SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Mi dispiace molto per la sparviera di Moreno :( :!:
Se e' morta contro una vetrata mentre inseguiva la preda, e' una "morte in battaglia" e fa meno male :roll: .
Questi folletti quando inseguono vedono solo la preda, tutto il resto no :( :!:

Saluti
claudio
 
menzacapo
tutti gli spar sono formidabili e super, basta portarli spesso a caccia :wink:

inoltre, facciamoli cacciare nelle campagne e non vicino a case o abitati vari...si evita cosi che si schiantino in vetrate !!!
la colpa è del falconiere, non del "fato"
 
Giovanni,
in campagna, almeno qui da me, i tordi e i merli sono tutti "prenotati" dai cacciatori col fucile, a noi non lasciano nulla :( , a volte puo' capitare un inseguimento lungo che arriva vicino le case.
Certo, sarebbe meglio stare molto lontano dalla "civilta' umana", ma non e' sempre possibile.

Claudio
 
accidenti, mi dispiace veramente Moreno :(

Claudio non ho capito se è morta per un urto oppure è una tua ipotesi, non cambia molto ma anche a me farebbe meno male perdere un falco per un incidente di questo tipo piuttosto che per una fucilata.

ale
 
toscano1 ha scritto:
menzacapo
tutti gli spar sono formidabili e super, basta portarli spesso a caccia :wink:

inoltre, facciamoli cacciare nelle campagne e non vicino a case o abitati vari...si evita cosi che si schiantino in vetrate !!!
la colpa è del falconiere, non del "fato"
E dove sta sto posto oltre che nei nostri sogni?
 
Toscano, tutti gli spar sono super a caccia è vero ma tutti sono docili e corretti come lo era la sparviera di tucano?
Se non sbalgio una tua sparviera ti si buttava in faccia appena ti vedeva arrivare :)
E...poi è colpa del falconiere? :eek: Non spariamo sempre e subito a zero :wink: Comprendo quello che vuoi dire :) ma proprio tu che hai volato diversi spar dovresti sapere che ne muoiono in continuazione per i motivi piö disparati :!:
 
imonedas ha scritto:
toscano1 ha scritto:
menzacapo
tutti gli spar sono formidabili e super, basta portarli spesso a caccia :wink:

inoltre, facciamoli cacciare nelle campagne e non vicino a case o abitati vari...si evita cosi che si schiantino in vetrate !!!
la colpa è del falconiere, non del "fato"
E dove sta sto posto oltre che nei nostri sogni?
:lol: :lol: :wink:
 
menzacapo ha scritto:
Toscano, tutti gli spar sono super a caccia è vero ma tutti sono docili e corretti come lo era la sparviera di tucano?

si, moltissimi...basta star loro a contatto ecc ecc, oppure ne hai visti pochi pochi pochi :wink:

Se non sbalgio una tua sparviera ti si buttava in faccia appena ti vedeva arrivare :)

sbagli..sbagli perchè NON ricordi bene o non c'hai capito bene !! tale sparviera che ho citato come "caso di esempio" lo faceva quando la lasciai libera in voliera subito dopo che inizio a volare...tale citazione era riferita ad esempio di "territorialità " , ovvero, come esempio di "errore" che possiamo fare con gli imprintati facendoli mangiare nel luogo dove stazionano piuttosto che altro luogo defilato!!leggi meglio menza :wink:

E...poi è colpa del falconiere? :eek: Non spariamo sempre e subito a zero :wink: Comprendo quello che vuoi dire :) ma proprio tu che hai volato diversi spar dovresti sapere che ne muoiono in continuazione per i motivi piö disparati :!:

che muoiono spesso non ci piove sopra, son troppo delicati, quindi NON sono per tutti !!
rispondo anche ad imonedas:
proprio tu mi dici dove poter trovare un simile posto? proprio tu che vivi in Abruzzo con posti, boschi, montagne da invidiare al mondo e dove la prima casa abitata è lontana km e km ?
Per caso andate a volare in centro città ? ovviaaaaa, non prendetemi per i fondelli !!
 
Caro Toscano, anche qui non è facile trovare posti simili, non frequentati da cacciatori cretini pronti a spararti il falco :( . Conosco bene Moreno e sono stato in giro con la sua sparvierina dalle sue parti e ti posso garantire che non è facile trovare posti simili. E poi sei proprio sicuro di essere in grado di prevedere sempre tutte le situazioni pericolose per il tuo falco quando vai a caccia? Moreno non è stupido ne inesperto, se è andata cosi è perchè c'è stata concausa di vari fattori negativi. La tua come indicazione generale è giusta e penso che nessun sparvierista la ignori, e primo di tutti Moreno. Spesso sento gente distribuire consigli ma mai elencare i falchi persi per un motivo o un'altro, mentre l'importazione di falchi è in aumento al contrario del numero di quelli in giro che è stabile....Non voglio continuare su questa perdita perchè so bene lo stato d'animo di chi ha perso la sparviera.
 
Ciao a tutti ragazzi!
Pippo,Jannis,Vito,Claudio... e tutti coloro mi sono stati vicino anche solo con il pensiero,visto che con alcuni non ci conosciamo neanche,ma capiscono bene la situazione.
Toscano hai ragione riguardo a la pericolosità  del centro urbano.....Volavo con MIA da tre stagioni!
La caccia con Mia iniziava con qualche volo in campagna per muscolare la sparv alla fine del caldo atroce,qualche volo su quaglie naturalmente in campagna con il cane,non disdegnavo affatto cacciare nel ciclo urbano,luogo impervio si...ma ricco di occasioni per questi formidabili manovrieri.

Il giorno precedente alla Disgrazia ero in una zona industriale piuttosto aperta e tranquilla nell'ora di pranzo,vedo in un campo incolto un branchetto di storni vicino strada,preparo Mia, lancio e aggancia in aria uno storno(specie in deroga nella mia zona AP),mi avvicino, faccio spiumare,servo con il logoro e salgo in auto e torno in campagna...
Il giorno seguente,stesso orario, faccio un sopralluogo per vedere se ci sono di nuovo storni nella zona industriale.....SI! Mi preparo preparo la piccola, lancio ma manca la preda sorvola sopra di me,si posa pochi metri distante dall'auto,con molta tranquillità  mi avvicino all'auto dove avevo lasciato la carne e mentre guarnisco il logoro, una cornacchia grigia si dirige verso Mia e lei(stranamente! Visto che solitmente al contrario di quel momento prova ad attaccarle :eek: )infastidita, scappa e si avvicina ad una fabbrica deposito grande,gira l'angolo del fabbricato....la seguo qualche istante dopo e non la vedo, provo con la radio e mi dà  in direzione del fabbricato,io convinto che fosse sul tetto mi allontano e richiamo...nulla! prendo l'auto provo nella facciata opposta e nulla il segnale era dove ero prima. Mi avvicino alla recinzione e vedo apparire da un enorme serranda per metà  aperta(quelle da dove entrano i camion per il carico merci)un uomo che si guarda intorno come alla ricerca di qualcuno; Io: "scusi a sentito per caso un campanello di un falco nelle vicinanze?" Lui :" Si è quà  dentro!" io iniziai a fare il giro per entrare dal cancello,ma non feci in tempo a fare un passo che udì che continuava a parlare....:"ma è morta!" IMPRECAI preso dal panico e dalla confusione saltai la recinzione da dove mi trovavo e corsi fino ad arrivargli vicino e chiesi conferma di cio che aveva detto prima...
Era proprio lei a terra! Era entrata dalla serranda passando tra la testa di alcune persone e per paura della cornacchia si era rifugiata nel capannone e provo ad uscire dalla parte opposta dove c'era una vetrata...potete capire come!
Beh Toscano! Io non mi sento affatto colpevole dell'accaduto,sono si, triste e amareggiato, ma credo con tutta umiltà  di aver fatto un discreto lavoro con Mia,aver raggiunto dei risultati discreti,fatto volare piö di quanto possa averlo fatto moltissima gente e sempre senza aver messo mai a rischio la sua vita!Ieri è successo cio che non potevo prevedere e cio che non doveva succedere,ma se mai riuscissi di nuovo a fare una spaviera come ho fatto Mia, rifarei tutto cio che ho fatto compreso la "CACCIA URBANA".
Poi di PIPPE MENTALI possiamo farcene un milione! Oggi anche gli sparvieri selvatici sono piö presenti nelle periferie che in montegna e sai perche? Per l'abbondanza di selvaggina! quindi faccio cio che per loro è piu naturale di quanto alcuni possano pensare e capire! Buoni voli a tutti!
 
tucano ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!
Pippo,Jannis,Vito,Claudio... e tutti coloro mi sono stati vicino anche solo con il pensiero,visto che con alcuni non ci conosciamo neanche,ma capiscono bene la situazione.
Toscano hai ragione riguardo a la pericolosità  del centro urbano.....Volavo con MIA da tre stagioni!
La caccia con Mia iniziava con qualche volo in campagna per muscolare la sparv alla fine del caldo atroce,qualche volo su quaglie naturalmente in campagna con il cane,non disdegnavo affatto cacciare nel ciclo urbano,luogo impervio si...ma ricco di occasioni per questi formidabili manovrieri.

Il giorno precedente alla Disgrazia ero in una zona industriale piuttosto aperta e tranquilla nell'ora di pranzo,vedo in un campo incolto un branchetto di storni vicino strada,preparo Mia, lancio e aggancia in aria uno storno(specie in deroga nella mia zona AP),mi avvicino, faccio spiumare,servo con il logoro e salgo in auto e torno in campagna...
Il giorno seguente,stesso orario, faccio un sopralluogo per vedere se ci sono di nuovo storni nella zona industriale.....SI! Mi preparo preparo la piccola, lancio ma manca la preda sorvola sopra di me,si posa pochi metri distante dall'auto,con molta tranquillità  mi avvicino all'auto dove avevo lasciato la carne e mentre guarnisco il logoro, una cornacchia grigia si dirige verso Mia e lei(stranamente! Visto che solitmente al contrario di quel momento prova ad attaccarle :eek: )infastidita, scappa e si avvicina ad una fabbrica deposito grande,gira l'angolo del fabbricato....la seguo qualche istante dopo e non la vedo, provo con la radio e mi dà  in direzione del fabbricato,io convinto che fosse sul tetto mi allontano e richiamo...nulla! prendo l'auto provo nella facciata opposta e nulla il segnale era dove ero prima. Mi avvicino alla recinzione e vedo apparire da un enorme serranda per metà  aperta(quelle da dove entrano i camion per il carico merci)un uomo che si guarda intorno come alla ricerca di qualcuno; Io: "scusi a sentito per caso un campanello di un falco nelle vicinanze?" Lui :" Si è quà  dentro!" io iniziai a fare il giro per entrare dal cancello,ma non feci in tempo a fare un passo che udì che continuava a parlare....:"ma è morta!" IMPRECAI preso dal panico e dalla confusione saltai la recinzione da dove mi trovavo e corsi fino ad arrivargli vicino e chiesi conferma di cio che aveva detto prima...
Era proprio lei a terra! Era entrata dalla serranda passando tra la testa di alcune persone e per paura della cornacchia si era rifugiata nel capannone e provo ad uscire dalla parte opposta dove c'era una vetrata...potete capire come!
Beh Toscano! Io non mi sento affatto colpevole dell'accaduto,sono si, triste e amareggiato, ma credo con tutta umiltà  di aver fatto un discreto lavoro con Mia,aver raggiunto dei risultati discreti,fatto volare piö di quanto possa averlo fatto moltissima gente e sempre senza aver messo mai a rischio la sua vita!Ieri è successo cio che non potevo prevedere e cio che non doveva succedere,ma se mai riuscissi di nuovo a fare una spaviera come ho fatto Mia, rifarei tutto cio che ho fatto compreso la "CACCIA URBANA".
Poi di PIPPE MENTALI possiamo farcene un milione! Oggi anche gli sparvieri selvatici sono piö presenti nelle periferie che in montegna e sai perche? Per l'abbondanza di selvaggina! quindi faccio cio che per loro è piu naturale di quanto alcuni possano pensare! Buoni voli a tutti!

Comlimenti x tutto cio che hai fatto. :wink:
 
CHIARO, ELOQUENTE E PIENAMENTE CONDIVISIBILE. CI SARA' SENZA ALCUN DUBBIO MIA/2 CON LA QUALE FARAI ALTRETTANTE CACCIATE.
CIAO
PIPPO
 
tucano, non ti conosco ma capisco il tuo stato d'animo, mi dispiace molto per la tua sparviera di cui avevo sentito parlare molto e molto bene :wink: condivido in toto cio che hai scritto
 
tucano ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!
Pippo,Jannis,Vito,Claudio... e tutti coloro mi sono stati vicino anche solo con il pensiero,visto che con alcuni non ci conosciamo neanche,ma capiscono bene la situazione.
Toscano hai ragione riguardo a la pericolosità  del centro urbano.....Volavo con MIA da tre stagioni!
La caccia con Mia iniziava con qualche volo in campagna per muscolare la sparv alla fine del caldo atroce,qualche volo su quaglie naturalmente in campagna con il cane,non disdegnavo affatto cacciare nel ciclo urbano,luogo impervio si...ma ricco di occasioni per questi formidabili manovrieri.

Il giorno precedente alla Disgrazia ero in una zona industriale piuttosto aperta e tranquilla nell'ora di pranzo,vedo in un campo incolto un branchetto di storni vicino strada,preparo Mia, lancio e aggancia in aria uno storno(specie in deroga nella mia zona AP),mi avvicino, faccio spiumare,servo con il logoro e salgo in auto e torno in campagna...
Il giorno seguente,stesso orario, faccio un sopralluogo per vedere se ci sono di nuovo storni nella zona industriale.....SI! Mi preparo preparo la piccola, lancio ma manca la preda sorvola sopra di me,si posa pochi metri distante dall'auto,con molta tranquillità  mi avvicino all'auto dove avevo lasciato la carne e mentre guarnisco il logoro, una cornacchia grigia si dirige verso Mia e lei(stranamente! Visto che solitmente al contrario di quel momento prova ad attaccarle :eek: )infastidita, scappa e si avvicina ad una fabbrica deposito grande,gira l'angolo del fabbricato....la seguo qualche istante dopo e non la vedo, provo con la radio e mi dà  in direzione del fabbricato,io convinto che fosse sul tetto mi allontano e richiamo...nulla! prendo l'auto provo nella facciata opposta e nulla il segnale era dove ero prima. Mi avvicino alla recinzione e vedo apparire da un enorme serranda per metà  aperta(quelle da dove entrano i camion per il carico merci)un uomo che si guarda intorno come alla ricerca di qualcuno; Io: "scusi a sentito per caso un campanello di un falco nelle vicinanze?" Lui :" Si è quà  dentro!" io iniziai a fare il giro per entrare dal cancello,ma non feci in tempo a fare un passo che udì che continuava a parlare....:"ma è morta!" IMPRECAI preso dal panico e dalla confusione saltai la recinzione da dove mi trovavo e corsi fino ad arrivargli vicino e chiesi conferma di cio che aveva detto prima...
Era proprio lei a terra! Era entrata dalla serranda passando tra la testa di alcune persone e per paura della cornacchia si era rifugiata nel capannone e provo ad uscire dalla parte opposta dove c'era una vetrata...potete capire come!
Beh Toscano! Io non mi sento affatto colpevole dell'accaduto,sono si, triste e amareggiato, ma credo con tutta umiltà  di aver fatto un discreto lavoro con Mia,aver raggiunto dei risultati discreti,fatto volare piö di quanto possa averlo fatto moltissima gente e sempre senza aver messo mai a rischio la sua vita!Ieri è successo cio che non potevo prevedere e cio che non doveva succedere,ma se mai riuscissi di nuovo a fare una spaviera come ho fatto Mia, rifarei tutto cio che ho fatto compreso la "CACCIA URBANA".
Poi di PIPPE MENTALI possiamo farcene un milione! Oggi anche gli sparvieri selvatici sono piö presenti nelle periferie che in montegna e sai perche? Per l'abbondanza di selvaggina! quindi faccio cio che per loro è piu naturale di quanto alcuni possano pensare e capire! Buoni voli a tutti!


Ma si Moreno, non dar retta a nessuno alla fine quì spesso si spara a zero partendo da pregiudizi e luoghi comuni senza conoscere le situazioni nello specifico. :wink:
Ci sentiamo :)
 
Una catena di sfortunate coincidenze :( Sappiamo tutti che i rischi si corrono sempre, si cerca di minimizzarli, ma escluderli è impossibile.
Avrai bei ricordi di Mia e nuove emozioni con il prossimo falco. :)
 
tucano ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!
... ma se mai riuscissi di nuovo a fare una spaviera come ho fatto Mia, rifarei tutto cio che ho fatto compreso la "CACCIA URBANA".
Poi di PIPPE MENTALI possiamo farcene un milione! Oggi anche gli sparvieri selvatici sono piö presenti nelle periferie che in montegna e sai perche? Per l'abbondanza di selvaggina! quindi faccio cio che per loro è piu naturale di quanto alcuni possano pensare e capire! Buoni voli a tutti!

Avevo un amico che aveva un motto: CATTURARE prima di tutto... !!!
Ha seppellito diversi animali, diversi morti "in battaglia"... :cry:
Io la vedo diversamente, se ritengo ci sia un ipotetico pericolo per l'incolumità  del falco, non volo.
La caccia "urbana", secondo me, è ad alto rischio, a parte legalmente, soprattutto per i falchi da Falconeria, per i selvatici il discorso è molto differente...
Effettivamente qualche "pippa mentale" me la faccio, ma non ho mai perso un falco a caccia.
Contenti voi, contenti tutti (i falchi un po' meno, gli allevatori di piö... :wink: ).
In bocca al lupo con il prossimo.
 
gli incidenti capitano sempre, certo è che se una parte di colpa è la nostra nn possiamo fare altro che rammaricarci, della perdita.
buon volo
 
Ci sono "falconieri" che fanno morire i falchi in voliera... quindi non saprei quale dei due casi sia peggiore, almeno il falco di Tucano è morto facendo quello per cui è nato.. cacciare.
E sicuramente nemmeno Tucano avrebbe volato il falco se avesse previsto le conseguenze, come tutti sappiamo ogni volta che si va a caccia con il falco c'è semrpe il rischio di non portarlo a casa, vuoi per i cacciatori dal grilletto facile, vuoi per i potenziali pericoli delle circostanze... quindi stiamo parlando di aria fritta.
Rinnovo il dispiacere per la morte della sua sparviera, non c'è altro da dire.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto