SPARVIERI... (vino buono .. in botte piccola)

Questa sera l'ho spostato in un alloggiamento piö sicuro, e dove sarà  maggiormente a contatto con attività  umane...come apreritivo di benvenuto gli ho fatto trovare una coscia di quaglia all'interno. Non mangerà  altre volte in questo alloggio.
 
Questo sembra un posto molto sicuro, per zampe e coda, e per tutto :!:
Robin fu molto facile addestrarlo perche' stava veramente sempre in mezzo a noi.
Come mostra la foto dell' estate 2008.

Claudio



Uploaded with ImageShack.us
 
Mi fa molto piacere Claudio che trovi sicuro il nuovo alloggio. Da ieri sera è stato abbastanza tranquillo.
Era proprio bello Robin...peccato! Certamente ha traXscorso la sua vita in buone mani pero :) .

Peso 127g. (Peso max a vuoto 150).

Meno pauroso, ma ancora pauroso e piö aggressivo e meno esitante sulla preda. Credo di essere sulla buona strada, ma ancora non siamo a livelli soddisfacenti. Ad ogni modo per 1 o 2 giorni non calero il peso.

Mi farebbe ppiacere conoscere i pesi grassi e di addestramento/volo dei vostri giovani sparvieri. Sono l'nico ad essere ancora in filagna, lì volate già  tutti liberi?

BELLEZZE AL BAGNO:

http://www.youtube.com/watch?v=SKLS9tjKv0g
 
menzacapo ha scritto:
Sono l'nico ad essere ancora in filagna, lì volate già  tutti liberi?
Perchè Vito, spiegami che premio avresti vinto se tu volassi già  libero 8O 8O 8O :?: :?: :?:
Non guardare MAI gli altri. Ogni falco ha la sua testa e poi tu stai facendo il falco PIU' DIFFICILE di tutti noi :wink: :wink: :wink:
Correggi questa frase o ti faccio bannare :lol: :lol: :lol: :lol:
Buon lavoro

Davide
 
Bell'animale Vito complimenti,.. molto valido il sistema della mensola a muro con lunga piuttosto corta :wink:

ciao
 
Vero Vito e' un bel moschetto, ma mutato e' MOLTO piu' bello :!:
Spero molto che tu lo veda tra un anno, vedrai che colori.
Sai Vito, i falconieri che volano sparvieri sono pochi, e di quei pochi, tanti non scrivono su questo forum.
Ti consiglio se posso, di non scendere adesso ancora col peso, anzi aumenta il peso gradualmente e lavora sul condizionamento, poi scenderai di nuovo quando sara' ora di farlo libero.
Il mio vecchio moschetto non ha mai volato ad un peso sotto i 130 gr., poi sappiamo tutti che OGNI falco ha la propria testa etc. :)
Io non sto addestrando ne' i miei maschi ne' la mia femmina sfortunata, adesso ho troppi impegni con la famiglia :D :!:
Comincero' col fresco a settembre con la femmina SE sara' in grado, senno' preparero' un moschetto.

Ciao
Claudio



Uploaded with ImageShack.us
 
Sono molto piö sereno con questo nuovo "alloggio" e mi rassicurano i vostri commenti.
Oggi l'ho volato nuovamente a 127g. ed ancora mostra paura! Sul logoro esita a venire e sulla preda è ancora titubante. Il gridare è diminuito un poco rispetto al passato, credo che questo sia dovuto al nuovo posto in cui l'ho sistemato ed al cibarsi solo dopo aver predato. L'aggressivtà  è in aumento. Ieri ed oggi ha lasciato il cibo per attaccarmi/scacciarmi mentre volevo toccarlo mentre mangiava, come faccio sempre. Mi sto abituando a questo tipo di personalità  :twisted:

Il peso è una bella incognita! Anche se ogni animale ha il suo peso sarebbe utile sapere il peso anche degli altri moschetti da voi addestrsti(grazie Claudio :) ). Tutti i segnali mi indicano di abbassare ancora ma non vorrei andare troppo sotto... :? anche se il falco non mi sembra nè debilitato nè fiacco, ovviamente per quel poco che si puo vedere senza volarlo. Se lo alzo aumenterà  la sua paura e mi sarà  difficile tenerlo sul pugno senza farlo tirare troppo sui tarsi e fare gli esercizi necessari per l'addestramento.
Domani e domenica penso di non abbassarlo ma di tenrlo ancora a questo peso e poi, da lun per qualche giorno lo alzero di peso perchè dovro tenerlo fermo causa mare e famiglia, se potessi eviterei le vacanze giuro!!!

Davide, è vero che ogni animale ha la sua testa ed il suo fisico/peso pero, io sono un neofita e piö info si hanno meglio è. Grazie per il sostegno. Come va il tuo azor? 8)

Come vi comportate sulla preda? Lasciate uccidere, aprite voi e fate fare gozzo sulla preda, sotituite subito, come fate? Io fino ad ora appena andava su aprivo e lasciavo mangiare. Da qualche giorno aspetto che arrivi lui alla carne e poi sostiuisco e faccio mangiare sul pugno.
 
Vito, il mio azor va molto bene per adesso :wink:

Complinenti Claudio per i bei gozzi di quaglia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Un saluto
 
Io come cibo durante il periodo di caccia ed addestramento do solo qualgia da volo. Durante la muta anche qualche topo per variare, solo se proprio non posso farne a meno pulcini.

125gr. ieri ed oggi.

Questo rapace sembra avere pochissima propensione per il vivo :eek: i gheppi eu. ed am.(non imprintati) che ho addestrato erano 100 volte piö sanguigni :!: Lui sembra preferire attaccare me e non la preda. :evil: Sarà  un animalista :lol: :?:

Considerando che non esite che uno sparviere non sia aggressivo e pronto sulla preda evidentemente sbaglio io qualcosa. Sino ad ora è stato abituato a mangiare solo dopo il mio internvento. Da ieri non l'ho piö aiutato ed oggi è stato maggiormente reattivo. :) , non eccellente ma ha esitato meno. Sembra essere impaurito dalla "preda"(oltre che dall'ambiente esterno) forse si sarà  fatto un poco male/spaventato in passato visto che prima ci si buttava piö velocemente?!
Di positivo c'è che è meno aggressivo con me, meno spaventato e...strilla meno :D Quest'ultima caratteristica credo sia dovuta ad i seguenti fattori: posto nuovo(vede persone molto piö di prima), maggiore "conoscenza" della preda, riduzione del peso in modo molto graduale ed a scalini, quando vado a prenderlo dalla mensola per pesarlo o per la sessione quotidiana non uso piö i pezzettini di cibo(inizia a venire da solo :D moolto timidamente).

Considerando che il petto è abbastanza sodo e non a coltello, è bello sveglio, non strilla troppo, che inizia a perdere meno di 1 gr/h. solo dopo i 126g. e che migliora proporzionalmente all'abbassamento del peso...la soluzione pratica è quella di continuare ad abbassare ancora un poco! Forse la taglia è di taglia piccola. :?
 
Probabilmente e' un maschio piu' leggero, anche se manca ancora qualche grammo di muscolo.
Confermo : "non esiste che uno sparviere non sia aggressivo con la preda" :!:
Praticamente impossibile; anche se devo dire che i moschetti prediligono dall' allodola in giu', vanno sempre sulle quaglie, merli, tordi, ma ho visto che amano molto di piu' i piccoli.
Il moschetto non e' spavaldo e temerario come la sparviera che attacca con ferocia gazze, ghiandaie, piccioni, starne e persino pernici di oltre mezzo kilo :!:
Vito, io penso che ancora non sia ben condizionato ad uscire fuori in campi diversi (importante), e fare il suo compito, c' e' qualcosa che lo disturba e lo blocca, deve venire fuori lo sparviere che e' in lui, vedrai che col fresco e la ulteriore maturazione verra' fuori :twisted: :!:

Claudio




Uploaded with ImageShack.us
 
Ragazzi :!:
Questi sono VERI FALCONIERI :!: :!: :!: :p :p :p
Noi facciamo fatica a volare un imprintato :oops: e invece questi..................senza radio............ :!: :p :!: :p :!:
W la FALCONERIA :!:

Saluti
Claudio
 
campanello al petto? confesso la mia ignoranza ma non lo avevo ancora visto.
Spazi, prede, capacità  e tempo sono elementi fondamentali.... averli!!
 
Anch'io non avevo mai visto un laccio al collo!
Bella scena quando il falconiere mette il falco al riparo dal sole facendogli ombra lui stesso.
 
Senza nulla togliere alle capacità  di quei signori, mi pare giusto sottolineare che i tipi con una retina si catturano gli spar. dove e quando gli pare,.. se 1, 2,.. 10 spar. muoiono o fuggono, amen,.. retina e si ricattura.. "morto un papa se ne fa un altro" con estrema facilità  da quelle parti.
Poi cacciano dove e quando vogliono senza dover rispettare quel quintale di norme a cui siamo soggetti noi.
Infine, la quantità  impressionante di prede disponibili fa la diffeenza,.. in un campetto come quello del video, dal quale partono 4 quaglie, da queste parti potremmo trovare 1 passero, 8 fucilieri e 16 pointer.. :) :wink: .

Sono dell'idea che, ancor piö della capacità  individuale o dell'esperienza del falconiere,.. sia la quantità  di prede a "fare" il falco.

Detto cio,.. loro non sono dei Superman,.. noi non siamo dei cretini.. :wink:

Saluti
Dom.
 
TYGER ha scritto:
Guardate che velocita' 8O , con l' aiuto dell' husband (non ricordo come si scrive :oops: ); quelle sono quaglie vere :!:
Ciao
Claudio

Si chiama Halsband, che in tedesco significa "collare, collana". (husband significa "marito" in inglese...) :wink:
Mi pare si sia già  parlato dell'halsband e del come veniva e ancora viene usato nei paesi orientali (Pakistan e India) ed in Nord Africa per la caccia con gli sparvieri e (in maniera minore) con gli astori.
Il fatto è che la Falconeria in quei paesi è ancora molta "atavica", priva di molti valori "culturali" con i quali la praticano i moderni occidentali o i paesi arabi. La Falconeria per loro è semplicemente catturare uccelli con gli accipitrini, senza tanti fronzoli o problemi. L'importante è prendere.
In quelle zone i "falconieri" sono molto essenziali e "rozzi" nella loro tecnica. Catturano gli sparvieri, li tengono a digiuno finchè non si buttano sulla prima cosa che si muove e li portano a caccia.
Di solito dopo due o tre gg di digiuno una sparviera si butta su qualsiasi uccello che le parta davanti, anche senza essere addestrata, è il suo istinto... in Europa si tiravano tenendole in mano come i razzetti (ali e zampe chiuse nell mano e tirate al frullo della preda) in Oriente le abituavano per qualche giorno (di digiuno) a stare sul polso (non usano il guanto, ma i manicotti cilindrici) e facevano passare una cordicella dietro la nuca (l'halsband appunto), che serviva a far stare dritta la sparviera mentre si spingeva in avanti il polso con forza quando frullava la quaglia.
La sparv sebbene non addestrata, trovandosi lanciata in avanti e vedendo la quaglia, la inseguiva trascurando il fatto di fuggire. Se non predava veniva recuperata con una quaglia viva.
Niente grandi Falconieri, quindi... ma solo mestieranti...
Se la sparv scappava o moriva... sotto un'altra... (costano 4 soldi al mercato...).
Finita la stagione delle quaglie, la sparviera (superstite) veniva liberata... di solito piuttosto malconcia...
Menza, prova anche tu ... :lol:
Digiuno finchè non attacca !!! magari funziona !! :lol:
PS: 130 grammi (con geti e girellina?) un moschetto in volo d'estate?.... :p 8O 8O a Dicembre... puo darsi...
ma d'Agosto... la vedo dura... :wink:
Digiuno di un giorno? secondo te (pensaci un attimo) quando in natura i genitori cominciano a non nutrirli piö... i giovani prendono subito? oppure potrebbero anche digiunare magari un giorno? :wink:
Medita, Menza, medita... e ricorda : la natura insegna a loro, a vivere ed a noi, che li osserviamo..., ad addestrarli ..... :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto