono gli Aylmery e misi sempre quelli, ma decisi da solo il verso, senza insegnamenti altrui.

Saluti a tutti
Claudio
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto