SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

:p :D :p
Io, anche come allevatore di quel piccolo mio "figliolo", sono contentissimo che vi divertite, e complimenti per la cattura :!: :D

Claudio
 
Toscano, molto ho ancora da capire... :wink:

Parlavo d'inseguimento perchè nelle siepi, al contrario dei "bruni"(se per bruni intendi passeracei e company) ancora non abbiamo avuto nessuna occasione sui *****. Sui passeracei facciamo, come scritto piö volte da me nelle pagine sopra, esattamente come hai descritto tu. La rimessa la marca bene e ad ogni attacco ma ora dobbiamo trovare i ***** su cui attivare il giochetto.

Grazie Claudio :D
 
Bravissimo Vito, E vitantonio, imparate bene cosi quando prendero una sparviera sapro a chi chiedere come insidiare i piccoletti.
se passate 2 giorni da me, tornate a casa con una 50ina di merli :wink:
Braviiiiiiiiiiiiiiii
 
Allora,
Vito, la vista e il colpo d' occhio del falconiere e' importante :wink: (Vitos), anche il fatto che il moschetto ha capito che il pugno e' un luogo ideale da cui partire e' molto positivo.
Se posso, ti porto qualche mia esperienza: nelle siepi a volte e' quasi inutile che lo sparviere attacca perche' la preda, se non e' di quelle veloci rientra subito dentro, invece, su queste prede devi aspettare la FINE della siepe e fare in modo che il moschetto le impedisca di tornare indietro, e quindi la costringa in campo aperto dove il raggiungere un' altra siepe diventa MOLTO pericoloso :mrgreen: :p ; quando voi vedete delle prede piu' veloci in dei piccoli arbusti puliti, che sicuramente non vi faranno arrivare a tiro utile, fai vedere al moschetto le prede, il quale partira' per andare ad attaccare-bloccare le prede da lontano (se adesso ancora non lo fa, presto lo fara') , in questo modo alcune rimarranno bloccate li' fino all' arrivo del falconiere, le prede partiranno sotto i piedi ed il moschetto fara' un attacco o da dove era o dal pugno dove si portera' un attimo prima, con molte probabilita' di successo.
Negli incolti la tattica e' semplice.

Claudio
 
Eugenio,
se da te viene un bravo falconiere con una BRAVA sparviera, in 2 giorni fa fatica ha prendere UNO o DUE merli :!:
Non e' cosi' facile :wink: :!:

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Allora,
1) nelle siepi a volte e' quasi inutile che lo sparviere attacca perche' la preda, se non e' di quelle veloci rientra subito dentro, invece, su queste prede devi aspettare la FINE della siepe...

2) quando voi vedete delle prede piu' veloci in dei piccoli arbusti puliti, che sicuramente non vi faranno arrivare a tiro utile, fai vedere al moschetto le prede, il quale partira' per andare ad attaccare-bloccare le prede da lontano
Claudio

Claudio, la strategia della siepe a finire(dalla parte piö alta e fitta alla parte piö bassa e rada o terminale) l'abbiamo acquisita sin dalle prime uscite. Le prime pseudo-catture del moschetto sono avvenute proprio in quelle circostanze.

Per la seconda strategia sono d'accordo ma ho notato una particolare difesa della preda. una situazione tipica in cui avviene quello che hai descritto e dentro i salici bassi. In questi casi se il moschetto parte da lontano riesce a bloccare e fare il lavoro che hai descritto tu. Pero per fare questo il rapace non dev'essere visto mentre è sul pungo(cosa + facile a dirsi che a farsi) altrimenti le prede raggiungono la cima del salice e aspettano l'evolversi della situazione. Se vedono partire lo spar. partono alte e veloci.
Comunque una cosa che devo provare a fare è provare a ribattere la preda quando il moschetto blocca sui piccoli arbusti puliti. Se si prende il rapace sul pugno quando si ribatte la siepe tra preda e predatore ci sono sempre alcuni rametti che costringono lo spar a fare una curva durante la fase di attacco. Se, al contrario, lo spar parte da "dentro" e sopra l'arbusto puo andaer diretto. E' questione di frazioni di secondi preziosissimi sui passeracei.

Eugenio, grazie per l'invito :D ma sicuramente non avremo nulla da insegnarti :wink: Per il numero di catture Cludio ha ragione il merlo è un fetente! :lol:
 
Ieri" peso 120.5 un poco altino...e Temp 10°

Campo quasi nuovo, lo spar c'è stato una sola volta e sembra essere l'ideale per quando si è da soli e non si possono battere le siepi. Si tratta di un incolto con vegetazione viva fatta di erbacce lunghe ed aggrovigliate. Ho notato che spesso diversi passeracei vi ci sguazzano dentro con molta tranquillità . Gli stivali sprofondano completamente dentro ed è fastidioso, oltre che faticoso, camminarci.
Il primo avvistamento avviene ai bordi del campo a circa 40mt. Lascio partire, marca la rimessa, mostro il pugno sguarnito da vicino e salta sopra. Inizia la ribattura, leggerea, della rimessa. Io e ed un amico ci mettiamo rivolti verso il fosso che delimita l'incolto dai terreni puliti. Iniziamo a ribattere ma nulla. Quando smettiamo ci accorgiamo che la preda si è levata di pediana perchè ci parte defilata a 3mt-4mt. dal punto di rimessa. Spartacus la vede e scatta subito, gli arriva alla coda inseguendo nel pulito e insieme virano ritornando nel campo a zig zag. 8) Il fuggitivo guadagna nuovamente la rimessa e si salva perchè si trovava nel punto centrale del campo e di pedina si è spostato e poi è partito alle nostre spalle!

Secondo avvistamento, circa20mt., nello stesso incolto. Lo spar arriva alla rimessa dopo aver annusato da vicino il selvatico! Questa volta ci troviamo all'angolo del terreno. Io ed il mio amico ci posizioniamo ai due lati campo rivolgendo le spalle all'incolto e la fronte al campo aperto. Questa volta provo a non battere la rimessa. Ci mettiamo lì ed aspettiamo un minuto circa. Con un bastone muoviamo leggermente l'erbaccia ai nostri piedi per non far pedinare il selvatico oltre le nostre posizioni. La strategia si rivela giusta. :) Il selvatico esce basso in campo aperto. Il moschetto picchia dal pugno prova ad rtigliare ma viene scartato mentre il fuggitivo vira e sale in alto lo spar segue e da sotto prova un'altra artigliata. Anche quest'ultima viene schivata e da questa posizione i due si avvitano su loro stessi e stanno per rientrare nell'incolto. MA! Lo spar aggancia in modo solido e non lo molla fino al mio arrivo. :D Sostituzione con logoro,PERFETTA :D , nessun carreggiamento :D si continua a cacciare ma in un altro campo.

In questa nuova location sono solo. Pianura con salici bassi, cannuccie e qualche campo con residui di coltivazioni. Cammino lungo il piccoli fossi, senza battere, per vedere che succede :wink: un paio di zoommate e subito fa un attacco fallito per nulla. A cuasa di un imprevisto devo ritornare all'auto per poi ritornare in campo con lo spar che forse si stanca un poco perchè è stato trattenuto diverse volte mentre lui voleva partire :( ( quando ritorno la prima pozzanghera che trova si fa il bagno... è un chiaro segnale. Stop e a casa...
 
:p :!: :p
Vito, mi devi mandare un altro PM :wink: , complimenti :!: :D
Una piccola critica :) , quando fa la prossima cattura di selvatico, fermalo e premialo col buon gozzo caldo :!: :wink:
Questo rafforza ancora di piu' il suo spirito cacciatore :) .

Claudio
 
TYGER ha scritto:
:p :!: :p
Vito, mi devi mandare un altro PM :wink: , complimenti :!: :D
Una piccola critica :) , quando fa la prossima cattura di selvatico, fermalo e premialo col buon gozzo caldo :!: :wink:
Questo rafforza ancora di piu' il suo spirito cacciatore :) .

Claudio

D'accordo con Claudio
 
Claudio ti ho inviato una mail :wink:
Avete ragione ma quando hai 2-3ore disponibili e catturi dopo 20min.è difficile fermarsi :lol: Alla prossima devo organizzarmi con un rilascio simile alla cattura.
 
Ragazzi madatemi un pm con il vostro indirizzo di posta elettronica :wink:

Peso 117-118 Temp 8° vento medio-forte.

Seconda giornata di studio al *****. La prima occasione si presenta appena rrivati sul campo. Individuiamo a vista a circa 70-80mt. ai bordi di una siepe con pungitopo e bacche. La distanza è notevole Vitos da lontano rispetto a noi lo fa partire e il moschetto subito si lancia all'inseguimento. Si spara 170-180mt di volo battuto dietro al fuggitivo e altri 20-30mt di volo e palnata! Arriva stanco MA riesce a marcare la rimessa :D Il fuggitivo si trova bloccato sotto una quercia in una siepe di circa 10mt di raggio. Vitos si posiziona controvento ed io cerco di far partire il moschetto con il vento di traverso. Purtroppo mi trovo bloccato oltre che dai rovi alti e fitti anche da un cordino di filo spinato :x . Il target urlava dentro la siepe :twisted: alzo il pugno e cerco farmi strada tra le spine mentre Vitos batteva. Niente no ci siamo riusciti.
Iniaizmo a battere e facciamo tanti attacchi di cui 3 veramtne spettacolari ma senza cattura. Dopo un poco ci parte un altro ***** a circa 100mt. e si rimette in uno spineto che circoscrive un torernte secco. Trattengo impossibile arrivarci. Sbbiamo inziato alle 9:30 ed alle 11:30 il moschetto inzia a stancarsi. Decidiamo di fare ritrono all'auto per far riposrae il moschetto e mettere in volo il gheppio e poi pranzare. Sulla via di ritrono non ci accorgiamo di avere due ***** ai piedi di una siepe che ci partano a circa 20-30mt!!! Vabbè dobbiamo imparare.
Dopo il pranzo ripartiamo, battia le siepi ma il moschetto non si è riposato a sufficienza, attacca ma non ha il brio di prima. Ok decidiamo di fermarci intorno alle 13:30 MA...incontraimo un ***** e spartacus và  detro(è pieno di passione per la caccia ques'animaletto :) ). Questa volta blocchiamo il ***** in una siepe non troppo grande accerchiamo e ribattiamo(vitos al volo mo di lancio del giavellotto :lol: ) il ***** parte e lo spar nei primi dieci metri lo insegue benissimo nonostante la stanchezza. 8) poi pero molla e va in pianta. Recupero, abbastanza veloce, e torniamo a casa. Se lo spar era informa se la giocava. Credo che una cattura, anche se con difficoltà , potrebbe starci.

Quando arrivo alla macchina mi accorgo che non avevo portato il fischietto :eek: ed allora mi rendo conto di quanto è migliorato il piccoletto :D e di come sta(stiamo) imparando cosa fare.

E' la seconda volta che
 
Forza ragazzi, i merli sono difficili, ancor piu' per un moschetto, pero' se insistete...... :p :p :p Sicuramente la sparviera e' piu' efficace su quella preda, in particolare insegue piu' a lungo e si stanca piu' tardi, ed e' piu' decisa nella zampata finale, (in pratica l' ultimo mezzo metro lo fa tutto di zampe :wink: ).
Vito, so anche io che il moschetto dopo un po' si stanca, pero' potresti fare una prova: presumo che, ovviamente, ogni tanto gli dai una beccatina per recuperare, magari prova a pesarlo quando vedi che si stanca e cosi' vedi se e' anche sceso di peso "lavorando".
Vito,
considerando che hai iniziato a volare tardi per essere sicuro dell' affidabilita', (giustamente) e poi sei rimasto senza radio per un bel po'; devo dire che gia' hai fatto 5 catture selvatiche (3 coi suoi artigli e 2 sotto l' erba a 2 cm sotto i suoi piedi, questi ultimi 2 si considerano presi visto che li hai presi in mano e potuti rilasciare incolumi).
Io avevo ed ho fiducia in 3 falconieri alla prima esperienza con sparvieri: Davide Pioltelli e' stato sfortunato :( , Vito sta andando benissimo :D , e Als che ancora no ha provato........che aspetti Ale :?: :?: :)

Claudio
 
Da noi ci sono solo pochi merli super selvatici. Nulla a che vedere con quegli "stormi" che ti vangono sotto i piedi nei parchi o d'avanti casa nelle città . Il moschetto riesca con fatica a fare un lungo inseguimetno fino alla rimessa. alla ribattuta poi non ha la stessa energia.

Al moschetto durante le uscite do una beccatina ogni tre recuperi al pugno + il logoro guarnito con dei piccolisimi pezzettini solo quando richiamo dagli alberi. Ci ho pensato piö volte a portarmi la bilancia dietro ma poi non l'ho mai fatto. Devo provare.
 
io ci penso spesso :wink: e sono convinto che sia la miglior scelta per le mie zone :)
Chiudo questa stagione e poi decido.... la femmina mi darebbe piö ampiezza di prede ma il moschetto rimane il mio preferito :)
 
:twisted: :twisted: :twisted: quel merlo s'ha da fare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

l'anno prossimo arrivano i rinforzi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto